Un contorno saporito della cucina laziale, soprattutto romana, la cicoria ripassata in padella è un piatto semplice, genuino e ricco di gusto che si accompagna alla perfezione a secondi di carne e pesce.
Nell’antica tradizione si raccoglieva la cicoria selvatica di campo nel periodo primaverile; ma ai giorni nostri questo vegetale, in alcune zone d’Italia chiamato anche “tarassaco” o “insalata matta”, si può trovare dai fruttivendoli in tutte le stagioni.
Ripassata con acciughe, come nella ricetta romana, o solo con aglio e peperoncino, risulta sempre un contorno davvero invitante e appetitoso, dalle molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo.
In ogni caso, procurati dal fruttivendolo di fiducia della cicoria fresca; va benissimo anche quella coltivata, più tenera e dolce, l’importante è che sia biologica e non trattata. Per il resto, il procedimento è davvero semplice e intuitivo.
Come si prepara la cicoria ripassata
Cicoria ripassata
Ingredienti
- 500 g cicoria
- 2 filetti di acciuga
- 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- peperoncino q.b.
- sale fino q.b.
- acqua q.b.
- bicarbonato q.b.
- sale grosso q.b.
Istruzioni
- Pulisci la cicoria togliendo le parti più dure del gambetto e le foglie rovinate; lavala accuratamente più volte sotto l'acqua corrente e ponila a scolare.
- Metti sul fuoco una pentola capiente con acqua, non troppa per non disperdere le proprietà delle verdure, e porta ad ebollizione. Aggiusta con poco sale grosso, la puntina di un cucchiaino di bicarbonato – che manterrà il verde brillante alle foglie – e versa la cicoria.
- Fai bollire senza coperchio per qualche minuto – non troppi per non disperdere le proprietà benefiche, labili al calore. Togli la cicoria cotta con una schiumarola e mettila sullo scolapasta, premendola con il dorso di un cucchiaio affinché rilasci l'acqua in eccesso.
- In una padella, meglio se di ferro, versa un bel giro di olio extravergine di oliva, unisci l'aglio e del peperoncino rosso fresco tritato. Fai rosolare per bene e togli l'aglio.
- Fuori dalla fiamma incorpora i filetti di acciughe sminuzzati, mescola e falli sciogliere aiutandoti con un cucchiaio di legno sino ad amalgamarli a dovere.
- Riporta sulla fiamma e versa la cicoria che avrai tagliato grossolanamente col coltello. Gira e rigira accuratamente aggiustando di sale se serve.
- Salta la cicoria a fiamma vivace finché è lucida e senz'acqua. Servila calda accompagnata al secondo e con qualche fetta di pane casereccio tostato.
- 11716-22
- Cucina professionale
- Qualità garantita
Uso a dieta
La cicoria ripassata è un contorno molto consigliato perché oltre ad essere buono è utile alla nostra salute. Limitandoci nella quantità d’olio di oliva della preparazione diventa un alimento leggero e ipocalorico: una porzione media apporta meno di 200 kcal. Un contorno particolarmente indicato per chi segue diete dimagranti.
Cicoria: un alimento dalle mille proprietà
La cicoria è una pianta rustica spontanea che cresce abbondante nei campi e sui terreni incolti fino a primavera inoltrata, riconoscibile dai bei fiorellini azzurro indaco sui rametti. Della pianta si utilizzano foglie e radici, da cui si ricava una specie di caffè.
- La cicoria è molto ricca di acqua (92% del totale).
- Abbondante la presenza di fibre, vitamine del gruppo B e di folati, che devono essere introdotti con l’alimentazione poiché l’organismo non riesce a sintetizzarli.
- Nella cicoria troviamo anche molti sali minerali come fosforo, potassio, calcio, sodio, magnesio, zinco, selenio, rame, ferro e manganese indispensabili per attivare i processi che producono energia nel corpo.
Un alimento che possiede proprietà antitumorali, consigliato anche nei casi di diabete, ipercolesterolemia, ritenzione idrica e stitichezza.
Svolge azione digestiva, depurativa e antinfiammatoria, favorendo il buon funzionamento di fegato, cistifellea, colon, reni e di tutto l’addome. Si consiglia anche nei casi di gastrite, ulcera, gonfiori addominali e flatulenza. Insomma, un vero toccasana per tutto l’organismo!
- PRODOTTO UFFICIALE MASTERCHEF – Questo set di 3 coltelli di qualità professionale in legno è un…
- 3 PEZZO SET DI COLTELLI – Set di 3 sharp in acciaio inox coltelli da cucina per eseguire tutti i…
- LAME AFFILATE A MANO – Le lame in acciaio inossidabile di alta qualità sono affilate a mano per…
Cicoria ripassata, tipicamente romana
La cicoria ripassata in padella o “strascinata”, “rivoltata” bene, come dicono a Roma, è un piatto povero della tradizione contadina laziale ma diffuso un po’ di tutto il Sud Italia.
Un tempo, quando le famiglie erano numerose e la fame era tanta, le erbe spontanee della terra erano un bene prezioso da raccogliere durante il periodo della bella stagione. Si pensò poi di coltivarla per averla sempre a disposizione negli orti romani.
Ma l’uso della cicoria risale a tempi lontanissimi. Alcune testimonianze, ritrovate addirittura in una tomba egizia, certificano che persino le popolazioni dell’epoca elogiavano le sue proprietà digestive. Ne facevano largo uso come cibo e come curativo anche i Greci e i Latini: il medico Galeno la consigliava come toccasana per il fegato e Plinio il Vecchio, nel suo “Naturalis Historia”, ne decanta le virtù curative per le malattie dell’addome e per le proprietà diuretiche.
Ai giorni nostri, la cicoria è un piatto apprezzatissimo sia nei ristoranti che nella cucina fai da te; semplice e saporito, con tanti benefici salutari per il nostro organismo e pieno di gusto per il palato!