Dolci senza glutine facili e leggeri: 22 ricette amiche della dieta

dolci senza glutine: ricette veloci e facili

Sommario

Non vedi l’ora di portare in tavola un bel vassoio assortito di dolci senza glutine e concludere il pasto con la nota più golosa che c’è? Sei una persona curiosa in cucina, che ama sperimentare nuovi ingredienti, sapori e profumi? Ecco le ricette che fanno per te!

Sono preparazioni dolci senza glutine ideali per persone celiache ma adatte a chiunque, perché realizzate con ingredienti genuini che incontrano i gusti di tutti. Si tratta di dolci molto semplici e versatili, che possono essere serviti come dessert a fine pasto, accompagnare un tè con le amiche o sostituire una volta ogni tanto una colazione o uno spuntino a metà pomeriggio.

Molte delle ricette classiche che trovi nel nostro elenco sono state rivisitate alla luce di intolleranze al glutine e al lattosio. Inoltre, grazie a qualche trucchetto, sono stati ridotti grassi e zuccheri, così da soddisfare anche chi vuole dimagrire o mantenere il proprio peso forma.

Dolci senza glutine: peccati di gola per tutti i gusti

Le proposte sono davvero varie, si va dai savoiardi al limone senza glutine, ai bignè con pasta choux gluten free, che potrai utilizzare come base per tanti altri dolci (come i profiteroles).

Senza dimenticare dei dolcetti deliziosi come i cake pops e un buon assortimento di biscottini per la colazione (alle mandorle, con farina di castagne) e di torte e dessert per chiudere un pasto con gusto e leggerezza. Importante disclaimer: se hai una grave intolleranza al glutine o soffri di celiachia, assicurati sempre che tutti gli ingredienti che userai siano completamente gluten-free. Lo vedrai dal simbolo della spiga sbarrata.

Glutine, cos’è e perché dobbiamo controllarlo

Per capire l’importanza del glutine nella panificazione e nella pasticceria dobbiamo capire cosa sia. Si tratta di una proteina presente nei cereali, che fondamentalmente nutre i germogli e gli dà l’energia sufficiente per crescere. È una sostanza del tutto naturale, quindi, il cui ruolo è essenziale per rendere gli impasti elastici, ben strutturati e ben lievitati. Tuttavia, molte persone hanno difficoltà a digerire questa proteina, sviluppando intolleranze o vere e proprie patologie croniche come la celiachia. Condizioni che creano una risposta infiammatoria più o meno elevata dell’organismo, con ripercussioni pesanti come disturbi intestinali di varia entità, dolori articolari, anemia e via di seguito.

Fortunatamente, e questo approfondimento lo dimostra, oggi è possibile realizzare dei dolci senza glutine golosi e leggeri. Utilizzando cioè quelle farine che ne sono prive: riso, mais, grano saraceno e ceci, per citarne alcune. Alimenti ricchi di nutrienti essenziali e, cosa altrettanto importante, con la stessa resa di farine tradizionali (frumento e farro per esempio). I dolci senza glutine, insomma, sono ben lievitati, morbidi e gustosi. Mettono solo alla prova un po’ di più.

Una persona senza problemi di digestione del glutine non ha alcun motivo di eliminarlo completamente dalla dieta (soprattutto, le intolleranze non si devono autodiagnosticare, ma devono essere comprovate da analisi specifiche).

Tuttavia, preparare ogni tanto dolci gluten-free può essere importante per variare la dieta e provare gusti diversi. Per tutte e tutti coloro che invece hanno necessità vitale di eliminare il glutine dalla propria dieta, i dolci senza glutine sono non solo nutrienti, ma anche buonissimi.

Scopri i 22 dolci senza glutine facili e light

1 – Cake pops

cake pops

Calorie totali: 988 kcal / Calorie a persona (2 cake pops): 247 kcal

Ingredienti per 8 cake pops:

Per l’impasto

  • 100 g Madeleine Céréal Senza Glutine
  • 1 dattero
  • 1 cucchiaino di confettura a scelta

Per la copertura

  • 100 g cioccolato fondente
  • granelle e decorazioni q.b.

Scopri come preparare i cake pops.

2 – Torta all’ananas e vaniglia

Torta all'ananas e vaniglia senza glutine

Calorie totali: 2850 kcal / Calorie a fetta: 285 kcal

Ingredienti per 10 persone:

  • 565 g ananas a fette al naturale
  • 180 g zucchero di canna muscovado
  • 130 g succo di ananas
  • 60 g olio di riso
  • 250 ml yogurt magro bianco
  • 3 uova grandi
  • 200 g farina di riso
  • 70 g fecola di patate
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 bustina vanillina

Scopri come preparare la torta all’ananas senza glutine.

3 – Biscotti con farina di riso

Biscotti con farina di riso

Calorie totali: 1455 kcal / Calorie a biscotto: 58 kcal

Ingredienti per 5 persone (25 biscotti circa):

  • 200 g di farina di riso
  • 1 uovo
  • 50 g di olio di semi di girasole
  • 50 g di zucchero
  • 1 buccia grattugiata di limone
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • 30 g di acqua

Scopri come preparare i biscotti con farina di riso.

4 – Biscotti alle mandorle e cioccolato fondente

Biscotti alle mandorle e cioccolato fondente

Calorie totali: 1656 kcal / Calorie a biscotto: 92 kcal

Ingredienti per 18 biscotti:

  • 150 g di mandorle intere già spellate
  • 100 g di zucchero semolato
  • 4 cucchiai di acqua
  • 80 g di cioccolato fondente consentito

Scopri come preparare i biscotti alle mandorle e cioccolato fondente.

5 – Torta di castagne

Torta di castagne

Calorie totali: 1044 kcal / Calorie a fetta: 261 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 240 g di farina di castagne
  • 20 g di cacao amaro
  • 160 g di zucchero
  • 5 uova
  • 350 g di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • I semi di una bacca di vaniglia

Scopri come preparare la torta di castagne.

6 – Bignè con crema pasticciera senza glutine e senza lattosio

bignè senza glutine

Calorie totali: 2820 kcal / Calorie a bignè: 94 kcal

Ingredienti per 30 bignè:

Crema pasticciera

  • 500 ml latte di riso consentito
  • 50 g amido di mais consentito
  • 4 tuorli
  • 140 g zucchero semolato

Per la pasta choux

  • 6 uova
  • 130 g mix di amidi e farine (50 g di amido di mais, 50 g di fecola di patate, 25 g di farina di riso, 5-6 g di gomma di guar)
  • 125 ml olio di semi di girasole
  • 115 ml acqua

Decorazione

  • 30 g cacao amaro
  • 30 g zucchero a velo consentito.

Scopri come preparare i bignè senza glutine.

7 – Savoiardi al limone, light e senza glutine

savoiardi light senza glutine

Calorie totali: 560 kcal / Calorie a biscotto: 28 kcal

Ingredienti per 20 biscotti:

  • 2 uova piccole e a temperatura ambiente
  • 30 g di zucchero semolato
  • 40 g di farina di riso finissima consentita
  • 1 limone non trattato
  • 15 g di amido di tapioca consentito
  • 25 g di zucchero a velo consentito

Scopri come preparare i savoiardi light.

8 – Muffin al cioccolato senza glutine

La ricetta leggera dei muffin al doppio cioccolato senza burro

Calorie totali: 2784 kcal / Calorie a muffin: 232 kcal

Ingredienti per 12 muffin:

  • 150 g di farina di riso integrale consentita
  • 50 g di farina di mais consentita
  • 100 g di farina di grano saraceno finissima consentita
  • 16 g di lievito consentito
  • 150 g di zucchero di canna
  • 120 ml di olio di semi di mais
  • 150 ml di latte di soia consentito
  • 80 g di cioccolato fondente consentito
  • 30 g di gocce di cioccolato fondente consentito
  • sale q.b.

Scopri come preparare i muffin al cioccolato senza glutine.

9 – Mele ripiene con miele e frutta secca

mele ripiene

Calorie totali: 824 kcal / Calorie per mezza mela ripiena: 103 kcal

Ingredienti per 8 persone:

  • 4 mele
  • 200 g di sedano rapa
  • 25 g di pinoli già sgusciati e spellati
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 20 g di arancia candita consentita
  • 40 g di uvetta
  • 2 cucchiai di miele liquido

Scopri come preparare le mele ripiene con miele e frutta secca.

10 – Biscotti ai fiocchi d’avena con cioccolato e nocciole

Biscotti ai fiocchi d'avena con cioccolato e nocciole

Calorie totali: 684 kcal / Calorie a biscotto: 85 kcal

Ingredienti per 8 biscotti:

  • 50 g fiocchi di avena
  • 90 g farina di riso
  • 30 g zucchero
  • 15 g cioccolato fondente
  • 10 g cacao amaro
  • 40 g nocciole
  • 1/2 cucchiaino lievito
  • 30 ml olio di semi
  • 70 ml acqua

Scopri come preparare i biscotti d’avena con cioccolato.

11 – Tortine con fragoline di bosco e mela

Tortine con fragoline di bosco e mela

Calorie totali: 3470 kcal / Calorie a tortina: 347 kcal

Ingredienti per 10 tortine

  • 220 g farina di riso
  • 140 g farina di mais
  • 120 g zucchero a velo
  • 150 ml olio di semi di girasole
  • 4 g lievito in polvere
  • 5 tuorli
  • 400 g formaggio spalmabile light
  • 1 limone non trattato
  • 200 g fragoline di bosco
  • 10 foglioline menta

Scopri come preparare le tortine con fragoline di bosco e crema.

12 – Crumble di fragole senza burro

Crumble di mele senza burro

Calorie totali: 1740 kcal / Calorie a persona: 290 kcal

Ingredienti per 6 persone:

  • 300 g fragole fresche
  • 1 cucchiaio aceto balsamico di ottima qualità Dop o Igp
  • 50 g zucchero semolato
  • 1 cucchiaino amido di mais
  • 80 g farina di teff scura
  • 100 g farina di nocciole
  • 20 g farina di riso finissima
  • 70 g zucchero di canna
  • 40 ml olio di riso
  • 10 ml acqua

Scopri come preparare il crumble di fragole senza burro.

13 – Biscotti con farina di castagne e stevia

Biscotti con farina di castagne

Calorie totali: 1170 kcal / Calorie a biscotto: 39 kcal

Ingredienti per 30 biscotti:

  • 220 g farina di castagne
  • 1 lievito bustina
  • 45 g cacao amaro in polvere
  • 60 g noci
  • 300 ml acqua
  • 8 g stevia in polvere

Scopri come preparare i biscotti con farina di castagne.

14 – Torta di mele e grano saraceno

Torta di mele e grano saraceno

Calorie totali: 1674 kcal / Calorie a persona: 279 kcal

Ingredienti per 6 persone:

  • 100 g fiocchi di avena
  • 80 g farina di grano saraceno
  • 100 g zucchero di canna
  • 100 g mousse di mela
  • 15 g semi di chia macinati
  • 75 ml acqua
  • 50 ml yogurt di soia al cocco consentito
  • 90 ml olio di riso
  • 8 g lievito per dolci
  • 1 cucchiaino cannella in polvere consentita
  • 2 mele golden
  • 20 g pangrattato senza glutine

Scopri come preparare la torta di mele e grano saraceno.

15 – Muffin alle mandorle

Muffin alle mandorle

Calorie totali: 1800 kcal / Calorie a muffin: 150 kcal

Ingredienti per 12 muffin:

  • 200 g farina di riso
  • 50 g farina di grano saraceno finissima
  • 100 ml latte di mandorle
  • 100 g mousse di mele
  • 60 ml olio di riso
  • 50 g zucchero di canna
  • 75 g miele
  • 3 cucchiai semi di papavero
  • 1 cucchiaino bicarbonato
  • 8 g lievito per dolci
  • sale q.b.

Scopri come preparare i muffin alle mandorle.

16 – Coppette con mousse allo yogurt e frutta fresca

Coppette con mousse allo yogurt e frutta fresca

Calorie totali: 1624 kcal / Calorie a coppetta: 406 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 280 g farina di mandorle pelate
  • 250 g yogurt greco 0% grassi
  • 2 uova
  • 1 pesca
  • 5-6 lamponi
  • 1/2 lime
  • 2 cucchiai miele
  • sale q.b.

Scopri come preparare le coppette con mousse allo yogurt e frutta fresca.

17 – Cantucci alle castagne

Cantucci alle castagne

Calorie totali: 2050 kcal / Calorie a biscotto: 41 kcal

Ingredienti per 50 biscotti:

  • 150 g farina di riso finissima
  • 100 g farina di castagne
  • 30 g fecola di patate
  • 2 uova
  • 1 tuorlo a temperatura ambiente
  • 100 g mandorle intere spellate
  • 80 g zucchero
  • 1 cucchiaino lievito per dolci

Scopri come preparare i cantucci alle castagne.

18 – Torta al limone senza glutine

Torta al limone senza glutine

Calorie totali: 2810 kcal / Calorie a fetta: 281 kcal

Ingredienti per 10 persone:

  • 5 uova
  • 180 g zucchero semolato
  • 100 g farina di mais finissima
  • 50 g farina di riso finissima
  • 50 g fecola di patate
  • 3 limoni non trattati (scorza grattugiata)
  • 1 lime non trattato (scorza grattugiata)
  • 120 ml olio di riso
  • 120 ml acqua frizzante
  • 125 ml succo di limone
  • 120 g zucchero semolato finissimo
  • 1 bustina lievito chimico
  • 20 g olio di mandorle (oppure olio di riso) per ungere la teglia

Scopri come preparare la torta al limone senza glutine.

19 – Banana bread senza glutine

Banana bread senza glutine

Calorie totali: 2680 kcal / Calorie a fetta: 268 kcal

Ingredienti per 10 persone:

  • 3 banane
  • 2 uova
  • 250 g di farina di riso
  • 180 g di zucchero di canna
  • 100 ml di latte di soia
  • 60 ml di olio di sesamo
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 16 g di lievito per dolci
  • sale q.b.

Scopri come preparare il banana bread senza glutine.

20 – Torta con farina di grano saraceno

Torta con farina di grano saraceno e carote

Calorie totali: 2570 kcal / Calorie a fetta: 257 kcal

Ingredienti per 10 persone:

  • 225 g carote già pulite
  • 140 g farina di mandorle
  • 140 g farina di grano saraceno
  • 150 g zucchero
  • 4 uova
  • 1 cucchiaio rum
  • 1/2 baccello di vaniglia
  • 3 cucchiai acqua calda
  • 1/2 lievito bustina
  • sale q.b
  • 100 g zucchero a velo per decorare

Scopri come preparare la torta con farina di grano saraceno.

21 – Biscotti al sesamo

Biscotti al sesamo

Calorie totali: 1975 kcal / Calorie a biscotto: 79 kcal

Ingredienti per 25 biscotti:

  • 110 g farina di riso finissima
  • 125 g farina di mais finissima
  • 80 g olio di cocco
  • 1 albume
  • 70 g zucchero di canna
  • 1 g lievito per dolci consentito (la punta di 1 cucchiaino)
  • 60 semi di sesamo già tenuti in ammollo
  • sale q.b.

Scopri come preparare i biscotti al sesamo.

22 – Panettone senza glutine

Panettone senza glutine

Calorie totali: 2988 kcal / Calorie a fetta: 249 kcal

Ingredienti per 12 persone:

  • 300 g mix farine senza glutine
  • 90 g farina grano saraceno
  • 50 g zucchero di canna
  • 70 g burro
  • 4 tuorli d’uovo
  • 160 g acqua
  • 40 g latte
  • 1 cucchiaino di sale
  • 3 cucchiai di miele
  • 70 g uvetta
  • 70 g cedro candito
  • 70 g arancia candita
  • 1 stecca di vaniglia
  • scorza arancia q.b.
  • 6 g lievito di birra fresco

Scopri come preparare il panettone senza glutine.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI