Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Farina di castagne: a cosa fa bene, ricette e come farla in casa

Elena Caglioni by Elena Caglioni
1 Ottobre 2024
in Alimenti dalla A alla Z
una piccola forma di castagnaccio fatto con farina di castagne
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è la farina di castagne
  • Ricette con la farina di castagne
  • Valori nutrizionali e benefici della farina di castagne
  • Controindicazioni ed effetti collaterali
  • Conclusioni

La farina di castagne è un ingrediente prezioso in cucina e particolarmente adatto per chi è intollerante al glutine, poiché naturalmente priva di questa proteina.

Ottenuta dalla macinazione delle castagne essiccate, è un’ottima alternativa per preparare dolci senza glutine dal sapore rustico e autunnale. Ma è anche nutriente ed energetica poiché racchiude tutte le proprietà nutrizionali della castagna.

Tra le ricette con farina di castagne più conosciute c’è senz’altro il castagnaccio, un dolce tipico della tradizione italiana, semplice ma gustoso, arricchito con uvetta, pinoli e rosmarino.

È ideale anche per la preparazione di altre torte e dessert, come la torta con farina di castagne, un dolce soffice e nutriente, oppure i biscotti, perfetti per colazioni o merende. Grazie al suo sapore dolce e lievemente affumicato, questa farina conferisce alle tue preparazioni un tocco unico.

Si ottiene dalla macinazione delle castagne essiccate e ha un elevato apporto calorico. Per questo, in passato, era considerata una risorsa fondamentale per le popolazioni rurali, specialmente nelle zone montane. Infatti, è proprio per il suo valore nutrizionale che la castagna e la sua farina erano chiamate “pane dei poveri”, poiché erano basilari per l’alimentazione.

Oggi, l’uso della farina di castagne è diffuso soprattutto in Toscana e in Emilia Romagna, dove è protagonista di tante ricette tradizionali, ma il suo uso sta prendendo piede anche tra i consumatori, proprio per l’alto valore nutrizionale e la versatilità in cucina.

Annuncio pubblicitario

Cos’è la farina di castagne

La farina di castagne è il prodotto che si ottiene dalla essiccazione e successiva macinatura delle castagne.

E’ una farina molto preziosa che, nel passato, era di comune uso nella preparazione di dolci come il castagnaccio ma anche di pane, ravioli, gnocchi e altre paste fresche.

L’uso che se ne fa oggi non è così frequente come poteva essere una volta. La ragione di ciò può essere dovuta al costo della farina in commercio ma forse non tutti sanno che è possibile produrla anche in casa.

Rispetto ad altri frutti, la castagna è caratterizzata da minor contenuto di acqua e da un elevato contenuto di carboidrati, specialmente di amido. Per questa ragione non possiamo considerarla come gli altri frutti ma, piuttosto, come un sostituto di carboidrati quali il pane, la pasta e il riso.

Inoltre, le castagne sono caratterizzate da un ridotto contenuto di proteine e di grassi e da un buon contenuto di vitamine del gruppo B e sali minerali essenziali come magnesio, potassio, ferro, calcio, fosforo e zolfo.

Il fatto che siano ricche di carboidrati e di sali minerali rende le castagne e la farina di castagne ottimi alimenti per uno spuntino prima di fare attività fisica.

la ricetta per fare la farina di castagne in casa

Come fare la farina di castagne in casa

La farina di castagne, completamente priva di glutine, è un’ottima alternativa per chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine. Questo prodotto naturale e non raffinato è facile da preparare anche a casa ed è perfetto per sperimentare in cucina con ingredienti semplici e genuini. Prepararla richiede un po’ di tempo, ma il procedimento è semplice e alla portata di tutti.

Annuncio pubblicitario

Ti serve solo una ciotola capiente, una pentola, l’uso del forno e un coltellino affilato per incidere le castagne.

Si comincia proprio incidendo la buccia di circa 2 kg di castagne. Poi si lasciano in ammollo con acqua e sale per circa due ore. Successivamente, si fanno bollire per 45-60 minuti, fino a quando non diventano tenere.

Dopo averle sgusciate, si mettono le castagne su una teglia e in forno preriscaldato a 150°C per circa un’ora e mezza, per farle essiccare. Una volta raffreddate completamente, preferibilmente per tutta la notte, si passano nel mixer fino a ottenere una farina fine e omogenea.

La farina di castagne si presta a diverse preparazioni e può anche essere anche usata come addensante per le vellutate di verdure. Ma anche per preparare il pane, le crespelle, la polenta e tante altre ricette tradizionali.

farina di castagne: castagnaccio

Ricette con la farina di castagne

Ecco di seguito alcune tra le più note e amate ricette con la farina di castagne. Semplici, nutrienti e buonissime.

1 – Castagnaccio. Si tratta di un dolce “povero”, che è nato nelle zone appenniniche quando le castagne erano alla base dell’alimentazione delle popolazioni contadine ed ha poi avuto larga diffusione. Rispetto alle classiche torte, è più sottile e ha una consistenza diversa, non soffice ma leggermente spugnosa; ma è comunque buonissimo, nutriente e saziante, grazie all’abbinamento tra le castagne e la frutta secca.

2 – Biscotti con farina di castagne. I biscotti con farina di castagne e stevia sono un piacevole sfizio da gustare senza sensi di colpa, quando si ha voglia di una pausa dolce. Grazie a qualche accortezza nella preparazione, questi biscotti hanno un basso contenuto di grassi e di zuccheri.

Annuncio pubblicitario

3 – Cantucci con farina di castagne. Morbidi e aromatici, i cantucci alle castagne senza glutine sono gustosi biscotti che si preparano molto velocemente. La versione che ti proponiamo è una variante dei famosi tozzetti toscani con le mandorle: l’utilizzo della farina di riso e di castagne li rende adatti ai celiaci, ma questi cantucci sono ottimi per tutti e adatti anche a dieta, perché leggeri e realizzati con ingredienti genuini. 

4 – Torta di castagne. La torta di castagne è un goloso dolce fatto con farina di castagne e cacao. Sicuramente la scelta migliore per iniziare la giornata facendo il pieno di energia. Ideale quindi come piatto forte della prima colazione, la torta di castagne è deliziosa anche a merenda e come piacevole fine pasto.

5 – Tagliatelle con farina di castagne. Le tagliatelle con farina di castagne sono un primo piatto autunnale saporito e versatile, una ricetta semplicissima da preparare e pronta a regalarti grandi soddisfazioni.

grafica sui valori nutrizionali della farina di castagne

Valori nutrizionali e benefici della farina di castagne

La farina di castagne è un alimento altamente nutriente, ricco di carboidrati complessi e fibre alimentari. Contiene circa 348 kcal per 100 g, quindi è una buona fonte di energia.

È priva di glutine e, oltre ai carboidrati, offre un discreto apporto di proteine vegetali e pochi grassi. È anche ricca di minerali come potassio, fosforo e magnesio e fornisce vitamine del gruppo B, in particolare la B6 e folati.

Grazie al suo profilo nutrizionale, è dunque ideale per chi cerca un’alimentazione sana e bilanciata.

Annuncio pubblicitario

Farina di castagne: valori nutrizionali per 100 g

MINERALI
Sodio (mg)11
Fosforo (mg)164
Ferro (mg)3.2
Potassio (mg)847
Calcio (mg)50
Zinco (mg)0.90
Magnesio (mg)62
Rame (mg)0.43
Manganese (mg)0.90
Zolfo (mg)55
VITAMINE
Tiamina – B1 (mg)0.23
Riboflavina – B2 (mg)0.37
Niacina (mg)1
Vitamina B6 (mg)0.64
Folati (µg)215
Biotina (µg)2.6
Vitamina K (µg)7.8
Vitamina E (mg)2.26

Fonte: Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.

A cosa fa bene la farina di castagne?

Le castagne sono un frutto speciale, caratterizzato da un elevato contenuto di carboidrati, fibra alimentare, vitamine e sali minerali. Inoltre, la presenza delle fibre può migliorare la digestione favorendo la regolarità intestinale e la crescita di batteri sani nell’intestino.

La farina di castagne è anch’essa un alimento piuttosto ricco, caratterizzato dalle stesse proprietà nutritive e da un ridotto apporto proteico e lipidico. E’ anche una buona fonte di antiossidanti, poiché contiene acido gallico e acido ellagico, due potenti antiossidanti che resistono alla cottura.

Dato l’alto contenuto di fibre, circa il 10% contro il 2,5% della farina tipo 00, la farina di castagne può essere utile in soggetti con l’intestino pigro.

Conosciuta anche come “farina dolce”, la farina di castagne contiene il 23,6% di zuccheri contro lo 0,5% di zuccheri presenti nella farina tipo 00. Questa caratteristica permette di ridurre il quantitativo di zucchero da aggiungere (per il 20% circa) nella preparazione di dolci.

Annuncio pubblicitario

Quindi, visto l’alto quantitativo di zuccheri, non è indicata in soggetti diabetici mentre è particolarmente indicata per gli sportivi che necessitano di carboidrati pronti all’uso e di sali minerali.

Di particolare interesse per gli sportivi è il contenuto di potassio, che nella farina di castagne è di 847 mg contro i 126 mg della farina 00. Ma anche la presenza di folati è degna di nota: 215 mg per 100 g, particolarmente utile per le donne in gravidanza.

Grazie alla totale assenza di glutine, è una farina particolarmente adatta a persone celiache o con intolleranza al glutine poiché si adatta bene alla preparazione di pane, pasta e dolci.

Infine, con un indice glicemico basso, inoltre, non causa forti picchi glicemici, quindi può essere consumata anche da chi deve tenere sotto controllo la glicemia, ma sempre sentendo il parere del proprio medico.

Differenza tra farina 00 e farina di castagne

In generale, rispetto alla farina 00, la farina di castagne possiede un maggior contenuto:

  • Calorico (363 kcal contro 342 kcal).
  • Grassi (3,1% contro 1%).
  • Zuccheri (23,6% contro 0,5%).
  • Fibre (9,6% contro 2,5%).

Invece, ha un ridotto contenuto di proteine (5,7% contro 11%).

Annuncio pubblicitario

Per quanto riguarda vitamine e sali minerali, è decisamente più ricca e interessante della farina 00. Infatti, presenta un maggior contenuto di sali minerali, vitamine del gruppo B e folati.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Questa farina rappresenta un’esplosione di energia grazie all’elevata quantità di carboidrati, specialmente di zuccheri, nonché di vitamine e sali minerali.

Tuttavia, proprio per l’elevata quantità di zuccheri, non è consigliata in soggetti con diabete o per chi ha valori alterati di glicemia.

Visto anche l’importante apporto calorico dato da questa farina, non è particolarmente consigliata in soggetti obesi o in sovrappeso che stanno intraprendendo dei percorsi nutrizionali per perdere peso.

Conclusioni

La farina di castagne, naturalmente priva di glutine, è perfetta per molte ricette, dai dolci tradizionali come il castagnaccio a torte e pane fatti in casa.

Ricca di fibre e carboidrati complessi, offre un’alternativa gustosa e nutriente alle farine comuni. Puoi sperimentare con tante ricette autunnali dal sapore unico e rustico.

Annuncio pubblicitario

Vuoi scoprire altre idee con la farina di castagne? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per ricevere ricette e consigli.

Fonte
  1. BDA IEO– Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia.
  2. Healthline.
  3. WebMD.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Farine: ecco quello che devi sapere
  • Farina di mais: proprietà, tipi e ricette
  • Farina di grano saraceno: l’alternativa senza glutine, ricette e come farla in casa
  • Farina di riso: proprietà e ricette sane, leggere e gluten free
  • Farina di mandorle: valori nutrizionali, come farla in casa e usi in cucina
  • Farine senza glutine: elenco completo, le migliori farine gluten free per preparare dolci, pizza e pane
  • Tapioca: che cos’è, proprietà, benefici e usi della farina di manioca
  • Farina di Kamut: che cos’è, perché preferirla, benefici, valori nutrizionali, usi in cucina
  • Farina integrale: quanti tipi esistono, differenze con la farina bianca, benefici e le migliori ricette
  • Farina di teff: cos’è, perché fa bene, ricette leggere e senza glutine
  • Farina di grano duro: che cos’è, proprietà e differenze con altre farine, benefici e usi, ricette
  • Farina di frumento: versatile e nutriente, scopri proprietà e calorie
  • Germe di grano: che cos’è, proprietà e benefici, usi, ricette, controindicazioni
  • Farina di farro: proprietà, usi in cucina e ricette
  • Farina di segale: cos’è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e ricette
  • Farina di ceci: ricette, proprietà nutrizionali e come farla in casa
  • Fecola di patate: cos’è, a cosa serve, differenze con la maizena, valori nutrizionali, usi in cucina e per la bellezza
  • Farina di quinoa: cos’è, proprietà, ricette e come farla in casa
  • Farina d’avena: proprietà, usi, come prepararla in casa, valori nutrizionali e ricette
  • Maizena o amido di mais: cos’è, valori nutrizionali, proprietà e usi in cucina
  • Farina di manitoba: cos’è, proprietà nutrizionali, perché è diversa, controindicazioni, usi in cucina
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Elena Caglioni

Elena Caglioni

Biologo Nutrizionista, laureata in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l'Università degli Studi di Milano. Appassionata di nutrizione e cibo, amo mangiare in modo sano e gustoso. Oltre ad essere laureata in scienze e tecnologie alimentari e in alimentazione e nutrizione umana, sono anche specializzanda in scienza dell'alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki