Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Bellezza » Pidocchi: ecco chi sono e come eliminarli

Pidocchi: ecco chi sono e come eliminarli

Catia Penta by Catia Penta
9 Novembre 2020
pidocchi: chi sono e come eliminarli
23
SHARES
834
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Pidocchi: cosa sono
  • Pidocchi: sintomi dell’infestazione
  • Diagnosi
  • Il ciclo vitale del parassita
  • Pidocchi: perchè amano i bambini
  • Come rimuovere i pidocchi
  • Pidocchi e scuola
  • E’ possibile prevenire l’infestazione?

Pidocchi: una presenza costante tra i bambini, fastidiosa e che allarma, spesso in modo ingiustificato, le mamme. La pediculosi, ovvero l’infestazione da pidocchi dei capelli, non è pericolosa, e questi piccoli parassiti non portano malattie. La proliferazione dei pidocchi non dipende dall’igiene personale e neanche dall’ambiente che si frequenta: sono presenti nei paesi ricchi come in quelli in via di sviluppo.

Insomma, niente di preoccupante: l’infestazione da Pediculus humanus capitis non provoca gravi danni ma solo un fastidioso prurito.

In Italia ogni anno vengono riportati fra i 3mila e i 5mila casi tra i bambini e i ragazzi che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, ma si tratta di una stima per difetto perché non tutti i genitori avvertono gli insegnanti e pochi si rivolgono ai medici. Cosa fare? E’ vero tutto quello che si dice sui pidocchi? E’ vero che saltano da una testa all’altra?

Annuncio pubblicitario

Pidocchi: cosa sono

Esistono tre diverse specie di pidocchi: quello della testa (Pediculus capitis), quello del corpo (Pediculus humanus) e quello del pube (Phthirus pubis). Il primo è decisamente il più diffuso ed è similissimo a quello del corpo, ormai raro. Il pidocchio del pube ha invece una forma più schiacciata rispetto alle altre due specie (non a caso il nome comune è “piattola”). La tipologia più pericolosa è il pidocchio del corpo in quanto può divenire un vettore di malattie epidemiche gravi come, ad esempio, il tifo esantematico.

I pidocchi della testa sono dei piccoli insetti parassiti lunghi circa 2-3 millimetri che vivono sui capelli e si nutrono di sangue. Hanno sei zampe e “piedi” uncinati che gli consentono di attaccarsi saldamente al capello. I pidocchi amano le temperature elevate: vivono solo a 37 gradi e muoiono dopo poche ore se lontani dal cuoio capelluto. I pidocchi si nutrono circa ogni 4 ore pungendo la cute del capo e succhiandone il sangue. Le femmine depongono cinque-sei uova al giorno (le famose lendini) che, grazie alla chitina che producono (una sorta di colla resistentissima), si attaccano alla base del capello. La femmina del pidocchio vive 3 settimane e depone circa 300 uova, soprattutto all’altezza della nuca, sopra e dietro le orecchie, che si schiudono dopo 6-9 giorni.

Pidocchi: sintomi dell’infestazione

Come ben sappiamo i pidocchi causano irritazione e forte prurito che, a sua volta, può divenire la causa di dermatiti, impetigine e altre affezioni simili dovute a stafilococchi.

Il prurito compare qualche settimana dopo le prime punture perché la saliva dei pidocchi contiene anche un anestetizzante. Con il passare dei giorni si sviluppa una reazione allergica associata e talvolta un ingrossamento dei linfonodi.

Diagnosi

Un’attenta ispezione del cuoio capelluto permette di constatare la presenza o meno dei parassiti. Gli animali adulti sono scuri, lunghi circa 3 mm e camminano sulla testa. Le uova più mature appaiono come dei puntini neri di 1 millimetro circa e sono attaccati sulla cute e alla base del capello. Le lendini sono invece di colore biancastro-traslucido e sono attaccate alla radice del capello.

Annuncio pubblicitario

Le lendini

Se scoviamo le lendini sulle teste dei nostri figli non è detto che vi sia un’infestazione in atto. Le uova, infatti, restano saldamente attaccate ai capelli anche quando sono morte o vuote. In questo caso sono di colore bianco e vanno rimosse con le dita. Le uova vitali sono invece grigie e quindi più difficili da identificare. L’unico modo per diagnosticare un’infestazione in atto è trovare almeno un insetto vivo sul cuoio capelluto.

Il ciclo vitale del parassita

Il ciclo vitale del pidocchio della testa si suddivide in 3 fasi:

  • la femmina depone le uova (lendini) attaccandole saldamente ai capelli grazie ad una sostanza cheratinica, la chitina, che funge da “colla”. Questa sostanza è presente nella saliva del parassita.
  • La schiusa delle uova avviene in 7-10 giorni e le ninfe che ne vengono fuori si nutrono già di sangue.
  • Nell’arco di 7-15 giorni la ninfa matura e diventa adulta.

Ogni pidocchio femmina è in grado di deporre circa 300 uova in 4 settimane, ovvero il periodo di vita del parassita.

Pidocchi: perchè amano i bambini

Ma perchè un bambino su tre prende i pidocchi? La risposta è molto semplice: tra i 3 e i 16 anni i ragazzi hanno un’interazione sociale molto elevata che li porta ad avere contatti ravvicinati tra le teste. Ma è vero che i pidocchi saltano? E’ per questo che i bambini se li prendono con tanta facilità? La risposta è: no. I pidocchi non saltano da una testa all’altra ma si spostano per contatto diretto tra le teste oppure a causa dello scambio indiretto di:

  • bambole
  • spazzole
  • pettini
  • sciarpe
  • cappelli
  • cuscini.

I nostri animali, cani o gatti che siano, sono innocenti: i pidocchi degli animali domestici non sono infatti in grado di adattarsi agli esseri umani perché di una specie diversa.

Annuncio pubblicitario

Come rimuovere i pidocchi

Una volta accertata l’infestazione è necessario acquistare in farmacia prodotti specifici (shampoo, gel, schiume, creme o spray) per il trattamento dei pidocchi. Esistono anche delle lozioni specifiche, ma risultano più irritanti per i bambini e per i soggetti asmatici.

I prodotti antiparassitari specifici agiscono:

  • sulle fase in cui vengono deposte le lendini
  • sulla fase delle ninfe
  • su quella del parassita adulto.

Poiché talvolta le lendini sopravvivono al trattamento, è indispensabile procedere a una seconda applicazione del prodotto scelto a distanza di 7-10 giorni dalla prima, così da colpire eventuali ninfe prima che queste depongano nuove uova.

Trattamenti anti-pidocchi: principi attivi

I principi attivi più utilizzati sono 3:

  • piretrine naturali
  • piretroidi (piretrine di sintesi)
  • malathion.

L’estratto di piretro è la tretrametrina. In genere è necessaria una seconda applicazione del prodotto scelto dopo circa 7-10 giorni dalla prima per uccidere i pidocchi nati dalle uova schiuse dopo il primo trattamento.

Annuncio pubblicitario

Il malathion funziona come antiparassitario in quanto provoca la paralisi respiratoria del pidocchio. I suoi effetti collaterali sono più importanti rispetto alle piretrine e ai piretroidi: se viene assorbito per via cutanea può provocare ipersudorazione, ipersalivazione e ipermobilità intestinale. Il suo utilizzo viene sconsigliato nei bambini, considerata la maggiore permeabilità del cuoio capelluto in età pediatrica.

Ogni disinfestazione di tipo ambientale è da considerarsi inutile.

Pettine a denti fitti

Oltre ai prodotti specifici il vero alleato contro i pidocchi è il pettinino in metallo a denti fitti che permette di rimuovere tutte le uova e i pidocchi uccisi dall’insetticida. Prima di passare il pettine è bene cospargere i capelli con balsamo, olio di oliva o, al contrario, passare il pettine di metallo attraverso la cera d’api.

Riuscire a rimuovere con il pettine di metallo le uova significa scongiurare il ritorno dei pidocchi qualora il prodotto utilizzato non riuscisse ad uccidere tutti i parassiti.

Centri specializzati a pagamento

Oggi è possibile trovare, in quasi tutte le città, centri specializzati per eliminare, anche in un’unica seduta, gli odiosi parassiti. I prezzi non sono propriamente competitivi: variano dai 100 ai 200 euro a seduta a seconda della lunghezza dei capelli.

Annuncio pubblicitario

Pidocchi e scuola

Come indica la Circolare del Ministero della Sanità n°4 del 13 Marzo 1998, c’è l’obbligo di sospendere la frequentazione scolastica degli alunni infestati, che saranno riammessi in classe solo dopo aver iniziato il trattamento di disinfestazione. Al rientro sarà però necessario presentare un certificato del medico curante o del pediatra che attesti l’avvenuta disinfestazione dei pidocchi e che non sussiste più il pericolo di contagio per gli altri bambini.

E’ possibile prevenire l’infestazione?

Non è possibile prevenire la pediculosi. L’unica cosa che possiamo e dobbiamo fare è controllare meticolosamente le teste dei bambini che frequentano le scuole.

E’ importante anche osservare alcune semplici pratiche igieniche che consistono nell’evitare la condivisione di pettini, cappelli, sciarpe, cuscini.

Ovviamente esistono anche altre modalità di trasmissione, seppure molto più difficili e indirette:

  • scambi di sedie
  • poltrone
  • materassi
  • asciugamani
  • vestiti
  • frequentazione di locali pubblici
  • mezzi pubblici affollati.

Da un punto di vista epidemiologico, questi casi ricoprono una scarsa importanza in quanto i pidocchi vivono poco al di fuori del loro habitat. Il meccanismo di trasmissione principale rimane dunque il contatto diretto.

Annuncio pubblicitario

E dopo un’infestazione, come comportarsi per evitare che i pidocchi tornino? Dopo la disinfestazione con i prodotti farmacologici, oltre a controllare i capelli è opportuno utilizzare regolarmente il pettine a denti fitti, lavare gli indumenti che sono entrati in contatto con il bambino contagiato, controllare i famigliari e mettere in un sacchetto di plastica, chiudendolo ermeticamente, gli oggetti che non si possono lavare.

Usare i prodotti antiparassitari a scopo preventivo non rende immuni dall’infestazione: si tratta di una pratica inutile e soprattutto dannosa!

Per tutte le informazioni, leggi la guida del Ministero della Salute.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

pidocchi: cosa sono come eliminarli

Ti potrebbe anche interessare

Mesoterapia: cos'è, a cosa serve e quali sono i benefici Mesoterapia
Liposuzione contro i depositi di grasso. Liposuzione
criolipolisi: come funziona, costi e per chi Criolipolisi
carbossiterapia: come funziona Carbossiterapia
Punti neri Punti neri
tarasacco: benefici, proprietà, usi in fitoterapia e cucina Tarassaco
Smalto semipermanente : la guida completa Smalto semipermanente
caduta capelli: cos'è, cause, trattamenti e dieta Caduta capelli
Tingere i capelli in casa
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4005 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Brioche integrali senza burro

    201 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di polenta: ricetta sana e veloce da preparare

    18 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con la polenta: idee gustose e nutrienti

    47 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polenta taragna: un piatto nutriente

    6 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

Creme solari: i consigli e i prodotti per proteggere la pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani
come eliminare la culotte de cheval Via la culotte de cheval con i consigli del nutrizionista
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?
manicure Guida per avere delle unghie perfette

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2020 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki