Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Ricette Light » Ricette per Categoria » Pasta e ceci: una ricetta veloce, facile e nutriente

Pasta e ceci: una ricetta veloce, facile e nutriente

Catia Penta di Catia Penta
12 Febbraio 2020
pasta e ceci: una ricetta veloce, facile e nutriente
2
SHARES
1.7k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Pasta e ceci è un tipico piatto della cucina italiana. E’ un ricetta molto veloce e facile da preparare, infatti ti basta avere pochi ingredienti in casa. Inoltre è un piatto molto nutriente perché abbinare  la pasta con i legumi è l’ideale da un punto di vista nutrizionale. Infatti, i ceci sono una riserva di proteine che li rende validi sostituti di carne e pesce, soprattutto per i vegetariani, ma il loro apporto proteico è biologicamente inferiore rispetto a quello di origine animale, di migliore qualità. Inoltre,  le proteine dei ceci non contengono tutti e otto gli aminoacidi essenziali che l’organismo non riesce a sintetizzare in autonomia e che quindi devono essere introdotti attraverso il cibo.

Quindi, una buona soluzione è unire i ceci ai cereali, così da compensare le carenze reciproche: i cereali, per esempio, contengono metionina ma poca lisina e triptofano, presenti invece nei ceci. 

Un piatto di pasta e ceci assicura quindi tutto lo spettro di aminoacidi essenziali di cui il nostro corpo ha bisogno.

Nella nostra ricetta di pasta e ceci, è indicato il peso dei ceci già cotti (500 g). Per una soluzione veloce, puoi decidere di usare i ceci precotti avendo cura di lavarli bene prima di usarli, ma puoi anche utilizzare i ceci secchi mettendoli in ammollo 10 ore prima di preparare la tua pasta e ceci.

Pasta e ceci: proprietà nutrizionali

Pasta e ceci è un piatto molto nutriente, grazie ai legumi che forniscono proteine vegetali facilmente assimilabili. I ceci rientrano tra gli alimenti della dieta mediterranea e sono inoltre ricchi di aminoacidi essenziali e di vitamine.

  • I ceci sono un toccasana per la salute cardiovascolare grazie agli acidi grassi polinsaturi di cui sono ricchi. Tra questi, l’acido linoleico, che contribuisce a tenere sotto controllo i valori di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Hanno anche un buon contenuto di fibra solubile, che regola l’assorbimento del colesterolo. Il consumo di legumi favorisce il transito intestinale. Inoltre sono un valido aiuto per la salute di ossa e denti grazie ai sali minerali come calcio e fosforo.
  • La pasta è un’ottima fonte di carboidrati complessi, capace di fornire energia a lento rilascio. Unita con i legumi diventa un’accoppiata vincente perché garantisce un apporto completo di 8 aminoacidi essenziali. Inoltre le fibre solubili contenute nella pasta con i cereali regolano l’assorbimento di zuccheri e grassi, quindi ti danno anche una mano a mantenere il peso forma.

Come preparare pasta e ceci

Print Recipe
Pasta e ceci
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 30/35 minuti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
450
Calorie Totali
1800
Ingredienti
  • 500 g ceci cotti
  • 240 g pasta
  • 250 g passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 2 carote piccole
  • 2 coste di sedano piccole
  • 1 aglio spicchio
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • sale grosso q.b
  • pepe q.b
  • acqua bollente q.b
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 30/35 minuti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
450
Calorie Totali
1800
Ingredienti
  • 500 g ceci cotti
  • 240 g pasta
  • 250 g passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 2 carote piccole
  • 2 coste di sedano piccole
  • 1 aglio spicchio
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • sale grosso q.b
  • pepe q.b
  • acqua bollente q.b
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Sbuccia l'aglio, la cipolla e le carote. Trita la cipolla, le carote e il sedano. Versali in una casseruola e lasciali appassire sul fuoco per qualche minuto.
    pasta e ceci casseruola
  2. Aggiungi i ceci, un pizzico di sale, un mestolo di acqua e lascia insaporire a fiamma media per 5 minuti. Aggiungi la passata di pomodoro, aggiusta di sale e fai cuocere per altri 5 minuti.
    passata di pomodoro ceci
  3. Elimina l'aglio. Trasferisci qualche cucchiaio di ceci in un mixer e frullali fino a ottenere una crema. Tieni da parte la purea di ceci. Aggiungi qualche mestolo di acqua bollente nella pentola con i ceci, dovranno essere completamente coperti.
    purea di ceci mixer
  4. Quando l'acqua arriva al bollore, versa anche la pasta e porta a cottura, unendo se necessario, di tanto in tanto, dell'altra acqua bollente e mescolando di tanto in tanto.
    pasta ceci
  5. Aggiungi un pizzico di pepe. Quando la pasta è quasi cotta, unisci la purea tenuta da parte, mescola e porta a cottura la pasta.
    pasta ceci purea
  6. Servi pasta e ceci con erbe aromatiche a piacere (per esempio salvia o rosmarino.)

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

pasta e ceci, la ricetta salutare per chi è a dieta
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • biscotti con fiocchi d'avena

    Biscotti con fiocchi d’avena

    1051 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    111 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    164 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Cookies con gocce di cioccolato

    118 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9444 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki