Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Hamburger vegetariano o veggie burger, la ricetta con lenticchie e patate

Fabrizia Falzetti by Fabrizia Falzetti
29 Novembre 2024
in Ricette per Categoria
su tavolo di legno canovaccio sotto un piatto azzurro con un hamburger vegetariano fatto con patate e lenticchie
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ricetta dell’hamburger vegetariano
  • Varianti del burger vegetariano
  • Abbinamenti e presentazione
  • Il burger vegetariano a dieta
  • Calorie del burger vegetariano
  • FAQ ( domande comuni)
  • Conclusioni

La ricetta del burger vegetariano o veggie burger fatto in casa con lenticchie e patate rappresenta una valida alternativa al classico hamburger di carne.

Versatile, gustoso e adatto a ogni palato, è un piatto che spicca per il sapore delizioso e per gli interessanti valori nutrizionali, che risultano equilibrati e che lo rendono una scelta ideale non solo per le persone che seguono una dieta vegetariana, ma anche per chi vuole variare la propria alimentazione o ridurre il consumo di carne.

I burger vegetali si possono realizzare con tantissimi ingredienti: questo si prepara principalmente con legumi e verdure. Ed è fonte, in particolare, delle proteine vegetali che derivano dalle lenticchie – la base di questo burger vegetale – dei carboidrati regalati dalle patate e dalle vitamine e sali minerali che apportano l’insalata e i pomodori.

Puoi gustare i burger vegetariani con lenticchie e patate al piatto, come secondo da accompagnare con un contorno di verdure, o dentro un panino, per un pasto più ricco. In ogni caso risultano deliziosi ed appaganti.

Ricetta dell’hamburger vegetariano

su tavolo di legno canovaccio sotto un piatto azzurro con un hamburger vegetariano fatto con patate e lenticchie
Print Pin

Hamburger vegetariano

Portata secondi piatti
Preparazione 1 ora ora
Cottura 15 minuti minuti
Servings 3 persone
Calorie a Persona: 390 circa
Calorie Totali: 1160 circa

Ingredienti

  • 220 g lenticchie già lessate
  • 200 g patate
  • 30 g pangrattato
  • 50 g insalata mista
  • 1/2 spicchio d'aglio
  • 3 cucchiaini di maionese veg circa 7-10 g a panino
  • 3 panini al sesamo
  • 2 pomodori
  • prezzemolo q.b.
  • timo q.b.
  • sale q.b.

Per la maionese veg

  • 50 ml latte di soia
  • 65 ml olio di semi di girasole
  • 7 ml succo di limone
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Lessa le patate con tutta la buccia. Una volta cotte, sbucciale e lasciale raffreddare completamente.
    veggie burger uno
  • Accendi il forno a 200°.
  • Scola accuratamente con un colino le lenticchie dal liquido di cottura, ponile assieme alle patate, aggiungi il timo, il prezzemolo e il pezzetto di aglio tritati.
    veggie burger due
  • Frulla tutto fino ad ottenere una consistenza uniforme. Aggiungi il pangrattato e mescola velocemente.
  • Ora fodera di carta forno una teglia. Con l’aiuto di un coppa pasta circolare, forma gli hamburger: basterà porre il coppa pasta sulla teglia, riempirlo con l’impasto del nostro veggie burger, compattare col cucchiaio ed estrarre lo stampino e otterrai dei veggie burger dalla forma perfetta.
    veggie burger tre
  • Poni i tuoi veggie burger in forno e lascia cuocere fino a quando risulteranno ben dorati.
  • Nel frattempo prepara la maionese veg, ci vorranno pochi secondi: poni il latte di soia, l’olio, il succo di limone e il sale in una tazza o in un ampio bicchiere, frulla con un mixer o un minipimer per pochi secondi, la maionese si formerà all’istante, densa e cremosa.
    veggie burger cinque
  • Riponi in frigo fino al momento di servire.
  • Assembla ora i panini: aprili a metà e disponi all’interno i veggie burger, qualche foglia di insalata, il pomodoro e un cucchiaino di maionese veg. Servi subito.
    hamburger vegetariano pronto

Note

  • In alternativa, puoi anche provare la ricetta della maionese vegana di Melarossa.

Varianti del burger vegetariano

Le varianti del burger vegetariano non si contano. Puoi sostituire le lenticchie con i ceci o i fagioli; le patate con della mollica di pane ammollata o con della ricotta; l’aglio con della cipolla; il timo con del basilico o della salvia e così via.

In via generale, gli hamburger vegetariani fatti in casa (e non), dovrebbero contenere: 

Annuncio pubblicitario
  • Una base proteica: come legumi, tofu, ecc.
  • Un legante: che può essere pangrattato, fiocchi d’avena, uova (o semi di lino ammollati per una versione vegana).
  • Verdure: carote, zucchine, patate, cipolle, funghi, zucca, spinaci, ecc.
  • Spezie e/o aromi: cumino, paprika, curry, aglio in polvere, prezzemolo, coriandolo, ecc.
  • Aggiunte varie: frutta secca tritata, semi oleosi, formaggio grattugiato o lievito alimentare per la versione vegana.

Abbinamenti e presentazione

Puoi abbinare il burger vegetariano a una varietà di contorni per creare un pasto equilibrato e gustoso. Un’insalata mista con verdure di stagione, magari condita con una vinaigrette leggera al pomodoro e aceto balsamico.

Delle verdure arrosto, delle carote al forno, degli asparagi grigliati, dei broccoli saltati in padella, della cicoria ripassata e così via.

Anche la presentazione gioca un ruolo importante: puoi servirlo su un piatto nel quale andrai ad accostare il contorno prescelto e, magari, una ciotolina contenente una salsa, oppure inserirlo in un panino (anche integrale) o un pan focaccia, completandolo con una fetta di avocado, una di pomodoro fresco e qualche foglia di lattuga. E, magari, della salsa allo yogurt per renderlo più accattivante.

In quanto alle bevande, opta per una birra artigianale o, se preferisci una scelta più sana, un succo di frutta, una centrifuga o una limonata fatta in casa.

Il burger vegetariano a dieta

Questa ricetta bilancia le proteine vegetali rappresentate dai legumi con i carboidrati delle patate e i cereali del pane, rendendo così questo piatto completo sotto il punto di vista del profilo nutrizionale.

I legumi, infatti, mancano di alcuni amminoacidi che sono invece contenuti nei cereali e viceversa: l’associazione di entrambi rende le proteine delle lenticchie più nobili.

Annuncio pubblicitario

Il risultato è un piatto equilibrato, gustoso e sano che puoi consumare anche a dieta.

Calorie del burger vegetariano

Le calorie dei burger vegetariani dipendono ovviamente dagli ingredienti utilizzati e dalle loro quantità.

In media, un burger a base di ceci o fagioli, con verdure e leganti come pangrattato o avena, apporta 120-200 kcal per 100 g. Che salgono se vengono abbinate delle salse, dei formaggi, o anche solo aggiungendo dei semi oleosi al composto.

Per una versione più light, si può scegliere la cottura al forno o alla griglia senza olio.

In questo caso, le calorie del burger di lenticchie e patate realizzato secondo la nostra ricetta ammontano a circa 120 Kcal.

FAQ ( domande comuni)

A cosa abbinare i burger vegetali?

Puoi abbinare i burger vegetali ad insalate fresche, patate al forno, chips di verdure. Per pasti più abbondanti puoi servirli insieme a cous cous o quinoa. Sono ottimi con salse come hummus, tzatziki, guacamole o maionese vegana. Per un pasto completo, accompagnali con verdure grigliate, pane integrale o una zuppa.

Annuncio pubblicitario

Quali sono i migliori hamburger vegetariani?

Naturalmente non esiste un miglior hamburger vegetariano in senso assoluto. Nonostante in commercio siano disponibili diverse proposte valide dal punto di vista nutrizionale, magari anche sane perché senza additivi o conservanti, i migliori sono quelli fatti in casa, con materie prime fresche e selezionate usate seguendo la giusta proporzione tra i macronutrienti.

Quanti hamburger vegetali a dieta

In una dieta equilibrata, puoi consumare 1-2 burger vegetariani alla settimana, preferibilmente come parte di un pasto bilanciato con verdure, cereali integrali e una fonte di grassi sani.

Nonostante siano una scelta pratica quando si ha poco tempo a disposizione, è preferibile non cedere troppo spesso alla tentazione di portarli in tavola (specie quando si parla di burger acquistati) per variare gli ingredienti e seguire una alimentazione il più possibile variegata.

Conclusioni

Ora che hai visto come fare gli hamburger vegetali in casa, non hai più scuse. E’ la scelta perfetta se hai voglia di un pasto gustoso, sano e intrigante.

Grazie alla loro versatilità, sono perfetti per ogni occasione, sia per un pranzo veloce che per una cena più elaborata. Non solo soddisfano il palato, ma ti consentono di ridurre il consumo di carne. 

Prova a preparare il tuo burger vegetariano, sperimenta mettendo insieme nuovi ingredienti e condividi la tua creazione con amici e familiari. Facci sapere se ti è piaciuto o cosa eventualmente cambieresti. Infine, iscriviti alla newsletter di Melarossa per non perderti altre ricette sane e gustose.

Annuncio pubblicitario
Fonti
  1. Fotogrammi di zucchero.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin6

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Fabrizia Falzetti

Fabrizia Falzetti

Film producer e organizzatrice. Appassionata di geopolitica, cucina etnica e alimentazione sana. Collaboro con Melarossa dal 2019 per il coordinamento redazionale e la pianificazione editoriale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required