Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Terapie Naturali » Guaranà: la pianta energetica tra proprietà, benefici, botanica, storia, modalità d’uso e controindicazioni

Guaranà: la pianta energetica tra proprietà, benefici, botanica, storia, modalità d’uso e controindicazioni

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
30 Giugno 2021
in Terapie Naturali
Guaranà: cos'è, valori, nutrizionali, benefici e usi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Guaranà: che cos’è
  • Principi attivi dei semi di guaranà
  • Proprietà e benefici del Guaranà
  • Trattamenti
  • Guaranà: uso erboristico
  • Uso cosmetico del guaranà
  • Controindicazioni
  • Guaranà: guida all’acquisto
  • Guaranà: botanica
  • Cenni storici

Il guaranà è una pianta sempreverde originaria della foresta amazzonica. Ricchissima di caffeina, dona una vera e propria carica energetica a chi l’assume. Infatti, è l’ingrediente elettivo di numerosi energy drink e si assume in erboristeria per trattare la stanchezza psicofisica, per migliorare la memoria e come coadiuvante nelle cure dimagranti. Inoltre, possiede proprietà afrodisiache efficaci nella cura delle disfunzioni erettili.

Però, i rimedi a base di guaranà vanno assunti al mattino o nel primo pomeriggio e non bisogna superare la dose massima di tre grammi di droga al giorno.

La pianta energetica è facilmente reperibile sotto forma di polvere, estratti liquidi, capsule ed integratori alimentari presso le erboristerie, parafarmacie e rivenditori specializzati.

Guaranà: che cos’è

Il suo nome botanico è Paullinia cupana e appartiene alla famiglia delle Sapindaceae.

Il significato etimologico della parola guaranà discende dal nome indigeno waranà che indica ‘l‘inizio di ogni conoscenza‘.

La pianta si coltiva da secoli nell’Amazzonia brasiliana. Una tribù degli indios chiamata Satarè Mawe usava seccare e pestare i frutti della pianta con un mortaio per produrre una bevanda energetica e terapeutica, chiamata Capò. Il guaranà si presta ad essere utilizzato come oggetto per rituali indigeni e per secoli è stato venerato come elemento sacro dalla popolazione degli indios.

Annuncio pubblicitario

Ma, attualmente oltre a costituire una vera e propria bevanda energetica, si usa in erboristeria per beneficiare delle sue proprietà:

  • tonico-stimolanti
  • antiossidanti
  • afrodisiache
  • antidolorifiche. 
Guaranà: botanica
Scitec Nutrition Super Guarana 100 tabl.
Scitec Nutrition Super Guarana 100 tabl.
  • Peso articolo e imballo: 0.25 grammi
  • Marchio: scitec nutrition
  • Codice prodotto: iaf00073634
15,05 EUR
Acquista su Amazon

Principi attivi dei semi di guaranà

  • Metilxantine: Guaranina (caffeina), Teobromina, Teofillina
  • Tannini          
  • Cianolipidi     
  • Acilgliceroli  
  • Proteine         
  • Polisaccaridi  
  • Zuccheri        
  • Fibre  
  • Acidi grassi: Acido vaccenico, paullinico, oleico
  • Flavonoidi: Epicatechina, catechina, proantocianidine
  • Minerali: manganese, rubidio, nichel, stronzio.

Guaranina

E’ la principale componente chimica del guaranà e consiste in un alcaloide xantinico caratterizzato da una struttura chimica analoga alla caffeina.

Pertanto, la guaranina e la caffeina si utilizzano indistintamente come sinonimi. L’alcaloide promuove il rilascio di due ormoni: adrenalina e noradrenalina, conferendo ai semi della pianta amazzonica proprietà stimolanti e tonificanti. Inoltre, la guaranina stimola il metabolismo e favorisce il dimagrimento.

benefici del guaranà per la salute

Proprietà e benefici del Guaranà

La droga consiste in una pasta essiccata di colore scuro ricavata da un processo di lavorazione dei semi della pianta officinale.

Azione antiossidante

E’ ricco di principi attivi ad azione antiossidante, tra cui spiccano le xantine: caffeina, teobromina e teofillina, e i polifenoli.

La pianta amazzonica svolge un’azione terapeutica capace di neutralizzare i radicali liberi, equiparabile a quella esercitata dal tè verde.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, i radicali liberi interferiscono con le cellule creando un terreno fertile per l’insorgenza di diversi disturbi, quali:

  • patologie infiammatorie e degenerative (aterosclerosi ed ipertensione)
  • diabete
  • obesità
  • tumori.

Quindi, l’assunzione costante di prodotti a base di guaranà riduce il rischio di contrarre malattie cardiovascolari ed agisce positivamente sul metabolismo dei lipidi.

In particolare interviene sul colesterolo ‘cattivo’ (LDL) e sulla sua ossidazione. Una condizione che predispone all’insorgenza dell’aterosclerosi: una malattia degenerativa che infiamma ed irrigidisce le arterie.

Energizzante naturale

Il guaranà è l’ingrediente principe di molte bevande energetiche. Infatti, è una buona fonte di caffeina che migliora la concentrazione e riduce la stanchezza mentale.

Inoltre, i semi hanno un quantitativo di caffeina 6 volte superiore rispetto a quello presente in un chicco di caffè.

La droga estratta dalla pianta amazzonica interviene inibendo l’azione dell’adenosina. Si tratta di un composto chimico che conduce al rilassamento cerebrale. Inoltre, il guaranà è in grado di ridurre l’affaticamento mentale senza apportare particolari effetti collaterali.

L’azione sinergica della caffeina con i flavonoidi, le saponine e i tannini favorisce l’attenzione, accresce la memoria e incrementa il tono dell’umore.

Annuncio pubblicitario

Per di più, la bevanda a base di guaranà migliora le performance sportive. L’apporto di minerali ottenuto dall’assunzione di prodotti a base della pianta officinale dona una maggiore resistenza fisica e allevia la sensazione di stanchezza e affaticamento. Infatti, il 70% della produzione è finalizzato all’industria degli energy drink.

Sevenhills Wholefoods Polvere Di Guaranà Bio 500g
Sevenhills Wholefoods Polvere Di Guaranà Bio 500g
  • Spesso consumato come alternativa al caffè e si trova in molte bevande energetiche
  • Contenuto di guaranina di 3,9 g / 100 g di prodotto
  • Crudo: trattato a temperature che non superano mai i 45 gradi Celsius, poiché aiuta a trattenere i...
24,99 EUR
Acquista su Amazon

Migliora la memoria

Il guaranà accresce le facoltà mnemoniche e di apprendimento.

Infatti, l’assunzione di una singola dose della droga velocizza il pensiero e rende più lucida la memoria nelle persone giovani. Inoltre, esercitando un’azione neurotonica sul sistema nervoso centrale, il guaranà promuove la funzione cognitiva e migliora l’attenzione.

Quindi, è un rimedio elettivo sia per gli studenti che per chi è sottoposto quotidianamente a ritmi lavorativi particolarmente intensi.

Il guaranà ti aiuta a perdere peso

La pianta amazzonica facilita il dimagrimento.

L’obesità è una condizione che si sta evolvendo in maniera preoccupante e predispone l’organismo all’insorgenza di patologie croniche e di severa entità, quali:

Annuncio pubblicitario
  • malattie cardiache
  • diabete di tipo 2.

Essendo una ricca fonte di guaranina, è in grado di accelerare il metabolismo basale nell’arco di 12 ore dall’assunzione. Tale condizione predispone l’organismo a bruciare un maggior numero di calorie a riposo.

Inoltre, ha proprietà anti adipogeniche in quanto è in grado di modulare l’azione delle molecole endogene (miRNA) e dei geni coinvolti nell’obesità.

La pianta medicinale influisce positivamente sulla resistenza all’insulina: una condizione che espone all’insorgenza del diabete di tipo 2.

I soggetti che consumano abitualmente bevande a base di guaranà sperimentano un netto miglioramento della sindrome metabolica, prevenendo obesità ed ipertensione.

Le sue proprietà dimagranti sono riconducibili alla caffeina che interviene sul metabolismo in due modi:

  • incrementando la termogenesi
  • ‘smuovendo’ i depositi di grasso localizzati nei tessuti sottocutanei.

Rimedio naturale contro la diarrea cronica e la stitichezza

Da secoli, il guaranà è utilizzato come rimedio naturale per trattare i disturbi intestinali, in particolare la diarrea cronica e la costipazione.

Annuncio pubblicitario

Le proprietà antidiarroiche sono esercitate dai tannini e dagli antiossidanti vegetali presenti nella pianta officinale.

Infatti, i tannini sono delle sostanze polifenoliche astringenti che, rendendo impermeabili le pareti del tratto digestivo, riducono la quantità d’acqua presente nell’intestino.

Per di più, la caffeina promuove la peristalsi ed agisce incrementando la frequenza delle contrazioni dell’intestino e del colon. Quindi, dosi elevate di guaranà facilitano lo svuotamento intestinale. Al contrario, una posologia contenuta apporta un effetto antidiarroico.

Antidolorifico

Le tribù amazzoniche impiegavano il guaranà come antidolorifico. Tale azione è riconducibile all’elevata concentrazione di caffeina presente nella pianta medicinale che è in grado di inibire i recettori dell’adenosina: un nucleoside implicato nella sedazione del sistema nervoso centrale.

In particolare, l’alcaloide interferisce su due recettori: A1 e A2, implicati nella stimolazione delle sensazioni dolorose.

Per tale motivo il guaranà trova impiego nel trattamento di molteplici affezioni dolorose che vanno dall’emicrania ai dolori mestruali.

Annuncio pubblicitario

Azione antibatterica

La caffeina, le catechine e i tannini presenti nella pianta medicinale possiedono interessanti proprietà antibatteriche. In particolare risultano efficaci nel debellare l’Escherichia coli: un batterio Gram negativo che colonizza l’intestino e causa sia infezioni alle vie urinarie che disturbi intestinali.

Inoltre, i semi di guaranà hanno proprietà inibenti nei confronti dello Streptococcus mutans: un batterio responsabile della formazione di placche dentarie e della carie.

Planta Vera Yerba Mate Despalada + Semi di...
Planta Vera Yerba Mate Despalada + Semi di...
  • Raddoppia la dose di energia sudamericana. Energico, yerba mate despalada brasiliano (95% foglie),...
  • INGREDIENTI SALUTARI: La caffeina del guaranà viene rilasciata lentamente, quindi l'effetto...
  • INGREDIENTI SANI: A differenza del caffè e delle bevande energetiche che contengono zucchero,...
18,90 EUR
Acquista su Amazon

Protegge dai disturbi oculari

Con l’avanzare degli anni la vista subisce un progressivo declino. Questa condizione è piuttosto comune e si genera in seguito ad un’eccessiva esposizione alla luce solare, ad abitudini alimentari poco salutari e al fumo.

I composti chimici presenti nel guaranà contrastano efficacemente lo stress ossidativo. Per tale ragione la pianta amazzonica si impiega con successo nel trattamento di:

  • degenerazione maculare
  • cataratta
  • glaucoma.

I consumatori abituali di guaranà hanno dichiarato di non aver riscontrato disturbi alla vista derivanti dall’anzianità.

Il guaranà può migliorare la disfunzione erettile

La guaranina presente nella bevanda energetica produce una serie di benefici farmacologici che rilassano sia la muscolatura liscia cavernosa che le arterie elicoidali del pene, incrementando l’afflusso sanguigno nella sede.

Annuncio pubblicitario

Pertanto, la pianta amazzonica è considerata un’alternativa naturale al viagra e può costituire una valida alleata nel trattamento della disfunzione erettile.

Per giunta, il consumo quotidiano di 170/375 mg di caffeina, pari a due tazze di caffè al guaranà, riduce il rischio di andare incontro a disturbi sessuali maschili.

Il rilascio di caffeina, che scaturisce dall’assunzione di bevande a base di guaranà, è più lento rispetto al caffè. Questa peculiarità promuove un effetto afrodisiaco più resistente e duraturo.

Inoltre, il guaranà è una ricca fonte di antiossidanti e ha interessanti proprietà antinfiammatorie. Tali virtù terapeutiche sono in grado di tenere sotto controllo il sovrappeso e l’ipertensione: due condizioni che creano un terreno fertile all’insorgenza delle disfunzioni erettili.

Favorisce il benessere psicologico

La presenza di caffeina, teofillina e di teobromina nella pianta medicinale contribuisce ad aumentare la sensazione di benessere, migliorando il tono dell’umore e trattando efficacemente i sintomi della  depressione lieve. Gli effetti positivi riscontrati sull’umore sono a breve termine, in quanto l’emivita della caffeina nell’organismo umano è di circa 5 ore.

Pertanto, in seguito alla somministrazione di estratti di guaranà, i disturbi acuti sull’umore tendono a scomparire rapidamente. Se si vogliono ottenere risultati più duraturi, la droga dev’essere assunta con costanza.

Annuncio pubblicitario

L’estratto di semi di guaranà produce interessanti effetti antipanico ed antidepressivi. La pianta medicinale agisce influenzando la risposta dei neurotrasmettitori serotoninergici, dopaminergici e glutammatergici coinvolti nel disturbo ansioso.

In conclusione, sono stati riscontrati effetti positivi nel trattamento sia del disturbo d’ansia generalizzato che nelle crisi di panico.

Un toccasana per la pelle

Il guaranà non solo è una ricca fonte di antiossidanti ma ha anche interessanti proprietà antibatteriche. Quindi, è spesso usato in formulazioni cosmetiche e diventa un ingrediente importante di:

  • creme
  • saponi
  • lozioni antiage
  • prodotti per i capelli.

In effetti, i prodotti cosmetici a base di guaranà esercitano sulla pelle un’interessante azione tonificante, in grado di contrastare efficacemente il rilassamento cutaneo. Inoltre, migliorano l’aspetto della pelle e prevengono la formazione di rughe attorno agli occhi.

La presenza di caffeina, nella composizione chimica, promuove il microcircolo cutaneo garantendo una migliore idratazione della pelle e facilitando la rimozione delle scorie.

Inoltre, l’alcaloide protegge le cellule dai danni derivanti da un’eccessiva esposizione ai raggi UV, rallentando il processo di fotoinvecchiamento cutaneo.

Annuncio pubblicitario
Guaranà: trattamenti
VALDEMAR MANUFAKTUR GUARANA-polvere 1000g, 1KG...
VALDEMAR MANUFAKTUR GUARANA-polvere 1000g, 1KG...
  • Tutti i prodotti a marchio Valdemar-Manufaktur sono amorevolmente confezionati in fabbriche di aiuti...
  • Essi sono in più ben progettato nel grazioso dono-confezione e, naturalmente, in una confezione...
  • Naturalmente, tutte le nostre erbe premium e fiori secchi sono commestibili e del tutto naturale....
Acquista su Amazon

Trattamenti

E’ un rimedio per:

  • Contrastare i radicali liberi. Le xantine e i polifenoli svolgono un’azione inibitoria nei confronti degli agenti ossidanti equiparabile a quella esercitata dal tè verde.
  • Donare una sferzata di energia. La bevanda amazzonica potenzia le funzioni mnemoniche, riduce l’affaticamento mentale e migliora le performance sportive.
  • Perdere i chili di troppo. Il guaranà è ricco di guaranina: una sostanza che è in grado di influire positivamente sul metabolismo basale.
  • Curare la diarrea cronica e la stipsi. L’azione sinergica della caffeina con i tannini costituisce un valido alleato contro i disturbi intestinali.
  • Ridurre la sintomatologia dolorosa. La caffeina interviene sui recettori implicati nella sedazione del sistema nervoso.
  • Rendere la pelle più giovanile. La pianta è una ricca fonte di antiossidanti. Non solo dona alla pelle un aspetto tonico ma riduce efficacemente le rughe attorno agli occhi. 
  • Inibire lo sviluppo di infezioni batteriche. In particolare, la pianta risulta efficace nel trattamento dell’Escherichia coli e dello Streptococcus mutans.
  • Prevenire i disturbi oculari. La pianta amazzonica è in grado di proteggere la vista dall’insorgenza di disturbi legati all’avanzare degli anni.
  • Trattare la disfunzione erettile. E’ considerato un afrodisiaco naturale equiparabile al viagra.
  • Migliorare il tono d’umore. La pianta officinale è in grado di alleviare efficacemente i disturbi ansiosi.
Guaranà: usi e a cosa serve

Guaranà: uso erboristico

Il guaranà è disponibile in commercio sotto forma di polvere, capsule, compresse ed estratti liquidi.

La polvere costituisce il rimedio elettivo sia da impiegare per preparare tisane che da incorporare in bevande. Ottimale è l’aggiunta del guaranà nel frullato, da assumere al mattino, per conferirgli un effetto energizzante.

Inoltre, il seme di guaranà costituisce la droga della pianta e ha un gusto naturalmente amarognolo che nelle bevande energetiche viene corretto con l’aggiunta di dolcificanti.

Posologia

Il dosaggio ideale giornaliero non è di facile individuazione in quanto, prima di stabilire una posologia adeguata, è opportuno valutare lo stato di salute del richiedente e la sua tolleranza alla caffeina.

La FDA (Food and Drug Administration) non fornisce informazioni specifiche sulla posologia e rimanda alle linee guida previste per il consumo di caffeina, raccomandando di non superare il limite di 400 mg al giorno. Infatti, è una pianta ricca di caffeina: un grammo della pianta amazzonica contiene circa 50 grammi di caffeina (pari ad una tazzina di caffè).

Annuncio pubblicitario

Perciò, il rimedio va assunto preferibilmente al mattino o nel primo pomeriggio senza superare la posologia giornaliera di 3 g.

Tisana al guaranà

Di solito si associa alla yerba mate: una pianta dalle proprietà stimolanti originaria dell’America meridionale. La sinergia tra le droghe potenzia gli effetti terapeutici e garantisce una maggiore efficacia del rimedio nella perdita di peso. Purché alla soluzione erboristica si associ un’equilibrata dieta ipocalorica e una costante attività fisica.

Il rimedio dev’essere assunto a stomaco pieno. Evitare le ore serali perché potrebbe portare stati d’insonnia.

Per poter realizzare una tisana dimagrante a base di guaranà, procurarsi la polvere della droga, facilmente reperibile in commercio. Portare a bollore 250 ml di acqua ed aggiungere un cucchiaino di guaranà. Dopodiché lasciare riposare il rimedio per 10/15 minuti avendo cura di coprirlo. Filtrare con un colino a maglie strette e consumarlo caldo. Assumere due tazze al giorno.

La tisana si può assumere anche per migliorare la libido maschile e per beneficiare delle sue proprietà tonico-stimolanti. Qualora il rimedio si impiegasse con lo scopo di intervenire sulla disfunzione erettile, si consiglia di non superare le 2/3 settimane di trattamento.

Capsule

Le capsule di guaranà sono un valido rimedio per fronteggiare sia la fatica che la stanchezza psicofisica. Infatti, sono particolarmente indicate per gli sportivi e per chi ha ritmi di lavoro particolarmente intensi. 

Si trovano in commercio nel formato da 400 mg, da 500 mg e da 2400 mg di estratto di guaranà.

La posologia giornaliera varia da una a tre capsule, a seconda del quantitativo di caffeina contenuto nel prodotto, da assumere durante i pasti.

Annuncio pubblicitario

Però, si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni per l’uso riportate sull’etichetta del prodotto e a quanto indicato dal medico curante.

Le capsule a base di guaranà si impiegano anche per:

  • stimolare il metabolismo
  • migliorare il tono dell’umore
  • promuovere un’efficace azione antiossidante.

Integratori alimentari

Esistono in commercio integratori a base di estratto secco della pianta medicinale. Si presentano in forma di compresse titolate al 10% in caffeina. La posologia giornaliera standard prevede l‘assunzione di 2-4 compresse da deglutire con un po’ di acqua.

Puoi trovare il rimedio formulato in compresse da 500 mg di estratto secco della droga, da assumere a colazione e a pranzo. Risultano efficaci nel fronteggiare uno stato di debolezza generalizzata e nel migliorare la resistenza organica in seguito ad uno sforzo fisico intenso. Inoltre, agiscono da coadiuvanti nei regimi dimagranti.

In alternativa, in commercio, è presente l‘integratore in forma liquida indicato per gli sportivi e per contrastare la sensazione di stanchezza fisica e mentale.

Il rimedio è ricco di caffeina, magnesio e vitamine e agisce come tonico.

Il dosaggio quotidiano stabilito è di una fiala, pari a 25 ml di prodotto, da consumare pura o diluita in un bicchiere d’acqua. L’integratore va agitato prima dell’uso.

Annuncio pubblicitario
Offerta
BADERs dalla farmacia. Guaranà Rising Sun Tea....
BADERs dalla farmacia. Guaranà Rising Sun Tea....
  • Tè del sole nascente al guaranà. Il tè nero con semi di guaranà e vitamina C
  • Per iniziare bene la giornata piena di sole ed energia
  • Senza glutine, senza zucchero, senza fruttosio, senza lattosio, vegan. 20 sacchetto filtro ricarica
7,40 EUR
Acquista su Amazon

La bevanda al guaranà

Si ottiene con un processo di tostatura, macinazione e pressatura dei semi impiegati per realizzare una pasta di colore rosso. 

Successivamente si procede con l’essiccamento del composto e si grattugia il guaranà così ottenuto, in acqua, per produrre una bevanda energetica simile al tè.

La caffeina presente nella pianta amazzonica dona alla bevanda proprietà tonificanti e stimolanti che coinvolgono il sistema nervoso. Si sperimenta:

  • maggiore capacità di attenzione
  • migliore concentrazione mentale
  • riduzione dell’affaticamento fisico e mentale.

Ma, poiché la bevanda contiene un’elevata concentrazione di caffeina, si consiglia di consumarla al mattino, con cautela e a stomaco pieno onde evitare irritazioni gastrointestinali. Si sconsiglia l’assunzione in gravidanza.

Il guaranà è un superfood

Uso cosmetico del guaranà

Crema anticellulite

La caffeina presente nella pianta amazzonica, oltre ad essere un potente antiossidante, promuove la lipolisi: un processo fisiologico che provoca sia lo scioglimento che l’eliminazione dei grassi corporei. Pertanto, il rimedio non solo svolge un’azione snellente ed astringente ma rende la pelle più tonica e giovanile.

Applicare il prodotto con un leggero massaggio circolare sulle gambe, dal basso verso l’alto, insistendo sulle zone colpite dai cuscinetti adiposi e sulla pelle a buccia d’arancia.

Annuncio pubblicitario

La crema dev’essere utilizzata quotidianamente per raggiungere i risultati desiderati. L’efficacia risulta potenziata se il trattamento si esegue dopo la doccia o un bagno caldo.

Controindicazioni

Il guaranà non produce significativi effetti collaterali. La pianta presenta una bassa tossicità se assunta ad un dosaggio giornaliero da basso a moderato, pari a  50-75 mg di polvere della droga.

In seguito ad un’eccessiva somministrazione della pianta officinale, il cui dosaggio giornaliero superi  i 400 mg di caffeina, si può manifestare quella sintomatologia tipica provocata da un consumo smodato di coffea arabica. In particolare, si può presentare:

  • ansia
  • nervosismo
  • emicrania
  • insonnia
  • palpitazioni
  • battito cardiaco irregolare
  • dolori addominali.

Inoltre, le donne gravide dovrebbero evitare l’assunzione di prodotti a base di guaranà o quanto meno limitarne il consumo. Poiché la caffeina contenuta nella droga, attraversa la placenta e potrebbe sia originare anomalie nel feto che esporre al rischio di un aborto spontaneo.

L’assunzione di guaranà a dosi particolarmente elevate, contenenti 10-14 grammi di caffeina, può risultare perfino fatale.

Interazioni farmacologiche

L’assunzione di guaranà può interferire con la somministrazione di alcuni farmaci, soprattutto:

Annuncio pubblicitario
  • ansiolitici
  • antidepressivi
  • sonniferi.

Il guaranà influisce sia sull’aggregazione piastrinica, riducendola, che sulla sintesi del trombossano: un gruppo di composti chimici lipidici che svolge un’azione aggregante piastrinica e facilita la contrazione della muscolatura arteriosa. Pertanto l’assunzione congiunta della pianta amazzonica con l’aspirina, con gli anticoagulanti e con gli inibitori piastrinici può incrementare il rischio di sanguinamento.

Poiché il guaranà possiede una concentrazione rilevante di caffeina, la bevanda non dev’essere somministrata insieme all’alcol o agli inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO). In caso contrario, potrebbe provocare encefalopatie, ipotensione e tachicardia sinusale.

Guaranà: guida all’acquisto

I prodotti a base di guaranà sono facilmente reperibili in erboristeria, parafarmacia e rivenditori specializzati online.

Si possono trovare sotto forma di polvere, sciroppi, bevande, capsule ed integratori.

Il prezzo per 100 grammi di polvere si aggira intorno ai 17 euro, mentre l’integratore alimentare presenta un costo pari a 15 euro nella confezione da 60 capsule.

Prediligere prodotti provenienti da agricoltura biologica certificata e lasciarli lontano da fonti di calore e di luce.

Annuncio pubblicitario
Guaranà: botanica

Guaranà: botanica

E’ una pianta sempreverde e rampicante originaria della foresta amazzonica, dove cresce allo stato spontaneo lungo il corso dei fiumi. Si presta prevalentemente ad una coltivazione industriale, praticata presso i comuni di Maués e Urucarà nello Stato dell’Amazonas.

Allo stato selvatico la pianta cresce fino ai 13 metri in altezza. Il suo fusto è eretto ma talvolta tende ad appoggiarsi sugli arbusti adiacenti.

Quando il guaranà si coltiva ad uso industriale, la sua crescita si arresta ai 2/3 metri in modo da agevolare la raccolta dei semi, dalle proprietà terapeutiche.

La corteccia giovane presenta una colorazione verde per poi assumere una cromia marrone con l’avanzare del tempo.

Le foglie possiedono un picciolo di piccole dimensioni e sono disposte in modo alternato lungo il ramo. Hanno una consistenza coriacea. Il colore che riveste la pagina superiore è verde lucido mentre su quella inferiore diventa verde opaco. Il margine del fogliame è intero mentre le nervature sono pennate.

Le infiorescenze sono bianche munite di peduncolo e raccolte in gruppi di 15/20 piccoli fiori.

Annuncio pubblicitario

Il frutto carnoso consiste in una drupa resistente, dotata di un epicarpo tinteggiato di rosso fuoco dall’aspetto pergamenaceo. Il mesocarpo è bianco e racchiude al suo interno un seme bruno dalla consistenza legnosa, il quale, in seguito all’essiccamento, cresce sino a raggiungere la grandezza di un pisello.

guaranà: cenni storici
Guaranà (Paullinia cupana) semi Tintura Madre...
Guaranà (Paullinia cupana) semi Tintura Madre...
  • Guaranà (Paullinia cupana) semi Tintura Madre, estratto concentrato 1:10. 100% naturale,...
  • UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare concentrato di Guaranà in gocce. 40 gocce (2 ml)...
  • NATURALMA – Naturali abitudini: Rispettiamo e amiamo la Natura, per questo tutti i nostri...
16,90 EUR
Acquista su Amazon

Cenni storici

Gli indios consideravano il guaranà una pianta sacra e un vero e proprio elisir di lunga vita dalle proprietà tonico-stimolanti.

Si utilizzava prevalentemente nel trattamento della diarrea, dei dolori mestruali e delle patologie che creavano una condizione di indebolimento generale.

Inoltre, la pianta si prestava ad uno scopo ‘particolare’: quello di acuire i sensi. Tale virtù deriva dal fatto che il frutto della Paullinia cupana ha un’aspetto morfologico che ricorda la forma degli occhi. Pertanto si riteneva che il guaranà ha ‘occhi per vedere’.

Sul frutto della pianta amazzonica si possono trovare numerose leggende. Noto è il racconto di Cereaporanga, una giovane donna dall’animo nobile che riceveva protezione dalla dea della bellezza e della vita.

Un giorno la fanciulla si innamorò di un temerario guerriero appartenente ad una tribù nemica del clan di cui faceva parte Cereaporanga.

L’amore che legava i due giovani era così forte, che entrambi decisero di fuggire insieme per raggiungere la propria felicità lontano dall’ostilità che regnava tra i due clan.

Annuncio pubblicitario

Durante il viaggio, Cereaporanga vide un’anaconda ferita e si prodigò per aiutarla. In quel preciso istante sopraggiunsero i guerrieri della tribù con l’intento di catturare ed uccidere l’amato. La fanciulla, per salvare il loro amore, strinse un patto di vita e di morte nel quale chiedeva al serpente di stringere gli amanti nel loro ultimo abbraccio.

Gli indios preoccupati per l’incolumità della loro protetta, invocarono la Dea della bellezza e della vita con lo scopo di preservare lo spirito di Cereaporanga.

La Dea intervenne facendo sgorgare dagli occhi della fanciulla i frutti del guaranà che riproducono fedelmente gli splendenti occhi neri di Cereaporanga. 

Fonti
  1. ResearchGate.
  2. Pubmed.
  3. USDA– United States Department of Agriculture.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Guaranà: cos'è, valori nutrizionali, benefici, usi

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Ti potrebbe anche interessare

Echinacea
fieno greco: cos'è, proprietà, valori nutrizionali, proprietà, usi e controindicazioni Fieno greco
calendula: cos'è, benefici, ricette cosmetiche, guida all'acquisto Calendula
Maca
abete bianco: che cos'è, proprietà terapeutiche, benefici, come usarlo, controindicazioni. botanica Abete bianco
menta piperata: cos'è, benefici, usi e controindicazioni Menta piperita: cos’è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni
griffonia: che cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Griffonia: la pianta del buon umore tra proprietà, benefici, controindicazioni ed effetti collaterali
camomila: che cos'è, benefici e usi per bellezza e salute Camomilla
corbezzolo: proprietà, benefici, valori nutrizionali e usi Corbezzolo
ShareTweetPin9

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Echinacea: cos’è, proprietà, usi e controindicazioni
fieno greco: cos'è, proprietà, valori nutrizionali, proprietà, usi e controindicazioni Fieno greco: cos’è, proprietà, benefici, usi, controindicazioni
dragoncello: cos'è, bene Dragoncello: botanica, proprietà, benefici e come utilizzarlo in cucina
tiglio: cos'è, proprietà e benefici, usi, controindicazione e botanica Tiglio: il fiore dell’estate tra proprietà, benefici, modalità d’uso e controindicazioni
semi di pompelmo: cos'è, a cosa serve, benefici e usi, controindicazioni Semi di pompelmo: cosa sono, benefici per la salute, modalità d’uso e controindicazioni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In