Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Digiuno intermittente 16:8: cos’è, come funziona e cosa mangiare

Ivana Barberini by Ivana Barberini
20 Settembre 2024
in Dieta
un orologio su un piatto come simbolo della dieta del digiuno intermittente 16:8
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il digiuno intermittente 16:8?
  • Benefici del digiuno intermittente 16:8
  • Perché fa bene il digiuno intermittente?
  • Come seguire la dieta 16:8
  • Quanti giorni a settimana fare il digiuno intermittente 16:8?
  • Quanti chili si perdono con il digiuno 16:8?
  • Controindicazioni
  • Conclusioni

Il digiuno intermittente 16:8 è un modello alimentare che alterna pasti completi e digiuno.

Nello specifico, è una forma di digiuno intermittente che prevede di non mangiare per 16 ore al giorno e di concentrare l’assunzione di cibo in una finestra temporale di 8 ore, durante la quale si possono consumare 2-3 pasti.

È un approccio alimentare che si basa sugli studi riguardanti la restrizione calorica, che indicano come una riduzione delle calorie giornaliere, senza compromettere l’assunzione di nutrienti essenziali, possa avere benefici per la salute.

In sostanza, così come per la dieta ipocalorica, il digiuno intermittente invita a mangiare meno, ma in modo sano, garantendo al corpo tutti i macro e micronutrienti di cui ha bisogno, promuovendo un’alimentazione equilibrata e corretta.

I vantaggi sembrerebbero tanti: dal dimagrimento, al miglioramento del metabolismo, della sensibilità all’insulina, dei livelli di colesterolo e della pressione sanguigna.

Cos’è il digiuno intermittente 16:8?

È uno schema alimentare che suddivide la giornata in periodi di alimentazione e di digiuno. In particolare, prevede un digiuno di 16 ore e una finestra di alimentazione di 8 ore, durante la quale consumare 2 o 3 pasti (pranzo, cena e spuntino).

Annuncio pubblicitario

Non è specificato quali alimenti mangiare, ma solo quando mangiarli.

Durante il digiuno si può comunque bere acqua, tè, tisane, caffè e altre bevande non caloriche, che aiutano anche a ridurre il senso di fame. Niente cibi solidi o bibite zuccherine come, ad esempio, i succhi di frutta o i drink energetici.

È molto importante mangiare alimenti salutari durante la finestra alimentare, evitando il cibo spazzatura, industriale o con troppi grassi.

Prima di iniziare questo tipo di dieta, è fondamentale però chiedere il parere del proprio medico per assicurarsi che sia adatta alla propria condizione di salute.

Una volta ottenuto il via libera, il digiuno intermittente è relativamente semplice da seguire. Ad esempio, se l’ultimo pasto è alle 20:00, si può mangiare di nuovo solo dalle 12:00 del giorno successivo, accordando un digiuno di 16 ore. In pratica, si salta la colazione.

Una mela con un metro intorno e la scritta dieta

Benefici del digiuno intermittente 16:8

Il digiuno intermittente offrirebbe diversi vantaggi. Il condizionale è d’obbligo, poiché servono altri studi per avallare l’efficacia di questa dieta, non tanto in termini di perdita di peso, quanto di sicurezza per la salute.

Annuncio pubblicitario

In altre parole, non ci sono ancora studi scientifici definitivi che abbiano individuato con precisione i meccanismi di risposta dell’organismo.

Sono diverse le ricerche che hanno valutato l’impatto metabolico del digiuno intermittente e la riduzione del colesterolo LDL e dei livelli di trigliceridi.

Nei soggetti con diabete di tipo 2, la restrizione calorica intermittente ha, invece, dimostrato di migliorare sia la glicemia che i livelli lipidici.

Al contrario, molti degli studi condotti su soggetti non diabetici, non hanno mostrato alcun effetto significativo sui livelli di glucosio a digiuno. Si tratta comunque di studi che richiedono altre indagini.

Ecco allora i principali (ma ancora potenziali) benefici di questo schema nutrizionale.

  • Perdita di peso e riduzione della massa grassa, poiché il digiuno aiuta a ridurre l’apporto calorico complessivo, favorendo la perdita di peso.
  • Può migliorare la funzione intestinale e promuovere un microbiota sano.
  • Può ottimizzare la memoria e altre funzioni cognitive.
  • Aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a migliorare la sensibilità all’insulina.
  • Ottimizza la pressione e la frequenza cardiaca a riposo, favorendo la salute cardiovascolare.

Perché fa bene il digiuno intermittente?

Il digiuno, che sia totale o parziale, causa dei cambiamenti nell’organismo, nell’uso dell’energia necessaria per svolgere tutte le funzioni fisiologiche.

Annuncio pubblicitario

Per questo motivo, sembrerebbe favorire la mobilizzazione degli acidi grassi liberi, l’ossidazione dei grassi e la chetogenesi (un processo chimico in cui si producono molecole dette corpi chetonici che possono essere utilizzate dal corpo come fonte energetica alternativa al glucosio) per favorire la conservazione del glucosio.

I meccanismi cellulari secondo i quali il digiuno intermittente potrebbe migliorare la salute e contrastare le malattie, sono due in particolare: l’autofagia e la mitocondriogenesi.

Il primo è un processo di “pulizia” cellulare che elimina proteine e/o aggregati di proteine ​​alterati, danneggiati o non necessari. Il digiuno intermittente stimolerebbe quindi questo processo, consentendo la rigenerazione delle cellule che, non essendo occupate nella gestione metabolica, possono “fare le pulizie di casa”.

I mitocondri, invece, sono una specie di centrale elettrica che trasforma il cibo in energia.

Quando mangiamo troppo, si verifica una specie di “ingorgo” che danneggia queste cellule e le rende meno efficienti. La conseguenza è un aumento dei grassi e del glucosio nel sangue.

Il digiuno, invece, favorirebbe la mitocondriogenesi, cioè la formazione di nuovi mitocondri e il loro riciclo.

Annuncio pubblicitario

In linea generale, si può dire allora che il digiuno intermittente 16:8 potrebbe comportare i seguenti vantaggi:

  • Più bassi livelli di glucosio e quindi meno rischio di iperglicemia.
  • Riduzione dei livelli d’insulina, con un minor rischio di diabete di tipo 2.
  • Eliminazione degli acidi grassi (trigliceridi) e produzione di corpi chetonici.
  • Diminuzione del livello di leptina (ormone che stimola l’appetito).
  • Moderazione dell’attività dei radicali liberi.
  • Stimolazione dell’autofagia (consumo dei materiali di scarto e di riserva dell’organismo).

Come seguire la dieta 16:8

Cosa si può mangiare durante le ore di digiuno? Bevande non caloriche come acqua, tè, tisane e caffè, che aiutano anche a tenere a bada la fame. Invece, sono da evitare cibi solidi e bevande zuccherate.

Nella finestra di alimentazione, è importante preferire cibi sani e genuini, evitando quelli industriali, ricchi di grassi o troppo raffinati.

In questo modo, si garantisce un apporto nutrizionale equilibrato, essenziale per il benessere generale.

grafica su digiuno intermittente: esempio di giornata, cosa mangiare
PastoOrarioCosa mangiare
Colazione10 Pasto equilibrato, per esempio yogurt greco e crusca di avena con frutta
Pranzo13Pasto completo di carboidrati, proteine e grassi, per esempio pasta al pesto e parmigiano, pollo, fagiolini e olio EVO
Spuntino16Pane integrale con salsa tahina
CenaEntro le 18Pasto completo come il pranzo, per esempio crostini di pane di segale con salmone e zucchine e olio EVO
DigiunoDalle 18 alle 10 del giorno successivoSolo bevande senza calorie

Cosa mangiare nelle 8 ore di alimentazione

Puoi organizzare le 16 ore di digiuno e le 8 ore di alimentazione in base alle tue esigenze e preferenze. Ad esempio, puoi saltare la colazione e mangiare dalle 12:00 alle 20:00, oppure, se preferisci fare colazione, puoi mangiare dalle 8:00 alle 15:00, concludendo con un pranzo completo.

La scelta delle fasce orarie è flessibile, ciò che conta è consumare pasti completi durante le ore di alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Ecco alcune possibilità per la finestra di 8 ore in cui mangiare:

  • 9:00 – 17:00
  • 10:00 – 18:00
  • 12:00 – 20:00

Durante le ore di digiuno, per evitare qualsiasi apporto calorico, è permesso bere acqua, bevande vegetali senza zucchero e senza calorie come tè verde o tisane. Niente succhi di frutta, zucchero e dolcificanti.

Nelle ore di alimentazione, invece, è bene privilegiare alimenti sani e nutrienti come legumi, pesce, uova, formaggi magri, carne magra (no insaccati) e frutta secca o a guscio.

Sono da preferire i cibi freschi e le cotture semplici per non aumentare l’apporto di grassi.

I pasti principali, pranzo e cena, dovrebbero essere completi e bilanciati, includendo: cereali, proteine, grassi da olio extravergine, frutta e verdura fresca che contengono fibre alimentari.

Per gli spuntini, invece, ideali yogurt e frutta secca.

Annuncio pubblicitario

Non serve contare le calorie ma seguire un’alimentazione sana, ricca di cibi salutari, semplici e nutrienti.

Alcuni consigli per gestire la fase di digiuno

  • Bere tisane alla cannella per ridurre l’appetito.
  • Bere acqua con regolarità.
  • In TV, limitare la visione delle immagini di cibo.
  • Fare esercizio fisico prima della finestra di alimentazione.
  • Seguire un’alimentazione consapevole e corretta durante i pasti.
  • Usare la meditazione per gestire gli attacchi di fame durante il digiuno.

Quanti giorni a settimana fare il digiuno intermittente 16:8?

Gli esperti consigliano di iniziare con due o tre giorni la settimana e di aumentare gradualmente fino a cinque giorni, non di più.

Questo perché è essenziale evitare eventuali stati di carenze nutrizionali e perché gli studi su questo regime nutrizionale sono ancora controversi sui possibili rischi e sulla sicurezza in termini di salute.

Quanti chili si perdono con il digiuno 16:8?

Alcuni studi hanno evidenziato che seguire un regime di digiuno intermittente consentirebbe di perdere, in media, tra i 2 e i 6 kg in un mese, ma sono valori influenzati da diversi fattori individuali come l’età, il metabolismo, l’attività fisica, le caratteristiche genetiche​​​​​​, la presenza di possibili malattie preesistenti, ecc.

Quindi, non si può dare una risposta precisa, anche perché il numero di giorni alla settimana in cui praticare questo tipo di digiuno cambia appunto in base allo stato di salute generale, allo stile di vita e agli obiettivi personali.

Controindicazioni

Nelle prime fasi del digiuno intermittente, provare fatica, senso di nausea, mal di testa o debolezza è del tutto normale.

Annuncio pubblicitario

Sono sintomi dovuti all’iniziale restrizione calorica che però tendono a scomparire entro 3-4 giorni. Se persistono, è meglio sospendere il digiuno.

Infatti, se il taglio calorico è eccessivo, si corre il rischio di seguire una dieta non sostenibile per l’organismo e accusare effetti indesiderati come debolezza, impossibilità di praticare attività sportiva, peggioramento dell’anemia o della pressione bassa, perdita di massa muscolare, ecc.

I potenziali effetti collaterali e rischi del digiuno intermittente 16:8 includono:

  • Fame, debolezza e stanchezza nelle fasi iniziali.
  • Eccesso di cibo o consumo di cibi malsani durante la finestra di alimentazione per la troppa fame. Ciò può causare anche bruciore di stomaco o reflusso gastroesofageo dovuti all’abbondanza del cibo.

La National Eating Disorders Association avverte poi che può essere un fattore di rischio per i disturbi alimentari e potrebbe non essere adatto a chi ha una storia di depressione e ansia.

In linea generale è basilare consultare il proprio medico prima di iniziare questo schema alimentare.

Infine, il digiuno intermittente 16:8 non è consigliato a:

Annuncio pubblicitario
  • Donne in gravidanza o in allattamento o che cercano di concepire.
  • Persone anziane e/o a rischio di malnutrizione.
  • Bambini e adolescenti.
  • Chi assume farmaci o soffre di disturbi o malattie (senza previa valutazione medica).
  • Persone che hanno sofferto di disturbi alimentari come anoressia e bulimia (senza stretta supervisione specialistica).

Conclusioni

Il digiuno intermittente 16:8 prevede di mangiare solo durante una finestra giornaliera di 8 ore, digiunando per le restanti 16 ore. È un approccio che può favorire la perdita di peso e migliorare il metabolismo.

È indispensabile, tuttavia, che la dieta sia sana e bilanciata, motivo per cui è consigliabile gestirla con l’aiuto di un professionista.

Anche perché è un regime nutrizionale che non è privo di controindicazioni e, soprattutto se si soffre di specifiche condizioni di salute o malattie, è necessario consultare il proprio medico prima di avventurarsi.

Non perderti altri consigli sulle diete e sull’alimentazione sana e bilanciata. Iscriviti alla newsletter Melarossa e resta con noi!

Fonti

  • Nutrients
  • Uliano R. Digiuno intermittente: cos’è, come funziona, benefici, cosa mangiare
  • John Hopkins MedicineMedical News
  • V. Galfano

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta chetogenica: cosa mangiare e cosa evitare?
  • Dieta ipocalorica: 5 errori da evitare, cosa mangiare e menù settimanale
  • Dieta Sirt o del gene magro: come funziona, benefici e menù settimanale
  • Dieta chetogenica: cos’è, come funziona e controindicazioni
  • È possibile seguire una dieta per massa muscolare senza ingrassare? Cosa mangiare e settimana tipo
  • Dieta flexitariana: che cos’è, cosa si mangia, benefici e esempio di menù
  • Digiuno: benefici, tipologie e precauzioni per la salute
  • Dieta ipolipidica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù e limiti
  • Dieta vegana: cosa mangiare, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta detox: cosa mangiare, esempio di menu 7 giorni per disintossicarsi
  • Dieta pancia piatta: cibi che sgonfiano la pancia e menù settimanale
  • Dieta di mantenimento del peso: cosa mangiare e esempio di menù da 1700 calorie
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire, esempio di menù settimanale
  • Dieta 1200 calorie: menù settimanale, cosa mangiare e cosa evitare, risultati
  • Digiuno intermittente: come funziona, benefici, esempio dieta e controindicazioni
  • Dieta 1000 calorie: come funziona, menù e limiti di una dieta troppo restrittiva
  • Dieta drenante e sgonfiante: cosa mangiare e il menù per eliminare i liquidi
  • Dieta senza zuccheri: cosa mangiare, benefici, esempio di menù settimanale
  • Dieta metabolica: cos’è, come funziona, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta vegetariana: cosa mangiano i vegetariani, benefici, menù per dimagrire
  • Dieta del supermetabolismo: come funziona, esempio di menù, ricette, limiti
  • Dieta mediterranea: cos’è, cosa mangiare, benefici per la salute ed esempio di menù settimanale
  • Dieta del gruppo sanguigno: cos’è, come funziona, esempi di menù, controindicazioni
  • Dieta Brat, alleata dell’intestino: che cos’è, cosa mangiare, benefici, fa dimagrire?
  • Dieta 1400 calorie: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù
  • Dieta Atkins: che cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Mima Digiuno: cos’è, principi, benefici, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta a Zona: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e critiche
  • Dieta proteica: cos’è, come funziona, esempio di menù 10 giorni, benefici, rischi e controindicazioni
  • Dieta senza carboidrati: come funziona e cosa mangiare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Dukan: cos’è, come funziona, le 4 fasi, cosa mangiare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta iperproteica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Duke: che cos’è, come funziona, benefici, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Pegana: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta paleo: che cos’è, come funziona, schema, alimenti concessi e vietati, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta su misura: cos’è, come funziona, perché è la migliore per dimagrire?
  • Dieta del limone: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta del minestrone: che cos’è, ingredienti, menù settimanale e controindicazioni
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta scarsdale: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta dissociata: che cos’è, come funziona, esempi di menù e ricette, benefici e controindicazioni
  • Dieta dell’ananas: cos’è, cosa mangiare, schema e menù di 3 giorni, controindicazioni
  • Dieta alcalina: cos’è, cibi alcalini, cosa evitare, limiti
  • Dieta Lemme: cos’è, come funziona e le controindicazioni
  • Dieta Plank: cos’è, come funziona, esempio di menù e controindicazioni
  • Dieta tisanoreica: che cos’è, come funziona, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta social: cos’è, come funziona, benefici, esempi di menu e controindicazioni
  • La dieta post parto per dimagrire in salute dopo la gravidanza
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki