Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Lezioni di cucina » Pesto alla genovese: la ricetta originale per farlo in casa

Pesto alla genovese: la ricetta originale per farlo in casa

Emanuele Di Baldo di Emanuele Di Baldo
9 Febbraio 2021
pesto alla genovese: ricetta originale per farlo in casa
0
SHARES
256
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Pesto alla genovese: un orgoglio tutto ligure
  • Come preparare il pesto alla genovese
  • Il pesto alla genovese in diete e menù
  • Proprietà e valori nutrizionali
  • La ricetta del pesto alla genovese

Il pesto alla genovese è una delle salse per la pasta – e non solo – più conosciute al mondo. Semplice e genuina, orgogliosamente ligure. In commercio se ne trovano di diversi tipi, ma diffidate dalle imitazioni e imparate a leggere l’etichetta. In alternativa, prendete il mortaio e il pestello per preparare un buon pesto fatto in casa (oppure con il frullatore ad immersione per velocizzare i tempi).

Il vero pesto alla genovese prevede pochi ingredienti: basilico, olio extra vergine d’oliva (possibilmente della riviera ligure), parmigiano, pecorino, pinoli, aglio e un pizzico di sale. La ricetta originale non prevede null’altro, solo una dose generosa di pasta: le trofie al pesto genovese sono una delle ricette più amate al mondo, non solo in Liguria, e racchiudono tutto il sapore mediterraneo di questa bellissima terra.

Di questa deliziosa salsa sono previste anche delle varianti: senza pinoli, senza aglio, oppure c’è anche chi ama sostituire la pasta e preparare delle squisite lasagne al pesto alla genovese. C’è anche chi prepara la salsa fatta in casa in grandi quantità, per la conservazione nel freezer, così da averne sempre una piccola scorta: questa ricetta è ottima anche da surgelare ed utilizzare all’occorrenza.

Scopri allora come si prepara il pesto alla genovese in casa per non fartelo mai mancare!

Offerta
Kesper 71501 Mortaio con pestello in Granito...
Kesper 71501 Mortaio con pestello in Granito...
  • Per tutte le erbe aromatiche e le spezie
  • Granito di alta qualità
  • Pestello in granito di alta qualità
14,99 EUR
Acquista su Amazon

Pesto alla genovese: un orgoglio tutto ligure

La Liguria è la patria delle erbe aromatiche che vengono usate da sempre in tante ricette diverse. Paradossalmente il cavallo di battaglia della regione, vossignoria il pesto alla genovese, è relativamente recente. I trattati culinari lo fanno risalire a metà del XIX secolo, quando il famoso gastronomo dell’epoca Giovanni Battista Rattolo lo cita nella sua opera: “La Cuciniera genovese”.

Ma secondo le testimonianze, il pesto è l’evoluzione di una ricetta più antica; la cosiddetta “aggiadda”, ovvero l’agliata, una salsa a base di aglio che veniva preparata già nel XIII secolo, molto utilizzata per condire i cibi ma, soprattutto, conservarli.

Le leggende legate al pesto alla genovese non possono certo mancare. La più nota è di sicuro quella del convento di San Basilio, dove un frate della confraternita raccolse un’erba aromatica profumatissima nelle montagne che circondavano il convento, la quale venne poi chiamata proprio “basilium” in onore di questo luogo del credo. La utilizzò assieme a pochi altri ingredienti offerti dai fedeli, pestando il tutto con il mortaio sino a creare una salsa verde e invitante.

Annuncio pubblicitario

Secondo le testimonianze, la ricetta nei secoli subì delle variazioni e, soprattutto, variò l’utilizzo dell’aglio: il pesto dei primordi ne conteneva moltissimo poiché ritenuto una medicina naturale, per l’epoca un autentico toccasana!
Il pesto alla genovese sbarcò anche negli Stati Uniti e nell’America del Sud grazie alla sua conservabilità: veniva caricato nelle navi dei marinai genovesi e portato oltre oceano. Non a caso è una bontà che ha presto conquistato il mondo.

trofie al pesto alla genovese
Offerta
Tritatutto Elettrico, homeasy 2L Frullatore...
Tritatutto Elettrico, homeasy 2L Frullatore...
  • 🍣【350W & 2 Modalità】Tritatutto elettrico HOMEASY ha 2 modalità da scegliere: più...
  • 🍣【Capacità 2L & Acciaio Inox】Frullatore tritatutto multifunzione completo di ciotola in...
  • 🍣【Garanzia Fedele】Rimborso 30 gg, Resi 3 mesi, Garanzia di 24 mesi. Se avete qualche domanda,...
34,99 EUR
Acquista su Amazon

Come preparare il pesto alla genovese

Preparare questa deliziosa salsa è semplicissimo; ora scopriremo come farlo in casa con un semplice “mortaio e pestello” o un pratico frullatore.

Per prima cosa procurati del basilico fresco, ma non uno qualunque, il basilico genovese. Non tanto per coerenza al nome della ricetta, ma per il sapore della pianta aromatica: ci sono altre varietà di basilico che tendono al sapore della menta.

  1. Scegli delle belle foglie, lavale ma assicurati di asciugarle molto bene: è necessario che non siano bagnate prima di lavorarle.
  2. Prendi l’aglio, sbuccialo e taglialo a pezzetti, dopodiché mettilo nel mortaio e comincia a schiacciarlo assieme a qualche grano di sale grosso.
  3. Ora aggiungi le foglie di basilico e un altro po’ di sale e divertiti a pressarlo con il pestello. Prediligere il mortaio al frullatore è un’alternativa “a ritmo lento” in cucina, da provare almeno una volta!
  4. Quando il basilico sarà diventato una crema, aggiungi i pinoli e ricomincia a pestare di gran lena sino ad ottenere una cremina, questa volta più chiara.
  5. Ora è arrivato il momento di aggiungere il formaggio parmigiano grattugiato (per chi desidera, anche l’aggiunta di pecorino) e infine l’olio d’oliva, dopodiché mescolare accuratamente: il composto dovrà risultare senza grumi. Ora il pesto è pronto per essere aggiunto alla pasta.

Per conservarlo, procurati dei contenitori monouso adatti al freezer e riponili coprendoli accuratamente. Surgela e utilizza all’occorrenza. Il prodotto è fatto in casa quindi non consumarlo dopo troppo tempo: l’ideale sarebbe qualche giorno o settimana.

Offerta
Amazon Basics - Contenitori per alimenti, in...
Amazon Basics - Contenitori per alimenti, in...
  • Set di 7 contenitori per alimenti, in vetro, con coperchi abbinati; include le seguenti...
  • La base in vetro borosilicato non è porosa, non assorbe le macchie o gli odori, resiste alla...
  • I coperchi in plastica priva di BPA chiudono saldamente i contenitori e comprendono un anello in...
26,99 EUR
Acquista su Amazon

Il pesto alla genovese in diete e menù

La pasta con il pesto alla genovese è una ricetta salutare ma energetica (può diventare un po’ più leggera senza il formaggio e i pinoli).

La ricetta completa con tutti gli ingredienti è l’ideale da consumare a pranzo: la pasta con il pesto alla genovese è un primo piatto semplice, gustoso e rapido da preparare. Ma, essendo un primo, contiene una buona dose di carboidrati, 67,3 g (di cui zuccheri 3,6 g); per questa ragione è bene non abbondare se stai seguendo una dieta dimagrante, dosando sempre attentamente le dosi indicate dal tuo nutrizionista.

Una porzione da 150 g apporta circa 490 Kcal.

Annuncio pubblicitario
Pesto alla genovese fatto in casa
Offerta
Ariete Pimmy 3 in 1 Frullatore a Immersione,...
Ariete Pimmy 3 in 1 Frullatore a Immersione,...
  • Pimer 3 in 1: frullatore a immersione, frusta a immersione, tritatutto elettrico
  • Frullatore a immersione trilama: per creare vellutate cremose, salse o creme, adatto per preparare...
  • Frusta a immersione: grazie alla doppia velocità pimmy sbatte e monta qualsiasi ingrediente per...
32,99 EUR
Acquista su Amazon

Proprietà e valori nutrizionali

L’ingrediente per eccellenza: il basilico

L’ingrediente principale del pesto alla genovese è il basilico. Questa pianta è associata al bacino del Mediterraneo ma affonda le sue origini nell’Asia tropicale e nell’India. Si diffuse in Medio Oriente e nelle terre del mare nostrum ai tempi di Alessandro Magno, ma non venne sempre associata alla consueta piacevolezza alla quale siamo soliti pensare: Plinio il Vecchio attribuiva alla pianta la capacità di generare stati di torpore e pazzia.

Solo nel Medioevo venne rivalutata per scopi curativi, soprattutto per il trattamento delle infezioni ma sempre con un’accezione oscura a tratti magica. Oggi, il basilico è un ingrediente immancabile nelle cucine di tutto il mondo confermando le sue proprietà benefiche.

  • Ricchissimo di sali minerali come calcio, sodio, rame, potassio, fosforo, ferro, magnesio, zinco, manganese, selenio.
  • Vitamine A, del gruppo B , C, E, K e J.
  • Contiene inoltre beta-carotene e grassi acidi omega-3.

Il basilico va consumato preferibilmente fresco per beneficiare al massimo delle sue proprietà. Una pianta del benessere, combatte diversi tipologie di infiammazione come raffreddori e malattie della pelle grazie all’eugenolo; è questa sostanza a conferirgli anche il caratteristico sapore. Il basilico è un antibatterico naturale perché il suo olio essenziale contiene limonene, linalolo e eugenolo.

E’ un coagulante naturale perché con un’alta quantità di vitamina K, remineralizza le ossa fortificandole ed è un toccasana per combattere i dolori dovuti dall’artrite. Una pianta utilizzata anche per combattere gli stati d’ansia e di stress. Basta mettere in infusione per 10 minuti un cucchiaio di basilico in acqua bollente e sorseggiare una tazza dopo i pasti.

Pinoli, formaggio e olio evo: delizia e alchimia!

Fanno parte della ricetta originale anche i pinoli, semi ricchissimi di minerali, un’importante riserva di vitamine del gruppo B, di vitamina E e di vitamina K. Hanno la componente lipidica che rappresenta ben la metà del loro peso, ed è di ottima qualità, costituita da: acidi grassi monoinsaturi: acido oleico – Omega 9; polinsaturi (acido pinoleico): grassi buoni per la nostra salute.

Questi, insieme al contenuto proteico di cui sono ricchi, fanno dei pinoli un vero e proprio integratore energetico. Inoltre, entrano a far parte di quel gruppo di semi in guscio dal notevole apporto calorico (quasi 600 Kcal ogni cento grammi di prodotto). Gli aminoacidi che costituiscono il corredo proteico hanno un valore biologico di tutto rispetto. Sono presenti, in ordine di importanza: acido glutammico, arginina, acido aspartico, Leucina, Prolina, Serina, ecc. L’arginina, in particolare, è importante nella formazione dell’ossido nitrico, sostanza che interviene nell’elasticità e dilatazione dei vasi sanguigni.

Infine il parmigiano, un formaggio ricco di proprietà nutritive importanti per l’organismo, elogiato soprattutto per essere una preziosa fonte di calcio, vitamina D e proteine di alto valore biologico. Il consumo di questo ingrediente è dunque da non escludere a priori ma da inserire con moderazione nella dieta.

Annuncio pubblicitario

La ricetta del pesto alla genovese

Print Recipe
Pesto alla genovese
Pesto alla genovese: ricetta
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 20 minuti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
310
Calorie Totali
1240
Ingredienti
  • 60 g di foglie di basilico fresco
  • 100 ml di olio extra vergine d'oliva
  • 40 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 30 g di pecorino grattugiato
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale grosso q.b.
Tempo di preparazione 20 minuti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
310
Calorie Totali
1240
Ingredienti
  • 60 g di foglie di basilico fresco
  • 100 ml di olio extra vergine d'oliva
  • 40 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 30 g di pecorino grattugiato
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale grosso q.b.
Pesto alla genovese: ricetta
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Prepara gli ingredienti: lava le foglie di basilico fresco e asciugale con cura; grattugia i formaggi; sbuccia lo spicchio d'aglio e taglialo a pezzetti molto fini.
  2. Inserisci l'aglio a pezzetti nel mortaio e comincia a schiacciarlo con una manciata di sale grosso.
  3. Aggiungi un po' alla volta le foglie di basilico e qualche altro granello di sale. Schiaccia sempre tutto nel mortaio.
  4. Quando il composto avrà la consistenza di una crema, aggiungi i pinoli. La crema si schiarirà piano piano.
  5. Ora aggiungi l'olio extra vergine mano a mano e, sempre continuando a pestare con cura, alterna con parmigiano e pecorino grattugiati. Schiaccia e inserisci gli ingredienti fino a che non saranno finite le dosi.
  6. Amalgama bene il tutto, proseguendo anche movimenti di mescolamento, per rendere il pesto cremoso e senza grumi.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Pesto alla genovese: pinterest
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • massaggio fai-da-te per una pancia piatta

    Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9432 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1047 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    110 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4193 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con uova: idee creative e light

    309 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

cibo giapponese a dieta: quali piatti mangiare Alghe commestibili: scopri benefici e come cucinarle
La guida per un barbecue perfetto
come conservare tuo brodo di pollo Come conservare il tuo brodo di pollo
come preparare il brodo di pollo Brodo di pollo, come prepararlo
Fresche e sfiziose: le carote alla julienne

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki