Zuppa di cavoletti di Bruxelles: step by step

zuppa di cavoletti di Bruxelles

Sommario

La zuppa di cavoletti di Bruxelles, zucca e mandorle è un’alternativa sfiziosa e salutare alla classica minestra. Una ricetta da provare soprattutto nel periodo invernale e autunnale, grazie a quelle qualità che la rendono un vero e proprio comfort food.

Un piatto inedito, per certi versi originale. I cavoletti di Bruxelles, infatti, sono i protagonisti di un pasto caldo tutto vegetale; un tripudio di verdure della stagione fredda, che diventa ancora più energetico e completo grazie all’uso delle mandorle tostate. Provalo!

La ricetta della zuppa di cavoletti di Bruxelles

Zuppa di cavoletti di Bruxelles

Portata primi piatti
Preparazione 10 minuti
Tempo totale 10 minuti
Servings 2 persone
Calorie a Persona: 290
Calorie Totali: 580

Ingredienti

  • 350 g cavolini di Bruxelles
  • 250 g zucca
  • 1 cipolla
  • 40 g mandorle
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Lava i cavolini di Bruxelles, elimina il gambo e le foglie esterne più dure, poi dividili a metà.
    zuppa cavoletti step 1
  • Taglia a dadini la zucca, affetta la cipolla e falla imbiondire nell'olio extravergine d'oliva, poi aggiungi i cavolini di Bruxelles, salali e lasciali cuocere per 3 o 4 minuti, girandoli di continuo.
    zuppa di cavoletti 2
  • Aggiungi anche la zucca e copri le verdure a filo con l'acqua bollente.
    zuppa di cavoletti 3
  • Aggiusta di sale e aggiungi il pepe. Cuoci fino a quando le verdure saranno morbide, ma ancora intere.
  • Nel frattempo in una padella tosta le mandorle, che userai per accompagnare la zuppa ancora calda.
Lagostina Every Casseruola Fonda Ø 22 cm in…
  • PENTOLA EVERY: Casseruola fonda 22cm con due maniglie realizzata in acciaio inox 18/10, prestando la…
  • PENTOLA IN ACCIAIO: La pentole Lagostina Every sono realizzate in acciaio inossidabile 18/10 di alta…
  • FONDO: Il fondo incapsulato LAGOSEAL PLUS a tre strati (acciaio-alluminio-acciaio) è adatto ad ogni…

Calorie e uso a dieta

La zuppa con cavoletti di Bruxelles e zucca rappresenta un connubio delizioso di sapori. L’aggiunta delle mandorle tostate è una vera chicca. Puoi anche farla diventare una vera e propria crema o vellutata, lasciandola cuocere qualche minuto in più e poi, con l’aiuto di un frullatore a immersione, frullandola.

Questa zuppa, ricca di nutrienti e dal carattere avvolgente, unisce la dolcezza della zucca con la complessità saporita dei cavoletti di Bruxelles. Al posto dell’acqua, per la cottura puoi valutare anche del brodo vegetale fatto in casa. Inoltre, l’uso di erbe fresche, come rosmarino o timo, può arricchire ulteriormente il profilo aromatico della zuppa.

Una minestra a base di cavolini di Bruxelles ideale anche a dieta: una porzione apporta circa 290 kcal. Un dato che si somma anche all’aspetto saziante del piatto.

Offerta
Taurus Robot 600 Plus – Frullatore a immersione,…
  • 600 w di potenza: frullatore a immersione pratico ed efficace con un motore da 600 w
  • Facile da pulire: gambo con chiusura a baionetta, facilmente rimovibile e lame in acciaio…
  • Turbo rotation system: sistema che garantisce una migliore circolazione degli alimenti; le lame…

I valori nutrizionali

La zucca è ricca di antiossidanti ed è un toccasana da consumare senza scarti: i semi, infatti, sono parimenti benefici. Un ortaggio autunnale light e ipocalorico, che apporta appena 29 kcal ogni 100 g di prodotto.

I cavoletti di Bruxelles sono a loro volta ricchi di antiossidanti e di vitamine, in particolare la K, che non abbonda nel mondo vegetale, la A e alcune del gruppo B. Utili per chi soffre di anemia e di carenze vitaminiche, sono anche dei rimineralizzanti dopo l’estate in grado di ripristinare l’equilibrio idrico del corpo. I cavoletti sono, inoltre, dei veri e propri stimolanti dell’attività cerebrale, aiutando moltissimo a tenere alta la concentrazione.

Una curiosità: in tempi antichi l’acqua di cottura dei cavoletti di Bruxelles veniva tenuta da parte e utilizzata come rimedio per smaltire le sbornie.

Le mandorle, infine, spiccano fra la frutta secca per il contenuto di magnesio: in 100 gr di mandorle se ne trovano ben 264 mg. Vale a dire che ne bastano poche per fare una buona scorta del prezioso minerale che fa bene al cuore, alla mente e ai muscoli. 100 g di mandorle apportano, però, più di 600 kcal. Caloriche, quindi, come da buona tradizione della frutta secca.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI