La crema di zucca è un piatto caldo e semplice da preparare; un contorno molto gustoso e ricco di sapore, ma anche un primo piatto perfetto per il periodo autunnale e invernale. È una crema particolarmente leggera, che presenta solo 253 kcal a porzione.
Puoi fare bella figura in tavola presentando questo contorno cremoso, sano e dal gusto delicato. Ideale quando arriva la stagione fredda. Una ricetta veloce e facile da degustare anche se sei a dieta – o forse, soprattutto se sei a dieta.
Una zuppa light e ipolcalorica, con il suo caratteristico ed insolito gusto agrodolce da esaltare, se ne hai voglia, con piccoli crostini di pane integrale. Come ogni vera zuppa che si rispetti.
Oggi Melarossa ti propone la ricetta passo passo e il video integrale, per preparare una crema di zuppa in modo davvero intuitivo. E, per non farci mancare nulla, scopri anche la variante con cavoletti di Bruxelles e mandorle: inedita, alternativa e incredibilmente sfiziosa.
Ricetta crema di zucca
Crema di zucca
Ingredienti
- 500 g zucca
- 100 g patate
- 80 g cipolla
- 15 g Parmigiano reggiano
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- sale fino q.b.
- pepe nero macinato q.b.
- acqua tiepida q.b.
Istruzioni
- Per prima cosa pulisci e taglia la cipolla.
- Poi sbuccia la patata e tagliala a dadini. Taglia sempre a dadini anche la zucca.
- Metti in un pentolino la cipolla, la patata e la zucca e bagna tutto con un bicchiere abbondante d'acqua. Mescola e lascia cuocere a fiamma media con coperchio.
- Dopo qualche minuto, i vegetali cominceranno a perdere acqua; lascia sobbollire il tutto e regola di sale. Se necessario, aggiungi altra acqua (se gli ingredienti si dovessero asciugare troppo). Procedi con la cottura per almeno 20-25 minuti.
- A cottura ultimata, a fiamma ancora accesa, schiaccia con un mestolo di legno tutti gli ingredienti, mescolando per bene.
- Servi la crema di zucca calda con una spolverata abbondante di Parmigiano, pepe nero macinato e un filo d'olio d'oliva.
Videoricetta
Valori nutrizionali della zucca
La zucca ha un elevato potere antiossidante, rallenta l’invecchiamento cellulare e rappresenta un elisir naturale di bellezza, soprattutto per la pelle. Della zucca possiamo consumare anche i semi. Basta sciacquarli con cura in abbondante acqua, asciugarli e tostarli: potrai in questo modo fare il pieno di lecitina, tiroxina, fosforo, vitamina A e vitamine del gruppo B.
100 grammi di zucca forniscono 18 calorie.
Scopri tutti benefici della zucca.
- 【Set da intaglio di zucca 7 pezzi】Gli strumenti per intagliare la zucca contengono 7 pezzi di...
- 【Perfetto per i bambini con i genitori】 Dimensioni adatte del set da intaglio zucca per i...
- 【Resistente e facile da pulire】Il coltello per intagliare la zucca è realizzato in...
Crema di zucca con cavoletti di Bruxelles e mandorle
I cavoletti di Bruxelles sono a loro volta ricchi di antiossidanti e di vitamine, in particolare la K che non abbonda nel mondo vegetale, la A e alcune del gruppo B. Utili per chi soffre di anemia e di carenze vitaminiche, sono anche dei rimineralizzanti dopo l’estate in grado di ripristinare l’equilibrio idrico del corpo.
I cavoletti sono poi dei veri e propri stimolanti dell’attività cerebrale aiutando moltissimo a tenere alta la concentrazione.
Una curiosità: in tempi antichi l’acqua di cottura dei cavoletti di Bruxelles veniva tenuta da parte e utilizzata come rimedio per smaltire le sbornie. 100 grammi di cavolini di Bruxelles forniscono 30 calorie.
Le mandorle, invece, spiccano fra la frutta secca per il contenuto di magnesio: in 100 gr di mandorle se ne trovano ben 264 mg. Vale a dire che ne bastano poche per fare una buona scorta del prezioso minerale che fa bene al cuore, alla mente e ai muscoli. 100 grammi di mandorle apportano 575 calorie.
In alternativa, puoi anche provare la ricetta simile della vellutata di zucca, per una zuppa autunnale unica.
La ricetta
Crema di zucca, cavoletti di Bruxelles e mandorle
Ingredienti
- 350 g cavolini di Bruxelles
- 250 g zucca
- 1 cipolla
- 40 g mandorle
- 2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- qb sale
- qb pepe
Istruzioni
- Lava i cavolini di Bruxelles, elimina il gambo e le foglie esterne più dure, poi dividili a metà.
- Taglia a dadini la zucca, affetta la cipolla e falla imbiondire nell'olio extravergine d'oliva, poi aggiungi i cavolini di Bruxelles, salali e lasciali cuocere per 3 o 4 minuti, girandoli di continuo.
- Aggiungi anche la zucca e copri le verdure a filo con l'acqua bollente.
- Aggiusta di sale e aggiungi il pepe. Cuoci fino a quando le verdure saranno morbide, ma ancora intere. Nel frattempo in una padella tosta le mandorle, che userai per accompagnare la zuppa ancora calda.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.