Lo spezzatino di manzo è un secondo piatto di carne perfetto per la stagione autunnale-invernale, una ricetta tipica della tradizione culinaria italiana che si presta a moltissime varianti: al sugo, con le patate, con i piselli. Insomma, la fantasia e i gusti personali possono aiutarti a scegliere la versione che ti sembra più invitante.
Noi ti proponiamo lo spezzatino di manzo con verdure in bianco, sfizioso e saporito senza essere troppo pesante. Lo puoi accompagnare con un contorno di verdure e con una fonte di carboidrati, come la polenta.
Spezzatino di manzo: come preparare la ricetta in bianco
Lo spezzatino di manzo è una ricetta iconica della nostra tradizione culinaria. Un modo per rendere la carne tenera e al tempo stesso saporitissima. Nel nostro caso parliamo di carne rossa, come quella di manzo, che non è da demonizzare a priori: nelle giuste proporzioni e razioni, rappresenta un valido ingrediente anche all’interno di una dieta sana ed equilibrata.
La nostra ricetta, per di più, rappresenta la scelta perfetta per chi desidera sperimentare una variante – in leggera parte – più light rispetto al procedimento classico. E così puoi sceglierla anche se segui una dieta ipocalorica, grazie all’utilizzo di soli alimenti genuini e di poche aggiunte di grassi.
Lo spezzatino in bianco, inoltre, non ha bisogno di step aggiuntivi o complicati. Il primo passaggio deve essere sicuramente la selezione della carne, preferendo tagli magri provenienti dalla filiera biologica; per il resto occorrono le “solite” verdure cardine del soffritto, come carote, sedano e cipolla, con la presenza immancabile di buon olio EVO, acqua calda e del vino bianco per sfumare in cottura.
Se desideri eseguire la variante con il pomodoro, ti basterà scegliere o la passata fatta in casa (opzione consigliata) oppure un cucchiaio di concentrato. Per il resto, le tappe della preparazione sono quasi le medesime, per un piatto che, nella nostra proposta leggera, prevede meno di 600 kcal a persona. Cosa volere di più?
Trita finemente la carota e la cipolla, precedentemente sbucciate, e la costa di sedano, se preferisci puoi frullarle in un mixer fino a ottenere un trito sottile.
Lasciala imbiondire in una casseruola assieme all’olio, a fiamma bassa, mescolandoli di continuo, per circa 4-5 minuti.
Unisci lo spezzatino, lascialo rosolare uniformemente in modo che i liquidi vengano ben sigillati all’interno della carne, facendola restare morbida.
Quando sarà ben rosolato, sfumalo con vino bianco e lascialo evaporare completamente. Aggiungi il sale, il pepe e ricopri con acqua bollente: continua a cuocere per almeno 1 ora. Più cuocerai la carne, più sarà morbida; se ti sembra ancora dura quindi prosegui la cottura, aggiungendo di tanto in tanto acqua bollente.
Servi ben caldo lo spezzatino con il suo fondo di cottura.
Valori nutrizionali e proprietà del nostro spezzatino in bianco
Il manzo ha un elevato contenuto di proteine ad alto valore biologico, ricco di ferro e potassio. Sotto il profilo vitaminico il petto di manzo contiene vitamina PP (niacina) e B12.
La carne di manzo può essere inserita in qualunque regime alimentare anche se bisogna tener conto che non è trascurabile la presenza, in essa, di colesterolo. Sono assenti fibre e carboidrati. 100 grammi di petto di manzo forniscono 180 calorie.
Le cipolle contengono enzimi, in grado di stimolare la digestione e il metabolismo, e una discreta quantità di oligoelementi come il ferro, il potassio, il magnesio, il fluoro, il calcio, il manganese e il fosforo. Anche se non in grandi percentuali, sono presenti alcune vitamine (A, complesso B, C, E), e i flavonoidi. Le cipolle hanno un effetto diuretico e depurativo sul nostro organismo oltre ad avere altre proprietà interessanti per la medicina naturale, come il suo effetto antibiotico ed espettorante. 100 grammi di cipolle forniscono 25 calorie.
Le carote sono un alimento prezioso grazie al loro contenuto di betacarotene e di altri carotenoidi. Posseggono inoltre importanti proprietà antiossidanti, immunostimolanti e anti-invecchiamento. Utili anche per regolare l’intestino, migliorano la vista e il carotene che contengono agisce come antianemico facendo aumentare il numero di globuli rossi nel sangue. Perfette in ogni dieta, le carote forniscono solo 25 calorie.
Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.