Lenticchie in umido: la ricetta con pancetta

lenticchie in umido

Sommario

Le lenticchie in umido ai sapori dell’orto è un piatto nutriente e gustoso. Una ricetta che è in grado di diventare piatto unico, magari accompagnata da verdure e pane.

Ideale da consumare sia come comfort food nelle giornate più fredde, sia a temperatura ambiente. Quindi davvero perfetto da cucinare la sera e da portare per il tuo pranzo in ufficio o all’università. Il suo massimo, però, lo dona gustato caldo!

Scopri la ricetta e la videoricetta firmate Melarossa, per aggiungere un piatto veramente sano ed equilibrato al tuo menù classico.

Ricetta delle lenticchie in umido

Lenticchie in umido

Preparazione 10 minuti
Cottura 1 ora
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 135
Calorie Totali: 540

Ingredienti

  • 100 g lenticchie
  • 20 g pancetta
  • 40 g carote
  • 10 g olio extravergine di oliva
  • 50 g pomodori
  • 1 spicchio d'aglio
  • cipolla q.b.
  • sedano q.b.
  • brodo vegetale q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • alloro q.b.
  • timo q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Metti a bagno le lenticchie per circa un’ora.
  • Fai soffriggere il sedano, la carota e la cipolla, precedentemente tritati, in una padella con metà dell’olio.
  • In un’altra padella cuoci la pancetta, precedentemente tagliata a cubetti, fino a quando sarà ben dorata; unisci quindi al soffritto di carote, cipolle e sedano, scolandola dal grasso in eccesso con una forchetta.
  • Aggiungi l’aglio precedentemente sbucciato, cuoci ancora qualche minuto. Unisci ora i pomodori, precedentemente tagliati, l’alloro, le lenticchie ben scolate e il brodo vegetale sufficiente a coprire le lenticchie.
  • Metti il coperchio e cuoci per circa 45 minuti, aggiungi altro brodo caldo se necessario. A fine cottura elimina l’aglio, aggiusta di sale e unisci il timo.
  • Servi le lenticchie con del prezzemolo tritato e l’olio extra vergine di olive rimasto.
Padella Brunella con Coperchio, Casseruola in…
  • La padella in terracotta, realizzata artigianalmente ci cattura per le sue forme sinuose, da subito…
  • La padella in terracotta è ideale per cucinare carni, verdure, zuppe, bolliti e ottimi ragù, ma…
  • Ideale per cucinare pietanze che richiedono una cottura lenta ed omogenea, la padella in terracotta…

Proprietà nutrizionali delle lenticchie in umido e uso in diete e menù

Se sei a dieta, puoi provare questa ricetta e sostituirla quando nel tuo menu settimanale hai i legumi. Consulta la guida delle sostituzioni per sapere come rendere la tua alimentazione sempre varia e evitare di mangiare sempre le stesse cose, rischiando di annoiarti.

Valori nutrizionali e benefici

  • Le lenticchie sono un’ottima fonte di proteine vegetali, proteine di una più bassa qualità rispetto a quelle di origine animale, ma che se consumate insieme ad una fonte di cereali si trasformano in un piatto completo e bilanciato; l’unione di questi due alimenti, infatti, crea gli aminoacidi essenziali all’organismo così come accade per le proteine di alto valore biologico. Le lenticchie sono ricche di ferro, in 100 g ne trovi 3 mg, ottime quindi per contrastare l’anemia, e anche ricche di altri sali minerali fondamentali: fosforo, potassio, utili per il benessere psicofisico soprattutto dopo un allentamento intenso o dopo un pomeriggio di studio o lavoro.
  • Con le lenticchie fai anche il pieno di antiossidanti e di vitamine del gruppo A, C, PP, queste ultime, note, per l’azione equilibrante del sistema nervoso, e di fibre, fondamentali per contrastare la stitichezza e favorire la tua regolarità intestinale.
  • Ad arricchire il piatto trovi i pomodori, ricchi di licopene e vitamina C, entrambi importanti antiossidanti, per contrastare l’azione dei radicali liberi. La vitamina C inoltre, fissa il ferro contenuto nelle lenticchie e lo rende biodisponibile.

Nella nostra ricetta delle lenticchie in umido ai sapori dell’orto trovi anche la pancetta, in piccola quantità; usata in questo caso per donare sapore ad un piatto molto delicato e leggero. Se vuoi rendere il piatto vegetariano, però, puoi anche ometterla: la ricetta sarà altrettanto buona e saporita.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI