Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Crema pasticcera: ingredienti e ricetta della preparazione classica

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
17 Novembre 2023
in Ricette
crema pasticcera
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Crema pasticcera: un dolce per dolci
  • Come fare la crema pasticcera
  • Ricetta della crema pasticcera
  • Crema pasticcera: le varianti da provare
  • Proprietà e valori nutrizionali
  • Una ricetta (francese) del ‘700

La crema pasticcera è una delizia indispensabile nella realizzazione di specialità dolciarie; la regina indiscussa di tutte le creme. Semplice ma accurata nella preparazione, duttile nell’utilizzo, versatile nelle sue varianti: una vera signora della cucina.

Ma quindi come si fa la crema pasticcera? Si sappia che si tratta di una ricetta molto intuitiva, che una volta provata si può affinare nel tempo a seconda dei propri gusti. Scopriamo allora ingredienti, preparazione e ricetta della mitica crema pasticcera.

Crema pasticcera: un dolce per dolci

Bionda, liscia e spumosa, è ottima apprezzata da sola o per dolci al cucchiaio. E, ovviamente, sa anche rendere ghiotte torte, crostate, pan di Spagna, paste sfoglie, bignè, cannoncini arricchiti dalla sua farcitura; infine, può persino diventare gelato. Preparata ad arte, esala profumo di vaniglia e avvolge il palato con la sua consistenza vellutata.

Ne vanno ghiotti i bambini soprattutto quando si svela in brioches, krapfen, crostate alla frutta o in deliziosi dolcetti tipici delle pasticcerie. C’è poi chi, oltre alla versione classica, sperimenta e assaggia quella con aggiunta di limone oppure cioccolato, caffè, liquore, mandorle o nocciole. La quintessenza degli amanti dei dolci. Pochi ingredienti, tanto gusto!

Come fare la crema pasticcera

La crema pasticcera richiede pochi semplici ingredienti scelti con accortezza e lavorati con cura. Visto che si tratta di una preparazione genuina, cerca di preferire prodotti bio e poco lavorati. Le uova, ad esempio, devono essere fresche.

Per il resto, i diktat da seguire sono davvero pochi.

Annuncio pubblicitario
  1. Per una crema pasticcera davvero aromatizzata, prediligi la bacca di vaniglia Bourbon.
  2. Quando unisci i tuorli allo zucchero, cerca di non lasciare mai gli ingredienti insieme senza mescolarli; formerebbero grumi fastidiosi da eliminare.
  3. Quando cuoci il composto, allo stadio finale, cerca di non far bollire la crema, per evitare il sentore di uovo cotto; la crema non deve superare 85°.

Ricetta della crema pasticcera

ricetta della crema pasticcera
Print Pin

Crema pasticcera

Preparazione 20 minuti minuti
Tempo totale 20 minuti minuti
Servings 3 persone
Calorie a Persona: 250
Calorie Totali: 750

Ingredienti

  • 3 tuorli
  • 70 g zucchero semolato
  • 20 g farina
  • 350 g latte
  • 1 baccello di vaniglia

Istruzioni

  • In una pentola metti a scaldare del latte fresco intero e la bacca di vaniglia; porta quasi a bollore e spegni la fiamma.
  • Nel frattempo, in una casseruola raffreddata (in freezer o in frigo) versa i tuorli delle uova. Aggiungi lo zucchero semolato e sbatti con una frusta morbida finché il composto diventa bianco, vellutato e spumoso.
  • Ora versa lentamente la farina 00 setacciata e continua a mescolare per qualche minuto finché l’aspetto non risulterà lucido.
  • Ora togli la bacca di vaniglia dal latte e versalo lentamente sul composto, mescolando senza interruzioni.
  • Metti la ciotola sulla fiamma bassa – per evitare l’odore dell’uovo cotto – e fai sobbollire 3-4 minuti lentamente.
  • Quando il composto è addensato, togli dal fuoco e poni in una ciotola a raffreddare; mescola ogni tanto per evitare che si formi la crosticina superficiale. Dopodiché copri con pellicola per alimenti e servi fredda.
ricetta crema pasticcera

Crema pasticcera: le varianti da provare

Per una variante vegana basterà sostituire il latte intero con un latte vegetale, come quello di soia, riso, mandorle; al posto dei tuorli, usa della maizena per addensare.

Nella versione gluten free invece, al posto della farina 00 basterà usare farina di riso o amido di mais o fecola di patate.

La crema pasticcera sarà squisita e ancora più aromatica con l’aggiunta di scorza di limone grattugiata al posto o in aggiunta alla vaniglia. Mentre per i golosi di cioccolato basterà aggiungere, alla fine della preparazione, del cioccolato fondente tritato finemente e amalgamarlo bene finché si sarà completamente sciolto, ottimo accompagnato con panna montata.

minghaoyuan Fruste da Cucina a Spirale, Frusta a...
minghaoyuan Fruste da Cucina a Spirale, Frusta a…
  • Battitore manuale per uova: in acciaio inox, più resistente dell’elettrico, l’intensità di…
  • Facile da pulire: questa frusta per uova è facile da lavare dopo l’uso, lavabile in lavastoviglie,…
  • Facile da usare: un semplice schiumacaffè manuale manuale con il frullatore a molla, facile da…
Acquista su Amazon

Proprietà e valori nutrizionali

Uno degli ingredienti principali della crema pasticcera sono le uova, fondamentali per la salute poiché ricche di sali minerali tra cui il fosforo, necessario per la formazione delle ossa, ma anche il ferro. Le uova contengono inoltre diverse vitamine tra cui la vitamina A, che insieme alla vitamina E, agiscono da antiossidanti. Da non dimenticare anche le vitamine B, in particolare la B12. Dato l’elevato livello di colesterolo (attorno ai 370 mg a uovo), coloro che soffrono di ipercolesterolemia devono ridurne il consumo. 

Un altro ingrediente alla base della ricetta è il latte, il quale contiene soprattutto acqua (87,5%), ma anche proteine di alto valore biologico (3,3%). Ha diversi sali minerali importanti come il potassio, lo zinco e soprattutto il calcio, fondamentale per la crescita delle ossa e per allontanare l’osteoporosi. Il latte intero fornisce 64 kcal ogni 100 grammi, quello parzialmente scremato (1,8% di grassi) 46 kcal, quello scremato 36 kcal.

Infine, da non dimenticare, la vaniglia, inconfondibile per il gradevole profumo. Riconosciuta come antisettico naturale e come un prezioso calmante è l’ideale per affrontare periodi impegnativi e combattere lo stress. Utile per rilassarsi, abbassare i livelli di cortisolo nel sangue e ritrovare la serenità. La vaniglia è particolarmente indicata per contrastare l’insonnia.

Annuncio pubblicitario

Il suo aroma inconfondibile è dato dalla vanillina, questo elemento è un polifenolo con proprietà antiossidanti capace di contrastare l’azione dei radicali liberi: tanto gusto associato al beneficio della giovinezza. Bellezza ma anche vigore, a questa spezia sono attribuite proprietà afrodisiache capaci di stimolare l’eccitazione sessuale.

Utilizzo in diete e menù

La crema pasticcera non è certamente un dolce dietetico, e va consumato con moderazione. Non per questo deve essere allontanata dalla dieta poiché è una crema realizzata con ingredienti sani e genuini.

Una porzione di crema pasticciera al cucchiaio apporta circa 250 kcal e, se inserita nei dolci, le calorie possono aumentare a secondo della tipologia di dolce e della quantità di crema in farcitura. 

crema pasticciera

Una ricetta (francese) del ‘700

La crema pasticcera o pasticciera (sono ammesse entrambe le parole) ha i suoi natali in Francia, dove è chiamata “crème pâtissière”. A idearla fu Francois Massialot nato a Limoges nel 1660, divenuto presto un famoso cuoco ambito dagli illustri del tempo. La sua bravura e la sua genialità lo portarono alle raffinatissime cucine di cardinali, marchesi e duchi; tra questi il duca d’Orleans, fratello di Luigi XIV, il Re Sole.

Oltre ad imbandire le tavole dei nobili e soddisfarli ampiamente con le sue portate, Massialot nel 1705 pubblicò il libro “Le cuisinier royal et bourgeois“, considerato il primo dizionario di culinaria del mondo. In questo volume compare per la prima volta la ricetta della crema pasticcera, la crema delle creme!

Il successo dell’autore e del libro si diffuse rapidamente in tutta Europa. Gli inglesi lo tradussero col nome “The Court and Country”, e le sue ricette si sperimentarono in varie corti. Ma la più apprezzata rimarrà sicuramente quella della crema pasticcera, giunta trionfante fino ai giorni nostri.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo
cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa
smoothie di ananas e zenzero per drenare Smoothie di ananas e zenzero: drenante, digestivo e dietetico
gamberi alla catalana ricetta Gamberi alla catalana, un’insalata fresca e light
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required