Per eliminare il sapore amarognolo, lava le foglie di radicchio e ponile a bagno in acqua fredda per 30 minuti, sciacquale e mettile ancora a bagno per 30 minuti.
Prepara la pasta all'uovo: su una spianatoia disponi a fontana la farina mescolata con la semola, sguscia al centro le uova, sbattile con una forchetta incorporando a mano a mano un po’ della farina circostante.
Inizia poi ad impastare energicamente con le mani fino a ottenere una composto liscio e omogeneo, avvolgilo con pellicola per alimenti e lascialo riposare per 30 minuti.
Sulla spianatoia infarinata stendi la pasta con un matterello, fino ad ottenere una sfoglia circolare dello spessore di circa 0,5-0.6 mm, infarinala e arrotolala su se stessa. Tagliala a strisce larghe 6-7 millimetri e srotolale per ottenere le tagliatelle. In alternativa stendi la pasta con una macchina sfogliatrice passando ciascun panetto attraverso il rullo dallo spessore più largo al penultimo spessore, poi con l'apposito attrezzo fai le tagliatelle.
Cospargile con un po' di farina e forma dei nidi.
Sciacqua ancora il radicchio e taglialo a listarelle sottili. Trita finemente la cipolla e falla imbiondire nell'olio in una padella a fiamma bassa, mescolando continuamente. Unisci il radicchio, sale e pepe e lascialo stufare, mescolandolo di tanto in tanto, per 6-7 minuti.
Nel frattempo cuoci le tagliatelle e scolale, tenendo da parte un po' della loro acqua di cottura. Condisci le tagliatelle con radicchio, parmigiano grattugiato e poca acqua di cottura se necessaria, unisci le noci e servi subito.
Oltre ai carboidrati, cardine della dieta mediterranea e nutriente irrinunciabile anche a dieta, questa ricetta ti assicura tutti i benefici di noci e radicchio.
Il radicchio rosso apporta sali minerali, in particolar modo il potassio, ma anche magnesio, fosforo, calcio, zinco, sodio, ferro, rame e manganese. Anche le vitamine sono presenti in buona quantità: questo ortaggio contiene infatti vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E e vitamina K.
Per l’elevato contenuto di acqua, il radicchio ha tra le sue proprietà anche quella di essere depurativo. Grazie alle fibre, è un prezioso alleato per chi ha problemi di stitichezza e difficoltà digestive. Le fibre hanno anche la capacità di trattenere gli zuccheri presenti nel sangue: per questo il radicchio è suggerito a chi soffre di diabete di tipo 2.
Il radicchio rosso, come tutti i vegetali di questo colore, è estremamente ricco di antiossidanti: contiene antociani, che aiutano a mantenere il cuore in salute, e triptofano, di aiuto nel combattere l’insonnia.
Una curiosità: grazie alla sua ricchezza di polifenoli ad azione antiossidante, quest’ortaggio è utile anche a chi soffre di psoriasi.
Il suo apporto calorico è davvero irrisorio (appena 13 kcal per 100 g) e questo lo rende un alimento perfetto anche a dieta.
Le noci sono ricche di proteine, “grassi buoni” e antiossidanti: perfette alleate della nostra salute grazie alla loro azione anti-colesterolo e di prevenzione nei confronti delle malattie cardiovascolari.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.
Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.