“E gira voce che il nuoto è uno sport completo”. Queste parole le cantava Fedez in una canzone del 2014, dal nome StereoTipi. Sicuramente ti suonerà come una frase fatta. Una delle frasi che avrai sentito più di frequente nella tua vita, ma non c’è nulla di più vero. Il nuoto è realmente un’attività fisica completa, che ti permette di sviluppare in maniera organica tutto il corpo. Sono tantissimi i benefici che puoi ottenere con un programma di nuoto mirato, costruito in base al tuo livello di preparazione. Per questo Melarossa ti propone il programma nuoto intermedio.
Benefici del nuoto
Grazie al nuoto, potrai notare grandi miglioramenti, a livello fisico e non solo. Innanzitutto questo sport è utilissimo per migliorare la salute del cuore e regolarizzare la pressione arteriosa. Praticare costantemente nuoto, quindi, può ridurre il rischio di insorgenza di alcune malattie cardiovascolari. Nuotare favorisce anche la circolazione delle gambe, che vengono rimodellate e diventano anche più sode e toniche. Inoltre la pressione dell’acqua ha un effetto drenante ed esercita sul corpo un massaggio ottimo contro la cellulite. Ovviamente, come ogni attività fisica, il nuoto aiuta a tenere il peso sotto controllo, facendoti consumare calorie ed accelerando il metabolismo. Inoltre, non avendo impatto sulle articolazioni, è adatto anche alle persone in forte sovrappeso. Per non parlare della sensazione di benessere che proverai dopo averlo praticato. Come ogni sport, ti permette di scacciare via lo stress e ti fa sentire meglio fisicamente e mentalmente.
Il parere dell’esperta fitness Giovanna Lecis: “Il nuoto è uno sport completo, adatto a persone di ogni età, che mette in moto tutto il corpo ed è utile per lo sviluppo di ossa e muscoli senza stress articolari. Se il tuo problema è la resistenza, il consiglio è quello di allenarti e fare vasche su vasche: l’importante è procedere in modo graduale per migliorare l’efficienza cardiaca e respiratoria e aumentare pian piano la distanza, il ritmo e la durata.
A volte la stanchezza può essere causata da una tecnica non perfetta che non ti fa economizzare il gesto a discapito della tua resistenza, quindi ti consiglio è di farti seguire da un istruttore di nuoto che sappia valutare la tua tecnica esecutiva durante il tuo stile libero e il dorso. E’ affinando la tecnica che comincerai a migliorare la resistenza. Dati scientifici hanno dimostrato infatti che nel nuoto solo il 15-25% della prestazione è data dal livello di forma fisica raggiunta con l’allenamento. La parte restante, un enorme 75-80 %, è data dalla tecnica ed efficienza della nuotata. I migliori nuotatori, i più efficienti, sono statisticamente quelli che fanno il minor numero di bracciate per vasca. Sono certa che se metterai più focus nella tua tecnica di esecuzione, in un batter d’occhio migliorerai la tua resistenza. Così le soste durante i 25 metri diminuiranno, poiché nuotando in modo più corretto farai la metà della fatica”.
Programma nuoto intermedio
Melarossa ti ha già proposto un programma di allenamento per principianti, ora mettiti alla prova con il programma intermedio. Questo allenamento è fatto per persone con un po’ di esperienza e una preparazione adeguata, che non commettono più errori in vasca. Rispetto all’allenamento di base, che si sviluppa su una distanza di circa 750 metri, in questo programma sarai chiamato a completare un numero di vasche che ti porterà a nuotare per circa 1400 metri, impiegando 45 minuti/un’ora. Fai attenzione a modulare lo sforzo sulla base della tua condizione fisica: Giovanna Lecis raccomanda di procedere per gradi, aumentando il tuo dispendio di energie man mano che il tuo livello di allenamento cresce.
Per ottenere risultati, dovrai nuotare tre volte alla settimana, alternando i due diversi programmi che Melarossa ti propone. Prima di iniziare l’allenamento è importantissimo che tu faccia stretching, fondamentale per migliorare le tue prestazioni ed evitare crampi ed altri fastidi spiacevoli. E’ essenziale anche il defaticamento a fine allenamento, per sciogliere i muscoli.
Attenzione: dato che il nuoto è un’attività impegnativa, soprattutto per l’apparato cardio-respiratorio, ti consigliamo di effettuare una visita medico sportiva per assicurarti di essere idoneo a praticare sport.
Gli stili del programma
Sono tante le tecniche di nuoto che si possono utilizzare. Nel nostro programma ne abbiamo previste 4: stile libero, rana, dorso e dorso a doppia bracciata.
- Stile libero (Crawl): La tecnica che tutti conosciamo, oltre che la più efficace in acqua. Consiste in un movimento alternato delle braccia, accompagnato da una propulsione continua degli arti inferiori. Il corpo deve essere orizzontale all’acqua e il viso rivolto in basso, verso il pavimento della piscina.
- Rana: Così chiamato perché simula il movimento dell’animale. Consiste nel muovere le braccia in avanti formando una specie di cuore con la punta e contemporaneamente muovere le gambe formando un cerchio.
- Dorso: Una tecnica che si esegue distesi sul dorso, il capo rivolto verso l’alto. L’esecuzione corretta prevede la torsione del busto, su entrambi i lati, ad ogni bracciata, accompagnata dalla propulsione degli arti inferiori.
- Dorso doppia bracciata: Ovviamente molto simile alla tecnica precedente, da cui differisce per il movimento degli arti superiori. In questo caso non è alternato, ma prevede che le due braccia si muovano insieme in modo simmetrico.


Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese