Il polpettone è un secondo piatto di carne di facilissima preparazione, adatto anche ai meno appassionati di cucina. E’ una ricetta gustosa e versatile, ci sono tanti modi di prepararlo e cucinarlo. Puoi farlo ripieno e servirlo con qualsiasi tipo di contorno. Inoltre, puoi spaziare nella scelta della carne macinata fra quelle bianche o rosse, di manzo o vitella, di pollo o maiale. Ne esistono addirittura versioni di solo verdure o pesce.
Non devi essere un esperto di tecniche di cottura e non hai bisogno di particolari strumentazioni. Se non hai un forno, basta anche una padella. Prepararlo è così facile che può essere un divertimento anche per i bambini. Insomma, se ti spaventa la prova del cuoco questo è sicuramente il secondo piatto giusto per metterti in gioco.
Come fare il polpettone: i consigli dello chef
Preparare il polpettone è davvero semplice, così facile che anche un bambino potrebbe farlo. Se sei dal macellaio e decidi di prepararlo devi solo prendere della carne macinata. Puoi scegliere quella che preferisci senza nessuna esclusione. L’unica attenzione è che non sia eccessivamente magra così non correrai il rischio di fare un polpettone secco.
Quindi, se stai seguendo una dieta e vuoi ridurre i grassi puoi fare il polpettone con carni bianche e magre.
Vanno benissimo quelle di pollo, vitella e perché no, puoi farti preparare un macinato di agnello o coniglio. Queste carni, mischiate alla vitella, daranno un tocco in più al polpettone, rendendolo più gustoso e particolare, che stupirà i tuoi ospiti.
Prova anche il polpettone di pesce, puoi prepararlo con il tonno o merluzzo. Inoltre, arricchito con una manciata di capperi ed olive è davvero un secondo piatto di mare facile e squisito. Lo stesso puoi fare con le verdure.
Una volta cotte a tuo piacimento, ti basta amalgamare in una ciotola con gli altri ingredienti e qualche addensante (uovo, patata lessa, pangrattato), infornare ed otterrai un ottimo polpettone vegetale. Anche la cottura è semplicissima.
Puoi scegliere di cuocerlo al forno o in padella, in entrambi i casi il risultato sarà ottimo.
Ricetta polpettone
Polpettone
Ingredienti
- 600 g carne macinata
- 200 g mollica di pane
- 1 uovo
- 50 g parmigiano
- 1 aglio spicchio
- prezzemolo tritato q.b
- sale q.b
- pepe q.b
Istruzioni
- Inizia mettendo a bagno la mollica di pane in una ciotola con un pò d’acqua. Ora trita finemente il prezzemolo con l’aglio.
- Disponi in una ciotola la carne macinata con l’uovo il trito ed il parmigiano, aggiusta di sale e pepe. Aggiungi la mollica strizzata e ben sbriciolata con le mani, amalgama bene il tutto lavorandolo per 10 minuti circa fino ad ottenere un impasto compatto.
- Metti l’impasto ottenuto su di un foglio di carta da forno, lavorandolo con le mani dagli una forma allungata ( tipo filoncino di pane). Stringilo bene in modo da compattarlo ed avvolgilo facendolo rotolare nella carta da forno.
- Chiudi gli estremi della carta forno piegando i lembi sotto il filone di carne ottenuto o se preferisci puoi legarli con uno spago chiudendolo così a caramella.
- Adagia delicatamente il polpettone su una teglia da forno ed infornalo a 180° per 30 minuti (forno preriscaldato).
- Trascorsi 30 minuti, togli la carta da forno e continua la cottura per altri 20 minuti facendo dorare il polpettone su tutti i lati. Togli dal forno e fallo riposare 10 minuti prima di tagliarlo. Ora sei pronto per affettare il polpettone!
Uso in diete e menù
Se stai seguendo un regime ipocalorico, puoi tranquillamente sostituire il polpettone ad un secondo di carne.
E’ un piatto ricco e nutriente, accompagnato da un contorno di verdure crude o cotte diventa un piatto unico per un pasto sostanzioso.
Tuttavia, ricorda che si tratta di un secondo di carne che, oltre ad avere ottime qualità nutrizionali, ha un contenuto alto di trigliceridi e colesterolo. Quindi, il consiglio è di non consumarlo più di 2 volte a settimana.
Il polpettone, oltre alla carne come fonte proteica, contiene anche le uova, ed una fonte di carboidrati del pane.
Se scegli questo piatto, affiancalo solo ad una fonte di fibre, ad esempio, insalata o verdure alla griglia. Il pasto così sarà equilibrato e completo, le verdure ti aiuteranno col senso di sazietà e la tua linea non ne risentirà. Per la porzione, non superare i 200 g di polpettone ed abbonda sulle verdure in modo da non superare le 450 calorie.
Scopri anche le ricette del polpettone light con salsa di carote, del polpettone di melanzane e infine quello di tonno. Tutte squisite, sane e ideali per variare il tuo menù.
Un piatto senza tempo e confini
L’origine del piatto è molto antica. La sua creazione deriva dalla polpetta, le prime ricette in Italia risalgono alla metà del ‘400. Questa preparazione continua ad essere menzionata anche successivamente in vari ricettari fino ai giorni nostri.
Oltre ad essere un piatto molto antico, è un piatto senza confini. Il polpettone è una preparazione che troviamo in tutto il mondo. Puoi mangiarlo in tutte le regioni italiane, in tutta Europa e probabilmente anche nel resto dei continenti. Inoltre, è considerato fra i piatti del riciclo per eccellenza e forse è proprio questo il motivo della sua ampia diffusione. Fra i piatti più tradizionali della cucina casalinga, rievoca i pranzi della domenica a casa della nonna, e di certo quello che preparava lei è stato il più buono che hai mangiato.
Con la consulenza dello chef Giuseppe Rubano executive chef-consulte aziende di ristorazione.
Ti è piaciuto il nostro articolo? condividilo su Pinterest.