Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Fitness » Sport e Benessere » Riscaldamento muscolare: che cos’è, i benefici e gli esercizi da fare

Riscaldamento muscolare: che cos’è, i benefici e gli esercizi da fare

Sylvie Pariset di Sylvie Pariset
8 Ottobre 2020
1.5k 47
riscaldamento muscolare: cos'è,benefici e esercizi da fare
2.7k
SHARES
31.7k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Riscaldamento muscolare: che cos’è
  • A che cosa serve?
  • Riscaldamento muscolare: i benefici
  • Riscaldamento muscolare: come si pratica
  • Riscaldamento muscolare generale e specifico: differenze e esercizi
  • Esempi di riscaldamento muscolare
  • Esercizi di riscaldamento muscolare a casa

Il riscaldamento muscolare prima di ogni attività fisica è fondamentale, non solo per evitare di farti male ma anche per preparare il corpo e la mente allo sforzo.  E’ una tappa che non si può saltare, né d’inverno né d’estate, perché dà al corpo la possibilità di adattarsi alle condizioni imposte dall’ambiente: temperatura, umidità, altitudine, ecc…

Riscaldamento muscolare: che cos’è

Il riscaldamento, nello sport, è una preparazione fisica e psicologica fondamentale che permette di garantire una pratica sportiva in ottime condizioni. Il riscaldamento consiste nello svolgere un’attività a bassa intensità per mettere in moto il circuito cardio-polmonare e una mobilità  articolare e muscolare con semplici esercizi di base da svolgere prima di compiere qualsiasi attività sportiva. Spesso trascurato, il riscaldamento è però una fase fondamentale e più si va avanti con gli anni e più deve essere eseguita con attenzione.

A che cosa serve?

Il riscaldamento prepara lo sportivo allo sforzo. Aiuta a prevenire infortuni, aumenta la performance e migliora la concentrazione.

Scaldarti prima dello sport stimola cuore e polmoni aiutandoli a raggiungere il loro funzionamento ottimale in previsione di esercizi intensi. Essendo un’attività meno impegnativa dell’allenamento che svolgerai dopo, fa sì che il ritmo cardiaco ( FC)  acceleri gradualmente per essere pronto quando inizierai il lavoro vero e proprio.

Secondo studi condotti con l’aiuto di un elettrocardiogramma, saltare questa fase prima di un’attività fisica aumenta del 70% le anomalie del ritmo cardiaco.

Grazie al riscaldamento la temperatura del corpo passera da circa 36 gradi a 38/39 gradi . E’ la temperatura ideale per far funzionare bene i muscoli e il sistema nervoso. Questa temperatura corporea permette una migliore elasticità dei tendini e determina un aumento dell’ 80% dell’elasticità muscolare.

Riscaldamento muscolare: i benefici

  • Incrementa gradualmente la frequenza cardiaca e, conseguentemente, anche l’afflusso di sangue e di ossigeno nei distretti muscolari;
  • Aumenta la temperatura del corpo a livello muscolare, inducendo un miglioramento delle capacità elastiche del muscolo e permettendo di eseguire movimenti più rapidi e fluidi;
  • Incrementa la produzione di liquido sinoviale, un prodotto che ha l’importante compito di lubrificare e nutrire le cartilagini articolari evitando i rischi di degenerazione per usura, causata dall’attrito meccanico;
  • Anche da un punto di vista psicologico, il riscaldamento permette un’ideale predisposizione al lavoro successivo, preparandoti al tipo di allenamento che dovrai affrontare.
riscaldamento muscolare: come si pratica

Riscaldamento muscolare: come si pratica

Un soggetto riscaldato a 38-39 gradi può fornire un lavoro meccanico più importante con meno stanchezza, meno traumatismo muscolare e articolare e con una precisione maggiore rispetto a un soggetto non riscaldato.  E’ importante però tenere conto di diversi fattori.

Annuncio pubblicitario

Le condizioni meteorologiche

Se fa freddo ( – di 12 gradi)

  • Indossa indumenti per coprire i muscoli che dovranno lavorare;
  • Riscaldati  abbastanza a lungo in modo da fabbricare calore per aumentare la temperatura corporea.

Se fa caldo ( + 20 gradi)

  • Non fare il riscaldamento al sole;
  • Stai attento a insolazione e ipertermia o colpo di calore;
  • Ricordati di bere regolarmente (prima di avere sete).

Se piove o c’è molto vento

  • Indossa un K-way per non disperdere il calore.

L’orario di allenamento

  • Se sono le 7 di mattina, riscaldati più a lungo;
  • Se hai corso per arrivare in palestra, allora sei già in parte riscaldato.

L’età e la condizione fisica

Il riscaldamento muscolare è consigliato a tutte le età. L’intensità e la durata possono essere modulabili in funzione delle condizione fisiche, del livello di allenamento e dell’età.  Per chi è più avanti negli anni o ricomincia  l’allenamento, il consiglio è di svolgere un riscaldamento muscolare più leggero ma più lungo.

riscaldamento generale e specifico: esercizi

Riscaldamento muscolare generale e specifico: differenze e esercizi

Bisogna distinguere il riscaldamento generale da quello specifico.

Il riscaldamento generale consiste in un’attività cardio che va dalla camminata sul posto alla corsa. Vanno bene anche cyclette, vogatore ecc.

Il consiglio è di farlo per almeno 5/10 minuti per aumentare la temperatura corporea.  Devono essere seguiti da movimenti di riscaldamenti dinamici come, ad esempio, gli squat.

Il riscaldamento specifico, invece,  include una mobilizzazione articolare specifica per l’attività che andrai a praticare.

4 esercizi di riscaldamento specifico

Gli esercizi dinamici sono tantissimi: dal moutain climber al running sul posto. Abbiamo scelto 4 semplici esercizi da abbinare tra di loro. Questi esercizi sono ottimali per aumentare la temperatura corporea, sia prima di fare i pesi in palestra che come riscaldamento pre-camminata.

1 – Esercizio cardio: jumping jack

È un esercizio di semplice esecuzione. Partenza in piedi, gambe e braccia uniti. Salta aprendo le gambe e sollevando le braccia. Torna nella posizione di partenza. Stai attento a contrarre gli addominali per non farti male alla schiena.

Annuncio pubblicitario

Esecuzione: 1 minuto.

2 – Esercizio di riscaldamento gambe e glutei: squat

riscaldamento muscolare gambe e glutei

Partenza in piedi, gambe divaricate alla larghezza delle spalle, punte dei piedi ruotate leggermente in fuori e peso del corpo perfettamente al centro.

Piega le ginocchia come se stessi per sederti su una sedia, porta i glutei indietro sentendo il peso del corpo sui talloni. Mantieni il busto dritto, l’addome attivo e le braccia in avanti per facilitare l’equilibrio durante la fase di discesa.

Ripetizioni: 10.

3 – Esercizio di riscaldamento braccia e petto: chest press

riscaldamento muscolare: esercizi braccia e pettorali

In piedi, gambe aperte alla larghezza del bacino e leggermente flesse. Prendi 2 pesi da un chilo o 2 bottigliette da mezzo litro e apri le braccia piegate, gomiti paralleli  al pavimento. Esegui un lavoro di chiusura (espirando) e di apertura (inspirando) delle braccia, mantenendo sempre i gomiti paralleli al pavimento. E’ importante mantenere gli addominali attivi  senza inarcare la schiena.

Ripetizioni: 3 serie da 20.

4 – Esercizio di riscaldamento muscolare braccia: french press

riscaldamento muscolare braccia

In piedi, gambe leggermente aperte alla larghezza del bacino e leggermente piegate, pancia in dentro, schiena dritta, braccia lungo i fianchi.

Annuncio pubblicitario

Prendi un peso o una bottiglietta d’acqua con la mano destra. Porta il braccio in alto vicino all’orecchio e piegalo in modo da posizionare il peso al livello della spalle. Il gomito deve rimanere puntato verso l’alto. Stendi il braccio senza muovere il gomito e piegalo di nuovo. Riporta il braccio lungo i fianchi facendo attenzione a non lasciarlo cadere.

Ripetizioni: 3 serie da 20 ripetizioni con ogni braccio.

riscaldamento muscolare pre corsa

Esempi di riscaldamento muscolare

Esempio di riscaldamento generale per preparare i muscoli allo sforzo

  • Per riscaldare la parte inferiore del corpo, cammina prima portando in alto le ginocchia per qualche minuto, prosegui portando i talloni verso i glutei .
  • Fai una corsa lenta eseguendo con le braccia delle rotazioni per riscaldare la parte superiore del corpo.
  • Esegui movimenti di flessione a corpo libero per risvegliare i quadricipiti e i glutei e sollecitare il bacino.
  • Poi, puoi realizzare un riscaldamento specifico per ogni muscolo a seconda dell’allenamento che svolgerai.

Esempio di riscaldamento pre-corsa

Se vai a correre, ricordati che il corpo è come una macchina e a freddo lavora male quindi non saltare mai il riscaldamento muscolare. Riscaldarti è fondamentale per evitare infortuni ma anche per migliorare la falcata e aumentare la resistenza alla stanchezza.

Inizia sempre con 10 minuti di corsetta leggera e dedica  5 minuti ad esercizi di riscaldamento specifici per riscaldare:

  • I quadricipiti, perché sono muscoli responsabili della spinta al livello del ginocchio;
  • Gli ischio crurali (muscoli posteriori della coscia, che collegano le articolazioni di anca e ginocchio) sono muscoli fondamentali  nella corsa perché sono responsabili della flessione del ginocchio e dell’estensione dell’anca;
  • I  muscoli gemelli (polpacci) perché hanno la stessa azione al livello della caviglia;
  • I glutei, che sono utilizzati nella fase di propulsione: avere glutei deboli nella corsa è deleterio e può portare ad avere problemi di ginocchia ma anche di schiena (regione lombare).
  • I pettorali: avere pettorali tonici aiuta ad aprire la cassa toracica, quindi a respirare meglio. Migliora anche il rendimento della corsa in quanto braccia e spalle sono fondamentali nella tecnica della corsa.

Esercizi specifici per riscaldamento pre-corsa

Il riscaldamento dei polpacci, l’esercizio della sedia, la salita delle scale e i piegamenti in piedi: questi 4 esercizi aiutano a riscaldare e tonificare polpacci / quadricipiti e ischio crurali. Questi gruppi muscolari servono a spingerti in avanti e sono importanti per migliorare le tue prestazioni.

1 – Riscaldamento polpacci

riscaldamento muscolare: esercizi polpacci

Sul bordo di uno scalino, prendi appoggio sulla punte dei piedi con i talloni nel vuoto, pancia in dentro e schiena dritta. Inspira ed, espirando, sollevati sulla punte dei piedi.  

Ripetizioni: 5 serie dia 15 ripetizioni (recupero di 1 minuto camminando).

Annuncio pubblicitario

2 – Esercizio della sedia

riscaldamento muscolare quadricipiti

Schiena appoggiata a un muro o un albero, scivola con i glutei verso il basso portando le gambe piegate a 90 gradi come se fossi seduto su una sedia. Braccia lungo il corpo e gambe leggermente aperte.

Inspirando, mantieni la posizione ed espirando porta la pancia in dentro e stacca da terra i talloni. Inspirando riporta i talloni a terra.

Ripetizioni: 5 serie di 1 minuto (recupero di 1 minuto camminando).

3 – Salita delle scale

riscaldamento muscolare pre corsa

Sali una scala gradino dopo gradino. Il movimento è tonico e breve. L’appoggio è sulla punta dei piedi, alza le ginocchia, accompagnando il movimento con le braccia. Sali le scale correndo e scendi camminando.

Ripetizioni: 5 serie di 15 scalini (recupero scendendo le scale)

4 – Piegamenti in piedi

riscaldamento muscolare braccia

I piegamenti permettono di riscaldare braccia/pettorali e spalle.

Sulle punte dei piedi,  davanti ad un muro o un albero, appoggia le mani, le braccia tese, le mani alla larghezza del bacino. Il corpo deve essere dritto come una tavola, spalle, bacino e piedi devono essere allineati.

Annuncio pubblicitario

Inspira ed, espirando, fletti le braccia e porta il petto verso il muro avendo cura di tenere la pancia in dentro e la schiena dritta.

Ripetizioni: 3 serie da 15 ripetizioni (recupero di 30 secondi).

Esercizi di riscaldamento muscolare a casa

Fai il pieno di energia la mattina appena sveglio per mettere in moto i tuoi muscoli o datti la carica prima di un allenamento. Guarda il video qui sopra per eseguire con Giovanna Lecis, esperta fitness di Melarossa, un programma di riscaldamento completo che ti farà lavorare ogni parte del tuo corpo!

Ti bastano 5 minuti per allungare gambe e braccia, attivare i muscoli dell’addome, srotolare la colonna vertebrale e ritrovare slancio e vitalità a tempo di musica.

Ecco alcune dritte  di Giovanna per eseguirlo al meglio:

  • Scaldarti serve a preparare l’organismo, non a sfiancarti, quindi va fatto in modo graduale;
  • Il tempo dedicato al riscaldamento dovrebbe sempre essere proporzionale al tipo di impegno fisico che sarà poi richiesto: se hai previsto un allenamento di 40 minuti, è importante dedicare dai 5 ai 10 minuti al riscaldamento;
  • Il riscaldamento muscolare deve essere fatto sia la mattina che la sera, in ogni caso prima di ogni attività fisica. Ciò che importa è il tempo che intercorre tra il riscaldamento e il workout, che non può essere eccessivo altrimenti vengono meno i benefici dell’attività di riscaldamento;
  • Il programma di Giovanna dura circa 5 minuti ed è sufficiente eseguirlo una sola volta per attivare e riscaldare tutte le articolazioni e i grandi gruppi muscolari;
  • Il riscaldamento deve essere dinamico, con degli esercizi di allungamento ma sempre fatti in modo dinamico: l’obiettivo è riscaldare.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Il riscaldamento muscolare prima di ogni attività fisica è fondamentale, non solo per evitare di farti male ma anche per preparare il corpo e la mente allo sforzo - Melarossa #dietamelarossa

Ti potrebbe anche interessare

esercizi di kegel per tonificare il pavimento pelvico per uomo e donna Esercizi di Kegel
stand up paddle: consigli e benefici di questo sport Stand up paddle
psoas, test e esercizi per allungarlo Psoas
lombalgia: che cos'è, sintomi e esercizi per prevenire Lombalgia
sci di fondo: benefici, tecnica e preparazione Sci di fondo
anatomia addome: scopri muscoli, la loro funzione e come allenarli Anatomia addome
tai chi: cos'è, storia, filosofia, come praticare, benefici Tai chi
kickboxing: cos'è, storia, allenamento, benefici e controindicazioni Kick boxing
Share888Tweet555

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata insegnante di sport e attrice per 10 anni. Appassionata di salute e benessere, collaboro per Melarossa da 5 anni scrivendo soprattutto di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • snellire il girovita: consigli e circuito per aver una vita sottile

    Snellire il girovita: consigli, circuito e esercizi per una vita sottile

    18870 condivisioni
    Share 678 Tweet 424
  • Come dimagrire con i 10 trucchi del nutrizionista

    5386 condivisioni
    Share 928 Tweet 580
  • Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e trattamenti, dieta e menù per sconfiggerla

    2208 condivisioni
    Share 850 Tweet 532
  • Lieviti: cosa sono, tipi di lievito, benefici, intolleranza, dieta e esempio di menu settimanale senza lievito

    224 condivisioni
    Share 87 Tweet 55
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

    5299 condivisioni
    Share 2086 Tweet 1304

Articoli correlati

pancia gonfia: consigli e esercizi Pancia gonfia: consigli e esercizi per sconfiggerla
quale sport scegliere per bambini Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
i benefici del tapis roulant Tutti i benefici del tapis roulant
falsi miti su sport e dimagrimento I falsi miti su sport e dimagrimento
sport di coppia: benefici e circuito fitness Sport di coppia: benefici e circuito fitness per tonificarvi e migliorare l’intesa

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In