Frittata perfetta: consigli, cottura, calorie e digeribilità

una frittata con asparagi divisa in quadretti

Sommario

La frittata è un piatto versatile e nutriente, ideale per ogni pasto, dalla colazione alla cena. Preparata principalmente con uova o uova di quaglia o perfino d’oca, può essere arricchita con ingredienti come ortaggi, legumi, carne o pesce, offrendo quindi infinite possibilità di gusto e combinazioni.

Sia che tu voglia una versione leggera e ricca di verdure, o una più sostanziosa con proteine animali, questo piatto si adatta perfettamente a ogni esigenza.

Ma qual è la differenza tra frittata e omelette? O a cosa serve il latte nella frittata?

Scopri come prepararla in modo perfetto, come scegliere gli ingredienti, la cottura, i trucchi per renderla più digeribile e le migliori ricette di Melarossa.

Come fare una frittata

Si tratta di un piatto semplice da preparare, ma richiede alcuni accorgimenti per ottenere un risultato perfetto. Gli ingredienti principali sono:

Frittata: preparazione passo passo

La prima cosa da fare è sbattere le uova: in una ciotola, rompi le uova e sbattile con una forchetta o una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.

Aggiungi poi i diversi ingredienti, che sia formaggio, salumi o pesce o tutto ciò che la fantasia ti detta, insieme a sale e pepe.

Mescola bene e assicurati che gli ingredienti siano ben distribuiti. A questo punto, scalda un po’ d’olio in una padella antiaderente o la teglia per la cottura al forno rivestita da carta-forno e cuoci. Una volta rappresa e ben soda la frittata è pronta.

Che differenza c’è tra frittata e omelette?

La differenza principale sta nella preparazione e nella consistenza. La frittata, tipica della cucina italiana, è cotta lentamente su entrambi i lati con gli ingredienti mescolati direttamente alle uova sbattute.

L’omelette, invece, di origine francese, si cuoce solo su un lato, nel burro, senza essere girata: la parte centrale deve restare morbida. Per ottenere un’omelette soffice, le uova devono essere ben montate e quindi incorporare più aria, cotte poco tempo e con il coperchio.

Il ripieno, che sia mozzarella, formaggio o pomodoro, è aggiunto alla fine, al centro. Poi l’omelette va chiusa a mezza luna e servita senza essere capovolta.

In padella o al forno: quale scegliere?

Le frittate possono essere cucinate in padella o al forno, cambia solo il risultato che desideri ottenere.

  • In padella: si cuoce a fuoco medio per 5-7 minuti, poi si gira la frittata e si cuoce altri 2-3 minuti. Per girarla senza romperla, aiutati con un coperchio o un piatto piano. Quanto alla padella, usane una antiaderente di buona qualità, leggermente unta con olio.
  • Al forno: meno grassi e più leggerezza. Ideale se desideri una frittata più soffice e light. Preriscalda il forno a 180°C, versa il composto in una teglia foderata con carta da forno e cuoci per circa 20-25 minuti.

Perché si mette il latte nell’impasto?

La cottura ideale a prova di forchetta prevede un po’ di doratura, ma anche la morbidezza e una consistenza leggera e umida all’interno.
Per ottenere questo risultato, alcuni aggiungono del latte all’impasto per renderla più gonfia e soffice ed evitare che si secchi troppo durante la cottura.

È bene però non esagerare con il latte, per evitare che diventi troppo liquida o poco compatta. L’equilibrio tra uova e latte è essenziale anche per non compromettere il suo sapore naturale.

Calorie della frittata: valori nutrizionali

Il contenuto calorico varia a seconda degli ingredienti utilizzati e del numero di uova. 100 g di uovo intero apportano 128 Kcal. Considerando che un uovo senza guscio pesa circa 50 g, un’omelette con 4 uova apporta più o meno 200 kcal.

Aggiungendo ortaggi come le zucchine o gli spinaci, l’apporto calorico resta basso. Invece, ingredienti come formaggi, salumi o pesce aumentano le calorie, ma rendono la frittata più nutriente. Considera che una frittata con prosciutto e formaggio può arrivare a 250-300 calorie per 100 g.

Resta comunque un alimento dall’ottimo profilo nutrizionale, ricco di proteine, sali minerali e vitamine (in particolare del gruppo B). I grassi sono accettabili, soprattutto se li paragoniamo a quelli contenuti nella carne, ma attenzione al colesterolo: 100 g di uova ne contengono circa 371 mg.

Come rendere la frittata più digeribile?

È giusto dire che non si tratta di un cibo troppo digeribile, ma con qualche piccolo espediente si può renderne più facile la digestione.

Le uova devono essere semplicemente sbattute con una forchetta insieme agli altri ingredienti, giusto quanto basta per amalgamare il tutto, non devono incamerare troppa aria.

L’uso dell’olio deve essere moderato: se si usa una padella antiaderente, basta ungere leggermente il fondo con poco olio. In più la padella deve essere ben calda prima di versare il composto.

Per una frittata di 8 uova, sono sufficienti circa 15 minuti, evitando di cuocerla troppo per non farla seccare e perdere sapore. La doratura eccessiva indica un’alterazione dei nutrienti e una cottura troppo prolungata. Tutto questo rende la frittata meno digeribile e povera di nutrienti.

L’aggiunta delle verdure, invece, aumenta l’apporto di fibre alimentari e la rende l’alimento più digeribile e saziante.

Frittata: le migliori ricette

Le varianti della frittata sono quasi infinite e tutte semplici da realizzare e buone da mangiare. In padella o al forno, a rotolo o a mezzaluna, alla francese o all’italiana.

Con verdure o formaggio, carne, pesce o pasta, e tante altre possibilità, incluso il panino con la frittata e la frittata senza uova che utilizza la farina di ceci. In pochi minuti di preparazione e ancora meno di cottura, avrai tanti piatti sempre diversi.

1 – Farifrittata di zucchine

ricetta farifrittata di zucchine

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine
  • 150 g di farina di ceci
  • 350 g di acqua
  • 20 g di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la farifrittata di zucchine.

2 – Frittata di patate

frittata di patate

Ingredienti per 6 persone:

  • 6 uova
  • 500 g di patate
  • 100 g di Parmigiano Reggiano
  • 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la frittata di patate.

3 – Frittata al forno

ricetta frittata al forno

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 uova
  • 150 g di panna fresca
  • 100 g di Parmigiano Reggiano
  • origano q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la frittata al forno.

4 – Frittata di zucchine

frittata di zucchine ricetta

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 uova
  • 300 g di zucchine
  • 1/2 cipolla
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la frittata di zucchine.

5 – Frittata di pasta

frittata di pasta

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 uova
  • 200 g di spaghetti
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 40 g di Parmigiano Reggiano
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la frittata di pasta.

6 – Frittata di cipolle

Una omelette di cipolle servita su un piatto bianco con pomodorini

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 uova
  • 2 cipolle
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la frittata di cipolle.

7 – Rotolo di frittata

vassoio scuro con tre rotoli di frittata farciti e insalata verde

Ingredienti per 4 persone

Per la frittata

  • 8 uova
  • 50 g di Parmigiano
  • sale q.b.
  • pepe q.b

Per la farcia

  • 150 g di formaggio spalmabile
  • 100 g di salmone affumicato
  • 100 g di rucola

Scopri come preparare il rotolo di frittata.

8 – Frittata di asparagi

padella con una frittata agli asparagi e foglie di basilico su tavolo di legno

Ingredienti per 4 persone:

  • 6 uova
  • 800 g di asparagi
  • 1 cipolla
  • 3 cucchiai di Grana Padano
  • 150 g di scamorza affumicata
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la frittata di asparagi.

9 – Frittata di carciofi

piatto tondo con una frittata di carciofi, uno spicchio tagliato e un carciofo intero

Ingredienti per 2 persone:

  • 2 uova
  • 4 carciofi (circa 200 g)
  • mezzo bicchiere di latte scremato
  • 1 cucchiaio di Parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 10 g di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio e mezzo di farina (per sbiancare i carciofi)
  • 1 limone (succo)
  • menta q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la frittata di carciofi.

10- Frittata con fiori di zucca

in primo piano fiori di zucca, uova per preparare un'ottima frittata con fiori di zucca

Ingredienti per 4 persone:

  • 10 fiori di zucca freschi
  • 6 uova
  • 50 g di Parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la frittata con fiori di zucca.

11 – Frittata con farina di ceci

degli con frittata di farina di ceci, una porzione su un coltello

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di farina di ceci
  • 6 ml di acqua
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la frittata con farina di ceci.

12 – Frittata con agretti e ricotta

frittata con agretti ricettario

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di ricotta magra
  • 200 g di agretti
  • 5 uova
  • 30 g di Parmigiano
  • mezzo cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la frittata con agretti e ricotta.

13 – Panino con frittata

piatto scuro con un panino farcito di frittata e insalata, un coltello, uova e tranci di frittata

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 panini
  • 160 g di ricotta magra
  • 5 uova
  • 30 g di Parmigiano grattugiato
  • 40 g di verdure (spinaci o bietole)
  • 40 g di lattuga
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare il panino con la frittata.

14 – Frittata alle erbe aromatiche

padella su vassoio con dentro frittata alle erbe aromatiche, ciotola di erbe accanto

Ingredienti per 4 persone:

  • 6 uova
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • menta q.b.
  • basilico q.b.
  • timo q.b.
  • mentuccia q.b.
  • origano q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la frittata alle erbe aromatiche.

Conclusioni

La frittata è un piatto nutriente che si presta a molte varianti e combinazioni che puoi rendere più leggere o più sostanziose a seconda degli ingredienti che scegli di utilizzare, verdure o proteine.

E’ anche molto semplice da fare sia nella versione italiana, la frittata, che in quella francese, l’omelette. Le due differiscono per la consistenza, più o meno liquida, e per il metodo di cottura.

In padella o al forno, è un cibo dall’ottimo profilo nutrizionale e molto gustoso. Sei interessato alla nutrizione e al benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per restare aggiornato sui prossimi articoli!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI