Sommario
Il pane proteico o pane low carb รจ un prodotto con alto contenuto di proteine, macronutrienti necessari per riequilibrare lโindice glicemico nel sangue. Una fetta puรฒ contare dagli 8-10 fino ai 15 grammi di proteine rispetto ai 2 grammi del pane comune.
Eโ una valida alternativa al pane tradizionale, soprattutto per chi desidera seguire un regime alimentare a basso apporto di carboidrati, allo scopo di mantenere la linea, infatti puรฒ contribuire ad aumentare la massa muscolare se segui una dieta proteica e pratichi molto sport.
Cerchiamo di capire piรน da vicino cosโรจ il pane proteico, benefici e la ricetta per farlo in casa.
Cosโรจ il pane proteico: definizione e caratteristiche
Il pane proteico รจ altresรฌ chiamato โlow carbโ, dallโinglese, โpochi carboidratiโ, anche se questa dicitura รจ molto utilizzata anche per il pane integrale e il pane nero di segale.
Queste varianti, perรฒ, non sono da confondere con il pane proteico, che prevede, invece, una miscela di farine di legumi, semi di sesamo, lino, zucca e soia, con lโaggiunta di pochissima farina di cereali, quella di grano 00, integrale, avena o manitoba.
Lโimpasto prevede anche lโutilizzo dellโolio di semi di girasole, frutta secca, yogurt, lievito e, in alcuni casi, latte di soia o altre bevande vegetali proteiche.
Il pane alle proteine, quindi, si caratterizza anche per avere un alto contenuto di fibre alimentari e un minor contenuto di grassi saturi.
Semplice da preparare e ricco di sapore, non solo accompagna le portate principali, รจ la base ideale anche per ricette light e sfiziosi antipasti come le bruschette.
Il pane proteico tra homemade e consigli per gli acquisti
Ovviamente, farlo in casa รจ una delle opzioni piรน intriganti e salutari. Ma il mercato รจ ricco di proposte anche in questa direzione. E cosรฌ il pane proteico si puรฒ trovare in tantissime sfaccettature differenti.
Una valida proposta per qualitร , sicurezza e fiducia รจ sicuramente il Pane integrale fibre e proteine della linea Cรฉrรฉal, un pane dalle spiccate proprietร :
- Senza glutine, senza lattosio e senza olio di palma.
- Ricco di fibre alimentari.
- Con 7,5 grammi di proteine ogni 100 di prodotto.
- Preparato con farina di grano saraceno integrale e lievito madre.
Provalo e scoprirai come usarlo alla grande allโinterno della tua dieta, dalla colazione, come spuntino sano magari con una fetta di bresaola. Per il resto, sappi che cโรจ la possibilitร anche di sperimentare ai propri fornelli la preparazione del pane proteico, in pochi semplici step.
Puoi cimentarti nel procedimento sia a mano che con la macchina del pane, aggiungendo alla base classica, a piacimento, altri ingredienti proteici, come i semi oleosi, per arricchirlo dal punto di vista nutrizionale e renderlo ancora piรน buono. Ecco una ricetta che potrebbe fare al caso tuo!
La ricetta del pane proteico fatto in casa
Pane proteico
Ingredienti
- 50 g farina di lenticchie
- 50 g farina di soia
- 100 g farina di segale
- 50 g yogurt con fermenti lattici vivi (in alternativa, yogurt greco)
- 20 g fiocchi dโavena
- 40 g semi oleosi (zucca, lino, girasole, chia etc etc)
- 15 g noci tritate
- 15 g mandorle tritate
- 15 g lievito di birra fresco
- 4 g zucchero
- 10 g olio di girasole
- 250 ml acqua a temperatura ambiente
- sale q.b.
Istruzioni
- In una ciotolina, sciogli in acqua tiepida il lievito di birra fresco sbriciolato e mescola finchรฉ si รจ completamente diluito.
- Ora aggiungi un pizzico di zucchero, che aiuterร maggiormente la lievitazione.
- Disponi a fontana la farina di legumi che desideri utilizzare (noi abbiamo optato per la farina di lenticchie, la piรน proteica, e quella di soia) e versa al centro lo yogurt con fermenti lattici vivi e il lievito di birra sciolto. Per ottenere un pane piรน morbido impasta bene e a lungo, forma un panetto tondeggiante, poi incidilo sopra con un coltellino e poni a lievitare per almeno 2 ore, coperto con un telo e in luogo tiepido.
- In una terrina, miscela accuratamente la farina di cereali (a scelta oppure un mix di grano 00, di segale, di avena o, come nel nostro caso, manitoba), aggiungi fiocchi di avena tritati grossolanamente e un poโ di sale.
- Poni il panetto lievitato sulla spianatoia ed aggiungi la miscela di farine impastando con lโolio di girasole ed acqua tiepida, quanto basta a renderlo lavorabile (non deve risultare acquoso), fino ad ottenere un impasto liscio, sodo ed elastico.
- Lascia lievitare nuovamente per circa altre 2 ore, sempre coperto e al tiepido.
- Trascorso il tempo, incorpora come ultimo step i semi oleosi e tutta la frutta secca, cercando di distribuirla bene per tutto il composto.
- Ora dai al panetto la forma di filone, ponilo in una teglia rettangolare da plumcake rivestita di carta da forno e lascialo lievitare ancora per una mezzโora.
- Nel frattempo accendi il forno e portalo alla temperatura di 180ยฐ, in modalitร statica. Inforna il pane proteico nel ripiano medio e lascia cuocere per circa 30 minuti o comunque fino a che non risulterร bello dorato.
- Togli dal forno e lascia completamente raffreddare, poi taglia il pane a fettine non molto spesse e servi a piacimento.
Calorie e come introdurlo a dieta
Il pane proteico รจ ideale per chi segue una dieta dimagrante che limita il consumo di carboidrati. Eโ indicato anche per gli sportivi che desiderano mantenere la linea e la massa muscolare grazie allโelevato apporto di proteine.
Un alimento nutriente con un conto calorico che puรฒ risultare inferiore ad alcune tipologie di pane piรน tradizionali: difatti, ci aggiriamo attorno alle 330-340 kcal per porzione abbondante.
- SENZA GLUTINE: il pan campagnolo integrale Cรฉrรฉal รจ un pane senza glutine OTTIMO per chi segue...
- NATURALMENTE SENZA LATTOSIO: questo pane integrale senza glutine Cรฉrรฉal รจ pensato appositamente...
- CON FARINA DI GRANO SARACENO INTEGRALE: il pane campagnolo Cรฉrรฉal รจ prodotto a partire da farina...
Proprietร nutrizionali
Dai carboidrati allโalto contenuto delle proteine vegetali, ma anche fibre e sali minerali. Unโaltra importante caratteristica delle farine di legumi รจ quella di essere naturalmente prive di glutine, ideali per chi soffre di celiachia.
Unโaltra farina molto utilizzata per lโimpasto del pane proteico รจ la farina di segale, il secondo cereale piรน utilizzato nel mondo dopo il grano.
I semi oleosi sono un alimento molto nutriente e adatto soprattutto per chi pratica attivitร sportive intense. Stesso discorso vale per la frutta secca: infatti, le noci sono ricchissime di zinco e rame, vitamine del gruppo B e acido oleico, un grasso monoinsaturo che riduce il colesterolo cattivo LDL. Invece, le mandorle sono una preziosa riserva di vitamina E.
Lo yogurt naturale e quello greco sono ideali per il corretto funzionamento dellโintestino. Sono ricchi di fermenti lattici che aiutano la digestione e contrastano la stitichezza; allo stesso tempo aiutano a contenere il tasso di colesterolo nel sangue e limitano il senso di fame.
Infine, vanno citati i fiocchi di avena, che sono ricchissimi di vitamine del gruppo B, enzimi e sali minerali. Un toccasana per il nostro organismo grazie alla presenza dellโavenina, una sostanza che fornisce molta energia, tonifica e mantiene in equilibrio il sistema nervoso.
- SENZA GLUTINE: il pane a fette Cรฉrรฉal รจ un pane senza glutine OTTIMO per chi segue una dieta...
- SENZA LATTOSIO: questo pane senza glutine รจ pensato appositamente per le persone con intolleranze,...
- CON LIEVITO MADRE: il pane senza lattosio e senza glutine Cรฉrรฉal viene fatto lievitare con lievito...
Benefici del pane proteico
Il pane proteico apporta numerosi benefici ed รจ indicato in diverse situazioni. Non รจ un alimento utilizzato di frequente nella nostra dieta mediterranea, ma puรฒ diventare utile nei dettami di uno stile di vita controllato e sano.
Per riassumere, oltre ai piani alimentari di tutti i giorni, sono almeno 4 i casi in cui il pane proteico puรฒ apportare benefici tangibili al nostro organismo:
- Nelle diete dimagranti, soprattutto per quelle in cui il consumo di carboidrati va diminuito.
- Per chi desidera mantenere la linea, mantenere un corretto peso corporeo e la massa muscolare.
- Per chi รจ attento al consumo di fibre, utili per raggiungere un senso di sazietร .
- Particolarmente consigliato anche per evitare lโinsorgenza di alcune patologie o bilanciare una dieta corretta in caso di diagnosi di diabete di tipo 2 e di alcune malattie neurologiche specifiche.
Controindicazioni e possibili effetti collaterali del pane proteico
Pur essendo un alimento benefico da inserire in una dieta bilanciata per la salute e la bellezza del corpo, il pane proteico va comunque consumato con moderazione e, per chi non ha particolari patologie, alternato ad altri panificati.
Dobbiamo ricordare che non bisogna mai raggiungere un eccesso di proteine; questi macronutrienti devono essere correttamente bilanciati allโinterno di un regime alimentare equilibrato. Lโassunzione eccessiva puรฒ comportare il rischio di problemi renali gravi o altre malattie metaboliche.
Il pane alle proteine, inoltre, mixa varie tipologie di farina, comprese quelle di cereali. Per questa ragione โ perlomeno nella versione presentata โ รจ sconsigliato a chi soffre di celiachia, poichรฉ contiene frumento e glutine.
Da evitare anche per tutti coloro che soffrono di allergie alla frutta secca, alla soia e ai semi oleosi. Quindi, sempre attenzione massima agli ingredienti che si usano nel fai da te e occhio alle etichette!
- SENZA GLUTINE: prodotto con la massima cura e specificamente formulate per persone intolleranti al...
- SEMI DI CHIA AMARANTO E LINO: tanto gusto con pochi e semplici ingredienti selezionati, in un...
- COME SNACK: o per accompagnare i tuoi pasti un gusto e una leggerezza di cui non potrai piรน fare a...
Conclusioni
Il pane proteico รจ una soluzione nutriente per chi desidera aumentare lโapporto proteico nella propria dieta senza rinunciare al piacere del pane.
Grazie alla sua composizione arricchita di proteine di alta qualitร e a un contenuto ridotto di carboidrati rispetto al pane tradizionale, รจ particolarmente indicato per sportivi, persone che seguono diete iperproteiche o chi vuole mantenere unโalimentazione bilanciata.
ร importante ricordare che รจ fondamentale scegliere pane proteico di qualitร , preparato con ingredienti naturali e privo di additivi eccessivi o prepararlo in casa controllando la qualitร degli ingredienti e personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti.
Vuoi ricevere consigli su alimentazione e benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per restare sempre aggiornato!
I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Cรฉrรฉal. Nellโarticolo sono presenti prodotti a fini promozionali.