Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Mangiar sano » Lievito madre: le proprietà e la ricetta per un pane più salutare

Lievito madre: le proprietà e la ricetta per un pane più salutare

Luisa Carretti by Luisa Carretti
18 Novembre 2017
in Mangiar sano
lievito madre: come farlo a casa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il lievito madre è stato riscoperto dai panificatori che intendono proporre ai propri clienti prodotti di qualità e dal sapore antico, ma anche da tante persone che hanno il piacere di preparare a casa pani, focacce, e dolci digeribili e con tante proprietà benefiche. Ma perchè fa bene il lievito madre? E’ possibile farlo in casa?

Lievito madre: cos’è

Il lievito madre, chiamato anche pasta acida, pasta madre, pasta crescente o lievito naturale o acido, è un impasto di acqua e farina nel quale si sviluppano fermenti e batteri lattici della specie Lactobacillus, che danno il il via alla lievitazione e l processo di acidificazione. Si tratta, ovviamente, di microrganismi che fanno bene all’apparato gastrointestinale e che rendono l’impasto “vivo“. Generalmente il processo di acidificazione e fermentazione avviene più lentamente rispetto ad impasti realizzati con il lievito di birra, ma è proprio questa lentezza che garantisce la naturalità dei prodotti. Tuttavia l’acidificazione può essere facilitata tenendo l’impasto al caldo o aggiungendo ingredienti quali:

  • lieviti
  • batteri lattici esogeni
  • zuccheri (miele ad esempio)
  • buccia di mela
  • frutta secca.

Lievito madre: proprietà

La pasta madre contiene diverse specie di Saccharomyces e Candida oltre a vari batteri lattici del genere Lactobacillus. Il processo di fermentazione che si innesca è infatti definito “lattico” (si basa sulla proteolisi, ovvero la predigestione delle proteine), e sembra per questo possedere svariate proprietà benefiche.

Conservabilità

I prodotti realizzati con la pasta madre si conservano più a lungo proprio grazie all’acidità dell’impasto che impedisce lo sviluppo di muffe che degraderebbero il prodotto.

Acidi lattici e acetici

I lactobacilli che nascono dalla lenta fermentazione, producono acidi lattici e acetici che consentono all’organismo di assorbire con più facilità sostanze nutritive come calcio, magnesio, ferro, antiossidanti e vitamine del gruppo B.

Gli acidi lattici e acetici hanno anche la proprietà di modificare le particelle proteiche che generalmente innescano l’intolleranza alla farina di grano. Per l

Annuncio pubblicitario

Fungono, infine, da conservanti naturali conferendo ai prodotti una lunga conservabilità.

Digeribilità

I prodotti realizzati con il lievito madre risultano più digeribili grazie alla lunga fermentazione e all’azione dei batteri. Maggiore digeribilità vuol dire niente più senso di gonfiore, causato dal consumo di prodotti da forno lievitati con metodi tradizionali. Inoltre i fermenti della pasta acida ostacolano lo sviluppo di microrganismi e funghi patogeni come quelli dalla Candida, e quindi aiiutano a ridurre le infiammazioni intestinali.

Diabete

Il pane fatto con il lievito madre possiede un indice glicemico molto più basso rispetto al pane tradizionale.

Lievito madre: come si fa

In commercio puoi sicuramente trovare agenti lievitanti secchi, liofilizzati, essiccati o congelati. Ma ti sarà difficile trovare un panetto di preziosa pasta madre, a meno che tu non riesca a corrompere il tuo panettiere di fiducia.

In caso contrario rimbocca le maniche e mettiti al lavoro!

pasta madre: la ricetta da fare in casa

Lievito madre da fare in casa

Esistono diverse ricette. Questa è quella che ci piace di più!

Annuncio pubblicitario

Impasta 200 gr di farina tipo “0”  con 100 gr di acqua tiepida e 1 cucchiaino di miele, che facilita il processo di acidificazione, fino ad ottenere una palla morbida e liscia. Tieni l’impasto in una ciotola coperta da un panno umido e lasciala riposare a temperatura ambiente (tra i 18 e i 25 gradi) per 48 ore.

Alla fine delle 48 ore l’impasto è leggermente gonfio e non è più compatto come prima.
Alla fine del periodo indicato, è necessario passare alla fase di rinfresco. Consiste nel prendere 200 gr dell’impasto e lavorarlo nuovamente, con altri 200 gr di farina di tipo “0” e 100 gr di acqua tiepida.  Dopo altre 48 ore di riposo devi procedere nuovamente al “rinfresco”, ripetendo la procedura per almeno una o due settimane fino a quando l’impasto non riuscirà a raddoppiare il suo volume in circa 4 ore.

La pasta madre a questo punto è pronta: puoi fare il pane (la quantità di pasta madre necessaria per la lievitazione varia da ricetta a ricetta) e conservare il lievito avanzato in frigorifero, in un vasetto di vetro. Ricordati che dovrai continuare a rinfrescarlo e che potrà restare in frigo per più di una settimana.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Lievito madre, la ricetta

Ti potrebbe anche interessare

antiossidanti: cosa sono, a cosa servono, benefici, alimenti e integratori Antiossidanti
trucchi per mangiare le verdure 10 trucchi per mangiare le verdure anche se non ti piacciono
guida all'acquisto del pesce guida pesce
Acqua minerale
carotenoidi: cosa sono, benefici e dove si trovano Carotenoidi
Magnesio: cos'è, benefici, integratori quali, alimenti ricchi di questo minerale Magnesio: cos’è, perché è importante, integratori e cibi che ne contengono di più
Tisane
prima colazione a dieta: i consigli del nutrizionista Prima colazione
cupcakes alla vaniglia per matriminio o feste di compleanno Cupcakes, la nostra ricetta per sbalordire i tuoi ospiti!
ShareTweetPin30

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2022 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In