Frutto squisito, re dell’autunno perché ricco di vitamina C, contribuisce al tuo benessere quotidiano grazie alle molteplici proprietà benefiche. Tuttavia, le molte proprietà dei kiwi hanno da sempre spinto a consumarli, prima ancora che per il loro gusto, per i vantaggi che essi garantiscono. Da questa considerazione, spesso si è arrivati ad un abuso piuttosto che ad un consumo di questo frutto.
Infatti, bisogna ricordare sempre che tutti gli alimenti hanno una quantità minima e massima che una persona può consumare. Questo vale per i cibi meno salutari ma anche per quelli, in primis frutta e verdura, per i quali si ritiene che limiti reali, in realtà non esistano.
Perché mangiare 2 kiwi al giorno: te lo spiega il dott. Lorenzo Traversetti
Medici e biologi nutrizionisti sono concordi nell’affermare che la porzione quotidiana di kiwi si dovrebbe attestare a due frutti.
Difatti, questa quantità corrisponde ad una porzione di frutta giornaliera e garantisce di poter sfruttare a pieno i benefici legati al consumo di questo frutto. In particolare, la quantità di actinidia assunta con il consumo di 2 kiwi al giorno, permette di migliorare la denaturazione delle proteine consentendo una digestione più efficiente in coloro che accusino eccessiva pesantezza dopo un pasto.
Occhio solo a non abusarne se si soffre di diverticolosi.
Infatti, i semini contenuti nel kiwi, essendo molto piccoli, potrebbero annidarsi all’interno dei diverticoli facilitando il manifestarsi dello stato infiammatorio. In questo caso, medici e biologi nutrizionisti sono concordi nell’affermare che sarebbe meglio non consumare questo frutto (oltre ad altri alimenti), in particolare nella fase acuta dell’infiammazione.
Proprietà nutritive del kiwi
100 g (44 kcal) contengono 84,6 di acqua, 9 di carboidrati, 2,2 di fibra, 400 mg di potassio, 0,5 mg di ferro e 85 mg di vitamina C.
Scopri tutti valori nutrizionali del kiwi.

Tutti benefici del kiwi
1 – Una barriera contro i malanni di stagione
E’ una miniera di vitamina C (85 mg rispetto ai 50 degli agrumi), rinforza il sistema immunitario e aumenta l’assorbimento del ferro, per cui è un valido alleato se soffri di anemia.
2 – Kiwi salva-cuore
Ricco di acidi grassi essenziali come gli Omega-3, il kiwi migliora la funzionalità cardiaca, aiuta a tenere bassi i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, regolarizza la pressione arteriosa.
3 – Potente antiossidante
E’ ricco di clorofilla e di carotenoidi, potenti antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi. Per questo il kiwi è un ottimo alleato per prevenire e combattere tumori e patologie delle coronarie.
4 – Kiwi: l’alleato degli sportivi
E’ un formidabile anti-crampi: con calcio, fosforo, magnesio, sodio e potassio è un autentico integratore minerale capace di rinforzare i muscoli e regolare l’equilibrio idrico.
5 – Ricco di acido folico
Il consumo di kiwi è consigliato in gravidanza poiché favorisce l’assorbimento dell’acido folico, indicato contro le malformazioni della spina bifida o l’anencefalia.
6 – Stitichezza addio
Grazie alle fibre, è un potente lassativo naturale. Oltre a creare un senso di sazietà che è utile alla linea, le fibre del kiwi regolarizzano l’intestino e favoriscono il transito intestinale.
Provalo con la buccia, che è ricca di fibre, magari scegli quello giallo… ha meno peluria.
7 – Kiwi per prevenire e combattere le rughe
Il kiwi è un antirughe naturale che aiuta la pelle a restare giovane, soda, elastica e luminosa. Prova una maschera fai da te:
schiaccia un kiwi con la forchetta e mischialo con 2 cucchiaini di yogurt bianco. In alternativa, se hai la pelle parecchio secca, utilizza 1 cucchiaio di olio d’oliva e 1 cucchiaino di miele. Quindi, applica il composto sul viso e lascia agire per 10 minuti, prima di risciacquare con cura.
Idee semplici per mangiare 2 kiwi al giorno
Il kiwi è buonissimo consumato da solo e ottimo per la macedonia, per le torte di frutta, i sorbetti, gli smoothies e le conserve.
Inoltre, si sposa bene con i cereali, con alcuni formaggi, la carne, il pesce o nelle insalate.
Curiosità: il kiwi rende la carne più tenera grazie all’actinidina, un enzima che svolge anche un’azione benefica sulla digestione. Se tagli due fette di kiwi e le disponi ai 2 lati della carne per 20 minuti, ne avrai la prova.
Con la collaborazione del dott. Lorenzo Traversetti, biologo nutrizionista.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.
