Pasta e ceci è un tipico piatto della cucina italiana. E’ un ricetta molto veloce e facile da preparare, infatti ti basta avere pochi ingredienti in casa. Inoltre è un piatto molto nutriente perché abbinare la pasta con i legumi è l’ideale da un punto di vista nutrizionale. Infatti, i ceci sono una riserva di proteine che li rende validi sostituti di carne e pesce, soprattutto per i vegetariani, ma il loro apporto proteico è biologicamente inferiore rispetto a quello di origine animale, di migliore qualità. Inoltre, le proteine dei ceci non contengono tutti e otto gli aminoacidi essenziali che l’organismo non riesce a sintetizzare in autonomia e che quindi devono essere introdotti attraverso il cibo.
Quindi, una buona soluzione è unire i ceci ai cereali, così da compensare le carenze reciproche: i cereali, per esempio, contengono metionina ma poca lisina e triptofano, presenti invece nei ceci.
Un piatto di pasta e ceci assicura quindi tutto lo spettro di aminoacidi essenziali di cui il nostro corpo ha bisogno.
Nella nostra ricetta di pasta e ceci, è indicato il peso dei ceci già cotti (500 g). Per una soluzione veloce, puoi decidere di usare i ceci precotti avendo cura di lavarli bene prima di usarli, ma puoi anche utilizzare i ceci secchi mettendoli in ammollo 10 ore prima di preparare la tua pasta e ceci.
Pasta e
ceci: proprietà nutrizionali
Pasta e ceci è un piatto molto nutriente, grazie ai legumi che forniscono proteine vegetali facilmente assimilabili. I ceci rientrano tra gli alimenti della dieta mediterranea e sono inoltre ricchi di aminoacidi essenziali e di vitamine.
I ceci sono un toccasana per la salute cardiovascolare grazie agli acidi grassi polinsaturi di cui sono ricchi. Tra questi, l’acido linoleico, che contribuisce a tenere sotto controllo i valori di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Hanno anche un buon contenuto di fibra solubile, che regola l’assorbimento del colesterolo. Il consumo di legumi favorisce il transito intestinale. Inoltre sono un valido aiuto per la salute di ossa e denti grazie ai sali minerali come calcio e fosforo.
La pastaè un’ottima fonte di carboidrati complessi, capace di fornire energia a lento rilascio. Unita con i legumi diventa un’accoppiata vincente perché garantisce un apporto completo di 8 aminoacidi essenziali. Inoltre le fibre solubili contenute nella pasta con i cereali regolano l’assorbimento di zuccheri e grassi, quindi ti danno anche una mano a mantenere il peso forma.
Come preparare pasta e ceci
Print Recipe
Pasta e ceci
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione
20minuti
Tempo di cottura
30/35minuti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
450
Calorie Totali
1800
Ingredienti
500gceci cotti
240gpasta
250gpassata di pomodoro
1cipolla
2carotepiccole
2coste di sedanopiccole
1agliospicchio
2cucchiaiolio extravergine d'oliva
sale grossoq.b
pepeq.b
acqua bollenteq.b
Tempo di preparazione
20minuti
Tempo di cottura
30/35minuti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
450
Calorie Totali
1800
Ingredienti
500gceci cotti
240gpasta
250gpassata di pomodoro
1cipolla
2carotepiccole
2coste di sedanopiccole
1agliospicchio
2cucchiaiolio extravergine d'oliva
sale grossoq.b
pepeq.b
acqua bollenteq.b
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
Sbuccia l'aglio, la cipolla e le carote. Trita la cipolla, le carote e il sedano. Versali in una casseruola e lasciali appassire sul fuoco per qualche minuto.
Aggiungi i ceci, un pizzico di sale, un mestolo di acqua e lascia insaporire a fiamma media per 5 minuti. Aggiungi la passata di pomodoro, aggiusta di sale e fai cuocere per altri 5 minuti.
Elimina l'aglio. Trasferisci qualche cucchiaio di ceci in un mixer e frullali fino a ottenere una crema. Tieni da parte la purea di ceci. Aggiungi qualche mestolo di acqua bollente nella pentola con i ceci, dovranno essere completamente coperti.
Quando l'acqua arriva al bollore, versa anche la pasta e porta a cottura, unendo se necessario, di tanto in tanto, dell'altra acqua bollente e mescolando di tanto in tanto.
Aggiungi un pizzico di pepe. Quando la pasta è quasi cotta, unisci la purea tenuta da parte, mescola e porta a cottura la pasta.
Servi pasta e ceci con erbe aromatiche a piacere (per esempio salvia o rosmarino.)
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.
Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.