Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta per colon irritabile: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale

Lorenzo Traversetti by Lorenzo Traversetti
21 Giugno 2024
in Mangiar sano
foto con al centro una lavagna con scritta FODMAP e attorno cibi come uova, pomodori, uova per descrivere la dieta per colon irrritabile
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il colon irritabile?
  • Dieta per colon irritabile: cosa mangiare e cosa limitare
  • Dieta FODMAP: i cibi Fodmap cosa sono e perché limitarli?
  • Colon irritabile e dieta: cibi da limitare
  • Dieta per colon irritabile: cibi consentiti
  • Esempio di menù settimanale per colon irrtabile
  • Dieta colon irritabile: controindicazioni e consigli utili
  • Trattamenti alternativi della sindrome del colon irritabile
  • Conclusioni

Nella dieta per colon irritabile, o nella dieta FODMAP, è consigliato consumare con moderazione o evitare del tutto i cibi che contengono più FODMAP, anche se va sottolineato che è impossibile (e non salutare) cercare di intraprendere un regime alimentare FODMAPs–free, come invece capita con il glutine per chi è celiaco.

Al contrario, soprattutto nelle fasi acute, andrebbero eliminati molti alimenti in grado di generare distensione addominale, dunque anche diverse tipologie di frutta e di verdure ricche in fibre alimentari insolubili.

Il colon irritabile o la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è una condizione gastrointestinale caratterizzata da sintomi come dolore alla pancia, gonfiore addominale, diarrea o stitichezza.

Ad oggi, si ritiene che questa sindrome sia una lampante dimostrazione dell’esistenza di un asse astratto che lega l’intestino al cervello. Difatti, sembrerebbe che la causa in grado di scatenarla sia dovuta a una comunicazione anomala tra encefalo, fibre nervose innervanti l’intestino e muscoli intestinali.

Seguire la dieta per colon irritabile può aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la salute del tuo intestino.

Cos’è il colon irritabile?

Il colon irritabile, chiamato anche colite spastica o colite nervosa, è una condizione gastrointestinale caratterizzata da disturbi della funzione intestinale. Colpisce l’intestino crasso (colon) e può causare diversi sintomi che variano da persona a persona.

Annuncio pubblicitario

Contrariamente a quello che si può pensare, non sono solamente determinati alimenti a causare i sintomi. Infatti, lo stato emotivo del soggetto fa sì che l’effetto che tali alimenti causano, possa diventare fastidioso o doloroso.

Il risultato è la comparsa di forti e durature contrazioni della mucosa intestinale, classificabili come spasmi. Sono proprio questi anomali movimenti della muscolatura a generare i sintomi più ricorrenti nell’IBS quali:

  • Gonfiore addominale.
  • Meteorismo.
  • Rallentamento del transito addominale.
  • Spasmi addominali.
  • Feci dure e secche.
  • Diarrea o stitichezza.

Dieta per colon irritabile: cosa mangiare e cosa limitare

L’alimentazione non rappresenta una causa scatenante per la sindrome del colon irritabile ma un indiscutibile cofattore. Difatti, l’IBS è una patologia di tipo infiammatorio. Dunque, assumere o, peggio ancora, abusare di alimenti che possono favorire l’infiammazione, potrebbe contribuire ad aumentare l‘incidenza dei sintomi.

Attenzione ad alcolici o alimenti molto grassi o irritanti per la mucosa intestinale, come ad esempio cioccolato o peperoncino. In aggiunta, cibi in grado di generare fermentazione intestinale potrebbero causare una distensione delle pareti del colon aumentando i disturbi.

Quindi, occhio anche ad alcune verdure quali le crucifere (tutta la famiglia dei broccoli e dei cavoli) ma anche ai carciofi così come a molti frutti.

dieta per colon irritabile: cibi fodmap

Dieta FODMAP: i cibi Fodmap cosa sono e perché limitarli?

Anche se non si tratta di una cura vera e propria, è corretto consumare con moderazione o evitare del tutto i cibi con maggiore presenza di FODMAP, anche se è molto difficile se non impossibile seguire una dieta totalmente priva di FODMAPs.

Annuncio pubblicitario

Quindi, si inizia con una prima fase che elimina tutti i prodotti contenenti FODMAP, per poi reintrodurli gradualmente fino a individuare la soglia individuale di tolleranza.

Infatti, una delle basi della dieta FODMAP è che non considera queste sostanze come la causa diretta di disordini intestinali. Ma ritiene che la loro eliminazione possa apportare dei benefici per ridurre i sintomi.

Quali sono i cibi FODMAP

Trattandosi soprattutto di zuccheri semplici e molecole simili agli zuccheri nella struttura, si trovano in cibi molto diversi tra loro:

  • Fruttosio: presente in frutta e miele.
  • Lattosio: presente in latte e alcuni derivati.
  • Polioli: dolcificanti come sorbitolo, xilitolo, mannitolo e maltitolo.
  • Oligosaccaridi: fruttani e galattani, contenuti nei cereali come frumento e segale, ma anche nei legumi e in diversi vegetali, come broccoli, cavoli, carciofi, asparagi, aglio e cipolla.
dieta per colon irritabile: alimenti sconsigliati

Colon irritabile e dieta: cibi da limitare

Esistono delle categorie di alimenti i quali, per la loro azione pro-infiammatoria (una categoria su tutte è quella dei cibi che contengono glutine), possono favorire la sindrome del colon irritabile. Inoltre, è importante consumare con moderazione le seguenti bevande:

  • Alcolici vari (il vino con grandissima limitazione).
  • Bevande zuccherate e gassate.
  • Caffè e tè (possono essere consumati ma con moderazione).

Dunque, potrebbe essere utile conoscere, per ogni gruppo alimentare, quali sono gli alimenti consumabili con maggiore tranquillità e quelli ai quali prestare attenzione.

1 – Verdure da consumare con moderazione

AglioAsparagiBarbabietola
BroccoliCarciofiCavoletti di Bruxelles
CavolfioreCavoliCicoria
CipollaCrautiFagiolini
FinocchiFunghiPorro
RadicchioScalognoVerza
Zucca  

2 – Frutta da consumare con moderazione

Albicocche (se se ne abusa)AvocadoCachi
CiliegieCocomeroDatteri
FichiFrutta sciroppataMango
MelagranaMeleMore
NespolePapayaPere
PeschePrugneSusine

3 – Cerali da consumare con moderazione

CouscousFarroKamut
Pane, pasta e tutti i derivati del frumentoOrzoSegale

 

4 -Altri alimenti da consumare con moderazione

Carne conservataCibi in scatolaCioccolata
Dado da cucinaDolci e dolcificanti, in particolare sorbitolo (E420), mannitolo (E421), maltitolo (E965), isomalto (E953), lattitolo (E966), xilitolo (E967, lo zucchero delle gomme da masticare), eritrolo (E968).Frutta secca
GelatineLatticini che contengono lattosioLegumi
Marmellate e confettureMielePatate
SpezieSucchi di frutta 

Dieta per colon irritabile: cibi consentiti

Riguardo la frutta, una precisazione andrebbe fatta sul grado di maturazione. Difatti, sarebbe sempre meglio prediligere frutti meno maturi.

Annuncio pubblicitario

1 – Frutta consentita

Albicocca (senza esagerare)AnanasArance (anche a spremuta)
BananaFrutti di bosco (escluse le more)Frutto della passione
KiwiLimeLimone
MandarinoPompelmoUva

2 – Verdure e ortaggi consentiti

BietaCetrioloIndivia
Insalata (foglie molto tenere)LattughinoMelanzane
OlivePeperoniPomodori
RapeRavanelliSedano
SpinaciZucchine

3 – Cereali consentiti

AmarantoAvenaGrano saraceno
MaisMiglioPane, pasta e prodotti da forno ottenuti da farine di cereali consentiti.
PolentaQuinoaRiso
SorgoTapioca
dieta colon irritabile

Esempio di menù settimanale per colon irrtabile

 LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
ColazioneLatte di mandorla con cereali di riso e una bananaSpremuta di agrumi e due gallette con bresaolaLatte di riso con gallette di grano saraceno e un velo di marmellata senza zuccheriSpremuta di agrumi e due gallette con tacchinoYogurt di soia con cereali di riso e una bananaSpremuta di agrumi e due gallette con prosciutto crudo senza grassoYogurt di soia con riso soffiato e una banana
SpuntinoParmigianoAnanas2 kiwiAnanasParmigianoBananaParmigiano
PranzoInsalatina di lattughino con pomodori, mais e olive e aggiunta di petto di polloRiso basmati con gamberetti e zucchineFrittata con contorno di melanzane e gallette di quinoaInsalatina di lattughino con pomodori, mais e olive e aggiunta di hamburger di tonno frescoRiso basmati con ragu di carne rossa magra e zucchineVellutata di zucchine con aggiunta di fagioli decorticati e crostini di pane di grano saracenoRiso basmati con ragù di cernia e zucchine
Merenda2 mandariniBananaAranciaBanana2 mandariniAnanasArancia
CenaMinestrone di verdure frullato con aggiunta di quinoa e ricotta di risoCrostini di pane di riso con crema di ceci decorticati e spinaciFiletto di merluzzo al guazzetto con contorno di bieta e gallette di riso integraleMinestrone di verdure frullato con aggiunta di grano saraceno e un uovoFiletto di salmone con crema di piselli decorticati e gallette di riso integraleCENA LIBERAPetto di pollo al lime con contorno di peperoni e gallette di grano saraceno

Dieta colon irritabile: controindicazioni e consigli utili

La dieta FODMAP è in pratica una dieta di eliminazione a cui deve seguire una reintroduzione graduale e progressiva di tutti gli alimenti, gruppo per gruppo.

Si evitano gli alimenti con FODMAP per circa due/quattro settimane. Quindi, quando i sintomi sono in remissione, si reintroducono gruppo per gruppo tutti i cibi, un gruppo a settimana, monitorando la sintomatologia intestinale e l’attività dell’alvo e tenendo un diario alimentare.

In molti casi, la sindrome del colon irritabile si associa ad uno stile di vita molto frenetico. Dunque, si tratta di una malattia che compare nel caso in cui la persona che ne soffre non riesce a comprendere l’importanza di certi spazi e di certi tempi.

A tal riguardo, l’evacuazione richiede un tempo molto soggettivo ma che andrebbe rispettato. Una vita eccessivamente frenetica spesso si associa a stipsi. Questo perché si trascura l’insorgenza del sintomo.

La conseguenza è che le feci stazionano più del dovuto nel colon e divengono dure a causa del ri-assorbimento idrico da parte della mucosa. Inoltre, anche la corretta idratazione diviene fondamentale.

Difatti, solamente idratandoci correttamente durante la giornata potremo limitare il riassorbimento eccessivo di acqua dalle feci.

Annuncio pubblicitario

Trattamenti alternativi della sindrome del colon irritabile

Sebbene possa sembrare strano, la correlazione cervello-intestino è determinante nella manifestazione dell’IBS. Per questo motivo, molto spesso il trattamento della sindrome prevede l’utilizzo di terapie complementari.

A tal riguardo, diverse terapie non convenzionali si sono dimostrate efficaci nella cura della Sindrome dell’Intestino Irritabile, come l’agopuntura, la terapia cognitivo comportamentale e tecniche di rilassamento come mindfulness, yoga e meditazione.

Conclusioni

La dieta per il colon irritabile si concentra su alimenti che alleviano i sintomi e migliorano il benessere intestinale.

È consigliabile ridurre o evitare cibi ricchi di FODMAP, come latticini, legumi, alcuni frutti e verdure, che possono fermentare nell’intestino, causando gonfiore e dolore. Preferisci alimenti a basso contenuto di grassi e ricchi di fibre solubili, come avena, carote e patate dolci, che aiutano a regolare il transito intestinale.

È utile assumere piccoli pasti ma frequenti, mantenere una buona idratazione e limitare l’assunzione di caffè, alcol e cibi piccanti.

Ti interessano questi argomenti? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi i migliori suggerimenti su alimentazione e benessere!

Annuncio pubblicitario

Fonti
  1. Low FODMAP diet.
  2. Diet in irritable bowel syndrome.
  3. Low-FODMAP Diet for Irritable Bowel Syndrome: What We Know?

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta per la gastrite: cosa mangiare, cosa evitare e esempio di menù
  • Dieta per reflusso gastroesofageo: cosa mangiare, cosa evitare ed esempio di menù
  • Dieta per ipotiroidismo: cosa mangiare e cibi da evitare
  • Dieta per colesterolo alto: cosa mangiare, cosa evitare e menù settimanale
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire, esempio di menù settimanale
  • Dieta per trigliceridi alti: cosa mangiare e cosa non mangiare, esempio di menù
  • Pressione bassa: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta senza glutine: lista degli alimenti gluten free, esempio di menù settimanale
  • Dieta antinfiammatoria: cos’è e cosa mangiare
  • Dieta per emorroidi: cosa mangiare, cosa non mangiare, esempio di menù
  • Dieta per il diabete: cosa mangiare, alimenti concessi e vietati ed esempio di menù
  • Dieta per colonscopia: cosa mangiare e cosa evitare prima e dopo l’esame
  • Cosa mangiare con la diarrea, cosa evitare e rimedi
  • Disbiosi intestinale: che cos’è, sintomi, cause, cosa mangiare, esempio di menù settimanale, cure
  • Dieta ipoglicemica: che cos’è, cosa mangiare, cosa evitare ed esempio di menù settimanale
  • Dieta Dash per ipertensione: che cos’è, come funziona, benefici, schema e menù settimanale
  • Dieta per ipertensione: cosa mangiare ed evitare, esempio di menù
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
ShareTweetPin147

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Lorenzo Traversetti

Lorenzo Traversetti

Sono un Dottore di ricerca in Biologia con formazione specifica nell'indirizzo della Biologia della Nutrizione, perfezionata ulteriormente mediante la frequentazione di un Master di II livello presso l'Università di Camerino.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki