La tua privacy รจ al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualitร  frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciรฒ รจ possibile solo grazie alla pubblicitร  profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto รจ fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilitร  di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonchรฉ la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home ยป Salute ยป Patologie ยป Binge eating: che cos’รจ, sintomi, diagnosi e come curare il disturbo da alimentazione incontrollata

Binge eating: che cos’รจ, sintomi, diagnosi e come curare il disturbo da alimentazione incontrollata

Ivana Barberini by Ivana Barberini
29 Settembre 2023
in Patologie
binge eating: che cos'รจ, cause e sintomi, diagnosi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Binge eating o disturbo da alimentazione incontrollata: che cos’รจ?
  • Quali sono le differenze con anoressia e bulimia?
  • Binge Eating: sintomi e come si manifesta
  • Binge eating: cause, soggetti a rischio e chi ne soffre
  • Diagnosi del Binge Eating Disorder
  • Binge eating e obesitร 
  • Cura e trattamenti per il binge eating disorder

Binge Eating disorder vuol dire letteralmente โ€œabbuffata di ciboโ€. Si tratta di assumere grandi quantitร  di cibo in un breve lasso di tempo, con la sensazione di perdere il controllo su cosa e su quanto si sta mangiando. Queste crisi si associano generalmente a un forte disagio psicologico e al senso di colpa e di vergogna, che spesso portano a mangiare da soli o di nascosto.

Scopri questo disturbo e le sue caratteristiche, le cause e come si puรฒ curare.

Binge eating o disturbo da alimentazione incontrollata: che cos’รจ?

Letteralmente il Binge Eating Disorder (BED) vuol dire disturbo da alimentazione incontrollata. รˆ spesso confuso con la bulimia perchรฉ entrambi si caratterizzano dallโ€™ingestione di grandi quantitร  di cibo in maniera incontrollata.

In realtร , si tratta di un disturbo con cause e conseguenze diverse, poichรฉ chi ne soffre, non cerca poi di rimediare e compensare in qualche modo per mantenere sotto controllo il peso.

Il Binge Eating si contraddistingue, invece, da episodi di abbuffate causati dalla perdita di controllo sul proprio comportamento. Chi soffre di questo disturbo alimentare avverte il bisogno di ingerire importanti quantitร  di cibo in poco tempo e voracemente. Accade poi, il piรน delle volte, senza avvertire il senso di fame, e comporta un doloroso e spiacevole senso di sazietร .

Sono episodi che si verificano ogni settimana per almeno tre mesi e si associano a diverse problematiche psicologiche e non, con un certo grado di compromissione della vita quotidiana e la possibile insorgenza di alcuni disturbi anche gravi come lโ€™obesitร , il diabete, lโ€™ipertensione e il dolore cronico.

Annuncio pubblicitario

Il momento dellโ€™abbuffata รจ molto spesso preparato e pensato, con lโ€™acquisto del cibo o di un particolare tipo di alimento. Comunemente il momento dellโ€™ingestione delle pietanze avviene in solitudine, perchรฉ si prova imbarazzo, vergogna o rabbia per il proprio comportamento. Infatti, ogni episodio d Binge Eating รจ seguito da senso di colpa e autosvalutazione.

Il disturbo รจ piรน comune nelle donne che negli uomini e di solito si manifesta intorno ai 20 anni.

Secondo i dati, circa il 79% delle persone con BED incontrollata soffre di un disturbo psichiatrico come Fobia specifica (37%) o sociale (32%), Disturbo da stress post-traumatico (26%), abuso o dipendenza da alcol (21%).

binge eating: differenze con anoressia e bulimia

Quali sono le differenze con anoressia e bulimia?

Si tratta di disturbi alimentari, ma differiscono significativamente per quanto riguarda i sintomi e caratteristiche principali.

Binge Eating Disorder (BED)

Le persone che ne soffrono hanno episodi regolari di abbuffate. Questo significa che consumano grandi quantitร  di cibo in un breve periodo di tempo, sentendosi completamente fuori controllo durante questi episodi.

A differenza della bulimia poi, nel BED di solito alle abbuffate non seguono comportamenti compensativi come il vomito indotto, lโ€™uso di purghe o di lassativi.

Annuncio pubblicitario

Nonostante la preoccupazione per lโ€™aumento del peso e per lโ€™immagine corporea, il soggetto non riduce le calorie o inizia a seguire diete restrittive per bilanciare le abbuffate.

Anoressia

In questo caso chi ne soffre vive costantemente la paura di ingrassare e cerca attivamente di perdere peso attraverso il digiuno o una dieta estremamente restrittiva.

Spesso quindi dimagriscono moltissimo ma possono avere una percezione distorta del proprio corpo, vedendosi sempre grassi, anche quando sono sottili o emaciati.

Inoltre, nonostante la restrizione alimentare, l’anoressia nervosa puรฒ prevedere lโ€™uso di purghe, vomito autoindotto, lโ€™impiego eccessivo di lassativi o l’esercizio fisico intenso.

Se vuoi saperne di piรน, leggi il nostro approfondimento sullโ€™anoressia nervosa.

Bulimia

Nel caso della bulimia, le persone vivono episodi regolari di abbuffate simili a quelli nel BED, cui seguono comportamenti compensativi per cercare di neutralizzare l’assunzione del cibo.

Annuncio pubblicitario

Anche in questo caso possono fare uso di purghe o farmaci lassativi o vomitare, nonchรฉ eseguire esercizi fisici eccessivi. Infine, sono spesso preoccupate per il loro peso e la loro immagine corporea, ma diversamente dall’anoressia, di solito mantengono un peso corporeo piรน vicino alla norma.

In sintesi, il Binge Eating Disorder (BED) prevede il consumo incontrollato di grandi quantitร  di cibo senza comportamenti compensativi. L’anoressia nervosa riguarda una restrizione estrema dell’apporto calorico e la paura di ingrassare. La bulimia prevede, invece, abbuffate di cibo seguite da comportamenti per compensare l’assunzione eccessiva di nutrimento.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sui disturbi alimentari.

Binge Eating: sintomi e come si manifesta

binge eating: sintomi e come si manifesta

Il sintomo piรน evidente รจ ciรฒ che viene definita crisi iperfagica, cioรจ lโ€™abbuffata spesso correlata a un disagio psicologico, come basso tono dellโ€™umore, scarsa autostima e dispercezione corporea.

Lโ€™inevitabile aumento di peso e la sofferenza psicologica causano poi difficoltร  nei rapporti interpersonali e nelle relazioni sociali, la cui conseguenza รจ un isolamento graduale.

Le implicazioni psicologiche, cosรฌ come le complicanze mediche, determinano un significativo peggioramento della qualitร  di vita in chi ne soffre.

Le abbuffate poi sono caratterizzate da alcuni aspetti in cui lโ€™assunzione di cibo avviene:

Annuncio pubblicitario
  • Piรน rapidamente del normale.
  • Fino a sentirsi molto pieni, con un forte senso di disagio.
  • Con grandi quantitร  di cibo anche senza appetito.
  • Da soli, per lโ€™imbarazzo che si prova durante il pasto.
  • Sentendosi disgustati, depressi o in colpa dopo lโ€™episodio.

La gravitร  del disturbo รจ poi valutata in base alla frequenza degli episodi:

  • Lieve fino 1-3 episodi di abbuffata a settimana.
  • Moderata da 4 a 7 a settimana.
  • Grave da 8 a 13 episodi settimanali
  • Molto grave con 14 o piรน episodi.

Nel Binge Eating, inoltre, alle abbuffate non segue lโ€™eliminazione del cibo con il vomito o lโ€™uso di purghe o lassativi, come nel caso della bulimia.

Le persone che ne soffrono per molto tempo, inevitabilmente vanno incontro a sovrappeso, se non a obesitร , che a sua volta potrร  comportare altri disturbi, come quelli a carico del cuore, respiratori, diabete, ecc., tipici delle malattie che comportano un eccessivo aumento del peso e del grasso corporeo.

binge eating disorder: soggetti a rischio

Binge eating: cause, soggetti a rischio e chi ne soffre

Il disturbo da alimentazione incontrollata puรฒ verificarsi nelle persone con peso corporeo medio, ma รจ piรน comune in chi soffre di obesitร , anche se la maggior parte delle persone obese non soffre di Binge Eating.

Puรฒ caratterizzare anche le persone con diabete di tipo 1 e di tipo 2. Il disagio di avere il diabete, infatti, che richiede una costante attenzione al controllo del peso e del cibo, potrebbe essere il motivo di tale correlazione.

Dโ€™altra parte รจ un disturbo che puรฒ contribuire allo sviluppo del diabete di tipo 2, sia attraverso un eccessivo aumento di peso, sia attraverso un aumento del rischio di anomalie metaboliche.

Annuncio pubblicitario

Tra le altre cause possono esserci esperienze infantili dolorose, come:

  • Problemi familiari.
  • Commenti critici sulla forma fisica, sul peso o sulle abitudini alimentari.

Secondo gli studi, inoltre, sembra esserci anche una componente genetica, grazie ad alcuni geni che influenzano il comportamento alimentare e possono essere trasmessi per via familiare. Questi geni influenzerebbero, nello specifico, i circuiti cerebrali che controllano lโ€™appetito e lโ€™umore.

Motivi

Comportamenti familiari

Le abitudini imparate dai genitori o dai familiari possono influenzare il modo in cui si mangia in generale.

Depressione

Se si รจ depressi, possono aumentare le probabilitร  di abbuffarsi come mezzo di consolazione. Infatti, circa la metร  delle persone affette da disturbo da alimentazione incontrollata hanno sofferto anche di depressione.

Le ricerche perรฒ sono ancora in corso per capire se sia la depressione a provocare le abbuffate o viceversa. Le persone depresse hanno quindi maggiori probabilitร  di abbuffarsi? Oppure il senso di colpa e la vergogna le rendono depresse?

Bassa autostima

Spesso le persone che si abbuffano non si piacciono, non sono soddisfatte del loro aspetto.

Annuncio pubblicitario

Si confrontano con il giudizio degli altri o con le immagini femminili proposte in TV e nelle riviste che enfatizzano la magrezza. Sono tutti elementi che potrebbero sviluppare in persone piรน fragili un’immagine corporea negativa.

Stress e ansia

A volte lโ€™abbuffata accade dopo aver vissuto un evento stressante, come un divorzio, un lutto o la perdita del lavoro. Tuttavia, potrebbe trattarsi di โ€œalimentazione emotivaโ€ quindi temporanea e che potrebbe non scatenare il Binge Eating.

Tuttavia, le persone con questo disturbo tendono a mangiare troppo se sono ansiose o stressate.

Dieta estrema

A volte il tentativo frustrante di perdere peso puรฒ portare invece ad abbuffarsi. Questo accade soprattutto quando le persone seguono diete poco salutari per dimagrire, come saltare i pasti o mangiare troppo poco.

Se non si raggiunge il peso desiderato, nonostante i sacrifici e le restrizioni, il senso di colpa e di demoralizzazione puรฒ portare a mangiare ancora di piรน.

Chi soffre di disturbo da alimentazione incontrollata, inoltre, puรฒ mettere a rischio anche salute mentale, sviluppando stati depressivi o ansiosi o perfino pensieri suicidari.

Annuncio pubblicitario

Possono anche soffrire di insonnia, problemi digestivi o dolori articolari e muscolari. Inoltre, piรน della metร  delle persone affette da Binge Eating riferisce difficoltร  nella sfera sociale e che interferisce con le loro normali attivitร  quotidiane.

Diagnosi del Binge Eating Disorder

Anche se alcune persone possono saltuariamente mangiare troppo, ad esempio in occasione di un evento, una festivitร  o di un avvenimento speciale, ciรฒ non significa che soffrano di Binge Eating.

Il BED esordisce in genere tra la fine dell’adolescenza e i vent’anni, anche se puรฒ manifestarsi a qualsiasi etร .

Per essere diagnosticato, รจ necessario aver avuto almeno un episodio di abbuffata a settimana per un minimo di tre mesi. La gravitร  varia da lieve (caratterizzata da uno a tre episodi di abbuffata a settimana), a estrema (con 14 o piรน episodi a settimana).

Un’altra caratteristica importante รจ quella di non intraprendere azioni per โ€œannullareโ€ un’abbuffata, come abbiamo giร  detto.

binge eating: diagnosi

Binge eating: scale di valutazione

Inoltre, la valutazione medica dovrebbe tenere conto dei seguenti aspetti per porre una diagnosi di BED:

Annuncio pubblicitario
  • Etร  di insorgenza degli episodi di abbuffate.
  • Frequenza e durata degli episodi.
  • Quantitร  di cibo ingurgitata.
  • Sentimenti negativi associati allโ€™abbuffata.
  • Qualsiasi comportamento compensatorio (vomito, purghe, uso di lassativi).
  • Condizioni di comorbiditร  (problemi psicologici, obesitร , diabete).
  • Trigger emotivi (senso di abbandono e stress).
  • Pressione sociale.
  • Input dei media (abbuffate come metodo accettabile per far fronte allo stress).
  • Abuso emotivo infantile.
  • Restrizione infantile dell’apporto calorico o comportamento alimentare disordinato durante l’infanzia.
  • Ideazione suicidaria.
  • Abuso di sostanze.
  • Abusi fisici e sessuali.
  • Percezione dell’immagine corporea.
  • Storia familiare di abbuffate.

รˆ poi richiesto di sottoporsi ad alcuni esami per valutare le comorbiditร  associate al sovrappeso o allโ€™eventuale obesitร  scaturite dal BED. Quindi, controllare regolarmente la pressione, la glicemia e verificare, in caso di sospetto, un abuso fisico o sessuale.

Test di valutazione per diagnosticare il binge eating

test di valutazione per diagnosticare il binge eating

Gli strumenti comunemente utilizzati per valutare il disturbo da alimentazione incontrollata sono i seguenti:

  • Scala di riferimento per le abbuffate (Binge eating scale).
  • Questionario alimentare e sulla percezione corporea.
  • Esame dei disturbi alimentari (EDE).
  • Colloquio clinico strutturato per la diagnosi dei disturbi psicologici.
  • Questionario sui modelli alimentari e di peso.

Diagnosi differenziale

Le malattie che rientrano nella diagnosi differenziale del disturbo da alimentazione incontrollata sono le seguenti:

  • Bulimia nervosa.
  • Disturbo d’ansia, che spesso si associa a unโ€™alimentazione incontrollata.
  • Sindrome di Kleine-Levin, caratterizzata da episodi di abbuffate correlati a sonno eccessivo.
  • Disturbo dell’umore.

Binge eating e obesitร 

L’obesitร  รจ una condizione caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo che puรฒ comportare gravi rischi per la salute. Puรฒ essere causata da diversi fattori, tra cui la genetica, il metabolismo, lo stile di vita, la dieta e i fattori ambientali. Il Binge Eating quindi puรฒ essere un fattore di rischio per lo sviluppo dell’obesitร .

Chi ne soffre, infatti, consuma grandi quantitร  di cibo ad alto contenuto calorico, con un aumento di peso significativo nel tempo. Inoltre, il BED puรฒ creare un circolo vizioso, poichรฉ si usa il cibo come meccanismo compensativo per affrontare stress, ansia o depressione. รˆ facile quindi che, diversi episodi di alimentazione incontrollata, portino a ingrassare progressivamente, fino allโ€™obesitร .

รˆ importante sottolineare che l’obesitร  รจ una condizione complessa e il BED รจ solo uno dei molti fattori che possono contribuire alla sua insorgenza.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, i disordini alimentari abbracciano lโ€™ampio spettro dell’alimentazione โ€œipercontrollataโ€, che porta all’anoressia nervosa, fino a una varietร  di forme di alimentazione โ€œsottocontrollataโ€, come la bulimia e il Binge Eating o la sindrome del consumo notturno (NES), in cui si mangia quando si dovrebbe digiunare. BED e NES sono spesso in comorbilitร  con sovrappeso e obesitร .

Si stima che i soggetti affetti da BED abbiano una probabilitร  3-6 volte maggiore di diventare obesi rispetto ai soggetti sani. Infatti, tra le persone che si sottopongono a chirurgia bariatrica, la prevalenza di Binge Eating รจ molto piรน elevata e va dal 4,2% al 47% .

Cura e trattamenti per il binge eating disorder

come curare il binge eating

La cura del disturbo da alimentazione incontrollata (BED) varia in base agli obiettivi del trattamento e coinvolge diverse opzioni terapeutiche.

Tali obiettivi possono includere il controllo del peso corporeo eccessivo, la gestione degli episodi di abbuffate, la riduzione dell’ansia legata all’immagine corporea e la gestione di eventuali condizioni psichiatriche presenti come ansia, disturbo da uso di sostanze e depressione.

Gli strumenti sono diversi e includono:

  • Psicoterapia: รจ il trattamento di prima scelta per il BED ed รจ spesso efficace. Solitamente la scelta ricade sulla terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la psicoterapia interpersonale e la terapia dialettica comportamentale (DBT). La CBT รจ particolarmente raccomandata ed รจ efficace nel promuovere l’astinenza dalle abbuffate.
  • Farmacoterapia: i farmaci possono essere utilizzati nei soggetti che rifiutano la psicoterapia e preferiscono ricorrere al farmaco. I medicinali impiegati includono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), farmaci antiepilettici, per il disturbo da deficit di attenzione e iperattivitร  (ADHD) e altri.
  • Trattamento dell’obesitร  o perdita di peso: molte persone con BED cercano anche terapie per la perdita del peso, oltre al controllo delle abbuffate. Questo puรฒ includere una dieta ipocalorica, l’esercizio fisico, la terapia comportamentale per la perdita di peso e, in alcuni casi, la chirurgia bariatrica.

La scelta del trattamento dipende dalle esigenze individuali del soggetto e va discussa con un medico specializzato in disturbi alimentari.

Annuncio pubblicitario
Fonti
  1. Disturbo da alimentazione incontrollata (Binge Eating Disorder).
  2. Binge Eating Disorder.
  3. Definition & Facts for Binge Eating Disorder.
  4. Healthline.
  5. Ncbi.

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Disturbi alimentari: quali sono, elenco completo, sintomi e come curarli
  • Obesitร : cos’รจ, cause, sintomi, come curarla e prevenirla negli adulti e nei bambini
  • Bulimia: che cos’รจ, sintomi, cause, a chi rivolgersi per curare questo disturbo alimentare
  • Anoressia: cos’รจ e come affrontare questo disturbo dell’alimentazione
  • Ortoressia: che cos’รจ e come riconoscerla
  • Picacismo: cos’รจ, sintomi e come curare questo disturbo alimentare
  • Bigoressia: che cos’รจ e come curare questo disturbo alimentare
  • Fame nervosa: le strategie per gestirla al meglio
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Dietista e giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanitร  per alcuni magazine on line. Per Melarossa scrivo di patologie e alimentazione in modo semplice e fruibile, per unโ€™informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
tiroide: cos'รจ, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’รจ, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In