Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Mangiar sano » Gallette di riso o di mais: sono davvero così “dietetiche”?

Gallette di riso o di mais: sono davvero così “dietetiche”?

Catia Penta by Catia Penta
2 Gennaio 2020
in Mangiar sano
gallette di riso e di mais sono davvero cosi dietetiche?
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Gallette di riso e di mais: possono sostituire il pane ?
  • Gallette di riso o di mais? Le differenze
  • Gallette di riso e di mais: possono essere utilizzate come “spuntino”?
  • Gallette di riso e di mais: sono adatte all’alimentazione dei bambini?
  • Gallette di mais: la ricetta sana fatta in casa

Cosa c’è di più innocente di una galletta di riso? Certo l’amore scocca per “dovere” perché il suo sapore neutro e la consistenza simile a quella del polistirolo non la fanno neanche assomigliare ad una leccornia imperdibile…eppure godono di una gran fortuna.

Le galette di riso e di mais sono considerate dietetiche e sane perché quasi tutte hanno il marchio bio, le gallette di riso sono prese d’assalto da molti consumatori.  Ma sono davvero “dietetiche”? E soprattutto, quando si è a dieta, possono sostituire il pane?

Tutte queste domande le abbiamo rivolte al nutrizionista di Melarossa, Luca Piretta, per capire come inserire in modo corretto le gallette nella nostra alimentazione.

Gallette di riso e di mais: possono sostituire il pane ?

Le gallette di riso o di mais possono sostituire il pane solo se si rispettano alcune regole. Infatti, molti pensano che visto che sono molto leggere, apportano poche calorie, ma è sbagliato.

Anzi, possiamo dire che sia esattamente il contrario: nel pane, infatti, il peso è dato soprattutto dall’acqua, che non ha calorie ed aumenta il potere saziante di ciò che mangiamo.

Quindi a parità di peso, se 100 grammi di pane forniscono 270 calorie le gallette di riso quasi 400.

Il vantaggio rispetto al pane è che ne puoi facilmente dosare 1 o 2 e avere l’illusione che siano l’equivalente di due fette di pane: essendo molto più leggere, pesano circa 10 grammi l’una, possono in questo modo diventare una valida sostituzione.

Annuncio pubblicitario

Inoltre le gallette, sia di riso che di mais, non contengono glutine e quindi sono perfette per essere consumate da tutte le persone celiache o ipersensibili al glutine.

Gallette di riso o di mais? Le differenze

Non ci sono grosse differenze tra le gallette di riso e quelle di mais: entrambe le tipologie di gallette sono senza glutine e forniscono lo stesso apporto calorico.

Però, è importante ricordare che i processi di lavorazione sia delle gallette di mais che di riso, implicano un trattamento termico dei carboidrati.

Durante tutte la lavorazione con il calore, se non viene eseguita in modo corretto, si possono formare delle sostanze dannose come l’acrilammide, potenziale neurotossico e cancerogeno per gli esseri umani.

Se l’obiettivo è mangiare cibi salutari dobbiamo rivolgere la nostra attenzione a ciò che è poco elaborato. Quindi meglio una fetta di pane tostato che una galletta di riso preconfezionata.

Gallette di riso e di mais: possono essere utilizzate come “spuntino”?

Le gallette di riso e di mais possono essere utilizzate come “spuntino” ma con delle accortezze.

Annuncio pubblicitario

Se le ricopri di marmellata, di miele, di formaggio, prepari uno spuntino che si rivela eccessivamente calorico e quindi inadeguato.

Meglio allora giungere ad un compromesso: se hai bisogno di uno spuntino un pochino più energetico, come può essere la galletta di riso, allora è meglio rinunciare al pane a pranzo o a cena.

Le gallette di riso possono invece rappresentare un’ottima soluzione per chi fa attività sportiva perché forniscono carboidrati a lento rilascio.

Ad esempio, prima di una gara, se ci spalmi un velo di marmellata o di miele, diventa uno spuntino che ha il doppio vantaggio di fornire energia pronta ed energia più lenta per una gara.

Gallette di riso e di mais: sono adatte all’alimentazione dei bambini?

Possono tranquillamente essere inserite nella dieta dei bambini: si alle gallette se il bambino fa attività fisica, no a questo prodotto se il bambino è sedentario.

In quest’ultimo caso, la galletta può essere introdotta come spuntino ma sarebbe opportuno che sostituisse  il pane a pranzo.

Gallette di mais: la ricetta sana fatta in casa

gallette di riso e di mais fatte in casa

Calorie totali: 1350 Kcal / Calorie a galletta: 104 Kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 13 gallette:

  • 300 g di  farina di mais integrale molto sottile
  • 300 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 30 ml di olio extra vergine d’oliva
  • 1 cucchiaino raso di sale

Scopri come preparare le gallette di mais in casa.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Ti potrebbe anche interessare

antiossidanti: cosa sono, a cosa servono, benefici, alimenti e integratori Antiossidanti
trucchi per mangiare le verdure 10 trucchi per mangiare le verdure anche se non ti piacciono
Il tofu ti aiuta a combattere il colesterolo
guida all'acquisto del pesce guida pesce
Acqua minerale
carotenoidi: cosa sono, benefici e dove si trovano Carotenoidi
Magnesio: cos'è, benefici, integratori quali, alimenti ricchi di questo minerale Magnesio: cos’è, perché è importante, integratori e cibi che ne contengono di più
Tisane
prima colazione a dieta: i consigli del nutrizionista Prima colazione
ShareTweetPin70

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp
Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In