Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pressione bassa: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale

Biagio Flavietti by Biagio Flavietti
20 Agosto 2024
in Dieta
Alcuni cibi utili in caso di pressione bassa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Quando si parla di pressione bassa o ipotensione
  • Pressione bassa: cosa mangiare o bere?
  • Cosa non mangiare o bere per alzare la pressione?
  • Pressione bassa cosa mangiare: esempio di menù settimanale
  • Dieta per pressione bassa: come prevenire l’ipotensione
  • Pressione bassa, cosa mangiare e non solo: l’importanza dello stile di vita e delle cure
  • Conclusioni

Soffri di pressione bassa e ti chiedi come è meglio mangiare sopratutto d’estate?

Con le alte temperature, infatti, si tende a sudare di più e a non riuscire a reintegrare le giuste quantità di acqua e sali minerali persi.

Ciò può portare a una riduzione del volume di sangue con una conseguente ipotensione, che possono provocare debolezza, astenia, giramenti di testa e svenimenti.

Per questo motivo possono essere utili alcuni accorgimenti all’interno della propria dieta, con la scelta di alimenti ricchi d’acqua e minerali (come frutta e verdura) e al momento del bisogno un pizzico di sale.

Infatti, un po’ di zucchero o di sale possono risolvere uno stato di ipotensione e in questo articolo se ne approfondirà la motivazione. Si capirà anche cosa mangiare e cosa no per affrontare l’ipotensione a tavola, con un esempio di menù settimanale.

Scopri allora cosa mangiare o bere per far alzare la pressione bassa.

Annuncio pubblicitario

Quando si parla di pressione bassa o ipotensione

La pressione arteriosa viene determinata dal cuore che pompa il sangue all’interno delle arterie e dalle resistenze periferiche che si oppongono a questo flusso di sangue.

Tutto ciò determina i livelli pressori di massima (sistolica), che corrispondono a valori a riposo uguali o inferiori a 120 millimetri di mercurio (mmHg), e di minima (diastolica), pari a valori uguali o inferiori a 80 millimetri di mercurio (mmHg). Questi valori vengono perturbati da fattori come:

  • Viscosità del sangue (ipovolemia: diminuzione del volume del sangue che circola nell’organismo).
  • Forza di contrazione del muscolo cardiaco.
  • Resistenza delle pareti dei vasi sanguigni al passaggio del sangue.

Attraverso la modifica di questi fattori si ha un’alterazione dei livelli della pressione ematica che possono determinare stati di ipotensione (pressione bassa) o ipertensione (pressione alta).

Nel caso dell’ipotensione sono valori di pressione arteriosa inferiori a quelli considerati normali: pressione massima (sistolica) a riposo inferiore a 90 millimetri di mercurio (mmHg) e/o quello della minima (diastolica) inferiore a 60 mmHg.

L’estate, le alte temperature e il sudore perso possono generare stati di ipotensione derivanti proprio da una riduzione della componente liquida, che rende quindi il sangue più viscoso.

Pressione bassa, cosa mangiare? In questi casi è importante scegliere gli alimenti giusti da inserire nel proprio schema alimentare settimanale e avere una regolare e costante idratazione per poter fronteggiare la pressione bassa e i sintomi ad essa associati.

Annuncio pubblicitario
una donna con le vertigini per la pressione bassa

Quali sono le cause di una pressione bassa?

Nelle persone sane, l’ipotensione non causa nessuna sintomatologia e solo raramente può essere causa di vertigini o svenimenti.

La maggior parte delle volte genera uno stato generale di debolezza, stanchezza e giramenti di testa nel momento in cui si passa velocemente dalla posizione seduta a quella eretta.

In questi casi si parla di ipotensione ortostatica, ovvero una condizione in cui il corpo deve adattarsi rapidamente per mantenere una pressione arteriosa adeguata e garantire un adeguato flusso di sangue al cervello e ad altre parti del corpo.

Restare a lungo seduti o sdraiati, utilizzare alcune tipologie di farmaci e integratori (come drenanti e diuretici), ma anche essere disidratati e/o condurre un’alimentazione scorretta, possono influenzare l’organismo e generare i fastidiosi sintomi appena descritti.

grafica sugli alimenti da mangiare per la pressione bassa

Pressione bassa: cosa mangiare o bere?

Quando introduci nel corpo cibi ricchi di sali, come sodio e potassio, questi vengono assorbiti dall’intestino e passano nella circolazione sistemica. La presenza di questi elementi determina di per sé un aumento della volemia, quindi della componente liquida del sangue.

Ciò accade per un motivo molto semplice che riguarda la chimica di queste sostanze.

Annuncio pubblicitario

Infatti, sodio e potassio (in misura minore) vengono circondati da molte molecole d’acqua e quindi la loro presenza porta il corpo a trattenere più acqua e accrescere sia il fluido che circonda le cellule, sia il volume del sangue nel flusso sanguigno.

Con l’aumentare del volume del sangue, la pressione sui vasi sanguigni inizia ad aumentare ed è così che si va incontro a stati di ipertensione.

Cosa mangiare per alzare la pressione bassa?

Attraverso questa ricostruzione al contrario, è possibile comprendere come l’inserimento di alcune tipologie di alimenti sia importante per combattere la pressione bassa e i sintomi che ne scaturiscono.

Spesso tra i sintomi della pressione bassa sono presenti proprio la nausea e l’inappetenza, che sono necessariamente da forzare per provare a risolvere la sintomatologia. Quali categorie di alimenti è necessario assumere?

  • Alimenti ricchi di potassio (banane, patate, pomodori, verdura e frutta secca).
  • Alimenti ricchi di magnesio (legumi, cioccolato fondente, avocado e altri frutti).
  • Alimenti ricchi di vitamine e minerali (albicocche, frutti rossi, pomodori e altri vegetali tipicamente estivi).
  • Liquirizia, tè verde e caffè (alimenti nervini) possono avere benefici per quanto riguarda l’aumento della pressione sanguigna.
  • Anche gli zuccheri e le bevande zuccherate possono incrementare i livelli pressori, ma bisogna assumerli in una quantità non eccessiva, poiché potrebbero condurre all’effetto contrario e peggiorare la situazione.
  • Per affrontare gli stati ipotensivi è consigliata un’alimentazione leggera che non impegni troppo l’apparato digerente nel processo di assimilazione dei nutrienti. In queste circostanze, infatti, è necessario evitare di sovraccaricare ulteriormente il sistema cardio-vascolare, spingendo il sangue a pompare di più nello stomaco e nel fegato.

Ovviamente tra i consigli per combattere gli stati ipotensivi c’è anche una costante e regolare idratazione del corpo, che permette di mantenere in equilibrio i livelli di liquidi nei tessuti e nel sangue.

La disidratazione può manifestarsi non solo durante l’estate, ma anche nei mesi più freddi, quando lo stimolo delle sete è ridotto. Dunque è importante conoscere quanto bere al giorno.

Annuncio pubblicitario

Anche gli anziani presentano uno stimolo della sete ridotto e quindi necessitano di una idratazione che gli permetta di affrontare gli eventuali cali della pressione.

Quando si ha difficoltà a bere della semplice acqua, si può ricorrere a tisane calde o fredde o altre bevande che non contengano zuccheri.

grafica su cosa non mangiare in caso di pressione bassa

Cosa non mangiare o bere per alzare la pressione?

Non esistono alimenti che sono controindicati per la pressione bassa, ma è consigliabile limitare il consumo di bevande alcoliche.

L’alcol, infatti, favorisce la vasodilatazione. Di conseguenza, può far scendere ulteriormente i valori di pressione arteriosa, oltre a provocare uno stato generale di disidratazione.

Anche l’acqua minimamente mineralizzata con azione diuretica andrebbe evitata in caso di pressione bassa.

Sarebbero da evitare gli integratori a base di estratti vegetali drenanti o farmaci con azione diuretica.

Annuncio pubblicitario

In caso di pressione bassa e se si assumono farmaci per problemi cardiaci, durante l’estate si può rendere necessario un aggiustamento terapeutico da parte del proprio medico o cardiologo.

Grafica sulla dieta per la pressione bassa

Pressione bassa cosa mangiare: esempio di menù settimanale

Un menù indicativo per trattare e prevenire gli stati di ipotensione dipende dalla combinazione di alimenti che sono in grado di mantenere la pressione su livelli di normalità.

Di seguito un esempio di menù settimanale per combattere la pressione bassa.

 LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
ColazioneTisana alla liquirizia + pane tostato con pomodori + frutta di stagioneKefir con pezzetti di cioccolato fondente + bananaYogurt greco con fiocchi d’avena + frutti rossiTisana alla liquirizia + fette biscottate con marmellata + frutta di stagioneToast con avocado + spremuta d’aranciaTisana alla liquirizia + pane tostato con pomodori + frutta di stagioneShake con latte + banana + fiocchi d’avena
SpuntinoFrutta seccaSnack ai cerealiCioccolato fondenteSucco di fruttaBanana2 kiwiSnack ai cereali
PranzoInsalata di patate con pomodori, cipolla e pollo arrostitoRiso alla cantonese fatto con 1 uovo + Frutta di stagionePasta e fagioli + Scarola in padellaOrzo con zucchine e gamberetti + Frutta di stagioneFarro con salmone affumicato e rucola+ 1 kiwiPasta con cavolo + parmigiano + Lattuga e pomodoriGnocchi al forno + Lattuga con limone
MerendaYogurt + bananaSucco di frutta + mandorleKefir + nocciolePane tostato + prosciuttoPurea di mela + nociBanana + kefirTisana alla liquirizia + pane tostato e pomodoro
CenaCous cous con verdure spadellate + salmone al fornoCrocchette di merluzzo + spinaci al burroInsalata con tonno fresco, mais, pomodoro e avocadoJulienne di carote + Tacchino alla brace + pane integraleFrittata di 2 uova + asparagi + pane di segaleHamburger di carne rossa + panino + cipolla caramellataCarpaccio di pesce spada + zucchine grigliate + rucola

Pressione bassa cosa mangiare? Come seguire il menù settimanale

E’ uno schema alimentare generico che non tiene conto delle caratteristiche personali e delle esigenze di salute della singola persona, né tanto meno presenta le grammature che andrebbero calcolate in base ai valori antropometrici (peso, altezza, BMI) del paziente.

L’esempio di menù serve solo a far comprendere la combinazione di alimenti utili per combattere la pressione bassa, durante l’intero arco della giornata.

Lo schema deve essere completato con olio extravergine d’oliva da ripartire all’interno dei diversi pasti e con minimo 2 litri d’acqua da sorseggiare durante la giornata.

Annuncio pubblicitario

Il consiglio è sempre di rivolgersi a un dietologo o a un nutrizionista per ricevere un piano alimentare dettagliato e costruito sulle proprie esigenze personali.

Grafica su cosa mangiare in caso di pressione bassa

Dieta per pressione bassa: come prevenire l’ipotensione

Per concludere è possibile riassumere i comportamenti alimentari e non solo, per prevenire e gestire gli stati di ipotensione stagionale o improvvisi:

  • Rimanere sempre idratati e riequilibrare i sali minerali persi con il sudore.
  • Seguire un’alimentazione leggera, che contenga cibi e pietanze ricchi di minerali come potassio e magnesio.
  • Largo spazio a banane, patate, pomodori, frutta secca, cioccolato fondente e avocado.
  • Quando si passa da una posizione stesa o seduta a quella eretta, farlo in modo graduale e senza scatti improvvisi.
  • Evitare di uscire nelle ore più calde della giornata ed evitare luoghi con alte temperature (come saune e bagni caldi).
  • Assumere integratori e farmaci dietro consiglio medico.
  • In caso di episodi di calo della pressione, è buona norma assumere spuntini dolci o un pizzico di sale da far sciogliere sotto la lingua.
  • L’attività fisica va condotta nelle ore più fresche della giornata e con una buona integrazione di nutrienti e micronutrienti.

Pressione bassa, cosa mangiare e non solo: l’importanza dello stile di vita e delle cure

In caso di pressione bassa cronica, che si presenta ogni anno non appena arriva il caldo estivo, è necessario adottare comportamenti che preservino i valori pressori e quindi la salute dell’intero organismo.

Oltre all’idratazione e all’alimentazione adeguata, è necessario adottare comportamenti idonei al proprio stato di salute.

La prima cosa da fare è ridurre l’esposizione al sole nelle ore più intense (come l’orario di pranzo). Bisogna anche evitare tutti quei luoghi troppo caldi (bagno, doccia, saune, bagno turco) che provocano vasodilatazione e possono peggiorare i sintomi ipotensivi.

Anche l’attività fisica deve essere praticata negli orari più freschi della giornata e deve essere sostenuta da pasti idonei e da un’integrazione che riesca a recuperare liquidi ed elettroliti persi con la sudorazione intensa.

Annuncio pubblicitario

Per quanto riguarda le terapie farmacologiche, non esistono trattamenti medici contro la pressione bassa a meno che questa non dipenda da patologie primarie talmente gravi da richiedere interventi chirurgici o altri tipi di trattamenti.

Esistono però preparazioni farmaceutiche anti-ipotensive che contengono midodrina, capace di generare una costrizione venosa e arteriolare a livello periferico con conseguente aumento dei valori della pressione arteriosa. Questi rimedi possono essere consigliati e prescritti dal proprio medico.

Conclusioni

In caso di pressione bassa, è importante seguire un’alimentazione che aiuti a mantenere stabili i livelli di pressione sanguigna. Alimenti che contengono sale, come olive, formaggi e cracker salati, possono essere utili poiché il sodio contribuisce ad aumentare la pressione. È bene poi integrare frutta e verdura ricche di potassio, come banane e patate, per un corretto equilibrio elettrolitico.

Bevi molta acqua per evitare la disidratazione, che può abbassare ulteriormente la pressione e consuma piccoli pasti frequenti, evitando lunghi periodi di digiuno​​.

Se vuoi ricevere altri consigli e informazioni sulla salute, iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato con Melarossa!

Fonti
  1. Definizione di pressione, ISS Salute.
  2. Alimenti e aumento della pressione, Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC).

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta per la gastrite: cosa mangiare, cosa evitare e esempio di menù
  • Dieta per reflusso gastroesofageo: cosa mangiare, cosa evitare ed esempio di menù
  • Dieta per ipotiroidismo: cosa mangiare e cibi da evitare
  • Dieta per colesterolo alto: cosa mangiare, cosa evitare e menù settimanale
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire, esempio di menù settimanale
  • Dieta per trigliceridi alti: cosa mangiare e cosa non mangiare, esempio di menù
  • Dieta per colon irritabile: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta senza glutine: lista degli alimenti gluten free, esempio di menù settimanale
  • Dieta antinfiammatoria: cos’è e cosa mangiare
  • Dieta per emorroidi: cosa mangiare, cosa non mangiare, esempio di menù
  • Dieta per il diabete: cosa mangiare, alimenti concessi e vietati ed esempio di menù
  • Dieta per colonscopia: cosa mangiare e cosa evitare prima e dopo l’esame
  • Cosa mangiare con la diarrea, cosa evitare e rimedi
  • Disbiosi intestinale: che cos’è, sintomi, cause, cosa mangiare, esempio di menù settimanale, cure
  • Dieta ipoglicemica: che cos’è, cosa mangiare, cosa evitare ed esempio di menù settimanale
  • Dieta Dash per ipertensione: che cos’è, come funziona, benefici, schema e menù settimanale
  • Dieta per ipertensione: cosa mangiare ed evitare, esempio di menù
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti

Farmacista e Nutrizionista

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki