Sommario
L’iperidrosi รจ una condizione caratterizzata da sudorazione eccessiva. Questa puรฒ interessare solo alcuni distretti corporei come ascelle, palmi delle mani, piante dei piedi, inguine o tutto il corpo.
Sebbene non sia pericolosa per la vita, a meno che non sia dovuta a una patologia, puรฒ essere scomoda e causare imbarazzo e traumi psicologici. Nei casi piรน gravi puรฒ indurre sintomi depressivi e ansiosi.
In questo articolo, esamineremo le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento dell’iperidrosi.
Cos’รจ l’iperidrosi: significato e tipologie
A differenza della normale sudorazione, fenomeno fisiologico ed essenziale per il nostro organismo, l’iperidrosi, dal gr. แฝฯฮญฯ “oltre” e แผฑฮดฯฯฯ “sudore”, รจ una malattia che provoca una perdita di liquidi eccessiva tanto nell’uomo che nella donna. Si tratta di livelli superiori ai 500/800 ml in 24 ore.
L’eccessiva sudorazione รจ, di solito, maggiormente presente nelle mani, nei piedi, sotto le ascelle e all’inguine a causa della loro concentrazione elevata di ghiandole sudoripare.La sua manifestazione รจ accompagnata da antiestetiche macchie di bagnato sui vestiti e nei capelli, oltre a un odore spesso sgradevole.
Puรฒ palesarsi durante l’infanzia, anche se รจ nell’adolescenza che si presenta con piรน frequenza, durante la menopausa oppure in qualsiasi momento della vita a seguito della comparsa di alcune condizioni o patologie che vedremo piรน avanti.
Tipologie
L’iperidrosi si distingue in localizzata o generalizzata e anche, in base alle cause che la determinano, in primaria o secondaria. Scopriamo cosa vuol dire.
- Localizzata: quando l’eccessiva sudorazione riguarda una o poche zone. Ad esempio, l‘iperidrosi palmare รจ un’eccessiva sudorazione dei palmi delle mani, plantare รจ quella delle piante dei piedi e ascellare, la sudorazione che colpisce le ascelle.
- Iperidrosi generalizzata: quando l’eccessiva sudorazione colpisce tutto il corpo.
La condizione inoltre puรฒ essere dovuta a un problema di salute di base o non avere una causa apparente:
- Iperidrosi idiopatica primaria o anche essenziale: significa che la sudorazione eccessiva รจ di causa sconosciuta, idiopatica appunto. Nella maggior parte dei casi, questo tipo di iperidrosi รจ localizzata.
- Secondaria: la persona suda troppo a causa di una condizione di salute di base, come obesitร , gravidanza, iperattivitร del sistema nervoso simpatico (sistema che media la sudorazione), gotta, menopausa, uso di farmaci tumorali, febbre, avvelenamento da mercurio, diabete mellito o ipertiroidismo (quando la ghiandola tiroidea รจ superattiva). Un altro motivo che puรฒ scatenare questo tipo di iperidrosi รจ l’eccessiva emotivitร o problemi psicologici: stress, imbarazzo, depressione, timidezza, ecc.
Sintomi dell’iperidrosi
Tutti i tipi di iperidrosi si manifestano con sintomi simili che sono:
- Sudorazione eccessiva almeno una volta a settimana.
- Gocciolamento.
- Chiazze bagnate nei vestiti in prossimitร delle ascelle, dell’inguine e dei glutei oppure vestiti completamente impregnati di sudore.
- Capelli bagnati.
Zone del corpo
Alcuni di questi sintomi perรฒ si manifestano specificatamente in alcune zone del corpo. Per esempio:
- Iperidrosi palmare: varia da un grado di umiditร elevato al gocciolamento e al raffreddamento eccessivo delle mani, dovuto a una contrazione dei vasi.
- Pianta dei piedi: si presenta con piedi aderenti e bagnati, al punto da dovere necessariamente usare le calze per evitare di scivolare.
- Inguine e delle ascelle: รจ accompagnata da cattivo odore.
Sintomi fisici e psicologici
Le persone che soffrono di iperidrosi potrebbero sperimentare anche i seguenti sintomi sia fisici che psicologici:
- Problemi cutanei irritanti e dolorosi, come infezioni fungine o batteriche.
- Preoccupazione di avere vestiti macchiati.
- Riluttanza a stabilire un contatto fisico.
- Timidezza.
- Isolamento, a volte portando alla depressione.
- Selezione dell’occupazione in cui il contatto fisico o l’interazione umana non sono un requisito di lavoro.
- Impiego di una grande quantitร di tempo al giorno a gestire il sudore, come cambiare i vestiti, pulire, mettere tovaglioli o carta assorbente sotto le braccia, lavare, indossare vestiti ingombranti o scuri.
- Preoccupazione costante per l’odore che il corpo emana.
Cause dell’iperidrosi e soggetti a rischio
La sudorazione รจ il modo in cui il nostro corpo si purifica e si raffredda quando fa troppo caldo, durante un allenamento o se si รจ colpiti da una malattia. Il meccanismo si innesca grazie ai nervi che dicono alle ghiandole sudoripare di iniziare a lavorare.
Nell’iperidrosi, alcune ghiandole sudoripare fanno gli straordinari senza una ragione apparente, producendo sudore di cui non si ha bisogno. Nonostante ciรฒ le cause esistono. Partiamo dall’iperidrosi primaria.
Cause primarie
Le persone erano solite pensare che questo tipo di iper sudorazione fosse legata allo stato mentale ed emotivo del paziente, che la condizione fosse psicologica e colpisse solo individui stressati, ansiosi o nervosi.
Tuttavia, recenti ricerche hanno dimostrato che gli individui con iperidrosi primaria non sono piรน inclini a sentimenti di ansia, nervosismo o stress emotivo, rispetto al resto della popolazione quando esposti agli stessi fattori scatenanti.
Anzi sembra essere il contrario, cioรจ le persone con iperidrosi soffrono di sentimenti emotivi e mentali dovuti all’eccessiva sudorazione.
Gli studi hanno anche dimostrato che alcuni geni svolgono un ruolo cruciale. Il problema puรฒ infatti essere ereditario. La maggior parte di questi pazienti ha un fratello o un genitore con la stessa condizione.
Oltre all’ereditarietร , l’iperidrosi primaria puรฒ essere dovuta anche a un eccessivo calore e al consumo eccessivo di alcune spezie e alimenti specifici, tra cui:
- Acido citrico.
- Caffรจ.
- Cioccolato.
- Burro di arachidi.
- Cipolla.
- Peperoncino.
Cause secondarie
Diversamente dal primo caso, l’iperidrosi secondaria deriva da motivi specifici. Ne possono essere causa:
- Infezioni come la tubercolosi, l’HIV, la malaria.
- Tumori maligni, come il linfoma di Hodgkin (cancro del sistema linfatico).
- Menopausa.
- Malattie e i disturbi metabolici come ipertiroidismo, diabete, ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue), feocromocitoma (tumore benigno della ghiandola surrenale), gotta e malattia pituitaria.
- Grave stress psicologico.
- Assunzione di alcuni farmaci antidepressivi o antitumorali e di insulina.
- Obesitร .
- Gravidanza.
Diagnosi
Per quanto possa sembrare imbarazzante, parlare con il proprio medico di questa problematica puรฒ aiutare a migliorare il proprio stile di vita e curare eventuali altre gravi patologie.
La diagnosi fatta dal medico mira a scoprire se la sudorazione รจ normale o anormale e se eventuali condizioni sottostanti ne sono responsabili.
Grazie a un’accurata anamnesi del paziente e alla sua storia famigliare, il medico รจ in grado di capire se la persona soffre di altre patologie, quali sono i sintomi e se altri in famiglia soffrono della stesso problema.
Quali esami fare?
Il secondo step riguarda la prescrizione di esami del sangue (emocromo con formula, glicemia, dosaggio degli ormoni tiroidei, test di funzionalitร renale ed epatica, elettroliti) e delle urine per verificare che la persona non soffra di ipertiroidismo o ipoglicemia.
Infine, si eseguono dei test per determinare in quali aree corporee si suda di piรน e con che intensitร .
I test maggiormente utilizzati sono:
- Test dello iodio e dell’amido: il medico applica sulla zona interessata una soluzione di iodio e dopo che si รจ asciugata la cosparge con amido. La polvere che cambia colore e diventa blu-scuro รจ quella in cui la sudorazione รจ piรน intensa
- Paper test o test della carta: viene utilizzato un panno di carta assorbente speciale che viene prima pesata e poi applicata nella zona che si vuole analizzare. Dopo cinque minuti la carta viene rimossa e ripesata per quantificare quanto sudore รจ stato emesso in un arco di tempo.
Una volta percorsi tutti gli step, il medico รจ pronto per fare la sua diagnosi e definire di che tipo di iperidrosi si tratta e quali rimedi e cure puรฒ prescrivere.
Cure e rimedi per l’iperidrosi
Alla domanda se l’iperidrosi puรฒ essere curata, la risposta รจ dipende. Non esiste infatti una cura generica che vada bene per tutte le tipologie.
In caso di iperidrosi secondaria, la cura consiste nel trattare la patologia che ha causato il sintomo. Diversamente, in caso di iperidrosi primaria la terapia si concentra sulla riduzione dei sintomi e sul miglioramento della qualitร della vita.
Rimedi e stile di vita
A tal proposito, esistono vari metodi.
Cambiamento dello stile di vita
- Fare la doccia piรน spesso e lavarsi con antibatterici.
- Prevenire la macerazione della pelle asciugandola ogni volta che รจ necessario e cambiando spesso i vestiti inzuppati.
- Posizionare della carta assorbente tra i vestiti e la parte di pelle che suda di piรน, per esempio sotto le ascelle.
- Non usare mai lo stesso paio di scarpe due volte e prima di indossarle nuovamente farle asciugare completamente.
- Usare sempre i calzini di cotone ed evitare abbigliamento sintetico.
Antitraspiranti
Usare antitraspiranti a base di alluminio che bloccano le ghiandole sudoripare e di conseguenza la sudorazione. Ma attenzione perchรฉ questo potrebbe comportare alcuni effetti collaterali come irritazione della pelle.
Cibi da evitare
Evitare agli alimenti e bevande che potrebbero peggiorare la situazione. Alcuni di questi sono spezie o alimenti come caffeina, cioccolato, salsa piccante, cibi piccanti e alcol.
Rilassarsi
Se la sudorazione รจ innescata dallo stress, le tecniche di rilassamento, come lo yoga, possono aiutare.
Terapie
- Ionoforesi: mani e piedi vengono immersi in una vaschetta di acqua arricchita di poldina metilsolfato e bromide glicopirrolato e attraversata da corrente elettrica indolore con lo scopo di bloccare le ghiandole sudoripare. La maggior parte dei pazienti ha bisogno di due o quattro trattamenti di 20-30 minuti.
- Tossina botulinica: le iniezioni di Botox bloccano i nervi che innescano le ghiandole sudoripare, ma il risultato รจ limitato nel tempo. I pazienti con iperidrosi possono aver bisogno di diverse iniezioni per avere risultati efficaci.
- Farmaci anticolinergici: questi farmaci inibiscono la trasmissione degli impulsi nervosi parasimpatici. I pazienti generalmente notano un miglioramento dei sintomi entro circa 2 settimane.
- ETS (terapia chirurgica di simpatectomia): questo intervento chirurgico รจ raccomandato solo nei casi piรน gravi che non hanno risposto ad altri trattamenti. I nervi che trasportano messaggi alle ghiandole sudoripare vengono compressi con clips di titanio. Questo intervento puรฒ essere usato per trattare l’iperidrosi del viso, delle mani o delle ascelle. L’ETS non รจ raccomandato per il trattamento dell’iperidrosi dei piedi a causa del rischio di disfunzione sessuale permanente.
Visto che l’iperidrosi รจ il piรน delle volte anche causa di infelicitร , stress e problemi interpersonali, il medico di solito consiglia anche di frequentare gruppi di supporto e consulenze psicologiche.
Possibili complicazioni dell’iperidrosi
L’eccessiva sudorazione potrebbe non limitarsi ai sintomi tipici della malattia, ma potrebbe al contrario spingersi oltre e causare ulteriori fastidi.
Uno di questi riguarda proprio l’integritร della cute. La costante umiditร a cui รจ sottoposta potrebbe far si che la pelle diventi pallida, gonfia e talmente sottile da rompersi e staccarsi dal resto del corpo. Questo fenomeno รจ noto come macerazione della pelle.
Uno dei sintomi piรน frequenti in questi casi รจ il dolore, accompagnato da possibili infezioni.
Detto questo, รจ importante ricordare che le difficoltร maggiori di chi soffre di iperidrosi sono piรน di carattere emotivo, psicologico e poi anche pratico.
Ad esempio, il soggetto che soffre di questa patologia potrebbe:
- Evitare il contatto fisico, come stringere la mano, perchรฉ si sente a disagio.
- Non prendere parte ad attivitร , come la danza o l’esercizio fisico, per paura che la sudorazione peggiori.
- Avere interferenze sul lavoro: ad esempio, ha difficoltร a tenere gli strumenti o a utilizzare la tastiera di un computer.
- Avere problemi con le normali attivitร quotidiane, come la guida.
- Perdere molto tempo dietro all’igiene personale sebbene questa non sia la causa della sudorazione.
- Diventare introverso e solitario.