Un piatto che non ha bisogno di presentazioni. Il sauté di cozze e vongole è una specialità unica nel suo genere, golosissima e ricca di nutrienti. Una ricetta simbolo del panorama marino, da gustare tranquillamente come piatto unico – obbligatoriamente accompagnato con del pane.
Il sauté di Melarossa ti farà davvero immaginare di stare in spiaggia… o in qualche bel ristorante con terrazza con vista sul mare. Cosa aspetti? Ecco tutto quello che devi sapere, dalla preparazione ai condimenti.
Come preparare il sauté di cozze e vongole
Per prepararlo ti serve una padella grande e antiaderente in cui far cuocere i molluschi a fiamma alta, senza condimenti. Non servono grassi per la cottura; d’altronde, una volta pronto solo succo di limone ed erbe aromatiche (soprattutto prezzemolo), il sauté di cozze e vongole risulta un piatto decisamente light, a prova di dieta.
Puoi servire il sauté di cozze anche come antipasto o come piatto unico, accompagnato da un’insalata di verdure crude, in modo che sia ancora più leggero. Già cozze e vongole non contengono molte calorie e in più le verdure assicurano la depurazione dell’organismo indispensabile per sentirti in forma.
E allora cosa aspetti a prepararla? Dopo aver imparato a dovere come pulire le cozze, è arrivato il momento di cucinarle. Segui la ricetta sana, veloce e gustosissima del sauté di cozze e vongole perfetto!
Ricetta sauté di cozze e vongole
Sauté di cozze e vongole
Ingredienti
- 1 kg cozze
- 1 kg vongole
- 3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
- 2 spicchi d'aglio
- 20 pomodori ciliegino
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 8 fette di pane (per i crostini)
Istruzioni
- Prepara tutti gli ingredienti e posizionali sul piano di lavoro. Metti la padella capiente sul fuoco e versaci 3 cucchiai di olio EVO.
- Schiaccia con una mano l'aglio con tutta la buccia (aglio in camicia) e poi taglia a metà i pomodorini; versa tutto nella padella e mescola ardentemente.
- Fai cuocere per 2 minuti, giusto il tempo di far appassire leggermente i pomodorini.
- Aggiungi cozze e vongole, togli le testa d'aglio, mescola e metti il coperchio sulla padella.
- Fai cuocere finché tutti i molluschi non risulteranno aperti (se ne trovi qualcuno chiuso mettilo via).
- Nel frattempo prendi un mazzetto di prezzemolo: lavalo, asciugalo, tritalo e mettilo da parte.
- Posiziona la griglia sul fuoco: quando sarà calda adagiaci le tue fette di pane e falle dorare da entrambi i lati.
- Una volta che cozze e vongole saranno cotte spegni il fuoco, lascia raffreddare un minuto e procedi con l'impiattamento.
- Metti cozze e vongole in un piatto da portata, spolvera con il prezzemolo fresco e decora con le fette di pane dorato. Buon appetito!

- Il rivestimento antiaderente di alta qualità è realizzato con il più eccellente materiale...
- I manici laterali ruotano per tenere premuto il coperchio per estrarre l'acqua; la manopola funge da...
- Adatto per piani cottura significativi compresi quelli a induzione. La spessa base in acciaio inox...
Calorie, ingredienti e dosi
Il sauté di cozze e vongole è un piatto simbolo del mare e che sa farsi amare anche per le sue proprietà nutrizionali. Senza dimenticare le calorie: con la nostra ricetta – dove non ci siamo risparmiati con il dosaggio di cozze e vongole – raggiungiamo poco più di 300 kcal a porzione. Un apporto decisamente accettabile per un piatto che può essere considerato quasi completo (con verdure aggiunte) da solo.
Consigliamo di seguire come riferimento circa 100-120 g di cozze e altrettanti di vongole a persona, non di più. Inoltre bisogna scegliere con molta cura gli ingredienti marini, prediligendoli freschi e provenienti da produzioni responsabili e certificate. D’altronde, i protagonisti del nostro piatto sono solo ed esclusivamente loro.
Cozze e vongole? Ecco i valori nutrizionali
I benefici di questo piatto sono molto simili a uno strettissimo parente culinario altrettanto celebre: l’impepata di cozze. Si sappia in ogni caso che sia le cozze che le vongole apportano nutrienti molto importanti per il nostro organismo, che si trovano, in tali quantità, in poche altri alimenti.
- Le cozze sono ricche di omega 3, i grassi ‘buoni’ amici del cuore, e contengono anche la vitamina B12, importante per la produzione dei globuli rossi. Presenti, inoltre, sali minerali, soprattutto calcio e fosforo, ma anche una buona quantità di ferro, che le rende utili anche contro l’anemia e per evitare carenze. Ottimo l’apporto anche del selenio, importantissimo per la protezione delle cellule e contro i radicali liberi. Il tutto in sole 58 kcal ogni 100 g.
- Le vongole, invece, hanno un contenuto calorico relativamente basso – 72 kcal per 100 grammi – e una composizione nutrizionale fatta di una buona dose di proteine (ben 26 grammi per cento di prodotto) e diversi minerali, tra cui spiccano il potassio (importante per regolare l’eccitabilità neuromuscolare e la ritmicità del cuore) e il calcio. E’ consigliabile non consumare troppo spesso le vongole in quanto presentano un contenuto importante di colesterolo e sodio.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condivila su Pinterest.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese