Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Germogli di soia: cosa sono, proprietà nutritive, benefici, come cucinarli, suggerimenti di ricette

Germogli di soia: cosa sono, proprietà nutritive, benefici, come cucinarli, suggerimenti di ricette

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
19 Novembre 2021
in Alimenti dalla A alla Z
germogli di soia: cosa sono, benefici, valori nutrizionali, come cucinarli e ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Germogli di soia: cosa sono
  • Valori nutrizionali
  • Benefici dei germogli di soia 
  • Come cucinare i germogli di soia
  • Ricette con i germogli di soia 

Privi di colesterolo, i germogli di soia sono integratori naturali ricchi di sali minerali che favoriscono il benessere in menopausa grazie agli isoflavoni.

Sono molto versatili e protagonisti di moltissime ricette (fritti, in zuppa, in insalata, ecc.).

Disponibili tutto l’anno, si trovano in commercio sia freschi, sia in barattolo e si possono consumare sia cotti che crudi.

Derivano dalla germinazione dei semi della soia e ne conservano tutte le proprietà nutritive. Tra le sostanze molto utili di cui questo legume è ricco c’è la lecitina, che riduce il livello dei grassi nel sangue, soprattutto del colesterolo, impedendone l’accumulo sulle pareti delle arterie, aiutando così il cuore e mantenendo “pulito” il fegato.

Fonte di acidi essenziali omega 3 e omega 6, grazie anche alla fosfatidilserina migliorano la memoria e le prestazioni sportive, rinforzando il sistema nervoso.

Germogli di soia: cosa sono

I germogli derivati dalle leguminose, come lenticchie, soia e fagioli, sono una fonte di proteine vegetali di alta qualità, che grazie al processo di germinazione vengono scomposte nei loro componenti più semplici e risultano, così, facili da digerire. Apportano anche aminoacidi essenziali, quelli cioè che il nostro organismo non può sintetizzare da solo ma deve assumere con l’alimentazione.

Annuncio pubblicitario

I germogli di soia, conosciuti fin dall’antichità soprattutto nel Paesi asiatici, provengono dalla germinazione dei semi della soia, un legume ormai diffuso in tutto il mondo e recentemente adottato anche dalla cucina europea.

Hanno poche calorie e sono ricchi di acqua, quindi sono particolarmente adatti alle diete ipocaloriche. Hanno 49 calorie per 100 g.

Poi, la loro quantità in fibra li rende ottimi alleati per la salute del nostro intestino. Sono tra gli alimenti preferiti da vegani e vegetariani, anche perché sono ricchi di sostanze utili per la nostra salute.

Mangiare germogli di soia quindi favorisce molte funzionalità dell’organismo come la motilità intestinale. Sono anche un valido alleato per il cuore, contrastano l’insorgenza di disturbi circolatori e migliorano la pressione sanguigna.

Sono considerati un vegetale ma in realtà sono un “giovane legume”, il che li rende particolarmente adatti a un regime alimentare vegano-vegetariano.

Scopri la nostra guida per per coltivarli in casa, con e senza germogliatore.

Valori nutrizionali

Nei germogli di soia sono presenti nutrienti utili per l’organismo come:

Annuncio pubblicitario
  • Sali minerali.
  • Vitamine.
  • Lecitina e fitosteroli (efficaci per abbassare il livello di colesterolo).
  • Proteine, che favoriscono l’assorbimento della vitamina D per fortificare le ossa.
  • Alto quantitativo di fibre, che aumenta il senso di sazietà e agevola il transito intestinale.

Vediamoli nel dettaglio (per 100 g di alimento):

  • Proteine: 6.2 g
  • Lipidi: 1.4 g
  • Carboidrati disponibili: 3.0 g
  • Fibra: 2.8 g
  • Potassio: 218 mg.
  • Fosforo: 67 mg.
  • Calcio: 48 mg.
  • Vitamina A: 24 mg
  • Vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina e niacina): 1.23 mg
  • Vitamina C: 13 mg.
germogli di soia: valori nutrizionali

Benefici dei germogli di soia 

Grazie alle tante proprietà nutrizionali, questi germogli sono particolarmente adatti per la salute del nostro organismo.

Contengono lecitina, in grado di prevenire i depositi di grasso nelle arterie e abbassare i livelli di colesterolo.

Riducono in questo modo anche il rischio di patologie cardiovascolari.

Poi, le proteine della soia aiutano l’organismo ad assimilare la vitamina D, per la salute delle ossa. Invece, la presenza delle fibre li rende un valido alleato per regolarizzare l’attività intestinale e per aumentare il senso di sazietà.

Sono una fonte di benessere per il nostro organismo. Quindi, inserirli nell’alimentazione quotidiana aiuta anche il corpo ad affrontare con più efficacia i seguenti disturbi:

Annuncio pubblicitario
  • Stitichezza e intestino pigro.
  • Osteoporosi, soprattutto in menopausa.
  • Malattie cardiovascolari, poiché aiutano a prevenire i depositi di grasso nelle arterie.
  • Alopecia, per la loro azione stimolante l’ormone DHT, rallentano la caduta dei capelli. 

Ossa forti grazie alle proteine

Ricchi in calcio e fosforo, danno un contributo al mantenimento della struttura ossea.

Il loro consumo è particolarmente apprezzabile per le donne in menopausa grazie alla nutrita percentuale di isoflavoni, sostanze antiossidanti che agiscono in modo simile agli ormoni femminili, gli estrogeni, di cui la donna è carente in tale periodo della vita.

Buoni per l’intestino

Grazie alla sinergia tra l’alta percentuale di acqua e il buon contenuto di potassio, i germogli di soia aiutano a eliminare i liquidi in eccesso favorendo la diuresi e agendo, così, contro la ritenzione idrica e la cellulite. Il potassio contribuisce anche a tenere sotto il controllo i valori della pressione.

Il contenuto di fibre permette all’intestino di funzionare bene, disintossicandolo dalle scorie e donando un gran senso di sazietà che, unito alle poche calorie dei germogli, 49 per 100 grammi, li rende validi per chi segue una dieta ipocalorica.

Come cucinare i germogli di soia

Il consiglio è di scegliere germogli di soia biologici e consumarli dopo averli fatti scottare per qualche minuto, per migliorare la digeribilità.

Si possono gustare da soli con un filo d’olio extravergine di oliva oppure saltati in padella, anche in abbinamento alle verdure, in un’insalata mista oppure per condire la pasta, cuocendoli velocemente insieme a una manciata di pomodorini.

Annuncio pubblicitario

In Italia i germogli di soia si usano soprattutto nelle insalate, possono però essere adoperati in tantissime altre ricette. Ad esempio, come condimento per la pasta, magari accompagnati da qualche pomodorino. Oppure nelle frittate o come semplice contorno, saltati semplicemente in padella con olio e sale.

ricette con i germogli di soia

Ricette con i germogli di soia 

Disponibili nei supermercati tutto l’anno, i germogli di soia sono un alimento davvero versatile in cucina. È necessario comunque lavarli molto accuratamente o, meglio, cuocerli brevemente (1-2 minuti in acqua bollente o saltati in padella) prima di essere consumati.

Sono uno degli ingredienti base nei menù orientali per gustosi e leggeri antipasti (come i ravioli cinesi) e primi piatti (come gli spaghetti di riso con verdure o le zuppe). Ma anche per accompagnare pietanze a base di carne.

1 – Insalata ai germogli di soia, cipolle rosse, patate novelle e uova

ricette con i germogli di soia

Calorie totali: 1134 / Calorie a persona: 283

Ingredienti per 4 persone

Per l’insalata

Annuncio pubblicitario
  • 500 g patate novelle
  • 120 g insalata acetosella
  • 120 g insalata valeriana
  • 100 g cipolle rosse
  • 4 uova

Per il dressing al basilico

  • 10 foglie di basilico fresco
  • 4 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio aceto di mele
  • 40 g germogli di soia
  • fiori di begonia non trattati (per guarnire)
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare l’insalata ai germogli di soia.

2 – Crostini con avocado, tonno e germogli

le migliori ricette con i germogli di soia

Calorie totali: 670 / Calorie a persona: 335

Ingredienti per 2 persone

  • 120 g pane integrale tagliato in 2/3 fette
  • 100 g tonno all’olio d’oliva sgocciolato
  • 40 g germogli di soia
  • 1/2 avocado maturo
  • 1/4 limone
  • 50 g yogurt magro
  • 1 cucchiaino olio extravergine d’oliva
  • erba cipollina q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare i crostini con avocado, tonno e germogli di soia.

Controindicazioni

I germogli di soia crudi possono contenere batteri, per questo non basta lavarli, ma è meglio sbollentarli per pochi minuti in acqua bollente.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, sempre da crudi, contengono fitati (che però scompaiono con la cottura), sostanze che ostacolano l’assorbimento di alcuni minerali.

Poi, visto il loro contenuto di isoflavoni è opportuno non consumarne grandi quantità. Infatti, possono interferire con alcuni farmaci, rallentare l’assorbimento di alcuni nutrienti e alterare la funzione degli ormoni tiroidei.

La dose consigliata è di circa 50 grammi al giorno.

Fonti
  1. CREA– Centro di ricerche per gli alimenti e la nutrizione.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

germogli di soia: cos'è, valori nutrizionali, come cucinarli, ricette

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
fico: che cos'è, valori-nutrizionali, benefici, come si cucina e ricette Fico
porro, ottimo per combattere la ritenzione idrica Porri
nocciole: benefici, valori nutrizionali e ricette Nocciole
aloe vera, succo e gel: cos'è, a cosa serve, benefici, usi e controindicazioni Aloe vera
indivia, cos'è e da dove viene Indivia e scarola
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata insegnante di sport e attrice per 10 anni. Appassionata di salute e benessere, collaboro per Melarossa da 5 anni scrivendo soprattutto di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In