Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Agretti: cosa sono, stagionalità, proprietà, benefici e le migliori ricette con la barba di frate

Agretti: cosa sono, stagionalità, proprietà, benefici e le migliori ricette con la barba di frate

Sofia Russo by Sofia Russo
25 Marzo 2021
in Alimenti dalla A alla Z
agretti: cosa sono, stagionalità, calorie, benefici ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Agretti: cosa sono
  • Agretti: valori nutrizionali
  • Tutti i benefici degli agretti
  • Agretti: controindicazioni
  • Agretti: come consumarli
  • Usi alternativi
  • Agretti in cucina: ricette sane e veloci
  • L’insolita storia degli agretti

Gli agretti, chiamati anche barba di frate, lischi o rospici, sono erbe acidule ricche di proprietà benefiche.

Rinfrescanti, diuretici, depurativi e remineralizzanti, gli agretti sono il contorno primaverile perfetto per chi ha voglia di coniugare salute, benessere e gusto.

Con solo 17 calorie per 100 grammi, le barbe di frate sono tra gli alimenti “light” più ricchi di sostanze benefiche come sali minerali, vitamine, antiossidanti e bicarbonato di sodio.

Puoi trovare gli agretti in commercio da marzo fino a maggio/giugno quindi, approfitta della loro presenza, purtroppo breve, nella stagione che ci accompagna verso l’estate per mantenerti in forma con gusto!

Gli agretti sono ricercati per il loro tipico sapore lievemente acre e per la loro gradevole consistenza carnosa che li rende adatti per un sostanzioso piatto di verdura da contorno.

Normalmente vengono preparati lessati e conditi semplicemente con olio extravergine di oliva, una presa di sale e una spruzzata di limone.

Annuncio pubblicitario

Ma serviti crudi possono anche arricchire composizioni di verdure miste.

Agretti: cosa sono

Gli agretti, in Italia, sono conosciuti con molti altri nomi, diversi per ogni regione. Infatti, vengono chiamati:

  • Barba di frate
  • Barba del Negus
  • Riscoli
  • Lischi
  • Liscari
  • Rospici
  • Roscani
  • Arescani.

In certe zone vengono anche detti “Finocchi di mare”, “Bacicci” e “Senape dei monaci”. Ma il loro vero nome, quello scientifico, è “Salsola soda L.”.

Quindi, il genere Salsola appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae e comprende circa 120 specie. Sono piante erbacee o arbustive presenti nelle regioni temperate e subtropicali dell’Europa, dell’Asia, dell’Africa e del Nord America.

Ma, solo alcune specie di Salsola vengono utilizzate come alimento e tra queste troviamo proprio la Salsola soda.

Offerta
Russell Hobbs Vaporiera Digitale Multicottura, 3...
Russell Hobbs Vaporiera Digitale Multicottura, 3...
  • Vaporiera con capacità totale di 10.5l
  • Serbatoio dell’acqua da 1.3 litri
  • Timer di 60 minuti con avviso sonoro
65,92 EUR
Acquista su Amazon
agretti: valori nutrizionali

Agretti: valori nutrizionali

Ricchi di vitamine e sali minerali, gli agretti contribuiscono a mantenere il nostro organismo in uno stato di benessere.  Alto è il contenuto di potassio, magnesio e ferro, come notevole la quantità di vitamine, in particolare la B9.

Annuncio pubblicitario

Un altro motivo per cui gli agretti sono amici della salute è che sono ricchissimi di acqua: alleati della buona circolazione, aiutano anche a contrastare la cellulite.

100 g di agretti hanno 17 kcal e contengono questi nutrienti:

valori nutrizionali agretti

Tutti i benefici degli agretti

Molti studi scientifici hanno dimostrato che gli agretti possiedono sostanze nutritive utili per il benessere del nostro organismo. Infatti, varie specie di Salsola sono state utilizzate con efficacia nel trattamento dell’ipertensione e per i loro effetti ipoglicemici.

I composti che conferiscono queste proprietà agli agretti sono i flavonoidi, gli acetofenoni, i cumarinici e gli steroli. Ugualmente importante è la presenza di altre sostanze, come gli alcaloidi semplici della tetraidroisochinolina (TIQ).

Ma, ultimamente la ricerca si è concentrata molto sui TIQ in quanto sembra che possiedano importanti proprietà: influenzano il sistema nervoso vegetativo, mostrano una citotossicità potente e spesso selettiva (sfruttabile in terapie antitumorali) e hanno, infine, potenziali antimicrobici, antimalarici, antivirali e anti-HIV.

Vediamo quali sono le proprietà che la medicina naturale e la nutraceutica attribuiscono oggi agli agretti.

Depurativi e diuretici

Gli agretti hanno un forte effetto purificante per il nostro organismo: aiutano a eliminare le tossine e, secondo la medicina tradizionale cinese, a purificare il sangue. Questa proprietà sarebbe dovuta alla grande quantità d’acqua, di fibre e di sali minerali che, insieme, hanno un ottimo effetto sulla diuresi oltre che sulla regolarità intestinale.

Annuncio pubblicitario

Lassativo naturale

Gli agretti sono una buona fonte di fibre alimentari, composti vegetali non digeribili che aiutano a rallentare il tempo di transito intestinale e ad aggiungere massa alle feci, stimolando la peristalsi e alleviando la stitichezza.

agretti: benefici

Azione antiossidante, anti-age e protettiva

Grazie all’ottimo apporto di vitamine (A, gruppo B, C, e K), gli agretti aumentano le difese del nostro organismo e lo proteggono dalle sostanze dannose come i radicali liberi. Inoltre, particolarmente elevato è il contenuto di vitamina C: ricordiamo però che il calore sprigionato in cottura la distrugge in gran parte.

Gli agretti sono ricchi anche di vitamine del gruppo B, in particolare della B9, o acido folico: sono preziosi quindi nella dieta delle gestanti. Le vitamine del gruppo B intervengono anche nella formazione dei globuli rossi e nel metabolismo di grassi, proteine e carboidrati.

La combinazione tra tiamina (B1) e acido folico (B9) interviene nella stimolazione dell’attività cerebrale e della concentrazione: gli agretti si rivelano così utili anche nella prevenzione dei disturbi della sfera cognitiva.

La grande quantità di provitamina A (betacarotene, precursore della Vitamina A) potenzia le difese del corpo e mantiene in salute il sistema cardiocircolatorio, l’apparato visivo e quello scheletrico.

Sali minerali benefici per ossa, denti e cuore

I sali minerali, presenti in gran quantità, sono davvero la carta vincente degli agretti:

Annuncio pubblicitario
  • calcio aiuta a sviluppare ed irrobustire ossa e denti;
  • ferro riduce l’affaticamento associato ad anemia ed interviene nella formazione dei globuli rossi;
  • potassio aiuta, insieme al magnesio, a mantenere sotto controllo la pressione del sangue, permette la trasmissione degli impulsi nervosi, regola il battito cardiaco, combatte l’eccesso di sodio, mantiene il buon funzionamento delle cellule, regola la funzionalità dei reni e delle ghiandole surrenali.

Quindi, la combinazione dei minerali con le vitamine rendono poi gli agretti un alimento perfetto per gli sportivi. A mantenere in forma e in forza le nostre ossa ci pensa poi la vitamina K e il calcio in associazione alla clorofilla.

Tante fibre e pochi grassi: perfetti a dieta

Gli agretti, con 17 calorie per 100 grammi di prodotto, sono ottimi nelle diete ipocaloriche: contengono pochissimi carboidrati, i lipidi sono praticamente assenti e le fibre li rendono un alimento altamente saziante.

Agretti per la prevenzione dell’Alzheimer

Le proprietà antiossidanti e anti-colinesterasi degli alcaloidi presenti negli agretti sono oggetto di importanti ricerche scientifiche. Infatti, stanno studiando come ricavare da queste erbe dei farmaci naturali per il trattamento dell’Alzheimer.

Sembrerebbe che l’estratto di alcaloide di salsola colpisca non solo l’enzima già bersaglio delle correnti terapie, l’acetil colinesterasi, ma anche il butirrilico-colinesterasi, un bersaglio di recente scoperta medica.

Combattono l’ipertensione

Una recente ricerca scientifica sui prodotti antipertensivi naturali ha mostrato che alcuni composti presenti negli agretti potrebbero essere usati per normalizzare la pressione arteriosacome :

  • terpenoidi
  • alcaloidi
  • tannini
  • proantocianidine
  • flavonoidi .

Agretti: controindicazioni

Non hanno controindicazioni particolari, soprattutto per chi segue un regime alimentare ipocalorico: sono costituiti in gran parte di acqua, contengono pochissimi carboidrati e i lipidi sono molto scarsi.

Annuncio pubblicitario

Ma un consumo eccessivo è sconsigliato a chi soffre di disfunzioni intestinali importanti: porzioni troppo abbondanti di agretti potrebbero causare fastidiosi dolori addominali.

Offerta
Aeternum Divina Pastarella Doppio Cestello...
Aeternum Divina Pastarella Doppio Cestello...
  • Contiene: Pentola + Doppio Cestello + Coperchio
  • Corpo in acciaio INOX 18/10 e fondo triplo strato che garantisce un’ottima distribuzione del...
  • Adatto a tutti i piani di cottura, inclusa l'induzione
39,99 EUR
Acquista su Amazon
agretti: come cucinarli

Agretti: come consumarli

Gli agretti vanno consumati freschi. Se conservati in frigo si deteriorano in breve tempo, al massimo in un paio di giorni. Prima di cucinarli, devono essere lavati accuratamente in quanto la parte più vicina alle radici, quella dove il colore verde scolorisce e diventa rossiccio, tende a trattenere la terra. Normalmente gli agretti vengono lessati.

Inoltre, la bollitura deve essere brevissima: sarebbe meglio preferire la cottura a vapore per preservare il più possibile integre le proprietà nutrizionali. Per mantenere il colorito brillante anche dopo la lessatura, bisogna provocare uno shock termico agli agretti immergendoli, appena cotti, in acqua ghiacciata.

Varietà

La salsola soda non presenta varietà e cultivar. La pianta è la medesima anche se il nome cambia a seconda della zona di coltivazione.

Come scegliere gli agretti

Al momento dell’acquisto, è importante assicurarsi che gli agretti siano freschi perché il loro ciclo vitale è molto breve e deperiscono velocemente. Gli agretti che troviamo sui banchi di vendita sono mazzetti di germogli freschi di Salsola soda.

Questi si devono presentare con le foglie aghiformi di un bel verde brillante, mentre la parte del fusto centrale, vicina alle radici, deve degradare prima al bianco e poi al rosso. Non devono esserci parti annerite e le foglie succulenti devono essere carnose e turgide.

Annuncio pubblicitario

Gli agretti compaiono sui banchi delle verdure ad inizio primavera e si trovano fino agli inizi di giugno.

  • Toscana, con la Barba massese o la barba di prete o la scorza nera;
  • Emilia-Romagna, con i Lischi o il Roscano o l’Agretto o il Bacicco o il Liscaro.

Usi alternativi

In passato la pianta di agretto veniva utilizzata per la produzione della sodacaustica, utile nella fabbricazione del vetro, dei saponi e per altre lavorazioni.

le migliori ricette con gli agretti
MasterClass Pentolone in Acciao Inox Adatto a...
MasterClass Pentolone in Acciao Inox Adatto a...
  • Pentolone 8,5 litri e coperchio in acciaio inox di alta qualità, adatto per tutti i piani cottura,...
  • Il design fondo lo rende ideale per preparare stufati, zuppe e casseruole. Questo pentolone è...
  • La base incapsulata diffonde il calore in maniera uniforme per una cottura perfetta, e i solidi...
55,74 EUR
Acquista su Amazon

Agretti in cucina: ricette sane e veloci

La versatilità in cucina degli agretti consente di usarli come ingredienti per torte salate e sformati al forno e soprattutto in deliziose frittate accompagnate da formaggio grana.

Un modo originale di gustare gli agretti è anche quelli di usarli come condimento per la pasta, per esempio in abbinamento a limone e a un formaggio fresco come la feta, o con altre verdure, soprattutto pomodori freschi.

Inoltre, sono ottimi anche per arricchire un’insalata di pollo o da gustare su un crostone di pane tostato, insieme a pomodori, cipolla e un filo d’olio extravergine d’oliva. Provali anche come sfizioso ripieno delle patate al forno, in una variante vegetariana delle jacked potatoes.

Hai voglia di provare questo ortaggio in un piatto un po’ diverso dal classico contorno?

Annuncio pubblicitario

Porta in tavola le ricette con gli agretti di Melarossa.

Botanica

La Salsola soda è una pianta di piccole dimensioni (massimo 70 centimetri), annuale, che forma ampi cespugli di steli succulenti. In particolare possiede foglie e fusto carnosi, aghiformi, sodi ma non duri, né rigidi.

La pianta nel suo insieme ricorda la lunga barba dei cappuccini, a cui deve uno dei suoi soprannomi. Il nome di Agretto lo deve, invece, al sapore asprigno e salino.

Si presenta di colore verde brillante, ama la salsedine marina e cresce in cespugli sui terreni salmastri delle zone costiere e delle barene, isole sabbiose che emergono a pelo d’acqua nelle lagune.

La pianta in coltivazione si adatta in generale a tutte le tipologie di terreno ed è resistente agli attacchi dei parassiti. La semina si esegue dalla fine dell’inverno all’inizio della primavera.

La raccolta viene fatta quando i germogli hanno raggiunto una lunghezza di circa 20 cm. Puoi trovare gli agretti in commercio da marzo fino a maggio/giugno.

Annuncio pubblicitario
agretti: botanica

L’insolita storia degli agretti

Il luogo d’origine della Salsola Soda è il bacino del Mediterraneo. L’habitat in cui le piante si sono maggiormente diffuse è quello dei terreni salmastri delle zone costiere e sabbiose, dove sono cresciute indifferenti alle brezze marine e alle maree. L’uso della Salsola soda è antichissimo.

Fin dall’epoca degli Egizi e dei Fenici veniva impiegata come erba aromatica o medicamentosa. L’utilizzo medicamentoso di alcuni tipi di Salsola fu sapientemente custodito e tramandato dai monaci, che coltivavano gli agretti negli orti di abbazie e monasteri. Furono proprio loro che li trapiantarono anche in aree di montagna: le coltivazioni ebbero successo, sebbene le foglie dell’agretto risultassero meno salate e carnose.

Agretti e il vetro pregiato

Intorno al 1500 la Salsola divenne davvero famosa: non come piatto prelibato ma per la lavorazione del vetro. Infatti, la caratteristica della pianta è quella di essere alofita, ovvero resistente al sale e in grado di isolare e trattenere il carbonato di sodio dall’acqua.

La pianta venne così utilizzata per la realizzazione di vetri pregiati, per quadranti di orologi, lenti da occhiali e cannocchiali.

Nel 1700 fu coltivata abbondantemente anche in Italia, soprattutto nella laguna di Venezia, per alimentare le fornaci delle vetrerie di Murano.

Le colture furono poi rapidamente sostituite e di questa pianta si perse quasi memoria. Solo negli ultimi trent’anni la produzione è ripresa con un certo impegno, stimolata soprattutto dalle pregiate qualità nutrizionali e dal sapore particolare.

Link esterni:

Annuncio pubblicitario
  1. Consiglio per la ricerca in agricoltura- CREA.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

agretti. cosa sono, stagionalità, benefici e ricette

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
fico: che cos'è, valori-nutrizionali, benefici, come si cucina e ricette Fico
lenticchie: cosa sono, valori nutrizionali, benefici, come cucinarle e le migliori ricette con questo legume Lenticchie
lievito di birra Lievito di birra
lamponi: benefici, valori nutrizionali e usi in cucina Lamponi
oliod'oliva: antiossidanti Olio extravergine d’oliva
ShareTweetPin68

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In