Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Trigliceridi: come regolarizzarli velocemente senza l’uso di farmaci

Trigliceridi: come regolarizzarli velocemente senza l’uso di farmaci

Marta Manzo by Marta Manzo
25 Settembre 2021
in Salute
trigliceridi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come funzionano i trigliceridi 
  • La relazione con il colesterolo buono HDL
  • Trigliceridi alti e bassi: le cause 
  • Come regolarizzare i grassi nel sangue: il modello alimentare da seguire
  • Altre strategie per ridurre i trigliceridi senza l’uso di farmaci 

I trigliceridi sono delle particelle nel sangue che trasportano grasso. Questi ultimi si formano quando la dieta è costituita da un eccesso di zucchero (carboidrati raffinati) e grassi, ma possono anche essere prodotti nel fegato.

Come funzionano i trigliceridi 

I trigliceridi vengono convertiti nel nostro corpo per dare energia, ad esempio ai nostri muscoli. 

Se non si svolge attività fisica, i trigliceridi in eccesso vengono  immagazzinati come come grasso o nel fegato. 

Alti livelli di trigliceridi nel flusso sanguigno sono un fattore di rischio per malattie cardiache (70% di malattie coronariche), ictus e obesità – specialmente tra le persone che soffrono di diabete di tipo 2 o sindrome metabolica. 

La relazione con il colesterolo buono HDL

Mentre i trigliceridi sono coinvolti nel trasporto di acidi grassi nei muscoli e nei tessuti, per produrre energia, le particelle di HDL sono coinvolte, tra le altre funzioni, nel trasporto degli acidi grassi in eccesso dalla periferia al fegato, per l’eliminazione. 

Ecco perché l’HDL si intende come colesterolo buono, poiché permette lo scarto dei grassi in più, quelli che possono depositarsi nelle arterie (il colesterolo cattivo LDL).  

Annuncio pubblicitario

Trigliceridi alti e bassi: le cause 

Le cause dei trigliceridi elevati nel sangue includono genetica, obesità, insulino-resistenza, dieta ricca di carboidrati e  ad alto contenuto di grassi.

Ma anche un consumo eccessivo di alcol, uno stile di vita sedentario, malattie come l’ipotiroidismo, malattie renali e l’uso di certi farmaci possono determinare nella persona un  livello alto di trigliceridi. 

Ci sono casi in cui, invece, i trigliceridi sono troppo bassi. Il motivo potrebbe essere, invece, un’alimentazione povera di nutrienti oppure qualche patologia specifica su cui intervenire. 

Come regolarizzare i grassi nel sangue: il modello alimentare da seguire

Nel caso di trigliceridi alti, l’alimentazione adeguata e una riduzione dal 5% al ​​10% del peso corporeo possono ridurre i trigliceridi.

Un modello alimentare generale per abbassare i trigliceridi è la dieta mediterranea. 

Questa dieta è caratterizzata da un basso carico glicemico, un elevato apporto di grassi sani  – come olio d’oliva e olio di pesce e un basso apporto di carni trasformate, grassi saturi e grassi transgenici. 

Annuncio pubblicitario

Gli alimenti da evitare per regolarizzare i trigliceridi sono: 

  • Grassi animali
  • Grassi transgenici  – identificati sulle etichette degli alimenti come grassi e oli idrogenati.

Gli alimenti da limitare sono invece: 

  • I carboidrati raffinati – zucchero, pane e altri alimenti trasformati a base di farina e / o zucchero. Le diete a bassissimo contenuto di carboidrati (meno di 35 g al giorno) sono molto efficaci nell’abbassare i trigliceridi. 
  • Il fruttosio – la frutta dovrebbe essere consumata nella sua interezza e non come succo. 

Gli alimenti sì,  che potete aggiungere alla dieta per ridurre i trigliceridi sono: 

  • Pesce (salmone, sardine, sgombri, aringhe, tonno) – ricchi di acidi grassi omega-3.
  • Cibi ricchi di fibre (avena, farina di lino e fagioli)
  • Olio d’oliva – da preferire al burro 

Rinunciare ai cibi tentatori più golosi, come dolci, patatine fritte, non significa mangiare solo verdure bollite. 

Potete invece creare dei piatti salutari e ideali per abbassare il colesterolo, come una carbonara di zucchine in versione light oppure includendo dei cibi saporiti, come il tofu, che aiuta a contrastare i grassi nel sangue. 

Altre strategie per ridurre i trigliceridi senza l’uso di farmaci 

Le strategie riguardano lo  stile di vita di una persona. La perdita di peso ha un effetto positivo sui trigliceridi. 

Annuncio pubblicitario

Anche l’aumento dell’attività fisica abbassa i trigliceridi, specialmente quella aerobica  – di qualsiasi tipo – eseguita dopo un pasto. 

Questa attività riesce infatti a consumare i trigliceridi nel sangue pronti per essere utilizzati come carburante. 

Questa abitudine non solo  abbassa i trigliceridi ma aiuta anche a smaltire grasso  addominale.

Tutte insieme, le strategie di stile di vita, dieta e riduzione del peso possono ridurre i trigliceridi del 50% o più nell’arco di un anno. 

Fonte: medicinenet

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

come iniziare una dieta Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
vivere senza glutine Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
ritenzione idrica: cos'è, cause, sintomi e cure con esempio di menù settimanale Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e rimedi naturali, dieta e menù per sconfiggerla
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In