Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Cistifellea: cos’è, a cosa serve, quando è infiammata e patologie

Cistifellea: cos’è, a cosa serve, quando è infiammata e patologie

Diana Catocchia by Diana Catocchia
3 Marzo 2021
in Salute
Cistifellea: cos'è, dove si trova e patologia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è la cistifellea?
  • Cistifellea: storia e studi medici
  • Possibili malattie della colecisti
  • Quali sono i sintomi di una cistifellea infiammata
  • Si può vivere senza la colecisti?

La cistifellea o colecisti è un piccolo organo, di forma simile a una pera, che si trova sul lato destro dell’addome, sotto il fegato. Essa contiene un fluido, la bile, che viene rilasciato attraverso il dotto cistico e da qui, attraverso il dotto coledoco, nell’intestino tenue, partecipando alla digestione di cibi particolarmente grassi.

La presenza di calcoli nella cistifellea è chiamata colelitiasi.

Che cos’è la cistifellea?

La cistifellea, chiamata colecisti o vescicola biliare, è un piccolo serbatoio collegato ai dotti biliari e attaccato al fegato. Il suo ruolo è quello di conservare la bile nei lassi interdigestivi, lontano dai pasti.

Ha un volume di circa 100 millilitri e quando il cibo passa dallo stomaco al duodeno, dove si apre il dotto biliare principale, la cistifellea si contrae svuotando il suo contenuto nell’intestino. L’intero processo avviene attraverso un meccanismo complesso, regolato in modo automatico ed ormonale.

La cistifellea è un organo con il ruolo di serbatoio retrattile a forma di pera con una lunghezza di 7-10 cm e una larghezza di 2-3 cm. La sua capacità totale è di 30-50 ml. E’ un organo posizionato con il fondo rivolto in avanti e leggermente sporgente oltre il bordo anteriore del fegato.

Il canale cistico ha un calibro di 2-3 mm e forma un angolo acuto con il canale coledocale. Nella sua parte distale, il condotto cistico è provvisto di valvole disposte elicoidalmente, che permettono alla bile di entrare nella cistifellea, ma ne rendono difficile l’uscita.

Annuncio pubblicitario

Il coledoco inizia all’incrocio del canale cistico con la giunzione epato-coledocale e sfocia nel duodeno. Prima di penetrare nell’intestino però, entra in rapporto con il pancreas. E’ proprio a questo punto che il coledoco presenta un ispessimento dello strato muscolare circolare, creando un vero e proprio sfintere.

Prima di riversarsi nel duodeno, il dotto biliare subisce una leggera dilatazione chiamata ampolla di Vater. Il deflusso comune del coledoco e del dotto pancreatico è circondato da una formazione muscolare con fibre anulari e longitudinali, chiamata sfintere di Oddi.

L’elaborazione della bile da parte del fegato avviene ininterrottamente, mentre il suo passaggio nel duodeno viene trattenuto dalle fasi digestive, poiché nell’intervallo tra i pasti lo sfintere di Oddi si chiude e la bile si accumula nella cistifellea.

Infatti, all’interno della stessa, la bile è 10 volte più concentrata, attraverso il riassorbimento dell’acqua. Lo sfintere di Oddi si rilassa, le contrazioni della cistifellea si intensificano e il contenuto biliare viene eliminato nell’intestino.

Cistifellea: anatomia

Dove si trova

La cistifellea entra in contatto con la parete addominale a livello della cartilagine della nona costa sul lato destro. Essa è parzialmente avvolta dal peritoneo che la tiene in posizione e presenta un fondo, un corpo ed un collo.

Sotto il peritoneo, c’è una tunica muscolare, e all’interno una tunica mucosa, che riveste la cavità della vescicola. La mucosa è costituita da un epitelio cilindrico, nel cui spessore sono presenti ghiandole mucose. Il collo continua con un canale chiamato canale cistico. La mucosa del collo e del dotto cistico formano le valvole a mezzaluna di Neister.

Annuncio pubblicitario

Tra il collo ed il dotto cistico c’è lo sfintere vescicolare. Il canale cistico si unisce al canale epatico e forma un canale più spesso, il canale del coledoco, che insieme al canale pancreatico di Wirsung, sfocia nel duodeno attraverso l’ampolla di Vater.

Vascolarizzazione della cistifellea

La cistifellea è correlata alla vascolarizzazione del fegato. La vascolarizzazione arteriosa è costituita dall’arteria cistica che si separa dall’arteria epatica a livello dell’ilo epatico.

Invece, le vene della colecisti convergono nella vena cistica che scorre nel ramo destro della vena porta a livello dell’ilo epatico.

Innervazione della cistifellea

È costituita da fibre vegetative simpatiche e parasimpatiche che provengono dal plesso epatico anteriore.

Il parenchima epatico è innervato dalle ramificazioni dei nervi del plesso epatico, costituiti da fibre del simpatico e del parasimpatico, che vi entrano attraverso l’ilo.

Il loro decorso accompagna le ramificazioni dei condotti biliari e dell’arteria epatica, a cui forniscono fibre nervose vasomotorie, mentre gli epatociti vengono innervati direttamente.

Annuncio pubblicitario
cistifellea: anatomia

Cistifellea: storia e studi medici

Il primo resoconto di calcoli biliari fu dato nel 1420 da un patologo fiorentino di nome Antonio Benevieni, in una donna che morì accusando dolore addominale. Secoli dopo, Francis Glisson, nel 1658, riportava alcuni casi simili.

La prima interazione tra calcoli biliari e cistifellea risale poi al 1687, quando Stal Pert Von Der Wiel, operando un paziente con peritonite purulenta, trovò accidentalmente dei calcoli biliari. Tuttavia, il trattamento della colecistite acuta rimase primitivo ed inefficace fino al XVIII secolo.

Jean-Louis Petit, il fondatore della chirurgia della cistifellea, nel 1733 suggerì la rimozione dei calcoli biliari con drenaggio, creando così fistole nei pazienti con empiema, che eseguì con successo nel 1743.

Possibili malattie della colecisti

La colica biliare, che può durare da pochi minuti a qualche ora, può verificarsi quando i calcoli migrano dalla cistifellea a uno dei dotti causando patologie secondarie come:

  • colecistite acuta (infiammazione della cistifellea)
  • colangite (infezione e infiammazione dei dotti biliari)
  • pancreatite (infiammazione del pancreas).

Scopri cos’è la pancreatite, cause, sintomi e cure.

Colecistite

L’infiammazione della cistifellea è chiamata colecistite. Può essere acuta (a breve termine) o cronica. Quest’ultima è il risultato dei ripetuti attacchi acuti e può eventualmente far perdere all’organo la capacità di funzionare correttamente.

Annuncio pubblicitario

Calcoli alla cistifellea

I calcoli biliari sono piccoli depositi induriti che si formano nella cistifellea. Questi possono svilupparsi lentamente passando inosservati per anni. Alla fine arrivano a causare problemi come infiammazione, infezione e dolore, portando spesso ad attacchi di colecistite acuta.

Man mano che crescono di dimensioni, possono iniziare a bloccare i dotti che escono dalla cistifellea.

La maggior parte dei calcoli biliari è formata dal colesterolo presente nella bile della cistifellea. Il trattamento può essere farmacologico (conservativo) o, in caso di sintomatologia persistente, chirurgico.

La cistifellea può essere asportata tramite tecnica classica (incisione ed estrazione) o per colecistectomia laparoscopica. Nel secondo caso vengono praticati dei fori sull’addome del paziente attraverso i quali vengono inseriti i bracci di un laparoscopio (robot chirurgico).

Entrambe le tecniche richiedono abilità ed esperienza, per evitare di perforare l’organo durante le manovre di estrazione.

Calcoli comuni dei dotti biliari (coledocolitiasi)

Quando i calcoli biliari si presentano nel dotto biliare comune, siamo in presenza di una condizione chiamata coledocolitiasi. Nella maggior parte dei casi, i calcoli dei dotti biliari comuni in realtà si sono sviluppati nella cistifellea e poi sono passati nel dotto, prendendo il nome di calcoli secondari.

Annuncio pubblicitario

Altre volte invece, si formano nel dotto biliare comune stesso e vengono detti primari.

Perforazione della cistifellea

A volte, se si aspetta troppo a lungo per cercare un trattamento, i calcoli biliari possono portare ad una perforazione della cistifellea. E’ una condizione pericolosa per la vita, può causare un’infezione addominale diffusa e in qualche caso può portare al decesso.

Rappresenta un’emergenza medico-chirurgica.

Cistifellea di porcellana

Una cistifellea sana ha pareti elastiche. Nel tempo però alcuni depositi di calcio possono infiltrarsi nella membrana esterna, compromettendone l’elasticità. Per il colore che conferisce, questa condizione è chiamata cistifellea di porcellana.

Cancro alla cistifellea

Il cancro della cistifellea è piuttosto raro. Se non viene diagnosticato e trattato tempestivamente però, può diffondersi rapidamente verso il fegato e le strutture circostanti.

Quali sono i sintomi di una cistifellea infiammata

Quali sono i sintomi di una cistifellea infiammata

Come ogni altro organo, la cistifellea può soffrire di alcune patologie. Queste sono spesso associate ad altri disturbi del fegato ed i sintomi differiscono da caso a caso.

Annuncio pubblicitario

Queste patologie non devono essere ignorate, poiché i sintomi risultano spesso molto spiacevoli ma servono come campanello d’allarme per affrettare la diagnosi. Tra di essi ricordiamo:

Dove fa male la cistifellea?

Le persone con disturbi della bile spesso avvertono un dolore insopportabile nella parte superiore dell’addome sul lato destro, che può irradiarsi alle spalle.

Per evitare ricadute, è buona norma prestare molta attenzione alla dieta, evitando i grassi saturi e i cibi lavorati e fritti.

Nausea e vomito

Questi due sintomi non sono estranei alle persone che soffrono di malattie alla colecisti. Possono essere stimolati da un consumo eccessivo di cibi ad alto contenuto di grassi, alimenti altamente processati e cibi fritti.

Gonfiore e indigestione

A volte, i problemi alla cistifellea si manifestano con gonfiore e indigestione, diarrea o costipazione. Possono essere combattuti con l’aiuto di integratori naturali o farmaci da banco contro il gonfiore, ma sempre dopo un consulto medico.

Bassa tolleranza ai cibi grassi

I grassi favoriscono la comparsa di problemi alla cistifellea o stimolano le recidive. In particolare, nei pazienti operati, la digestione dei cibi fritti o ricchi di lipidi può diventare difficile.

Annuncio pubblicitario

Maggiore sensibilità ai gusti e agli odori

Poiché chi soffre di problemi alla colecisti spesso ha una sensazione di un sapore amaro, quasi metallico, indipendentemente da ciò che consuma, anche il senso dell’olfatto ne risente.

Gli odori forti possono causare nausea e vomito, così come può instaurarsi il rifiuto per determinati cibi. Queste sensazioni possono essere presenti anche al mattino a digiuno.

Mal di testa

Il dolore addominale costante a volte può causare mal di testa persistenti, innescati dalla sindrome algica. Questa è spesso accompagnata da vomito e senso di malessere generale.

Si può vivere senza la colecisti?

La chirurgia per rimuovere la cistifellea viene solitamente eseguita in presenza di calcolosi biliare dolorosa.

E’ possibile condurre una vita perfettamente normale senza la cistifellea, il fegato produrrà ancora abbastanza bile per digerire il cibo, solo che questa, invece di essere immagazzinata, si riverserà direttamente nell’intestino.

Alcune persone hanno problemi come gonfiore o diarrea dopo l’intervento chirurgico, ma di solito la sintomatologia migliora spontaneamente entro poche settimane.

TI è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
cistifellea: cos'è, a cosa serve, quando è infiammata, patologie

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP

Ti potrebbe anche interessare

come iniziare una dieta Come iniziare una dieta
ritenzione idrica: cos'è, cause, sintomi e cure con esempio di menù settimanale Ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide
immunonutrizione: cibi per rinforzare le difese Immunonutrizione
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
elicriso: cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Elicriso
ShareTweetPin20

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Diana Catocchia

Diana Catocchia

Sono nata a San Benedetto del Tronto. Ho frequentato il liceo scientifico e poi ho fatto la facoltà di Medicina terminata nel 2017. Collaboro con Melarossa per articoli di salute perché mi piace divulgare e spiegare le patologie.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

come iniziare una dieta Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
vivere senza glutine Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
ritenzione idrica: cos'è, cause, sintomi e cure con esempio di menù settimanale Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e rimedi naturali, dieta e menù per sconfiggerla
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In