Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Mangiar sano » Diarrea del viaggiatore: cause, prevenzione e rimedi

Diarrea del viaggiatore: cause, prevenzione e rimedi

Elisabetta Cinotti di Elisabetta Cinotti
28 Ottobre 2019
diarrea del viaggiatore: cause e rimedi
65
SHARES
107
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La diarrea del viaggiatore colpisce i turisti più avventurosi, che si spingono in paesi quali America Latina, Africa o Asia. Attenzione, quindi, se hai scelto per la tua vacanza estiva una meta tropicale. La sindrome del viaggiatore è precisamente un’enterite, cioè un’infezione dell’intestino tenue. Le avvisaglie più frequenti vanno dai blandi mal di pancia ai più acuti crampi addominali. Gli effetti, che possono rivelarsi deleteri per il tuo viaggio, si traducono in dissenteria, nausea e, in alcuni casi, vomito e febbre. Certo, se sei un campeggiatore rischi di più, ma non sentirti immune nemmeno se sei, invece, un crocerista. La diarrea del viaggiatore non fa sconti a nessuno.

 Diarrea del viaggiatore: quali sono le cause

La principale ragione del numero così elevato di turisti colpiti dalla diarrea del viaggiatore, circa 6 milioni l’anno, risiede nelle precarie condizioni igienico-sanitarie dei paesi in via di sviluppo. Non solo i cibi e le bevande, ma anche i servizi sono spesso ambienti fertili per la proliferazione di batteri e il rischio contaminazione è dietro l’angolo. I batteri che più frequentemente sono responsabili della diarrea del viaggiatore appartengono ai ceppi Escherichia Coli. Meno spesso anche virus, come il Norovirus, o altri parassiti possono causare questa sindrome. Infine, come fattori di innalzamento del rischio, non sono da sottovalutare il cambio di temperatura climatica, lo stress del viaggio e il fatto che il sistema immunitario non è preparato a questo tipo di aggressione.

diarrea del viaggiatore: precauzioni e rimedi

Prevenire è meglio che curare

Sapere come proteggerti è l’unico modo per prevenire la diarrea del viaggiatore. Bastano poche semplici regole per evitarla. Innanzitutto occorre sapere cosa mangiare e cosa non fare durante il viaggio. Nell’alimentazione risiedono, infatti, le accortezze più utili per minimizzare i rischi della sindrome del viaggiatore. La prima cosa è saper riconoscere acqua e cibo contaminati, o, quantomeno, potenzialmente contaminati dalle feci. Evita assolutamente uova, carne, pesce e verdura crudi.

Lava sempre la frutta e sbucciala bene. Non fidarti assolutamente dei prodotti dei venditori ambulanti o acquistati in qualunque esercizio commerciale le cui condizioni igieniche siano dubbie. Evita il latte non pastorizzato e suoi derivati. Quanto ai liquidi, assolutamente vietato bere acqua del rubinetto. Anche per lavarti i denti, usa l’acqua minerale. Non tutti ci pensano, ma è anche da evitare il consumo di bevande rinfrescate con il ghiaccio, perché non sei  certo di quale acqua è stata usata per prepararlo. Sì, invece, a tè e tisane se sei sicuro che l’acqua è stata bollita per la loro preparazione.

Rimedi se Montezuma colpisce

Se, nonostante le precauzioni, la maledizione di Montezuma ha colpito anche te, allora la prima cosa è reidratarti. Bevi molta acqua minerale! Cerca di tornare ad un’alimentazione sana e leggera. Se persiste, usa antidiarroici, antinausea o spasmolitici. Si rivelano molto utili, per reintegrare il fisiologico equilibrio della tua flora intestinale, gli integratori di fermenti lattici. La maggior parte dei casi ha un decorso benigno: in 2 o 3 giorni al massimo, la diarrea del viaggiatore scompare da sé, senza bisogno di alcun trattamento specifico. Se, invece, i sintomi persistono nel tempo, è il caso di contattare un medico per farsi consigliare una terapia antibiotica.

Share65Tweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Elisabetta Cinotti

Elisabetta Cinotti

Esperta in cura del corpo e lifestyle. Per Melarossa mi occupo soprattutto di ricerca e redazione di articoli che riguardano moda, nuove tendenze, benessere.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • tabata: allenamento e programmi ( tabelle))

    Tabata: cos’è, come funziona il protocollo di allenamento e programmi per bruciare grasso e tonificare addominali

    68 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette per la colazione: 17 idee sane e light

    645 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    165 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1068 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

    81 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina
consigli per mangiare il gelato a dieta Gelato a dieta? Sì, ma con intelligenza

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki