Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Patologie » Tumore alle ovaie: cos’è, come prevenirlo e come curarlo

Tumore alle ovaie: cos’è, come prevenirlo e come curarlo

Catia Penta by Catia Penta
13 Ottobre 2020
tumore ovaie: che cos'è, prevenzione e cura
5
SHARES
244
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Tumore alle ovaie: cos’è
  • Tipologie di tumore alle ovaie
  • I fattori di rischio
  • Cancro alle ovaie: i sintomi
  • Evoluzione del tumore alle ovaie
  • La diagnosi
  • Come si cura il tumore alle ovaie
  • Tumore alle ovaie: prevenzione

Il tumore alle ovaie non è particolarmente comune, ma provoca più vittime rispetto ad altri tumori che colpiscono organi riproduttivi femminili.

Annuncio pubblicitario

E’ quindi evidente che più la diagnosi è precoce e maggiore è la possibilità di recupero.

Purtroppo una diagnosi alle prime fasi è spesso molto difficile perché in moltissimi casi è asintomatico oppure presenta sintomi così lievi da passare inosservati.

Tumore alle ovaie: cos’è

Le ovaie sono due organi delle dimensioni di circa tre centimetri (ma con variazioni rispetto all’età) situati uno a destra e uno a sinistra dell’utero, a cui sono connessi dalle tube.

Le loro funzioni sono due: produrre ormoni sessuali femminili e ovociti, cellule riproduttive femminili. Ogni mese, quando la donna è fertile e non in stato di gravidanza, le ovaie producono un ovocita che si muove verso l’utero per essere fecondato.

La causa del tumore alle ovaie è la proliferazione incontrollata delle cellule dell’organo.

Annuncio pubblicitario

Il più delle volte parte dalle cellule epiteliali (ovvero non da quelle che producono gli ovuli).

Anche le cellule germinali possono però essere all’origine di una forma tumorale.

tumore alle ovaie: tipologie

Tipologie di tumore alle ovaie

I tumori maligni dell’ovaio sono di tre tipi: tumori epiteliali, germinali e stromali.

  • I tumori epiteliali originano dalle cellule epiteliali che rivestono superficialmente le ovaie. Essi costituiscono più del 90% delle neoplasie ovariche maligne.
  • I tumori germinali originano dalle cellule germinali (quelle che danno origine agli ovuli). Rappresentano il 5% circa delle neoplasie ovariche maligne e sono pressoché esclusivi dell’età giovane (infanzia e adolescenza). Sono differenziabili dagli altri tumori maligni dell’ovaio perché producono marcatori tumorali riscontrabili nel sangue (come l’alfaproteina o la gonadotropina corionica) diversi da quelli prodotti dai tumori di origine epiteliale.
  • I tumori stromali originano dallo stroma gonadico (tessuto di sostegno dell’ovaio). In teoria costituiscono un gruppo facilmente diagnosticabile dato che alla sintomatologia comune a tutti i tumori ovarici uniscono effetti ormonali (ovvero legati a una eccessiva produzione di ormoni sia femminili sia maschili, perché parte delle cellule è in grado di produrre testosterone). La maggior parte di questi tumori sono caratterizzati da una bassa malignità. Essi rappresentano il 4% circa delle neoplasie ovariche maligne.

I fattori di rischio

Tra i fattori di rischio per il cancro dell’ovaio c’è l’età. La maggior parte dei casi, infatti, viene identificata dopo l’ingresso in menopausa, tra i 50 e i 69 anni.

Altri fattori di rischio sono la lunghezza del periodo ovulatorio ossia il menarca (prima mestruazione) precoce, la menopausa tardiva e il non aver avuto figli.

Annuncio pubblicitario

L’aver avuto più figli, l’allattamento al seno e l’uso a lungo termine di contraccettivi estroprogestinici diminuiscono il rischio di insorgenza del tumore dell’ovaio.

In caso di appartenenza a famiglie con alta presenza di tumore dell’ovaio o carcinoma della mammella può essere utile un esame genetico per stabilire il rischio del singolo individuo.

E qualora il soggetto fosse portatore di una mutazione genetica, va adottato un programma di stretta sorveglianza con mammografie ed ecografie.

tumore alle ovaie: sintomi

Cancro alle ovaie: i sintomi

Il tumore dell’ovaio non dà sintomi nelle fasi iniziali. Per questo è difficile identificarlo precocemente. Le donne devono però sapere che è importante tenere presenti tre sintomi: addome gonfio, aerofagia, bisogno di urinare frequente. 

Secondo gli studiosi si tratta di sintomi spesso sottovalutati in quanto comuni ad altre patologie minori.

Annuncio pubblicitario

Ovviamente vanno considerati solo se si presentano insieme (o in rapida sequenza) e all’improvviso: in tutti gli altri casi non sono significativi. 

A questi sintomi va aggiunta la sensazione di sazietà anche a stomaco vuoto.

Quando si manifestano questi veri e propri campanelli d’allarme, è bene richiedere al ginecologo una semplice ecografia pelvica, che potrà dare una prima importante indicazione diagnostica.

Evoluzione del tumore alle ovaie

La caratteristica del tumore dell’ovaio è quella di non dare segni fino a quando non ha raggiunto dimensioni notevoli e questo influenza pesantemente l’esito delle cure.

Negli stadi iniziali, ossia quando la neoplasia è localizzata a un ovaio o anche a tutti e due, il risultato di una terapia adeguata è soddisfacente. Secondo la FIGO (Federazione Internazionale di Ginecologia e Ostetricia) negli stadi iniziali (stadio I) la sopravvivenza a cinque anni è pari all’85%; così non è negli stadi avanzati in cui la sopravvivenza a cinque anni scende al 25%.

Annuncio pubblicitario
tumore alle ovaie: diagnosi

La diagnosi

La diagnosi si effettua mediante l’esame pelvico, ossia la visita ginecologica e la palpazione dell’addome. 

Nella valutazione clinica sono importanti l’età della paziente, le dimensioni e la consistenza delle ovaie.

In età fertile l’ovaio normale misura 3,5 cm. In menopausa l’ovaio va incontro ad atrofia e misura 2 cm, in menopausa tardiva meno di 2 cm. Se quindi un ovaio palpabile in donna fertile è un ovaio normale, 
in una donna in post menopausa esso rappresenta un tumore dell’ovaio, non necessariamente maligno ma sempre disfunzionale.

Pertanto in età menopausale e post-menopausale la presenza di un ovaio palpabile è presuntivamente una neoplasia, così come in età fertile un ovaio di diametro superiore a 3,5 cm e di consistenza solida. In questi casi è necessario un accertamento più fine. 

L‘ecografia transvaginale è molto utile, seguita poi da una TAC addome con lo scopo di verificare la diffusione del tumore e la presenza di eventuali metastasi nel cavo addominale.

Annuncio pubblicitario

Come si cura il tumore alle ovaie

Le donne colpite da un cancro dell’ovaio vengono sottoposte a intervento chirurgico la cui entità varia secondo lo stadio di malattia.

Tuttavia l’intervento chirurgico demolitivo non ha la certezza che il tumore non si ripresenti. Per questo si consiglia, dopo l’intervento, una chemioterapia che è tanto più importante quanto più è avanzato il tumore asportato.

La radioterapia non viene quasi mai impiegata nella terapia del carcinoma ovarico, se non a scopo palliativo su alcune sedi metastatiche.

Inoltre, sono allo studio diversi farmaci biologici per la terapia del cancro dell’ovaio in fase avanzata. Si tratta per lo più di sostanze ancora in sperimentazione sulle quali si ripongono molte speranze per il futuro.

tumore alle ovaie: prevenzione

Tumore alle ovaie: prevenzione

Dai dati riportati nel volume “I numeri del cancro in Italia”, a cura dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) e dell’Associazione Italiana Registro Tumori (Airtum) relativi al 2017, in Italia, ogni anno, si registrano circa 5200 nuovi casi di tumore alle ovaie, mentre le donne attualmente in trattamento sono circa 30.000: questa patologia rappresenta circa il 3% di tutti i tumori maligni dell’apparato genitale femminile.

Annuncio pubblicitario

Non esistono al momento programmi di screening scientificamente affidabili per la prevenzione del tumore dell’ovaio.
Ciononostante alcuni studi hanno dimostrato che una visita annuale dal ginecologo che esegue la palpazione bimanuale dell’ovaio e l’ecografia transvaginale di controllo possono facilitare una diagnosi precoce.

Gli stili di vita che aiutano a prevenire i tumori

Se gli esami diagnostici sono fondamentali per la prevenzione del tumore, altrettanto importante, per tutti i tipi di tumori, non solo per quelli femminili, è un corretto stile di vita in quanto aiuta a ridurre, anche drasticamente, il rischio di ammalarsi. Le statistiche e gli studi dei ricercatori dimostrano che 1 tumore su 3 si può prevenire proprio attraverso un corretto stile di vita.

Tra le buone abitudini c’è innanzitutto una corretta e consapevole alimentazione e la pratica dell’esercizio fisico.

L’alimentazione e gli studi scientifici

L’importanza dell’alimentazione come fattore di prevenzione delle neoplasie è confermata da studi scientifici.

Nel 2007 il Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (World Cancer Research Fund) ha condotto uno studio fondato proprio sul rapporto tra sviluppo del cancro e alimentazione. È emerso che inserire nella dieta giornaliera frutta e verdura, alimenti che hanno un elevato apporto di acqua, fibre e sali minerali, cereali integrali, legumi, erbe aromatiche e spezie, che insaporiscono in maniera naturale i piatti, rappresenta un ottimo e valido punto di partenza nella prevenzione delle neoplasie.

Annuncio pubblicitario

Le regole del mangiare sano per prevenire i tumori

tumore ovaie: alimentazione

La prima regola da seguire è mangiare 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura e seguire una dieta varia, che includa alimenti ricchi di proprietà antiossidanti. È importante anche variare il più possibile gli alimenti in base alle linee guida della dieta mediterranea.

Tra gli alimenti particolarmente adatti ad una dieta che mira alla prevenzione tumorale troviamo:

  • i broccoli (importanti soprattutto per la prevenzione del tumore alla prostata);
  • il pomodoro (anch’esso utile alla prevenzione del tumore alla prostata);
  • la soia (indicata per la prevenzione dei tumori alla prostata e  al seno);
  • aglio e cipolla (indicati per la prevenzione del tumore al colon);
  • pesce azzurro, grazie agli omega 3;
  • frutti di bosco (che contengono antociani, che in qualità di antiossidanti rallentano la crescita tumorale);
  • arance e kiwi (grazie alla vitamina C e agli antiossidanti, utili nel rallentare la crescita delle cellule tumorali).

Ovviamente non è possibile indicare una dose settimanale di questi prodotti se considerati come anti-tumorali naturali. Andrebbero consumati quotidianamente a turno, in base alle linee guida previste dalla dieta mediterranea.

tumore ovaie: prevenire con lo sport

Le buone abitudini per prevenire il tumore

E’ emerso inoltre che per prevenire le diverse forme di neoplasie è bene:

  • condurre una vita attiva e mantenere il peso forma;
  • limitare il consumo di alimenti altamente calorici o zuccherati;
  • evitare di mangiare con grande frequenza carni rosse o lavorate o cibi ricchi di sale;
  • preferire cibi sani di provenienza vegetale come frutta fresca e di stagione. Alimenti calorici, come la frutta secca, possono apportare dei benefici in quanto ricchi di grassi salutari, fitocomposti e fibre che fanno bene all’organismo;
  • anche allattare per almeno sei mesi contribuisce a ridurre il rischio di tumori.

L’attività fisica

Per quanto invece riguarda l’attività fisica funzionale alla prevenzione e alla salute in generale, non bisogna essere atleti. È sufficiente svolgere un’attività fisica moderata per almeno 30 minuti al giorno e per almeno cinque giorni alla settimana. Questo tipo di attività può includere, per esempio, passeggiare nel parco, fare le scale a piedi invece che in ascensore o muoversi in bici e non in macchina.

Annuncio pubblicitario

Nel caso di fumo e alcol i dati parlano chiaro. Il fumo aumenta il rischio di tumore del polmone, della bocca e della vescica, oltre a influenzare tutte le patologie oncologiche, mentre il consumo eccessivo di alcol risulta cancerogeno per bocca, esofago e stomaco.

Fonti:

Airc

Fondazione Veronesi

Ti potrebbe anche interessare

tiroide: attenzione allo stress e alla qualità della dieta Tiroide
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
incontinenza urinaria: cos'è, cause, sintomi e cure Incontinenza urinaria
Cure e terapie per il diabete Diabete cure e terapie
eritema solare: cos'è, cause, rischi e cure Eritema solare
autismo: cos'è, sintomi, cause, diagnosi e cure Autismo
Bronchite: che cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamento Bronchite
citomegalovirus: cos'è, cause, sintomi, complicanze per bambini e in gravidanza, cure Citomegalovirus
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4005 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Brioche integrali senza burro

    201 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di polenta: ricetta sana e veloce da preparare

    18 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con la polenta: idee gustose e nutrienti

    47 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polenta taragna: un piatto nutriente

    6 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: attenzione allo stress e alla qualità della dieta Tiroide: cos’è, disfunzioni, cure e prevenzione
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza: cos’è, cause, cure e consigli per combatterla con dieta e sport
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche: cosa sono, sintomi, cause, cura e come prevenirle

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2020 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki