Sommario
L’olio di neem è un prezioso liquido organico vegetale estratto dai semi dell’albero Azadirachta indica. E’ un rimedio portentoso impiegato da millenni nella medicina Ayurvedica. Oltre a svolgere un’eccellente azione antinfiammatoria ed antimicrobica, l’olio di neem è un vero e proprio elisir per la bellezza di pelle e capelli. Inoltre, allontana i parassiti dalle piante ed è un ottimo rimedio contro i pidocchi ma anche le pulci del cane.
L’olio di neem sprigiona una fragranza particolarmente acre e pungente poco gradita. Tale problematica si può risolvere aggiungendo qualche goccia di olio essenziale a piacimento. Un utilizzo frequente dell’olio può provocare un’ipersensibilità cutanea che si manifesta con rossori, sfoghi ed eritemi.
Il prodotto non è adatto ad un uso orale. E’ acquistabile nelle farmacie, erboristerie, negozi di cosmetica e rivenditori online ad un prezzo conveniente. L’olio di neem puro si presenta in flaconi di vetro scuro solitamente si trova nel formato da 100 ml.
Il prezzo di un flacone di olio di neem di buona qualità, ottenuto con il metodo della spremitura a freddo, solitamente non supera i dieci euro. Prediligi un prodotto biologico e certificato. Ricordati di riporre il rimedio lontano da fonti di luce e di calore.
Olio di neem: che cos’è
L’olio di neem è un’olio vegetale estratto dai semi dell’albero Azadirachta indica.
Il rimedio è impiegato nella tradizione Ayurvedica da millenni per scopi terapeutici e cosmetici. L’albero di neem è considerato sacro e gli è stato conferito tale nome in onore della Dea Neemari.
La soluzione oleosa si ricava con il metodo della spremitura a freddo. Il procedimento di estrazione avviene attraverso un processo meccanico a una temperatura non superiore ai 26°C.
Con questo metodo le caratteristiche nutrizionali e chimiche dell’olio non si alterano.
Qualità
L’olio di neem si può trovare in commercio puro, vergine e raffinato.
Olio di neem puro
Non ha subito raffinazioni e i suoi principi attivi si mantengono inalterati. Ha un colore rosso vivace e il suo odore caratteristico è forte e pungente.
L’olio di neem puro ha una consistenza burrosa se esposto a temperature fredde, invece in estate diventa liquido. E’ un ottimo repellente ed è particolarmente efficace nel debellare le zanzare e le pulci.
Vergine
Si estrae delle prime spremiture dei semi di neem. Ma ha una acidità inferiore rispetto alla variante pura.
Raffinato
Si espone l’olio ad un processo chimico di lavorazione e di sbiancamento, attraverso l’uso di solventi. Per merito delle temperature elevate alle quali è sottoposto, l’olio perde sia la colorazione rossastra che l’odore sgradevole.
Però, tale procedimento comporta una notevole perdita dei principi attivi della pianta officinale e della sua proprietà repellente. Poiché l’azione antiparassitaria è esercitata proprio dalla caratteristica fragranza che l’Azadirachta emana.
Composizione
- Acido linoleico
- Olio palmitico
- Acido stearico
- Acido oleico.
Tetranortriterpeni
- Azadiriadione
- Azadirone
- Nimbidina
- Nimbina
- Sodium nimbinate
- Nimbolinina
- Deacetylnimbin
- Salannina
- Gedunina
- Quercetina.
Nimbina
E’ il principale triterpenoide individuato nell’olio di neem. Ha interessanti proprietà terapeutiche, in particolare agisce come:
- antiossidante
- antinfiammatorio
- fungicida
- antipiretico
- antibiotico.
Azadiractina
E’ un elemento chimico limonoide presente nei semi dell’Azadirachta indica. E’ un potente insetticida in grado di debellare ben 200 specie di insetti. Agisce privandoli del loro nutrimento e inibendone lo sviluppo.
- Lozione spray pronta all'uso, senza risciacquo, delicatissima sulla pelle. Offre protezione extra...
- Il profumo e l'azione del pregiato olio di Neem forma una barriera protettiva che combatte i...
- Contiene inoltre estratti di Citronella e Geranio, rimedi naturali da sempre contro i parassiti e...
Proprietà e benefici dell’olio di Neem
Antiparassitario naturale per gli animali
L’azadirachta è un efficace rimedio antiparassitario per cani e gatti. Non solo tiene alla larga i parassiti che intaccano gli animali ma elimina sorprendentemente quelli presenti inibendone la proliferazione. La sua azione è equiparabile a quella esercitata dagli insetticidi chimici.
Si può applicare l’olio di neem direttamente sul pelo dell’animale evitando il contatto con occhi e mucose. In alternativa, è possibile realizzare uno spray miscelando una parte della soluzione oleosa in dieci parti di acqua calda e procedere con la nebulizzazione.
Insetticida naturale
Il rimedio ayurvedico si usa anche nell’agricoltura biologica onde evitare che insetti nocivi intacchino la salute delle nostre piante.
Per tenere distanti funghi, insetti e parassiti che colpiscono le piante, basta incorporare 4 gocce di olio di neem in un litro d’acqua. Agitare la soluzione e spruzzarla sull’orto o sulle singole piante per offrire una protezione efficace e totalmente naturale.
Un toccasana per la salute della pelle
L’olio di neem contiene una vasta gamma di elementi amici della pelle. Tra cui gli acidi grassi, la vitamina E e gli antiossidanti. Nel corso degli anni è stato utilizzato con successo nei trattamenti estetici dermatologici.
In particolare si utilizza per curare:
- pelle secca
- rughe (stimolando la produzione di collagene)
- acne
- verruche.
Inoltre, risulta efficace nell’eliminare le smagliature e le cicatrici nel trattamento dei sintomi derivanti dalla psoriasi e dagli eczemi.
Uno studio effettuato su persone che riportano ferite post chirurgiche sul cuoio capelluto ha evidenziato un netto miglioramento della problematica in seguito all’applicazione topica dell’olio di neem.
L’azadirachta è molto potente. Se si desidera trattare acne, infezioni micotiche, verruche e nei, si consiglia di utilizzare la soluzione oleosa pura sulle aree sofferenti.
Quindi, basta versare qualche goccia di olio su un dischetto di cotone e tamponare delicatamente sulla cute. Lasciare assorbire il rimedio per una ventina di minuti. Dopodiché risciacquare abbondantemente con acqua tiepida.
Invece, per trattare aree più vaste o zone sensibili, bisogna miscelarlo con un olio vettore come quello di jojoba o di cocco. Nel caso in cui la miscela dovesse risultare particolarmente oleosa è sufficiente sostituire l’olio vettore con del gel d’aloe vera per ottenere un rimedio lenitivo adatto alle pelli irritate.
L’olio di neem è un ingrediente importante in molte formulazioni cosmetiche. Lo si trova in:
- saponi
- bagnoschiuma
- creme ad azione idratante.
Inoltre, puoi aggiungere alcune gocce di olio nei prodotti per la cura del corpo per intensificarne l’efficacia.
Olio di neem per la salute dei capelli
Questo olio favorisce la crescita dei capelli, esercita una vera e propria azione anticrespo, elimina la forfora e tratta efficacemente l’infestazione da pidocchi.
Inoltre, la nimbidina, un prezioso principio attivo presente nella pianta azadirachta, è in grado di lenire l‘infiammazione e l’irritazione localizzata sul cuoio capelluto.
Talvolta l’insorgenza della forfora è causata da una proliferazione di miceti che si annidano nel cuoio capelluto. Quindi, l’olio di neem, essendo un potente antimicotico, è in grado intervenire con successo nel trattamento del disturbo.
L’azadiractina presente nella soluzione oleosa debella efficacemente i pidocchi dopo soli 5/10 minuti di trattamento. Il limonoide interferisce sugli ormoni degli insetti impedendone lo sviluppo.
Inoltre, essendo una ricca fonte di antiossidanti, la pianta ayurvedica scherma il cuoio capelluto dai danni provocati dai radicali liberi e al contempo stimola la crescita del follicolo rendendolo più forte e rigoglioso.
Per beneficiare di tali proprietà si possono aggiungere 2/3 gocce di olio di neem in una noce dello shampoo. In alternativa, puoi realizzare un impacco pre shampoo da applicare dalle radici alle punte.
Olio di neem: come usarlo
L’olio di neem presente in commercio non va ingerito ma si presta esclusivamente ad un’applicazione topica. I prodotti che trovi in commercio non vanno ingeriti e si prestano esclusivamente ad un’applicazione topica.
Trattamento rinforzante per capelli fragili
Diluire tre gocce di olio in due cucchiaini di olio di jojoba. Puoi aggiungere al composto anche tre gocce di un olio essenziale a piacimento, magari anche del tea tree oil se vuoi rafforzare l’azione anti caduta. Effettua quotidianamente un massaggio delicato sulla cute con la soluzione oleosa.
Rimedio naturale contro l’acne
Per combattere l’acne, aggiungere ad un cucchiaino di olio di semi di girasole, 6 gocce di olio di neem. Applicarlo sulla pelle colpita dall’acne e lasciare riposare il rimedio fino all’assorbimento.
Dopodiché risciacquare il viso con acqua tiepida ed asciugarlo. Ripetere con costanza il trattamento fino alla remissione della problematica.
Rimedio naturale per combattere i pidocchi
Mescolare 5 grammi di olio di neem con 8 g. di olio di cocco. Puoi anche sostituire l’olio di cocco con l’olio EVO.
Applicare il rimedio massaggiando delicatamente il cuoio capelluto. Successivamente, proseguire con l’applicazione su tutta la lunghezza dei capelli. Laciare in pausa per almeno un’ora. Dopodiché lavare accuratamente la chioma avendo cura di eliminare ogni traccia oleosa.
Nel caso di infestazione di pidocchi, si consiglia di versare direttamente sui capelli un cucchiaio della miscela oleosa e di procedere con un massaggio che si estenda su tutta la testa.
La soluzione si lascia ad agire per almeno un’ora. Decorso tale periodo di tempo, pettinare i capelli dalla radice alle punte con un pettine a denti stretti in modo da eliminare le larve dei parassiti.
In seguito, procedere con il lavaggio abituale. Applicare il rimedio a giorni alterni fino alla risoluzione del problema.
Guarisce la micosi dell’unghia
L’onicomicosi (micosi dell’unghia) è un disturbo di tipo infettivo, provocato da alcuni microorganismi patogeni, che colpisce la lamina ungueale.
L’applicazione quotidiana di poche gocce di olio di neem puro è in grado di debellare il disturbo proteggendo l’unghia ed ammorbidendo le pellicine.
Olio di neem contro le smagliature
La pianta indiana è un valido aiuto per prevenire la formazione di smagliature.
Infatti, ha proprietà emollienti ed idratanti che rendono la pelle elastica. Inoltre, facilita l’assorbimento delle cicatrici e delle smagliature agli stadi iniziali. E’ sufficiente applicare con costanza l’olio puro con un massaggio circolare da effettuare sulla zona interessata.
Puoi anche aggiungere alcune gocce di olio di neem ad un sapone liquido neutro in modo da conferire al detergente una duplice azione antibatterica ed idratante.
Trattamento contro la candida
L’olio di neem è in grado di contrastare la candidosi vaginale. Puoi aggiungere qualche goccia del rimedio nelle lavande o incorporarlo all’interno di detergenti intimi.
Allontana le zanzare
Applicando sulla pelle qualche goccia della soluzione oleosa le zanzare non si avvicineranno alla vostra cute. Invece, dopo una puntura, applicare direttamente qualche goccia di olio per alleviare rossore e prurito.
Inoltre, l’olio indiano può essere aggiunto all’acqua stagnante presente nei sottovasi per inibire la proliferazione delle larve di zanzara.
Sapone homemade all’olio di neem
Questo sapone è idratante, lenitivo e antibatterico. Gli oli essenziali servono a coprire l’odore forte e pungente dell’olio di neem.
NB: La soda caustica può risultare pericolosa pertanto si consiglia di maneggiarla con attenzione utilizzando guanti in gomma ed utensili adatti.
Ingredienti
- 200 g: acqua
- 170 g: olio d’oliva
- 170 g: olio di girasole
- 15 g: olio di ricino
- 40 g: olio di neem
- 50 g: olio di cocco
- 50 g: soda caustica
- oli essenziali: qualche goccia.
Riempire un contenitore di vetro con dell’acqua fredda e aggiungere lentamente e con estrema attenzione la soda caustica. In seguito, mescolare la soluzione con un cucchiaio d’acciaio e aspettare che si raffreddi. Il composto non deve assolutamente venire a contatto con la pelle e bisogna evitare di inalare i vapori sprigionati.
In un altro contenitore aggiungere tutti gli oli elencati e riscaldarli a 45°C. Attendere che sia gli oli che la miscela con la soda caustica raggiungano la medesima temperatura. Dopodiché versare delicatamente la soluzione nel recipiente contenente gli oli avendo cura di mescolare continuamente.
Quando il composto assumerà una consistenza cremosa e filerà a nastro, incorporare gli oli essenziali ed amalgamare il tutto con cura. Quindi, versare il rimedio nelle formine in silicone per saponi e coprirle con un panno.
Trascorse 24 h puoi togliere il sapone dalle formine.
Prima di utilizzare il detergente, è necessario far maturare il prodotto all’aria aperta, per almeno un mese, in modo che perda ogni traccia della soda caustica.
Altri usi: olio di neem antiparassitario naturale per piante
L’olio di neem è un eccellente rimedio contro gli afidi (pidocchi delle piante).
Un trattamento fogliare antiparassitario fai da te necessita di:
- olio di neem: 100 ml
- alcool etilico: 100 ml
- acqua tiepida: 10 litri.
Miscelare gli ingredienti indicati e trasferirli in un flacone spray. Agitare energicamente il composto prima di utilizzarlo, perché l‘olio di neem tende a solidificarsi. Il trattamento va ripetuto almeno una volta ogni venti giorni.
Olio di neem, i migliori prodotti
L’olio di neem è una vera essenza preziosa da comprare e utilizzare per tutti i benefici che abbiamo affrontato. Un insospettabile aiuto per alleviare fastidi più o meno lievi, migliorare la resa della body routine e, perché no, anche combattere contro zanzare e simili, soprattutto durante la stagione più calda.
Un rimedio naturale da avere in casa, sempre utile. Ma quali sono i prodotti tra cui scegliere? Le migliori soluzioni per l’olio di neem sicure e affidabili? Ecco la classifica di Melarossa per quanto riguarda il mercato online. Avere le idee chiare è il primo passo verso un acquisto giusto e responsabile.
Olio di Neem B.O.T.: la soluzione migliore
- L'olio di neem BIOLOGICO è adatto ad essere applicato sulla nostra pelle sia per massaggi che per...
- Antiparassitario spray cani. Moscerini insetticida Ottimo anche da utilizzare sui capelli secchi,...
- Olio cactus da interno. Olio neem per capelli. Trattamento gattini , galline . Concentrado Forte.
Un prodotto d’alta qualità, con una soluzione concentrata di olio di neem puro. Ecco la proposta di B.O.T Cosmetics & Welness, che rappresenta la migliore soluzione se si è alla ricerca di un olio di neem bio e non raffinato.
La confezione da 1000 ml prevede solo ingredienti con spremitura a freddo, 100% organici, naturali e non testati sugli animali. Per un utilizzo anti zanzare, repellente, per la cura della persona e quella della casa (o giardino). Insomma, un prodotto davvero completo e versatile.
- L’olio di neem firmato B.O.T., ricco di idratanti, è adatto sia per la body routine che per la cura delle pelle, con massaggi e trattamenti locali in grado di rivitalizzare l’epidermide secca.
- Il suo contenuto di vitamina E e di acidi grassi essenziali lo rende, inoltre, adatto alla preparazione di creme per il viso e per il corpo, dal potere antiossidante.
- Ottimo anche da utilizzare sui capelli secchi, che presentano forfora o attaccati dai pidocchi; ma anche per rafforzare le unghie.
- I benefici di questo olio sono evidenti anche sugli animali; un vero e proprio antipulci e antiparassitario naturale.
- Così come sulle piante, grazie alle qualità bio che lo rendono preferibile ai prodotti chimici.
Unica pecca? L’odore, molto forte, tipico dell’olio di neem. In questo caso si consiglia un utilizzo insieme ad altri oli essenziali profumati.
Il tutto a un prezzo decisamente onesto: circa 30 euro – anzi meno – per la confezione da 1 L. Consigliato, senza se e senza ma!
Olio di Neem Aromatika: la lozione per pelle e capelli
- Olio di Neem è un olio vegetale estratto dai semi dell'albero di neem, noto per le sue numerose...
- Olio di Neem contiene vari nutrienti e vitamine che aiutano a nutrire, idratare e lenire la pelle
- L'olio di neem è anche conosciuto come un balsamo per piante che mantiene il vigore delle piante e...
Una comoda lozione, ideale per il benessere e la cura della persona. Il marchio “Aromatika trust the power of nature” ci regala un autentico gioiello dello skin (and hair) care, grazie al suo olio di neem 100% puro e naturale. Si spalma come una crema idratante e, come tale, è davvero adatta ai trattamenti su ogni tipo di pelle.
Neem, come detto, puro, spremuto a freddo. Una formula studiata per la cura del viso (perfetta per le maschere facciali), dei capelli, della pelle e di tutto il corpo. Aggiungiamoci anche l’azione nail care, oltre che le comprovate qualità anti-age.
- L’olio di neem vergine di Aromatika è estratto esclusivamente dalla pressatura a freddo dei semi del frutto.
- Contiene più di 140 componenti che sono estremamente benefiche grazie al contenuto di azadiractina; non solo per la cura della persona, ma anche per le piante e gli animali di casa.
- Olio neem ha un sentore forte e pungente, che combina il sentore di arachidi e aglio. Ma si mischia benissimo con altri oli vegetali ed essenziali per aiutare a neutralizzare i cattivi odori.
- Flacone da 100ml per una soluzione brevettata e concentrata.
- Le proprietà del neem sono state utilizzate nell’Ayurveda sin dall’antichità, poiché combina tutte le benefiche proprietà dell’aloe e dell’olio dell’albero del tè.
L’olio di neem firmato Aromatika costa circa 17 euro ogni 100 ml. Un prezzo più alto rispetto alla concorrenza ma essenzialmente adeguato per la qualità del prodotto e la sua resa in lozione. Per tale motivo, la soluzione di Aromatika è consigliata per chi ricerca un aiuto concreto per la propria body routine.
Naissance: il più venduto e recensito
- Olio di Neem Vergine biologico, puro al 100%, non raffinato, pressato a freddo e certificato...
- Olio di Neem Vergine biologico, puro al 100%, non raffinato, pressato a freddo e certificato...
- Ricco di acidi grassi essenziali e vitamina E, un forte antiossidante. Adatto per tutti i tipi di...
Il marchio Naissance, tra i leader del settore, presenta invece un olio liquido, che rispetta essenzialmente tutte le qualità (anche di fragranza) del neem puro. Stiamo parlando di neem vergine certificato e biologico, 100% puro e naturale. In bottiglia da 1 L.
Vegano e senza OGM, questo prodotto è consigliato per la sua ottima resa su ugni tipo di pelle, oltre che come cura facciale o nel trattamento di capelli secchi. Ma ecco qualche caratteristica più nel dettaglio.
- Naissance lancia un olio di neem vergine biologico, non raffinato, pressato a freddo e certificato biologico dalla Soil Association.
- Essendo biologico è 100% senza additivi, sostanze chimiche o altre soluzioni dannose; solo puro olio di neem, dall’odore forte e pungente.
- Ricco di acidi grassi essenziali e vitamina E, è un forte antiossidante, adatto a tutti i tipi di pelle; miscelato con altri oli vegetali, l’olio di neem vergine biologico è ideale per creare le tue lozioni per epidermide e cute.
- Non testato sugli animali e totalmente vegano, questo olio proviene solo ed esclusivamente dai frutti puri dell’India.
Una confezione da 1 L ha un prezzo di listino di circa 29 euro. Ma non è raro trovare sconti stagionali sui prodotti online. D’altronde, si tratta di uno dei prodotti più venduti e il più recensito, con ben 4,5 stelle su 5 di valutazione utente. Non male, no?
Bio A.L.T. insetticida: specifico per il giardino e la cura della casa
- 🏕️L’olio di neem è naturale , sviluppato per proteggere, e non inquinare l’ ambiente. è...
- 🦟Problema zanzare: l’ olio di neem bioalt è la soluzione ideale ,semplice efficace e inodore....
- 🌿 Parassiti addio: L’olio di neem ha più di un effetto allontana gli insetti fagodeterrente...
Sei alla ricerca di un olio completamente naturale da usare per la cura delle tue piante e del tuo giardino? Ecco la soluzione che fa per te. Bio A.L.T. è un insetticida a base di olio di neem perfetto per il tuo pollice verde.
Un disinfettante bio repellente, dalle proprietà anti zanzare, afidi, cimici e altri insetti fastidiosi e pericolosi. Non è assolutamente l’olio di neem giusto per la body routine, anzi: è un prodotto studiato appositamente per le specie floreali.
- L’olio di neem bio A.L.T. è un potente antiparassitario naturale, sviluppato per proteggere e non inquinare l’ambiente; un repellente completamente naturale, adatto a combattere zanzare tropicali e altri insetti; così come le blatte.
- La soluzione si contraddistingue per una facilità d’uso unica, efficacia e proprietà inodore; il prodotto va applicato su piante e arbusti per 2 giorni consecutivi e poi di nuovo ogni 3-4 giorni, fino a risoluzione del problema.
- Parassiti, addio! L’olio di neem evita che gli insetti mangino le foglie delle piante ed è inoltre in grado di inibire la crescita dei parassiti, favorendo uno sviluppo sano delle piante; non letale per le api.
- Si può usare su piante in vaso (sul balcone), in giardino, siepi e orti; e ancora, piante orticole, ornamentali, o da frutto.
- Per concludere, si tratta di un prodotto italiano al 100%.
La confezione venduta consiste in un pratico flacone (con istruzioni) da 250 ml. A un prezzo decisamente conveniente: poco meno di 20 euro. E’ possibile ordinare anche la bottiglia da 1 L, al costo di 40 euro.
101 Love for pet, protezione vegetale spray: l’olio di neem per cani e gatti
- Lozione spray pronta all'uso, senza risciacquo, delicatissima sulla pelle. Offre protezione extra...
- Il profumo e l'azione del pregiato olio di Neem forma una barriera protettiva che combatte i...
- Contiene inoltre estratti di Citronella e Geranio, rimedi naturali da sempre contro i parassiti e...
Chiudiamo con l’ultima – ma non meno importante – qualità espressa dell’olio di neem: l’ausilio per gli animali domestici, come cani e gatti. Lo stesso beneficio repellente attivo sulla flora, difatti, è possibile “sfruttarlo” anche per la fauna. La proposta di 101 si basa proprio su questo.
Ecco allora la protezione vegetale in pratico spray a base olio di neem; ottimo per combattere pulci, zecche e zanzare. Un’azione naturale e sicura contro i parassiti di cani e gatti. La linea 101 presenta flaconi di 250 ml. Ma, andando più nel dettaglio, scopriamo che:
- Si tratta di una lozione spray pronta all’uso, senza risciacquo, delicatissima; ideale sia per cani che per gatti.
- Offre protezione extra contro pulci, zecche e zanzare, integrandosi perfettamente con l’uso dei comuni antiparassitari.
- Il profumo e l’azione del pregiato olio di neem formano una barriera protettiva che combatte i parassiti già presenti e li respinge.
- Contiene inoltre estratti di Citronella e Geranio, da sempre rimedi naturali molto utilizzati e dal profumo gradevole.
- Questo prodotto è made in Italy, realizzato da società molto attente al benessere animale: per questo non presenta nichel e parabeni, oltre ad essere certificato IFRA
Inoltre, si sappia che non ha particolari controindicazioni ed è adatto a un uso frequente e continuo. Cani e gatti non risentiranno la sua presenza.
Il tutto a un costo di? Beh, nemmeno 19 euro per questo spray repellente all’olio di neem è davvero un affare!
Controindicazioni
Può essere impiegato solo ad uso esterno o per applicazioni cosmetiche. E’ sconsigliato l’uso orale sia nelle specie animali che negli esseri umani perché l’azadiractina, un limonoide presente nella pianta, è potenzialmente tossica.
Tuttavia, ad uso topico, il rimedio potrebbe scatenare reazioni allergiche ed irritazioni cutanee. Pertanto si consiglia di effettuare un patch test di 24 ore su una piccola zona del braccio e verificare se si manifesta una sensazione di prurito e/o rossore.
Se in seguito a tale esame non insorge alcun segno di ipersensibilità, puoi applicare tranquillamente l’olio di neem sulla pelle.
Botanica: Azadirachta indica
Il nome botanico dell’albero di Neem è Azadirachta indica ed è una specie appartenente alla famiglia delle Meliaceae.
La pianta è nativa del continente indiano e cresce fino ai 700 metri sul livello del mare. E’ ampiamente distribuita anche nel sud est asiatico. Inoltre, si presta ad essere coltivata in Africa, nelle isole dell’oceano pacifico, in Australia, negli Stati Uniti d’America e nell’America centrale.
L’albero di neem è piuttosto longevo, infatti la sua età media è di circa 150 anni. Raggiunge in altezza i 30 metri e presenta una circonferenza del tronco pari a 2,5 metri. L’apparato radicale è piuttosto robusto e profondo. La corteccia che riveste il tronco è rugosa e dipinta di marrone.
La chioma si manifesta frondosa, ampia e sempreverde e garantisce zone d’ombra tutto l’anno.
Le foglie sono pinnate e disposte in maniera alternata lungo lo stelo. Hanno una conformazione ellittica-lanceolata con margini seghettati. La pagina superiore è lucida, a differenza di quella inferiore che si presenta opaca con una nervatura centrale di colore bianco. Ciascuna foglia è costituita da ben 30 foglioline lunghe circa 8 cm di colore rosso porpora, le quali, con il passare del tempo, tendono ad assumere una tonalità verde scuro.
I fiori sono bianchi e pedicillati. Inoltre, gli stami presentano dei filamenti a forma tubolare. Le infiorescenze sprigionano una profumazione gradevole.
I frutti sono costituiti da drupe attaccate ad un lungo peduncolo. Presentano una conformazione ovoidale e sferica e sono rivestiti da una superficie liscia. Contengono all’interno una polpa amarognola e cartilaginosa che avvolge il nocciolo dalla consistenza legnosa.
Fonti
- USDA U.S. Department of Agriculture
- OMS, monografie di piante medicinali volume 3
- Pubmed
- Healthline
- Plantes medicinales d’Afrique-Jean-Louis Pousset.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.