Le lasagne ai carciofi e prosciutto cotto rappresentano una delle varianti possibili di questo primo piatto così versatile nella sua preparazione: niente ragù ma lasagne bianche con verdure, mozzarella e prosciutto cotto. Un piatto raffinato ma semplice, perfetto per le grandi occasioni ma anche per cene speciali. Puoi consumarlo a dieta, per un pranzo speciale, ad esempio la domenica e accompagnarlo con un contorno di verdure.
Lasagne ai carciofi e prosciutto cotto: le proprietà nutrizionali
I carciofi hanno moltissime fibre ed è il motivo per cui questi ortaggi hanno proprietà anti-colesterolo. Il carciofo ha un indice glicemico moto basso tanto che è considerato un alimento adatto ai diabetici. Il caratteristico sapore amarognolo del carciofo è dovuto alla presenza di una sostanza: la cinarina, a cui si devono molte delle proprietà benefiche dei carciofi. Sono inoltre ricchi di potassio, di ferro oltre ad altri minerali come rame, zinco, sodio, fosforo e manganese. Hanno invece uno scarso contenuto per quanto riguarda le vitamine. Troviamo poi alcuni zuccheri consentiti ai diabetici, come mannite e inulina. Il carciofo contiene inoltre mucillagini e piccole quantità di composti flavonoidi con proprietà antiossidanti: beta-carotene, luteina e zeaxanthina. 100 grammi di carciofo forniscono 22 calorie
Il prosciutto cotto ha un contenuto pari al 19-20% di proteine e del 15% circa di grassi. Quest’ultimo valore può scendere al 3% se si sceglie un prosciutto cotto di qualità e lo si priva del grasso visibile. Una porzione media da 50 g apporta circa100 calorie. Come ogni tipo di insaccato anche il prosciutto cotto è molto ricco di sale: il suo consumo deve essere quindi moderato soprattutto per chi soffre di ipertensione. Il prosciutto cotto contiene una buona quantità di sali minerali come potassio, ferro, calcio e fosforo e presenta anche una discreta quota di vitamine del gruppo B: tiamina, riboflavina, niacina. 100 grammi di prosciutto cotto forniscono 215 calorie
A completare le proprietà nutrizionali:
La mozzarella è un alimento molto ricco di proteine animali, ma anche di minerali, in particolare di calcio ma anche di sodio, di fosforo, di potassio e magnesio. Le vitamine presenti sono soprattutto quelle del gruppo B: la B12, la K e la J (Colina). La mozzarella, se nelle giuste proporzioni, può essere importante nell’alimentazione delle donne, sia giovani sia in menopausa, grazie al suo alto contenuto di calcio, fondamentale per la salute delle ossa. Il latticino risulta essere consigliato anche per chi pratica attività fisica per aumentare la massa muscolare in quanto è una buona fonte di proteine. 100 grammi di mozzarella forniscono 240 calorie
Parmigiano: ricco di proteine, vitamine e sali minerali. Adatto alla dieta di tutti: sportivi, bambini, anziani e donne in gravidanza. Più è stagionato e più è digeribile e può essere gustato anche da chi e intollerante al lattosio. 100 grammi di parmigiano assicurano il 40% del nostro fabbisogno giornaliero di vitamina A, il 20% di quello di vitamina B2 e un quantitativo di vitamina B 12 superiore alle necessità fisiologiche. 100 grammi di parmigiano apportano 374 calorie
Ecco la ricetta delle lasagne ai carciofi e prosciutto cotto
Print Recipe
Lasagne ai carciofi e prosciutto cotto.
Voti: 2
Valutazione: 4
You:
Rate this recipe!
Porzioni
Calorie a Persona
336
Calorie Totali
2017
Ingredienti
250gpasta fresca per lasagne
450gcarciofipuliti
120gprosciutto cotto
100gmozzarella light
20gparmigianograttugiato
2cucchiaio di olio extravergine di oliva
1spicchio d'aglio
q.bsale
Besciamella
250mllatte
250mlacqua
50gfarina
q.bsale
q.bpepe
2cucchiaio di olio extravergine di oliva
Porzioni
Calorie a Persona
336
Calorie Totali
2017
Ingredienti
250gpasta fresca per lasagne
450gcarciofipuliti
120gprosciutto cotto
100gmozzarella light
20gparmigianograttugiato
2cucchiaio di olio extravergine di oliva
1spicchio d'aglio
q.bsale
Besciamella
250mllatte
250mlacqua
50gfarina
q.bsale
q.bpepe
2cucchiaio di olio extravergine di oliva
Voti: 2
Valutazione: 4
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
Taglia a pezzetti i carciofi, in una padella dai bordi alti scalda l'olio assieme all'aglio tritato (sbucciato e privato di anima), unisci i carciofi e lascia cuocere per 25 minuti, aggiustando di sale e pepe e aggiungendo acqua bollente quando necessario.
Nel frattempo prepara la besciamella: scalda insieme il latte e l'acqua mescolando.
In una pentola dal fondo spesso poni l'olio, aggiungi la farina e mescola per creare una crema priva di grumi, il roux.
Stemperalo con poco latte mescolato all'acqua, aggiungi a filo il restante liquido, continuando a mescolare per non creare grumi e poni sul fuoco ad addensare, mescolando ancora con la frusta fino a quando avrete ottenuto una crema liscia.
Prepara ora la lasagna. Se le sfoglie di lasagne necessitano la cottura, scottale in acqua bollente per il tempo riportato sulla confezione, altrimenti passa alla preparazione della lasagna.
Accendi il forno a 200°. Tagliate a pezzetti il prosciutto cotto e la mozzarella.
Spargi un cucchiaio di besciamella sul fondo di una pirofila, adagi le sfoglie di pasta all'uovo, in modo che coprano il fondo, copri con qualche cucchiaiata di carciofi, besciamella, mozzarella, prosciutto cotto e infine una spolverata di parmigiano.
Sovrapponi altri strati di pasta fresca e ripeti l'operazione fino a completare tutti gli ingredienti.
Inforna per circa 15-20 minuti o fino a quando la lasagna sarà ben dorata.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!
Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.