Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ricette con il tempeh: come si cucina e idee facili e gustose

Vania Zapata by Vania Zapata
31 Gennaio 2025
in Ultime dalla cucina
base di legno con manico e pezzi di tempeh, ciotola con tempeh a pezzi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ricette con il tempeh: cos’è il tempeh
  • Tipi di tempeh
  • Ricette con il tempeh: differenza tra tofu e tempeh
  • Come si cucina il tempeh?
  • Ricette con il tempeh: tante idee per vegetariani e non
  • Conclusioni

Le ricette con il tempeh sono originali, sane e gustose. Ricavato dai semi di soia gialla fermentata, il tempeh è un ingrediente tipico della cucina orientale, ancora poco conosciuto sulle nostre tavole. 

Le ricette con il tempeh sono perfette per le diete vegane e vegetariane, offrono numerose possibilità diverse che vanno dai bocconcini saltati in padella, a abbinamenti con verdure croccanti, oppure come base per un gustoso ragù di tempeh, ideale per condire pasta e risotti. 

Grazie al suo alto contenuto di proteine vegetali, il tempeh è un’ottima alternativa alla carne e le ricette con il tempeh sono varie e numerose e propongono un gusto esotico e originale.

Il tempeh è un ingrediente versatile, adatto a ricette sia dolci che salate. E’ delizioso nella versione con riso e mandorle, e anche nei piatti di pasta. Le ricette con il tempeh includono primi piatti, sughi e impasti per burger e polpette e anche dolci. 

Ricette con il tempeh: cos’è il tempeh

Spesso paragonato al tofu, da cui si distingue per sapore intenso e consistenza più compatta, è noto come “carne di soia” per il suo elevato contenuto proteico, simile a quello della carne. 

Le ricette con il tempeh fanno parte della dieta quotidiana base soprattutto in Indonesia. I fagioli di soia sono ammollati, sbucciati, cotti e fermentati insieme a un fungo (Rhizopus oligosporus) che li compatta in panetti bianchi, avvolti tradizionalmente in foglie di banano. Oltre alla versione classica, esistono tante varianti delle ricette con il tempeh arricchite con cereali, semi e frutta secca.

Annuncio pubblicitario

Grazie alla fermentazione, il tempeh è ricco di proteine, fibre alimentari, sali minerali, grassi polinsaturi e composti attivi che abbassano il colesterolo ed è anche più digeribile.

In Italia il tempeh è ancora poco diffuso, ma si trova nei negozi specializzati in panetti sottovuoto o già grigliato, da conservare in frigorifero. Scopri qui come cucinarlo e le possibilità che offrono le ricette con il tempeh.

Tipi di tempeh

I diversi tipi di tempeh si distinguono in base agli ingredienti utilizzati e ai tempi di fermentazione. Tra le principali varietà ci sono:

– Kedele, la versione più diffusa, preparata con soia fermentata.
– Gembus, ottenuto dalla polpa di soia residua della coagulazione del latte di soia.
– Semangit, è il tempeh maturo, dal gusto pungente e intenso.
– Gódhóng, la versione più tradizionale, avvolta in foglie di banano, che ne influenzano aroma e maturazione.

Il tempeh più noto deriva dalla soia ma altre tipologie sono derivate da altri legumi come fagioli, ceci, lenticchie e anche da cereali come riso, orzo e avena.

Ricette con il tempeh: differenza tra tofu e tempeh


Le ricette con il tempeh possono essere confuse con quelle con il tofu ma i due ingredienti sono diversi. La principale differenza sta nel processo di produzione, nella consistenza e nel sapore.

Il tofu si ottiene dalla coagulazione del latte di soia, simile alla produzione del formaggio. Ha una consistenza morbida e compatta, un gusto neutro e assorbe facilmente i sapori degli ingredienti con cui viene cucinato.

Il tempeh, invece, si produce fermentando direttamente i fagioli di soia interi con un fungo (Rhizopus oligosporus). Questo processo lo rende più ricco di fibre, proteine e probiotici, con una consistenza più soda e compatta e un sapore più deciso, con note di funghi e noci.

Dal punto di vista nutrizionale, il tempeh è più proteico e digeribile rispetto al tofu, grazie alla fermentazione che ne migliora l’assimilazione.

Come si cucina il tempeh?

In cucina, va sempre cotto per attenuarne il retrogusto amarognolo. Può essere cucinato in vari modi, poiché si presta a tante ricette diverse. Le ricette con il tempeh includono anche versioni dolci come i bocconcini al miele.

Annuncio pubblicitario

Se sei curiosa di provarlo o vuoi nuove idee, ecco alcune ricette con il tempeh, tanti modi gustosi per esaltare il suo sapore unico.

 – Tempeh marinato. Taglialo a cubetti e prepara una marinatura con salsa di soia, aceto di riso, aglio tritato, olio di sesamo e un pizzico di sale. Lascialo marinare per almeno 25 minuti e poi procedi alla cottura che preferisci: in padella, alla griglia o al forno.

– Tempeh al forno. Per una versione croccante, taglia il tempeh a cubetti e mettilo in una teglia. Condisci con salsa di soia, olio di cocco fuso, rosmarino e un pizzico di sale, quindi mescola bene. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.

– Tempeh alla griglia. Se ami i sapori intensi, prova il tempeh alla griglia. Taglialo a fette, spennella la superficie con olio extravergine di oliva e griglialo su una piastra calda per 3-4 minuti per lato, fino a ottenere una consistenza croccante.

 – Tempeh in padella. Per un piatto veloce e gustoso, trita mezza cipolla dorata, taglia il tempeh a cubetti e mettilo a soffriggere in padella con un filo d’olio. Aggiungi un pizzico di pepe e sale e cuoci per circa 12 minuti, mescolando spesso per dorare bene tutti i lati.

Puoi insaporire le ricette con il tempeh con le spezie che più ti piacciono, come peperoncino, coriandolo, cumino, zenzero o le erbe aromatiche, oppure accompagnarlo con verdure grigliate.

Sono ottime anche le ricette con il tempeh bollito, al vapore, stufato e perfino fritto, perfetto per arricchire zuppe, minestre, curry e spezzatini vegani, accompagnato dal riso.

Il metodo più efficace è bollirlo o cuocerlo al vapore prima di qualsiasi preparazione. 

In commercio si trova in panetti sottovuoto al naturale o già grigliato, ma è consigliabile comunque scaldarlo per esaltarne il sapore e la consistenza.

Ricette con il tempeh: tante idee per vegetariani e non

Ti proponiamo una selezione di ricette con il tempeh per proporre originali primi piatti, contorni e secondi piatti a persone vegetariane e non.

1 – Zucchine vegetariane ripiene di tempeh

su base di legno piatto tondo con fette di zucchine ripiene di tempeh

Le zucchine ripiene sono una ricetta con il tempeh che si prepara in poche mosse e puoi consumarle anche a temperatura ambiente, quindi sono ideali anche per la tua lunch box settimanale da portare al lavoro.

Annuncio pubblicitario

Questa ricetta con il tempeh è un secondo piatto vegetariano ricco di sapore e gusto. Puoi prepararle quando nella tua dieta è previsto un secondo e accompagnarle con unafresca insalata verde e un po’ di pane: il tuo pasto sarà light, ma divertente e gustoso.

Le calorie a persona sono 340 circa. Scopri come preparare le zucchine ripiene di tempeh.

2 – Tempeh con riso basmati e mandorle

su base di legno, piatto tondo chiaro con tempeh con riso e mandorle, ciotola di mandorle accanto

Un piatto unico, gustoso e leggero.Questa ricetta con il tempeh è ideale quando hai voglia di un comfort food, di una ricetta sfiziosa con cui coccolarti, ma non vuoi esagerare con le calorie e i grassi. Il tuo pasto sarà completo, bilanciato e ricco di tanti nutrienti benefici.

Il tempeh è un prodotto fermentato dalla soia ed è ricco di proteine vegetali, il riso basmati è ricco di carboidrati, saziante e molto digeribile. Le mandorle forniscono tutti i benefici della frutta secca.

Le calorie a persona sono 420 circa. Scopri come preparare il tempeh con riso basmati e mandorle.

3 – Fusilli con ragù di tempeh

su base di legno un piatto chiaro pieno di fusilli con ragù di tempeh, accanto un pentolino con salsa di ragù

I fusilli con ragù di tempeh sono un primo piatto originale e sfizioso, da portare in tavola quando vuoi mangiare qualcosa di particolare. Una ricetta priva di carne, quindi adatta anche a coloro che seguono una dieta vegetariana, ma ricca di proprietà benefiche per il tuo fisico.

Annuncio pubblicitario


Il tempeh è un alimento equilibrato e completo dal punto di vista nutrizionale. E’ anche molto digeribile. In 100 grammi di tempeh trovi circa 17 calorie, con 20 g di proteine, 5 di grassi e 9 di carboidrati. In questa versione del ragù il tempeh sostituisce la carne.

Le calorie a persona di questo piatto sono 380 circa.

4 – Bocconcini di tempeh

su sottopiatto di iuta, piatto bianco ovale con foglia di banano e bocconcini di tempeh

Questa ricetta con tempeh è un originale dessert. I bocconcini di tempeh con miele e polline sono un dolce ricco di sapori ma anche leggero e poco calorico. Gli ingredienti base sono tempeh, miele, polline di fiori, yogurt e caffè della moka.

Sono velocissimi da fare, ti basta una padella dove far sciogliere e caramellare i bocconcini di tempeh e il miele. La ricetta si completa poi con un rametto di lavanda e dei fiori decorativi.

Le calorie a persona sono 185 circa. Scopri come preparare i bocconcini di tempeh al miele e polline.

5 – Tempeh alle verdure

piatto di legno quadrato pieno di tempeh alle verdure

Una ricetta vegetariana che puoi consumare anche a dieta. Il tempeh è conosciuto come “carne di soia” perché ha un alto potere nutritivo e saziante e viene per questo consumato da chi non mangia abitualmente carne.

La ricetta del tempeh di verdure ti permette di consumare un secondo piatto ricco di proprietà benefiche per l’organismo. E’ molto semplice da preparare, ti bastano pochi ingredienti: zucchine, pomodorini, limone, porro e tempeh.

Annuncio pubblicitario

Le calorie a persona sono 300 circa. Scopri come preparare il tempeh alle verdure.


6 – Tasca di tempeh

primo piano di una tasca di tempeh

La tasca di tempeh con ricotta e chips di rape rosse è un piatto nutriente davvero originale, che puoi inserire in un pasto anche come piatto unico, accompagnato da verdure fresche.

Gli ingredienti base che ti servono per questa ricetta con il tempeh sono: il tempeh, rape rosse, ricotta, Parmigiano, uovo, olio e sale. E’ una ricetta un pò elaborata ma il tempo di preparazione che richiede per i vari passaggi non supera i 40 minuti.

Le calorie a persona sono 246 circa. Scopri come preparare la tasca di tempeh alla ricotta con chips di rape rosse.

Conclusioni


Le ricette con il tempeh sono un’ottima alternativa alla carne perchè il tempeh è ricco di proteine vegetali. Molto adatto per chi è vegetariano o vegano, ma anche per chi vuole gustare sapori nuovi e originali, sani e leggeri.


Le ricette con il tempeh lo prevedono marinato, alla griglia, al forno, in padella, bollito o cotto al vapore. Per piatti salati e anche dolci. Ottimo da insaporire con le spezie, è un ingrediente molto diffuso nella cucina asiatica, specialmente quella indonesiana.

Annuncio pubblicitario

Vuoi continuare a ricevere le nostre ricette originali e sane? Iscriviti alla newsletter di Melarossa.


newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Vania Zapata

Vania Zapata

Professionista del marketing con esperienza nel settore agroalimentare, specializzata in cucina, territori e prodotti Made in Italy e lusso. Creadora di contenuti digitali, collaboro con Melarossa, creando contenuti su nutrizione, salute e benessere, promuovendo uno stile di vita sano e sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki