Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Come abbassare i trigliceridi con alimentazione, sport e rimedi naturali

Ivana Barberini by Ivana Barberini
25 Settembre 2023
in Salute
trigliceridi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Come abbassare i trigliceridi? È un dilemma che affligge non poche persone quando si ritirano le analisi del sangue. Ma cosa sono esattamente? Si tratta di una classe di lipidi, ovvero molecole costituite principalmente da carbonio, idrogeno e ossigeno. Sono uno dei tipi più comuni di grassi presenti nel corpo umano e negli alimenti che consumiamo.

È importante che il loro livello nel sangue rientri nei range stabiliti e, salvo specifiche situazioni di salute, si possono abbassare attraverso l’alimentazione, una regolare attività fisica e alcuni rimedi non necessariamente farmacologici.

Scopri quindi come abbassare i trigliceridi per il tuo benessere.

Cosa sono e a cosa servono i trigliceridi

I trigliceridi sono macromolecole formate da tre molecole di acidi grassi legate a una molecola di glicerolo. Gli acidi grassi possono variare in lunghezza e struttura, e questa variazione influisce sulle proprietà fisiche e biologiche dei trigliceridi. Si trovano negli alimenti “grassi”, come oli vegetali, burro, lardo e nelle carni o insaccati grassi.

Svolgono tuttavia diverse funzioni biologiche importanti, tra cui:

  • Riserva di energia, poiché immagazzinano energia sotto forma di grasso nel tessuto adiposo. Quando l’organismo ha bisogno di energia, può scindere i trigliceridi per rilasciare gli acidi grassi e usarli come fonte di combustibile.
  • Isolamento termico, dal momento che il grasso sottocutaneo aiuta a isolare il corpo, contribuendo a mantenere una temperatura corporea adeguata.
  • Protezione degli organi, perché lo strato di grasso sottocutaneo fornisce una certa copertura agli organi interni.
  • Assorbimento delle vitamine liposolubili. Infatti, i trigliceridi sono coinvolti nell’assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E e K), poiché queste vitamine richiedono grassi per essere assorbite ed utilizzate dall’organismo.

Tuttavia, livelli elevati di trigliceridi nel sangue si possono associare a diversi disturbi o malattie, come l’aterosclerosi (accumulo di grasso nelle arterie) che aumenta il rischio di patologie cardiache.

Annuncio pubblicitario

Pertanto, è importante mantenere i livelli di trigliceridi sotto controllo attraverso una dieta sana, l’esercizio fisico e, se necessario, un trattamento medico.

come abbassare i trigliceridi

Trigliceridi e colesterolo

Se i trigliceridi sono coinvolti nel trasporto di acidi grassi nei muscoli e nei tessuti, per produrre energia, le particelle di colesterolo HDL (quello buono) sono coinvolte, tra le altre funzioni, nel trasporto degli acidi grassi in eccesso dalla periferia al fegato, per l’eliminazione.

Ecco perché l’HDL si intende come colesterolo buono, poiché permette lo scarto dei grassi in più, quelli che possono depositarsi nelle arterie (il colesterolo cattivo LDL).

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul colesterolo.

Come abbassare i trigliceridi senza farmaci: cosa mangiare

come abbassare i trigliceridi: cosa mangiare e cosa no

Se si hanno i trigliceridi alti, una corretta alimentazione e una riduzione del peso corporeo possono abbassarli.
Un modello alimentare generale per abbassare i trigliceridi è la dieta mediterranea. Questa dieta è caratterizzata da un basso carico glicemico, un elevato apporto di grassi sani, come olio d’oliva e olio di pesce, e un basso apporto di carni trasformate, grassi saturi e grassi transgenici.

Cibi consigliati per abbassare i trigliceridi

Per ridurre i trigliceridi, è consigliabile seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani come quelli presenti negli oli vegetali, nelle noci e nei semi. In particolare:

  • Alimenti ricchi di fibre solubili: le fibre solubili si legano al colesterolo nel tratto digestivo e facilitano la sua eliminazione. Tra gli alimenti ricchi di fibre solubili ci sono avena, orzo, legumi (come fagioli, ceci e lenticchie), mele, pere, agrumi e crusca di cereali integrali.
  • Pesce ricco di acidi grassi omega-3: i pesci, come il salmone, la trota, il tonno e le sardine, sono ricchi di omega-3, che possono anche contribuire a ridurre il colesterolo LDL (quello cattivo) nel sangue.
  • Oli vegetali sani: come olio d’oliva extra vergine e l’olio di semi di lino al posto dei grassi saturi come il burro.
  • Noci e semi: frutta secca come mandorle, noci, noci del Brasile, nocciole, semi di lino e semi di chia sono ricchi di grassi monoinsaturi e polinsaturi che possono aiutare a migliorare i livelli di colesterolo.
  • Verdure a foglia verde: spinaci, broccoli, cavoli e altre verdure a foglia verde sono ricchi di fibre e nutrienti che possono contribuire ad abbassare i trigliceridi.
  • Avena: è particolarmente ricca di beta-glucani, un tipo di fibra solubile che ha dimostrato di ridurre il livello di grassi e colesterolo nel sangue.
  • Frutta fresca: le mele, le pere, le ciliegie e le fragole sono esempi di frutta fresca che può contribuire a ridurre il livello di trigliceridi grazie alla fibra solubile e al contenuto di antiossidanti.
  • Tè verde: il tè verde contiene composti noti come catechine, che possono aiutare in una dieta sana.
  • Cereali integrali: sostituire i cereali raffinati con quelli integrali, è una buona idea per l’apporto di fibre.
  • Yogurt e latte scremato o a basso contenuto di grassi.

È bene tuttavia evidenziare che la dieta da sola potrebbe non bastare per abbassare i trigliceridi, soprattutto in caso di livelli molto elevati o altri fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.

Annuncio pubblicitario

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sulla dieta per trigliceridi alti.

Cibi da evitare

Per abbassare i livelli di trigliceridi nel sangue, è importante adottare una dieta sana e fare scelte alimentari consapevoli. Tra gli alimenti da evitare o da consumare con moderazione ci sono:

  • Zuccheri aggiunti: sono spesso presenti nelle bevande zuccherate e in quelle energetiche, dolci, biscotti, caramelle e altre prelibatezze. Gli zuccheri sono strettamente correlati all’aumento dei trigliceridi nel sangue.
  • Alcol: l’assunzione eccessiva di alcol può aumentare i trigliceridi. Se si beve alcol, è importante farlo con moderazione o evitare del tutto.
  • Carboidrati semplici: ridurre l’assunzione di carboidrati semplici, come i prodotti da forno bianchi (pane bianco, pasta bianca, riso bianco), può aiutare a controllare i trigliceridi. Invece, è consigliabile preferire i carboidrati complessi come i cereali integrali, legumi e verdure.
  • Alimenti ad alto contenuto di grassi saturi: limitare questi grassi è molto importante per la salute cardiovascolare. Evitare quindi cibi fritti, ricchi di grassi saturi come il burro e i latticini grassi, nonché cibi contenenti grassi idrogenati come la margarina e molti snack confezionati.
  • Cibi ricchi di colesterolo: limitare il consumo di alimenti ad alto contenuto di colesterolo, come le uova e preferire proteine magre come il pollo senza pelle e il pesce.
  • Cibo spazzatura e pasti pronti: da dimenticare i cibi pronti e i prodotti industriali con elevate quantità di grassi saturi, zuccheri aggiunti e conservanti, i fast food e gli snack poco salutari come patatine fritte, pop corn al burro e dolci confezionati.

Cosa abbassare i trigliceridi: l’importanza dello sport

come abbassare i trigliceridi: sport

Secondo uno studio pubblicato su Journal of American Heart Association, valori lievemente superiori di trigliceridi (a partire dai 150 mg/dl) aumentano in modo significativo il rischio di problemi cardiovascolari.

Fare una regolare attività fisica è il modo migliore per consumare più energia e consumare quindi le riserve in eccesso di trigliceridi nel sangue. Ma qual è lo sport migliore per abbassare i trigliceridi? In genere le discipline aerobiche, a bassa intensità e per un periodo prolungato di tempo. Correre (anche sul tapis roulant), pedalare (anche sulla cyclette) o nuotare per 40-60 minuti almeno tre volte la s ettimana sono quindi attività che aiutano a tenere sotto controllo i livelli di trigliceridi e di colesterolo e a perdere peso. Il sovrappeso è infatti una condizione molto spesso correlata all’ipertrigliceridemia.

È un’ottima soluzione per chi vuole evitare la palestra anche la camminata veloce per 30-40 minuti, anche ogni giorno, perché stimola il metabolismo, aiuta a bruciare più calorie e a ridurre i valori di trigliceridi nel sangue.

Come abbassare i trigliceridi con rimedi naturali e farmaci

come abbassare i trigliceridi: rimedi naturali

Oltre ai farmaci prescritti dal medico in caso di valori troppo alti e che potrebbero mettere a rischio la salute, nei casi più lievi possono essere utili anche dei rimedi a base di prodotti naturali.

Annuncio pubblicitario

Rimedi naturali contro i trigliceridi alti

Esistono diversi rimedi naturali per abbassare i trigliceridi nel sangue. Questi approcci possono essere utili sia come prevenzione, sia come parte del trattamento.

Oltre allo sport o all’esercizio fisico regolare, possono essere utili anche gli integratori di fibre solubili che svolgono un ruolo importante nel regolare l’assorbimento intestinale dei nutrienti. Inoltre, aiutano la salute intestinale. Alcuni esempi di questo tipo di integratori includono semi di psillio, glucomannano, chitosano, gomma di guar e garcinia.

Il chitosano, in particolare, presente nel guscio dei crostacei, è in grado di ostacolare l’assorbimento intestinale dei grassi.

Gli integratori a base di oli di pesce, come l’olio di fegato di merluzzo, di krill e l’olio di alghe, invece, sono ricchi di acidi grassi omega-3 che sono noti per migliorare i profili lipidici e ridurre l’infiammazione.

Quelli invece costituti da oli ricavati dal germe dei cereali, in particolare l’olio di grano, sono una fonte di acidi grassi polinsaturi essenziali e vitamina E, che possono contribuire al controllo dei trigliceridi.

Infine, sono utili gli integratori di antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dai danni ossidativi, e quelli di fitosteroli, composti naturali che possono ridurre l’assorbimento del colesterolo.

Annuncio pubblicitario

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sui lipidi.

Farmaci

In alcuni casi, quando i livelli di trigliceridi sono troppo elevati o non rispondono ai cambiamenti dietetici e allo stile di vita, possono essere prescritti dei farmaci specifici tra cui i fibrati, le statine, comunemente utilizzate per abbassare il colesterolo LDL, ma che possono essere efficaci anche nel trattamento dell’ipertrigliceridemia lieve e altri farmaci come i derivati dell’acido nicotinico o alcuni prodotti a base di acidi grassi omega-3.

È fondamentale consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento, sia naturale che farmacologico, per abbassare i trigliceridi.

Fonti

  • Triglycerides: Why do they matter?
  • High Blood Triglycerides

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Trigliceridi: alti o bassi, cosa sono e valori normali
  • Dieta per trigliceridi alti: cosa mangiare e cosa non mangiare, esempio di menù
  • Trigliceridi alti: valori preoccupanti, esami da fare, cosa mangiare, farmaci
  • Dislipidemia: significato, sintomi, cause e cure
  • Trigliceridi bassi: cosa significa, quali sono i sintomi, le cause e le possibili conseguenze
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki