Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Mangiar sano » Lievito madre, i segreti di un ingrediente prezioso

Lievito madre, i segreti di un ingrediente prezioso

Clarissa Pistello by Clarissa Pistello
22 Settembre 2022
in Mangiar sano
lievito madre: come farlo a casa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Lievito madre, cos’è
  • Lievito madre ricetta
  • Come fare il lievito madre
  • Rinfresco senza utilizzo
  • Rinfresco con utilizzo
  • Ricette con lievito madre
  • Lievito madre, le proprietà

Il lievito madre è uno degli ingredienti più preziosi per la panificazione. Un vero portento che ci permette di ottenere pane e pizza digeribili e più ricchi dal punto di vista nutrizionale. Il lievito madre è stato riscoperto in tempi recenti dai panificatori desiderosi di dare ai propri clienti prodotti di qualità e dal sapore antico. Ma anche da tanti semplici appassionati che hanno il piacere di preparare a casa prodotti da forno con tante proprietà benefiche.

Prepararlo in casa è facile, anche se il procedimento è un po’ lungo e laborioso. Questo, tuttavia, non dovrebbe impedirti di metterti alla prova, così da avere del lievito madre fresco sempre a disposizione. Qui ti spiegheremo come si fa il lievito madre, perché è importante realizzarlo nella maniera corretta e quali usi potrai farne (a partire dalle ricette con lievito madre) e soprattutto come impiegarlo tecnicamente nelle varie preparazioni.

Lievito madre, cos’è

Il lievito madre, chiamato anche pasta acida, pasta madre, pasta crescente o lievito naturale o acido, è un impasto di acqua e farina nel quale si sviluppano fermenti e batteri lattici della specie Lactobacillus, che danno il via alla lievitazione e al processo di acidificazione.

Si tratta, ovviamente, di microrganismi che fanno bene all’apparato gastrointestinale e che rendono l’impasto “vivo”. In questo caso il processo di acidificazione e fermentazione avviene più lentamente rispetto ad impasti realizzati con il lievito di birra, ma è proprio questa lentezza che garantisce la naturalità dei prodotti. Possiamo accelerare un po’ il processo? Sì, aggiungendo degli ingredienti come:

  • Lieviti
  • Batteri lattici esogeni
  • Zuccheri (miele ad esempio)
  • Buccia di mela
  • Frutta secca (uvetta).

Lievito madre ricetta

Lievito madre ricetta
Stampa Pin

Lievito madre

Preparazione 10 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie Totali: 720

Ingredienti

Per il primo impasto

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di acqua
  • 1 cucchiaino di miele

Per ogni rinfresco successivo

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di acqua

Istruzioni

  • In una ciotola, mescola farina acqua e miele. Lavora bene tutti gli ingredienti e ottieni un panetto che lascerai riposare in un contenitore di vetro chiuso, non ermetico, in un luogo fresco, asciutto, a temperatura ambiente per 48 ore.
  • Trascorso il tempo indicato, riprendi il panetto lievitato, elimina l'eventuale crosticina e prelevane solo 200 grammi, gettando via il resto. Mescola il lievito con altri 200 grammi di farina 00 e 100 grammi d'acqua tiepida. Impasta di nuovo e riponi il panetto nello stesso contenitore di vetro che avrai lavato solo con acqua calda e asciugato benissimo. Chiudi, sempre in maniera non ermetica, e fai riposare in un luogo fresco, asciutto, a temperatura ambiente per 48 ore.
  • Al termine delle 48 ore procedi nella stessa identica maniera, rispettando il tempo di riposo tra una fase e l'altra, fino al settimo giorno dall'inizio del procedimento.
  • Da questo momento in poi, i rinfreschi dovranno essere giornalieri, ovvero ogni 24 ore, per una settimana. Il procedimento è invariato. Al quindicesimo giorno, il lievito madre è pronto per essere utilizzato o conservato in frigo.

Note

Attenzione: prima di ogni utilizzo e anche durante la conservazione, il lievito madre andrà rinfrescato ogni settimana. Per tutti i dettagli ti rimandiamo alla lettura dell'articolo sul lievito madre.
Ricetta lievito madre
Emsa 2143501200 Superline Recipiente per...
Emsa 2143501200 Superline Recipiente per...
  • Contenuto: 1x Contenitore per lievitazione con coperchio; capacità: 5 litri; colore: bianco, blu
  • Adatta per impastare e per far lievitare; adatta anche per preparare e rinfrescare la pasta madre
  • Quando l'impasto è lievitato a sufficienza, i gas naturalmente prodotti fanno sì che il coperchio...
18,60 EUR
Acquista su Amazon

Come fare il lievito madre

Sì, ma tecnicamente come si fa il lievito madre?

Ci sono decine di ricette, più o meno complesse. Noi proviamo a semplificare (anche se non sempre è possibile) dicendoti che avrai bisogno di acqua, farina, un elemento dolce (noi ti suggeriamo il miele), che serve a catturare i lieviti, e un barattolo di vetro capiente.

Annuncio pubblicitario

Il procedimento dura per 15 giorni, durante i quali dovrai fare 10 rinfreschi. Il rinfresco non è altro che il procedimento con cui nutrirai i lieviti di volta in volta. Ma andiamo con ordine.

Il primo impasto

In una ciotola, mescola 200 grammi di farina 00, 100 grammi di acqua e un cucchiaino di miele. Lavora bene tutti gli ingredienti e ottieni un panetto che lascerai riposare in un contenitore di vetro chiuso, non ermetico, in un luogo fresco, asciutto, a temperatura ambiente per 48 ore. Il primo passo è fatto!

I rinfreschi

Trascorso il tempo indicato, dovrai fare il primo rinfresco. Il meccanismo si ripeterà esattamente nella stessa maniera per i 7 giorni successivi, ogni 48 ore.

  • Riprendi il panetto lievitato, elimina l’eventuale crosticina e prelevane solo 200 grammi, gettando via il resto. Mescola il lievito con altri 200 grammi di farina 00 e 100 grammi d’acqua tiepida. Impasta di nuovo e riponi il panetto nello stesso contenitore di vetro che avrai lavato solo con acqua calda e asciugato benissimo.
  • Chiudi, sempre in maniera non ermetica, e fai riposare in un luogo fresco, asciutto, a temperatura ambiente per 48 ore che farai partire da quel momento. Al termine delle 48 ore procedi nella stessa identica maniera, e ripeti, ogni 48 ore, fino al settimo giorno dall’inizio del procedimento.

Da questo momento in poi, i rinfreschi dovranno essere giornalieri, ovvero ogni 24 ore, per una settimana. Il procedimento è invariato. Al quindicesimo giorno, il lievito madre è pronto per essere utilizzato o conservato in frigo.

Attenzione: prima di ogni utilizzo e anche durante la conservazione, il lievito madre andrà rinfrescato ogni settimana. Vediamo come.

Come fare il lievito madre

Rinfresco senza utilizzo

Il tuo lievito madre è pronto e ben lievitato. Dovrai averne cura esattamente come si fa con una creatura vivente, anche se non lo utilizzerai subito. Ecco come agire in questo caso.

  • Togli il lievito madre dal frigo e fallo stare a temperatura ambiente per mezz’ora. Al solito, elimina l’eventuale crosticina e prelevane 200 grammi.
  • Sciogli questa quantità in 100 grammi di acqua con una forchetta.
  • Aggiungi 200 grammi di farina e ottieni un panetto compatto. Fai un taglio a croce e riponilo nel barattolo a riposare.
  • Dopo 30 minuti, rimetti tutto in frigo. Ripeti il procedimento ogni sette giorni.

L’esubero di pasta madre

L’esubero di pasta madre, ovvero la parte di lievito madre che non è stata rinfrescata, andrebbe gettata se non la utilizzi, ma ha comunque delle proprietà organolettiche pregiate e può essere impiegata per la panificazione. Conservala in frigo, chiusa ermeticamente, e utilizzala come ingrediente “rafforzante” in un impasto.

Annuncio pubblicitario

L’esubero è costituito infatti per una parte da farina e per metà da acqua, va perciò conteggiato tra gli ingredienti in sostituzione della stessa quantità di acqua e farina.

Su 500 grammi di farina e 300 d’acqua, puoi usare 400 grammi di farina, 250 di acqua e 150 di esubero, visto che questo è composto da 100 grammi di farina e 50 di d’acqua.

come si fa il lievito madre

Rinfresco con utilizzo

Questa è sicuramente la parte più interessante perché ti permette di capire come usare subito il lievito madre in una ricetta.

Le dosi che vengono indicate nelle ricette, infatti, si riferiscono solitamente al lievito rinfrescato. Procedi in questo modo:

  • Togli il lievito madre dal frigorifero e fallo riposare sempre per una trentina di minuti. Elimina la crosticina e pesa il tuo lievito madre (dovrai usarlo tutto).
  • Calcola ora una quantità d’acqua pari alla metà del peso del lievito madre e usala per scioglierlo con l’aiuto di una forchetta.
  • Aggiungi ora tanta farina quanto è il peso del lievito e lavora l’impasto con cura. Ottieni due panetti e incidi ognuno con un taglio a croce. Fai riposare mezz’ora e poi riponine uno nel solito barattolo in frigo (lo tratterai come ti abbiamo indicato nel paragrafo precedente). L’altro fallo lievitare per 3-4 ore, a temperatura ambiente. Dopo di che sarà pronto per l’utilizzo.
Set completo di cestini per il pane Banneton,...
Set completo di cestini per il pane Banneton,...
  • Il regalo perfetto per tutti i fornitori professionali e casalinghi – Il set di 2 cestini a prova...
  • Realizzato a mano ed eticamente: crediamo nel dare potere ai produttori locali e siamo orgogliosi di...
  • Strumenti e forniture per la migliore qualità, la soddisfazione è garantita al 100% o rimborsata...
Acquista su Amazon

Ricette con lievito madre

E ora, dopo tanto lavoro è giusto godersi il frutto di tanta fatica utilizzando il lievito madre per tante ricette deliziose. Il primo utilizzo che ci sentiamo di consigliare è il pane con lievito madre.

Profumato, croccante e morbido, è ideale per i pasti di tutti i giorni. Qui trovi la nostra ricetta. Ma il lievito madre è perfetto anche nella pizza e in tutti quei dolci che richiedono una lunga lievitazione: brioches, treccine, croissant e via di seguito.

Annuncio pubblicitario
ricette con lievito madre

Lievito madre, le proprietà

I prodotti realizzati a partire dal lievito madre, come scritto in apertura, sono nutrizionalmente più ricchi, oltre a conservarsi meglio. Questo grazie all’acidità dell’impasto che impedisce lo sviluppo di muffe che degraderebbero il prodotto. La pasta madre contiene poi diverse specie di Saccharomyces e Candida, oltre a vari batteri lattici del genere Lactobacillus.

Il processo di fermentazione che si innesca è infatti definito “lattico” (si basa sulla proteolisi, ovvero la predigestione delle proteine), e possiede svariate proprietà benefiche.

Acidi lattici e acetici

I lactobacilli che nascono dalla lenta fermentazione, producono acidi lattici e acetici che consentono all’organismo di assorbire con più facilità sostanze nutritive come calcio, magnesio, ferro, antiossidanti e vitamine del gruppo B.

Gli acidi lattici e acetici hanno anche la proprietà di modificare le particelle proteiche che generalmente innescano l’intolleranza alla farina di grano. Fungono, infine, da conservanti naturali conferendo ai prodotti una lunga conservabilità.

Digeribilità

I prodotti realizzati con il lievito madre risultano più digeribili grazie alla lunga fermentazione e all’azione dei batteri.

Maggiore digeribilità vuol dire niente più senso di gonfiore, causato dal consumo di prodotti da forno lievitati con metodi tradizionali. Inoltre i fermenti della pasta acida ostacolano lo sviluppo di microrganismi e funghi patogeni come quelli della Candida, e quindi aiutano a ridurre le infiammazioni intestinali.

Diabete

Il pane fatto con il lievito madre possiede un indice glicemico molto più basso rispetto al pane tradizionale.

Annuncio pubblicitario

Ti potrebbe anche interessare

antiossidanti: cosa sono, a cosa servono, benefici, alimenti e integratori Antiossidanti
trucchi per mangiare le verdure 10 trucchi per mangiare le verdure anche se non ti piacciono
Il tofu ti aiuta a combattere il colesterolo
guida all'acquisto del pesce guida pesce
Acqua minerale
carotenoidi: cosa sono, benefici e dove si trovano Carotenoidi
Magnesio: cos'è, benefici, integratori quali, alimenti ricchi di questo minerale Magnesio: cos’è, perché è importante, integratori e cibi che ne contengono di più
Tisane
prima colazione a dieta: i consigli del nutrizionista Prima colazione
ShareTweetPin31

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Clarissa Pistello

Clarissa Pistello

Laureata in Relazioni internazionali, sono appassionata ed esperta di diplomazia culturale, cosmesi e sana alimentazione. Per Melarossa mi occupo dello sviluppo editoriale dell’app Dieta Melarossa e del customer service.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In