Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Maizena o amido di mais: cos’è, valori nutrizionali, proprietà, benefici e come usarla in cucina

Maizena o amido di mais: cos’è, valori nutrizionali, proprietà, benefici e come usarla in cucina

Gelsomina Cetronio by Gelsomina Cetronio
17 Luglio 2021
in Alimenti dalla A alla Z
Maizena: cos'è, valori nutrizionali, benefici e come usarla in cucina
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Maizena o amido di mais: che cos’è
  • Maizena: proprietà e benefici
  • Valori nutrizionali della maizena
  • Come utilizzare la maizena in cucina
  • Consigli utili: perché utilizzare la Maizena? E come?
  • Usi in bellezza della Maizena

Presente nella credenza di tutte le mamme e nonne d’Italia, la Maizena, o amido di mais, è un ingrediente molto utile in cucina, e, per chi non lo sapesse, è anche un ottimo alleato di bellezza.

Il termine Maizena è un marchio internazionale di proprietà Unilever, il colosso internazionale proprietario di tantissimi marchi tra cui Knorr e Findus. Ad oggi il marchio è talmente diffuso da diventare sinonimo di amido di mais.

In cucina, la maizena viene utilizzata principalmente come addensante per creme, budini, vellutate, salse e minestre; nella cosmesi homemade l’amido di mais è perfetto come emolliente per la pelle e soprattutto per i capelli.

Reperibile nel reparto delle farine e dei dolci di qualsiasi supermercato, la maizena è una polvere bianca molto fine che si ottiene dalla macinazione ad umido dei chicchi di mais. 

Approfondiamo allora insieme cos’è e a cosa serve l’amido di mais, quali sono le sue caratteristiche, i suoi principali utilizzi e in quali casi ne è sconsigliato il consumo.

Maizena o amido di mais: che cos’è

Per ricavare l’amido di mais ciò che occorre è la parte più interna del chicco del granturco, definita endosperma.

Annuncio pubblicitario

Il grano si lascia fermentare per un tempo che può variare dalle 30 alle 48 ore, in questo modo è più semplice staccare il germe dalla sua parte più interna, l’endosperma, per poter essere macinati separatamente.

Infine, avviene il processo di essiccazione. Il risultato sarà una polvere finissima e bianca, utile per dare consistenza a moltissime preparazioni liquide.

Il suo potere addensante è dovuto alla capacità delle molecole di gelificare se diluite in acqua calda. Inoltre, è naturalmente priva di glutine, perfetta quindi per moltissime ricette gluten-free.

Differenza tra amido di mais e farina di mais

Per non creare confusione è doveroso fare una distinzione tra l’amido e la farina di mais.

Come già detto, l’amido si ricava dalla macinazione ad umido del solo endosperma, mentre la farina si ottiene macinando a secco l’intero chicco di mais.

Presentando una grana più grossa la farina di mais si utilizza per dolci, panificazioni e per la famosa polenta, tutta italiana.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Maizena Amido di Mais per Dolci Soffici e Leggeri,...
Maizena Amido di Mais per Dolci Soffici e Leggeri,...
  • Ottimo per completare salse, umidi e minestre
  • Per dolci soffici e leggeri
  • Il suo gusto neutro, infatti, non copre il sapore caratteristico dei cibi
1,04 EUR
Acquista su Amazon

Differenza tra amido di mais e fecola di patate

Ancor più confusione viene fatta confrontando l’amido di mais e la fecola di patate. Entrambe ci aiutano a dare consistenza ai nostri piatti, ma al di là della composizione, in cosa si differenziano?

La fecola è composta dall’amido di patata estratto a secco, il suo potere addensante è maggiore. Per questo motivo si può utilizzare in minor quantità rispetto alla maizena, oppure è da preferire per addensare preparazioni troppo liquide, come le zuppe.

La fecola di patate, a differenza dell’amido di mais, si può aggiungere agli ingredienti prima della cottura. Infatti, l’amido di mais va prima riscaldato e sciolto in acqua e poi utilizzato come ingrediente nelle ricette.

Come la Maizena, la fecola di patate è naturalmente priva di glutine.

Maizena o amido di mais

Maizena: proprietà e benefici

La quasi totalità dell’amido di mais è costituita da carboidrati, infatti, il contenuto di proteine, grassi e fibre è quasi trascurabile.

Buone, invece, le quantità di sodio, potassio, magnesio, calcio e ferro. L’amido di mais ha un valore energetico molto elevato, 100 grammi di prodotto contengono circa 328 calorie.

Annuncio pubblicitario

A causa dell’altissimo, e quasi esclusivo contenuto di zuccheri, il suo indice glicemico, che indica la velocità con cui viene rilasciato lo zucchero nel sangue dopo averlo ingerito, è molto elevato, quasi vicino a 100. Quindi, questo prodotto è poco adatto alle diete per diabetici, il cui equilibrio glicemico è alla base del loro benessere.

Un grandissimo vantaggio della maizena, come già detto, è quello di essere per natura gluten-free, il che aiuta moltissimo i celiaci che spesso hanno difficoltà nel reperire facilmente prodotti adatti a loro.

Però, è bene ricordare quanto sia fondamentale saper leggere le etichette degli alimenti che acquistiamo. Infatti, per essere gluten-free un prodotto deve necessariamente riportare sulla confezione il simbolo della spiga barrata, poiché a livello industriale le contaminazioni di prodotti, come l’amido di mais, sono davvero molto frequenti.

maizena: valori nutrizionali

Valori nutrizionali della maizena

  • Proteine: 0.3 g
  • Grassi: tracce
  • Carboidrati: 87 g
  • Amido: 77.7 g
  • Zuccheri solubili: 1,5 g
  • Fibra totale: 0
  • Sodio: 1.3 mg
  • Potassio: 2.6 mg
  • Ferro: 0.4 mg
  • Energia ( kcal): 328.  
Offerta
KitchenAid 5K45SSEWH robot da cucina classico, 10...
KitchenAid 5K45SSEWH robot da cucina classico, 10...
  • 10 velocità disponibili
  • 4 accessori disponibili
  • Ciotola di 4.3 L in acciaio inossidabile
381,76 EUR
Acquista su Amazon

Come utilizzare la maizena in cucina

Tra tanti ingredienti l’amido di mais dona sempre un tocco in più alle nostre ricette.

Si può utilizzare come collante con gli spaghetti di soia con verdure o con le scaloppine, al limone o al vino bianco.

Ottimo anche per migliorare la croccantezza dell’impanatura di carne o pesce, come ad esempio:

Annuncio pubblicitario
  • spiedini di pollo
  • gamberi in tempura
  • tonno al cartoccio.

Spesso l’amido di mais può essere utilizzato come sostitutivo delle uova, soprattutto per coloro che hanno difficoltà nel digerire i grassi o per chi deve seguire necessariamente una dieta aproteica o, ancora, per chi ha problemi di colesterolo alto.

Generalmente, 2 cucchiai di maizena sostituiscono 1 uovo di media grandezza.

Se ami preparare dolci, la maizena non può assolutamente mancare in cucina. Infatti, la consistenza gelatinosa dell’amido di mais dà agli impasti maggiore elasticità e friabilità.

Perfetta per i biscotti, soprattutto quelli realizzati con farina al grano saraceno e frutta secca. Insostituibile per rendere più soffici i dolci lievitati come muffin, plumcake e la soffice torta Margherita.

Inoltre, tra le tante ricette golose, come non annoverare la classica cioccolata calda? Grazie all’aggiunta di un cucchiaio di maizena assumerà una consistenza cremosa da leccarsi i baffi!

Infine, per il mondo gluten-free l’amido di mais è un potente alleato. Infatti, viene miscelato con altre farine senza glutine per preparare prodotti lievitati, come pane, pizza ed altre ricette gluten-free, adatte per coloro che soffrono di celiachia o non tollerano il glutine.

maizena: usi in cucina

Consigli utili: perché utilizzare la Maizena? E come?

Il potere addensante dell’amido di mais è quasi doppio rispetto alla farina di grano. Se lo si utilizza nella preparazione di un dolce si otterrà certamente una struttura più solida e allo stesso tempo più soffice e morbida.

Annuncio pubblicitario

Il consiglio migliore è quello di abbinare l’amido di mais alle farine tradizionali in base al dolce che si intende preparare tenendo conto che percentuali più alte di farina tendono a dare un composto che, una volta cotto, sarà più compatto e anche più duro.

Al contrario, se si aumentano le percentuali di maizena, il dolce tenderà ad essere più soffice, ma anche meno compatto e più tendente a sbriciolarsi. Dunque, via libera alla creatività e alla voglia di migliorarsi!

Come sostituirla

Dopo aver visto insieme quanto la Maizena ci aiuti a migliorare le nostre ricette, è importante anche sapere come è possibile sostituirla!

Potrebbe, infatti, capitare che nel bel mezzo di una preparazione ci si renda conto di non averla in casa. Oppure, dato l’alto indice glicemico, si voglia utilizzare un prodotto più equilibrato.

Che si fa? Rinunciamo alla morbidezza? O esistono ottimi sostitutivi?

Per fortuna è possibile utilizzare degli amidi sostitutivi come:

Annuncio pubblicitario
  • amido di patate o di riso
  • amido di arrowroot
  • fecola di tapioca.

L’amido di patate o di riso è un ottimo sostitutivo della Maizena soprattutto nelle ricette di zuppe e minestre, mentre è poco indicato nelle ricette dolci dove conferirebbe, infatti, poca morbidezza agli impasti.

Farina di arrowroot bio - 100% pura e naturale -...
Farina di arrowroot bio - 100% pura e naturale -...
  • Farina di radice di freccia fine in polvere: la farina di radice biologica pura al 100% (nota anche...
  • La farina di arrowroot è prodotta delicatamente e senza additivi o agenti separatori come le...
  • Il prodotto biologico senza glutine è ideale come legante e sostituto dell'uovo nella cucina...
24,99 EUR
Acquista su Amazon

Amido di arrowroot

Un altro valido sostituto dell’amido di mais è l’amido di arrowroot, sicuramente da preferire per tutte quelle persone che hanno problemi nella gestione della propria glicemia.

L’amido di arrowroot, infatti, grazie ad una minor percentuale di amilosio presenta un indice glicemico più basso rispetto agli altri amidi. Inoltre, ha il pregio di avere un sapore molto neutro che non lascia retrogusti nelle nostre preparazioni. Non è molto semplice da reperire per cui vi consigliamo di acquistarlo facilmente su Amazon.

Come l’amido di arrowroot anche la fecola di tapioca ha un sapore molto neutro. Può essere utilizzata in qualsiasi preparazione dolce, soprattutto quelle che richiedono una maggior quantità di amido. Ad esempio, per il Pan di Spagna è possibile utilizzare fino a 2 cucchiai di fecola di tapioca (25g).

Maizena: usi in bellezza

Usi in bellezza della Maizena

Come accennato all’inizio di questo articolo, oltre all’enorme utilizzo della Maizena in cucina, il prodotto occupa un importante ruolo nella cosmesi naturale.

Tra i benefici della Maizena è da annoverare certamente la sua capacità assorbente. Per questo motivo l’amido di mais è perfetto come cipria dopo il trucco, o, se mescolato con un pò di aceto di mele, ottimo come maschera viso per pelli grasse ed impure.

Annuncio pubblicitario

Se invece vuoi sfruttare le proprietà emollienti e addolcenti della Maizena, puoi preparare un’ottima crema mani homemade semplicemente scaldando insieme acqua e Maizena e aggiungendo burro di karité e olio di mandorle.

E per i ricci ribelli? Come idratarli e definirli? Non esiste maschera migliore del gel all’amido di mais. Basta scaldare un tazza d’acqua con 2 cucchiai di Maizena. Una volta che il composto sarà freddo, lasciare agire sui capelli per almeno 30 minuti.

Invece, come puoi sfruttare l’amido di mais durante l’estate? Se dopo una bellissima giornata al mare hai un fastidioso eritema solare, un ottimo rimedio è quello di fare un bagno a temperatura ambiente con 30 g di Maizena per avere una pelle fresca e idratata.

Spesso non ci si rende conto di quanto la natura sia dalla nostra parte come alleato di bellezza, la Maizena lo è certamente, senza additivi chimici e soprattutto ad un prezzo modico.

Fonte
  1. Tabelle di composizione degli Alimenti del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA). Aggiornamento 2019.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

maizena o amido di mais: cos'è, valori nutrizionali, benefici e come usarla in cucina

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Farine: tutto quello che devi sapere
  • Farina di riso: cos’è, valori nutrizionali, usi, benefici e ricette sane e leggere
  • Farina di grano duro: che cos’è, proprietà e differenze con altre farine, benefici e usi, ricette
  • Farina di frumento: che cos’è, tipologie in commercio, proprietà e valori nutrizionali, ricette e controindicazioni
  • Tapioca: che cos’è, proprietà, benefici e usi della farina di manioca
  • Germe di grano: che cos’è, proprietà e benefici, usi, ricette, controindicazioni
  • Farina di farro: cos’è, valori nutrizionali, proprietà e benefici, usi in cucina, come farla in casa e ricette
  • Farina di segale: cos’è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e ricette
  • Farina di ceci: cos’è, benefici, valori nutrizionali, la ricetta per farla in casa, usi e le migliori ricette
  • Fecola di patate: cos’è, a cosa serve, differenze con la maizena, valori nutrizionali, usi in cucina e per la bellezza
  • Farina di quinoa: cos’è, proprietà, ricette e come farla in casa
  • Farina d’avena: proprietà, usi, come prepararla in casa, valori nutrizionali e ricette
  • Farina di castagne: che cos’è, come farla in casa, benefici, proprietà, usi e ricette
  • Farina di manitoba: cos’è, proprietà nutrizionali, perché è diversa, controindicazioni, usi in cucina
  • Farina di mais: proprietà, tipologie, ricette e utilizzi comuni
  • Farina di mandorle: valori nutrizionali, benefici, come farla in casa e usi in cucina
  • Farina di teff: cos’è, perché fa bene, ricette leggere e senza glutine
  • Farina di grano saraceno: proprietà, benefici, ricette e come farla in casa
  • Farine senza glutine: proprietà e usi in cucina
ShareTweetPin20

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Gelsomina Cetronio

Gelsomina Cetronio

Dietista nutrizionista, esperta in fitoterapia e trattamenti medico-estetici finalizzati al benessere e al dimagrimento. Esperta del rapporto tra Celiachia e Diabete Tipo I, e dei benefici di diete ricche di antiossidanti nei soggetti diabetici. Riceve i suoi pazienti a Napoli e in consulti online.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In