Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Glicemia alta o iperglicemia: sintomi, cosa fare e cosa mangiare

Diana Catocchia by Diana Catocchia
4 Ottobre 2023
in Patologie
iperglicemia: cos'รจ, valori, sintomi, cause e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Iperglicemia o glicemia alta: cos’รจ e valori di riferimento
  • Glicemia alta: quali sono i sintomi
  • Valori normali della glicemia
  • Glicemia alta: cosa fare subito e cosa mangiare
  • Glicemia alta: come abbassarla?
  • Cause dell’iperglicemia
  • Diagnosi di iperglicemia
  • Possibili conseguenze
  • Conclusioni

La glicemia alta, o iperglicemia, si verifica quando i livelli di glucosio nel sangue superano i valori normali a digiuno e a due ore dai pasti.

I sintomi sono diversi e includono sete eccessiva, minzione frequente, stanchezza e visione offuscata.

Se sospetti un aumento della glicemia, cosa fare subito? Per prima cosa verifica i livelli con un glucometro e consulta il tuo medico.

Ma come abbassarla? รˆ fondamentale adottare una dieta equilibrata e capire cosa mangiare e cosa evitare.

Scopri allora i sintomi della glicemia alta, i valori di riferimento e i rimedi per abbassarla.

iperglicemia: che cos'รจ

Iperglicemia o glicemia alta: cos’รจ e valori di riferimento

La glicemia รจ la quantitร  di glucosio circolante nel sangue, cioรจ la concentrazione di zuccheri che rappresentano la fonte energetica piรน importante per le cellule dell’organismo. Quando i livelli di glucosio nel sangue aumentano e superano i limiti considerati normali, ci troviamo di fronte a una condizione definita iperglicemia o glicemia alta.

Annuncio pubblicitario

รˆ una situazione spesso associata al diabete mellito, che richiede un’attenzione specifica per evitare il rischio di complicanze croniche. Queste ultime possono influenzare negativamente diversi organi e sistemi, tra cui quello cardiovascolare, il sistema nervoso, i reni e la vista, se i livelli di glucosio non sono prontamente riportati entro un range sicuro.

Nello specifico, l’iperglicemia รจ spesso la conseguenza di un disordine metabolico che causa l’eccesso di glucosio nel sangue. I valori di riferimento per una glicemia normale variano tra i 70 e i 100 milligrammi per decilitro quando si รจ a digiuno.

Nei momenti successivi ai pasti, invece, รจ naturale che la glicemia subisca un incremento; tuttavia, si considera il valore soglia di 200 mg/dl per identificare una condizione di glicemia alta postprandiale.

La gestione piรน efficace di questa condizione richiede un approccio โ€œolisticoโ€ che comprenda modifiche dello stile di vita, una dieta equilibrata e, se necessario, la somministrazione di farmaci specifici.

Valori di iperglicemia lievi, invece, non sono preoccupanti, si curano facilmente o possono rientrare alla normalitร  spontaneamente.

Tuttavia, la glicemia alta puรฒ diventare rischiosa se il livello di zucchero nel sangue รจ piuttosto elevato o lo resta per lunghi periodi.

Annuncio pubblicitario

In questi casi possono manifestarsi complicanze anche gravi come:

  • Chetoacidosi diabetica, una condizione in cui le cellule, non essendo in grado di usare il glucosio, utilizzano i depositi di grasso e il muscolo come fonte alternativa di energia. Ciรฒ comporta un accumulo di corpi chetonici acidi nel sangue, che puรฒ causare vomito, disidratazione, perdita di coscienza e, nei casi davvero gravi, decesso.
  • Coma iperosmolare, una condizione di grave disidratazione causata da livelli di iperglicemia molto alti.
glicemia alta a digiuno: valori

Glicemia alta a digiuno

Unโ€™alimentazione poco corretta e una scarsa attivitร  fisica possono far aumentare i valori di glicemia nel sangue.

Se tali valori a digiuno (da almeno otto ore) sono maggiori di 100 mg/dl si puรฒ parlare di iperglicemia. Per il diabete i valori di glicemia a digiuno devono aggirarsi sui >126 mg/dl.

iperglicemia: sintomi

Glicemia alta: quali sono i sintomi

Identificare i primi sintomi dell’iperglicemia puรฒ aiutare a curare la condizione il prima possibile. Eโ€™ bene prestare dunque attenzione ai seguenti segnali di allarme:

  • Minzione frequente.
  • Sensazione di sete permanente.
  • Vista annebbiata.
  • Fatica.
  • Mal di testa persistente.

Se l’iperglicemia non viene curata puรฒ portare all’accumulo di acidi tossici (chetoni) nel sangue e nelle urine (chetoacidosi) scatenando una condizione patologica pericolosa per l’organismo umano.

A causa dell’accumulo di chetoni nel corpo, la riserva alcalina nel sangue diminuisce. I segni e i sintomi per i quali รจ bene chiedere una valutazione medica sono:

Annuncio pubblicitario
  • Alito odoroso di acetone.
  • Nausea e vomito.
  • Difficoltร  respiratorie.
  • Bocca e gola asciutta.
  • Debolezza e stanchezza.
  • Confusione.
  • Coma.
  • Dolore addominale.
  • Necessitร  di bere frequentemente (polidipsia).
  • Visione offuscata.
  • Necessitร  di urinare piรน frequentemente del solito, soprattutto di notte (poliuria).
  • Dimagrimento inspiegabile.
  • Infezioni ripetute, come infezioni della vescica (cistite) e infezioni cutanee.

Glicemia alta: sintomi neurologici

Tra la sintomatologia, รจ importante distinguere dai segni prettamente fisici anche quelli di tipo neurologico come:

  • Stanchezza.
  • Alterazioni dellโ€™umore.
  • Difficoltร  di concentrazione.

Con una certa frequenza, il diabete รจ diagnosticato in seguito a un calo del visus improvviso o a episodi di visione offuscata.

Crisi iperglicemica

Le crisi iperglicemiche sono tipiche di soggetti diabetici che non rispettano il trattamento, che non sanno ancora di avere la patologia oppure occasionalmente possono essere presenti in persone non diabetiche che hanno avuto un ictus o un attacco cardiaco.

Eโ€™ dunque consigliato chiamare unโ€™ambulanza in caso di:

  • Valori glicemici superiori a 300 mg/dl o 16,7 mmol/L.
  • Comparsa di corpi chetonici allโ€™esame delle urine.
  • Presenza di sintomi di chetoacidosi diabetica: sete eccessiva, minzione frequente, nausea e vomito, mal di stomaco, debolezza o affaticamento, mancanza di respiro, alito fruttato e confusione. La chetoacidosi diabetica non trattata puรฒ portare alla morte.

Chetoacidosi diabetica

La chetoacidosi diabetica si sviluppa quando, in assenza di livelli adeguati di insulina, lo zucchero (glucosio) non puรฒ entrare nelle cellule per produrre energia.

La glicemia nel sangue si accumula e il corpo inizia a scomporre il grasso per produrre energia.

Questo processo produce acidi tossici noti come chetoni. I chetoni in eccesso si accumulano nel sangue e alla fine “si riversano” nelle urine. Se non trattata, la chetoacidosi puรฒ portare al coma diabetico ed essere pericolosa per la vita.

Annuncio pubblicitario

Valori normali della glicemia

La glicemia รจ fisiologicamente compresa tra 70 e 99 mg/dl a stomaco vuoto, cioรจ a digiuno da almeno 8 ore. Allo stesso modo il valore deve essere inferiore a 140 mg/dl due ore dopo aver mangiato.

  • Valori bassi. Quando i valori scendono sotto i 70 mg/dl si puรฒ parlare di ipoglicemia. Si tratta di una condizione molto seria, in quanto il cervello รจ in quel momento privato della sua fonte di energia: il glucosio. Il soggetto risulta perciรฒ disorientato, debole, sonnolente ed in casi gravi puรฒ portare al coma e alla morte. In chi soffre di diabete, i primi sintomi non sono da sottovalutare.
  • Valori alti. A seconda del testo di riferimento possiamo definire valori alti di glicemia sopra i 100 mg/dl (alcuni autori accettano 110 mg/dl). Le conseguenze a lungo termine possono essere danni ad organi come cuore, cervello, occhi e reni. In caso di valori sopra i 300 mg/dl si parla invece di crisi iperglicemica e richiede lโ€™assistenza immediata di un medico. Una crisi iperglicemica รจ in generale definita tale quando i valori di glucosio nel sangue superano i 300 mg/dl (16,7 mmol/L) e richiede un pronto intervento medico.
glicemia alta: cosa mangiare

Glicemia alta: cosa fare subito e cosa mangiare

In caso di diabete o di glicemia alta, seguire una dieta equilibrata รจ fondamentale. Ridurre il consumo di zuccheri, grassi saturi e trans, e carboidrati raffinati, in favore di alimenti ricchi di fibre, come le verdure, รจ la prima cosa da fare.

Evitare i carboidrati raffinati e preferire i cereali integrali, cosรฌ come รจ meglio ridurre il consumo di carne rossa, da sostituire con altre fonti proteiche come i legumi e il pesce. Anche le quantitร  devono essere tenute sotto controllo per non esagerare ed evitare picchi glicemici. Infine, da evitare del tutto le bevande alcoliche.

Cosa mangiare con la glicemia alta

Lo scopo fondamentale di un regime contro lโ€™iperglicemia รจ quello di cercare di mantenere costante il livello di zucchero in circolo nel sangue.

Si possono adottare alcune misure come una dieta sana e un piano nutrizionale equilibrato che aiutino a prevenire l’iperglicemia:

  • Mangiare poco e spesso per migliorare il metabolismo.
  • Fare attenzione all’assunzione di zuccheri e carboidrati.
  • Evitare il cibo spazzatura.
  • Limitare o evitare il consumo di alcol e smettere di fumare.
  • Adottare una dieta ricca di verdure, frutta e cereali integrali.
  • Fare esercizio regolarmente (anche la camminata veloce) per permettere allโ€™organismo di mantenere la glicemia entro limiti normali.
  • Bere molti liquidi privi di zucchero, per ripristinare il giusto livello di idratazione, se disidratati.
  • Modifica del dosaggio di insulina sotto la supervisione del diabetologo.

Glicemia alta: come abbassarla?

Oltre alla dieta, รจ necessario sottolineare l’importanza di una valutazione specialistica per gestire adeguatamente i livelli di glicemia. Mantenere un peso adeguato e fare attivitร  fisica regolare sono altrettanto essenziali. Inoltre, prendere l’abitudine di praticare discipline come yoga, pilates o la meditazione puรฒ aiutare a ridurre il livello di stress, un fattore che puรฒ favorire l’iperglicemia.

Annuncio pubblicitario

L’idratazione รจ altresรฌ fondamentale: bere molta acqua consente di ottenere la corretta idratazione e di eliminare il glucosio in eccesso attraverso le urine. Anche una buona igiene del sonno รจ molto importante, poichรฉ l’insonnia o disturbi del ritmo sonno-veglia, infatti, possono favorire la glicemia alta.

Infine, i controlli periodici assumono una certa importanza. Infatti il diabete, cosรฌ come l’iperglicemia, possono manifestarsi in modo non sempre evidente e riconoscibile causando spesso diagnosi tardive.

Quindi, le persone a rischio (ad esempio, chi ha una storia familiare di diabete, obesitร , sedentarietร  o un precedente diabete gestazionale) รจ bene che si sottopongano a controlli annuali della glicemia tramite esami del sangue. Per il resto della popolazione, รจ, invece, raccomandato uno screening a partire dai 45 anni di etร .

Farmaci per l’iperglicemia

Nel caso in cui le misure di prevenzione specificate non funzionino, l’insulina รจ il trattamento per le persone con diabete di tipo 1, mentre il diabete di tipo 2 puรฒ rimanere sotto controllo con una combinazione di farmaci orali e iniezioni.

Il dosaggio e la modalitร  di somministrazione vanno, specie allโ€™inizio, attentamente monitorati dallo specialista.

Rimedi naturali per la glicemia alta

Molte erbe hanno dimostrato, seppur lievemente, di avere la capacitร  di abbassare il livello di zucchero nel sangue in caso di rischio di iperglicemia.

Annuncio pubblicitario

Le terapie a base di erbe che hanno dimostrato di avere proprietร  antidiabetiche includono:

  • Aloe vera.
  • Estratto di mirtillo rosso.
  • Cetriolo.
  • Cannella.
  • Zenzero.

Altre terapie erboristiche includono: aglio, ginseng e basilico.

Cause dell’iperglicemia

Lโ€™iperglicemia riduce drasticamente gli effetti dell’insulina sul corpo umano, sia perchรฉ il pancreas non รจ in grado di produrne abbastanza (diabete di tipo 1) sia perchรฉ il corpo ne diventa resistente (diabete di tipo 2).

Di conseguenza, il glucosio tende ad accumularsi nel flusso sanguigno e puรฒ raggiungere concentrazioni estremamente elevate e molto pericolose se non adeguatamente trattate.

L’insulina o altri farmaci vengono utilizzati per ridurre la concentrazione di glucosio nel sangue.

 Anche altre malattie o condizioni possono aumentare la glicemia come:

  • Pancreatite (infiammazione del pancreas).
  • Cancro del pancreas.
  • Ipertiroidismo (quando la ghiandola tiroidea รจ iperattiva).
  • Sindrome di Cushing (quando il livello di cortisolo nel sangue aumenta molto).
  • Tumori insoliti che secernono ormoni.
  • Infarto.
  • Ictus.
  • Traumi che possono portare temporaneamente all’iperglicemia.

Infine, tra i farmaci che possono aumentare lo zucchero in circolo ritroviamo: prednisone, estrogeni, Beta-bloccanti, contraccettivi orali ed altri.

Annuncio pubblicitario

Diagnosi di iperglicemia

Esistono diversi tipi di esami del sangue, anche per il diabete, che possono diagnosticare l’iperglicemia. Tra questi ricordiamo:

  • Test glicemico casuale: riflette la quantitร  di glucosio nel sangue in un’ora scelta a caso; una glicemia normale รจ generalmente compresa tra 70 e 125 mg/dl.
  • Glicemia a stomaco vuoto: รจ la misurazione al mattino presto, prima di mangiare o bere qualcosa, dopo un periodo di almeno 8 ore di digiuno; valori normali sono inferiori a 100 mg/dl; livelli superiori a 100 mg/dl e fino a 125 mg/dl suggeriscono il prediabete, mentre superiori a 126 mg/dl o piรน sono una diagnosi di diabete.
  • Test di tolleranza al glucosio: misura la glicemia in qualsiasi momento della giornata ma dopo la somministrazione orale di una dose di glucosio; questo test รจ piรน comunemente usato per diagnosticare il diabete gestazionale.
  • Dosaggio dell’emoglobina glicosilata o la glicoemoglobina (Hb A1c): รจ correlato ai globuli rossi ed รจ un indicatore della glicemia negli ultimi 2-3 mesi; si parla di diabete nelle condizioni in cui l’HbA1c ha un valore del 6,5%-7%; lโ€™unico svantaggio รจ rappresentato dal fatto che la presenza di varie forme di anemia nei pazienti (carenza di ferro, talassemia, ecc.) ne puรฒ alterare i risultati; i vantaggi sono numerosi: non รจ richiesto digiuno, la variazione biologica individuale รจ inferiore ed infine basse sono le variazioni dei valori a seconda dello stress e di varie altre condizioni.

Possibili conseguenze

Sebbene l’iperglicemia temporanea abbia effetti negativi sul corpo, il danno causato non รจ cosรฌ grave come nel caso dell’iperglicemia cronica (diabete confermato).

Tuttavia, ci sono molte conseguenze o effetti a lungo termine dell’iperglicemia, tra cui:

  • Problemi ai vasi sanguigni: le cellule presenti nelle pareti dei vasi diventano piรน spesse e non piรน funzionali, causando il blocco del flusso di alcuni organi.
  • Neuropatia diabetica: i vasi sanguigni che irrorano il sistema nervoso sono privati โ€‹โ€‹di glucosio, ossigeno e altri nutrienti necessari per il corretto funzionamento.
  • Retinopatia: se non trattata, la retinopatia puรฒ portare alla cecitร .
  • Nefropatia.
  • Problemi cardiaci: l’iperglicemia puรฒ influenzare il sistema circolatorio, puรฒ aumentare la rigiditร  dei vasi sanguigni e la pressione sanguigna.
  • Gangrena: mani e piedi soffrono degli effetti dell’iperglicemia cronica e del sangue che non irriga piรน gli arti superiori e inferiori e le cellule lentamente muoiono.
  • Problemi della pelle: le ferite non guariscono piรน o il processo รจ rallentato.
  • Lesioni al cervello: l’iperglicemia puรฒ bloccare l’afflusso di sangue a qualsiasi parte del cervello.
  • Depressione: le fluttuazioni di zucchero nel sangue possono causare cambiamenti negativi nell’umore del soggetto diabetico.

Conclusioni

La glicemia alta, o iperglicemia, si verifica quando i livelli di zucchero nel sangue superano i valori normali, causando diversi sintomi come sete intensa, stanchezza e visione offuscata.

Cosa fare e cosa mangiare in caso di glicemia alta? Alimenti a basso indice glicemico, come verdure a foglia verde, legumi e cereali integrali, sono tra i cibi consigliati.

Come abbassarla? Oltre alla dieta, รจ importante praticare regolarmente attivitร  fisica e, se necessario, assumere farmaci prescritti dal medico.

Annuncio pubblicitario
Fonti
  1. McCowen KC, Malhotra A, Bistrian BR. Stress-induced hyperglycemia. Crit Care Clin. 2001 Jan;17(1):107-24. doi: 10.1016/s0749-0704(05)70154-8. PMID: 11219223.
  2. Langouche L, Van den Berghe G. Glucose metabolism and insulin therapy. Crit Care Clin. 2006 Jan;22(1):119-29, vii. doi: 10.1016/j.ccc.2005.09.005. PMID: 16399023.
  3. Stumvoll M, Goldstein BJ, van Haeften TW. Type 2 diabetes: principles of pathogenesis and therapy. Lancet. 2005 Apr 9-15;365(9467):1333-46. doi: 10.1016/S0140-6736(05)61032-X. PMID: 15823385.
  4. Collopy KT, Kivlehan SM, Snyder SR. Hyperglycemia and what to do about it. EMS World. 2013 Sep;42(9):68-77. PMID: 24191388.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Diabete: definizione, significato, tipi e caratteristiche del diabete mellito
  • Glucosio: cosโ€™รจ, a cosa serve e valori normali nel sangue
  • Indice glicemico: cos’รจ e come si misura
  • Dieta per il diabete: cosa mangiare, alimenti concessi e vietati ed esempio di menรน
  • Prediabete: cos’รจ e come affrontarlo
  • Diabete gestazionale: cos’รจ, cause e fattori di rischio, sintomi, cure e come prevenirlo
  • Piede diabetico: come riconoscerlo e curarlo
  • Attivitร  fisica e diabete: la guida per fare sport in sicurezza
  • Insulino resistenza: cos’รจ, cause sintomi, cure e prevenzione
  • Diabete di tipo1: che cos’รจ, cause, sintomi, diagnosi e cure
  • Diabete di tipo 2: che cos’รจ, sintomi, cause, diagnosi, cure e come convivere con la malattia
  • Diabete insipido: che cos’รจ, cause, sintomi, diagnosi e come curarlo
  • Valori glicemia normali, alti e bassi: perchรฉ sono variabili, quando e come misurare il glucosio nel sangue
  • Glucagone: che cos’รจ, a cosa serve e come utilizzarlo per stimolare il metabolismo
  • Ipoglicemia: cosโ€™รจ, quali sono i sintomi, cause, come riconoscere la crisi ipoglicemica e cosa fare
  • Insulina: cosโ€™รจ, a cosa serve, valori e terapia insulinica
  • Esami per diagnosticare e controllare il diabete
  • Rimedi naturali per il diabete: quali sono i piรน efficaci
  • Emoglobina glicata: valori e misurazione per il diabete
ShareTweetPin18

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Diana Catocchia

Diana Catocchia

Sono nata a San Benedetto del Tronto. Ho frequentato il liceo scientifico e poi ho fatto la facoltร  di Medicina terminata nel 2017. Collaboro con Melarossa per articoli di salute perchรฉ mi piace divulgare e spiegare le patologie.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’รจ, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica lโ€™app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki