Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Cacio e pepe, come prepararla senza insidie!

Cacio e pepe, come prepararla senza insidie!

Tiziana Landi by Tiziana Landi
22 Dicembre 2022
in Ricette per Categoria
Cacio e pepe
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Pasta cacio e pepe, un primo piatto buonissimo con solo tre ingredienti. Ma non sempre pochi ingredienti è sinonimo di semplicità. La pasta cacio e pepe è un piatto molto saporito e gustoso, ma come suggerisce il nome l’ingrediente principale è il cacio (formaggio), prodotto che ad alte temperature fila e questo potrebbe rendere la tua preparazione molto insidiosa.

Se vuoi preparare un’ottima cacio e pepe ti basta avere poche accortezze e conoscere i segreti degli chef per ottenere un primo piatto cremoso dal gusto sorprendente. Provare per credere!

Come fare una buona pasta cacio e pepe: i consigli dello chef

La pasta cacio e pepe è un piatto apparentemente semplice ma, per la sua riuscita perfetta, è importante adottare qualche accorgimento. Il primo passo che devi seguire per un buon risultato è la scelta della materia prima da utilizzare.

Ti consiglio di scegliere un pecorino romano ben stagionato, questo ti aiuterà ad evitare gli orrendi grumi che potrebbero formarsi durante la mantecatura della pasta. Anche per il pepe ti suggerisco di scegliere quello in grani.

Sembrerà banale ma il profumo e gli aromi sprigionati dal pepe possono fare la differenza del piatto. Non sottovalutare anche l’importanza di tostarlo leggermente in padella, in pochi secondi otterrai una fragranza esplosiva.

Una delle accortezze più importanti e quella della preparazione di una fonduta di pecorino con “cacio” ed acqua. Questa, preparata nella giusta proporzione, darà una cremina densa e facile da utilizzare. Con la fonduta di pecorino otterrai un trionfo di cremosità e gusto che renderà la tua cacio e pepe semplicemente irresistibile.

Annuncio pubblicitario

I tre ingredienti fondamentali

Tra i fattori cruciali:

  • Pepe. Scegli pepe nero in grani da macinare al momento: in questo modo, sprigionerà ancora di più tutto il suo aroma.
  • Crema di Pecorino. E’ importantissimo calibrare bene la quantità di acqua di cottura della pasta e di formaggio grattugiato: solo così otterrai una crema dalla giusta consistenza, senza grumi. Altro consiglio anti-grumi: non preparare la crema troppo in anticipo ma fallo quando la pasta è quasi cotta. In questo modo, eviterai che si rapprenda. Prima di unire la crema di Pecorino alla pasta, poni la ciotola sopra il vapore della pentola con l’acqua di cottura, così da portarla a una temperatura simile a quella della pasta nel caso in cui si fosse raffreddata troppo.
  • Importante: dopo aver unito la crema alla pasta, non aggiungere altra acqua di cottura per non rischiare che si formino grumi.

La ricetta della cacio e pepe

spaghetti cacio e pepe
Stampa Pin

Cacio e pepe

Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie a Persona: 490
Calorie Totali: 1960

Ingredienti

  • 320 g spaghetti
  • 200 g Pecorino romano
  • 15 g pepe nero in grani
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Grattugia il pecorino e pesta il pepe con un mortaio o col macina pepe e mettili in due ciotole separate.
    cacio e pepe uno
  • Metti a bollire l’acqua in una pentola capiente e quando bolle metti in cottura la pasta.
  • Unisci metà del pepe macinato in una padella capiente ed a fiamma moderata fai tostare il pepe per qualche minuto senza farlo bruciare.
    cacio e pepe tre
  • Prendi un bicchiere di acqua di cottura della pasta e versane metà nella padella col pepe tostato spegnendo la fiamma.
    cacio e pepe quattro
  • Appena la pasta sarà al dente scolala e mettila nella padella a fiamma alta, rigirandola spesso per farle rilasciare amido e formare la giusta cremosità, mentre si insaporisce col pepe.
    cacio e pepe cinque
  • Abbassa la fiamma al minimo ed unisci il mezzo bicchiere di acqua di cottura rimasto al pecorino grattuggiato nella ciotola. Amalgama bene con l’aiuto di un cucchiaio fino ad ottenere un impasto denso ed omogeneo. Aggiungi il restante pepe.
    cacio e pepe sei
  • Ora spegni la fiamma unisci l’impasto di pecorino e pepe alla pasta ed aiutandoti con un mestolo fallo sciogliere completamente ottenendo così una crema liscia e densa. La cacio e pepe è pronta per essere servita. Impiattala spolverando con un po di pecorino ed un pizzico di pepe appena macinato.
    cacio e pepe nove
  • Servi immediatamente gli spaghetti, insaporendoli con il restante pepe macinato.

Note

Puoi arricchire il profumo della  cacio e pepe grattugiando direttamente sul piatto la buccia di Lime oppure spolverando con un trito  di mentuccia romana. Il piatto risulterà sorprendentemente profumato.
paste della tradizione romana

Le proprietà nutrizionali

A rendere la pasta cacio e pepe nutriente e saziante, oltre che gustosissima, sono i suoi due ingredienti principali:

  • pasta, indipendentemente dal formato che scegli di usare, è una fonte irrinunciabile di carboidrati, principale combustibile per tutte le tue attività quotidiane. I carboidrati dovrebbero rappresentare il 45-60% del totale delle calorie che assumi ogni giorno e la pasta è uno degli alimenti che ti permettono di assicurartene sempre la giusta quota.
  • Pecorino Romano è una miniera di proteine ed è molto ricco di vitamine A e D e di sali minerali, in particolare calcio e fosforo. Apporta anche Omega 3 e CLA, acidi grassi coniugati derivati dell’acido linoleico, amici del cuore e dalle proprietà antiossidanti e antidiabetiche. Quando stagionato, ha bassissime quantità di lattosio: questo lo rende più digeribile per gli intolleranti. Piccolo neo: è piuttosto ricco di sodio, oltre che molto calorico (392 kcal per 100 g) e, rispetto ai formaggi a base di latte vaccino, ha un contenuto più elevato di grassi e colesterolo. Per questo dovrebbe essere consumato con moderazione da chi è soggetto a ipercolesterolemia o soffre di ipertensione. Anche chi segue una dieta ipocalorica non dovrebbe abusarne. Ecco perché ti proponiamo una versione della pasta cacio e pepe che lo prevede in dosi più contenute rispetto all’originale.

Cacio e pepe: il primo piatto simbolo di Roma

Oggi questa pasta puoi trovarla nella quasi totalità delle trattorie, osterie o ristoranti di Roma. Molto probabilmente ognuna di queste vanterà la sua cacio e pepe come la migliore.

Questo a simboleggiare l’importanza del piatto nella cucina romana. Ha origini popolari ed antiche. Si pensa che venisse cucinata in tutto l’agro romano sino alle regioni confinanti dai pastori durante la transumanza. Questi portavano con sé degli alimenti facili da conservare e nutrienti: oltre alla pasta secca anche il guanciale e il cacio, termine con cui veniva chiamato a Roma il pecorino stagionato.

Oggi questo piatto viene utilizzato anche nelle cucine più elaborate. Infatti, gli chef si dilettano nelle rivisitazioni di questo comfort food proponendo varianti interessanti come il risotto lasagna o in abbinamento ad altri prodotti. La cacio e pepe ha avuto una diffusione molto ampia e puoi mangiarla sicuramente in tutto il centro Italia.

La ricetta della pasta cacio e pepe è di Antonella, foodblogger di Fotogrammi di Zucchero ed esperta cucina di Melarossa. Con la consulenza dello chef Giuseppe Rubano executive chef-consulte aziende di ristorazione.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Deiss PRO Grattugia formaggio e zester per limone:...
Deiss PRO Grattugia formaggio e zester per limone:...
  • COMODA DA UTILIZZARE, RESISTENTE E DUREVOLE:: La grattugia formaggio manuale ha una lama in acciaio...
  • SALVA SPAZIO IN CUCINA: sostituisci la tua voluminosa, mai perfettamente pulita e rischiosa...
  • MIGLIORATI IN CUCINA: stupisci i tuoi amici con nuove ricette da chef. Aggiungi nuovi sapori con...
14,61 EUR
Acquista su Amazon
ShareTweetPin21

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp
Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In