Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Passata di pomodoro fatta in casa: la ricetta e come farla

Passata di pomodoro fatta in casa: la ricetta e come farla

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
12 Maggio 2021
in Ricette per Categoria
passata di pomodoro fatta in casa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Passata di pomodoro fatta in casa: una tradizione affinata nel tempo
  • Come fare la passata di pomodoro
  • La ricetta della passata di pomodoro
  • La storia mediterranea della passata verace
  • Passata di pomodoro: calorie e valori nutrizionali

Nella passata di pomodoro c’è il calore del sole, c’è il profumo della terra. La regina delle conserve è un’antica tradizione italiana che si è fatta conoscere in tutto il mondo. Eppure in Italia rimane sempre un “rito” il giorno in cui si fa “a passata“, una festa che raduna tutta la famiglia per una vera e genuina passata di pomodoro fatta in casa.

Quindi come fare la passata di pomodoro? Scopri ricetta, storia e segreti di una preparazione mediterranea, per avere sulla tavola un sugo sempre buonissimo e 100% biologico.

Passata di pomodoro fatta in casa: una tradizione affinata nel tempo

Il percorso di una bottiglietta-barattolo di passata di pomodoro, inizia dalla cura nel procurarsi il prodotto appena raccolto, rosso, sodo e maturo. Ideali per la passata di pomodoro sono i pomodori San Marzano, le varietà Roma, Vesuvio, Napoli, Ventura.

Sono necessarie un’attenta selezione, poi il lavaggio accurato e la cottura che va sorvegliata con attenzione. Successivamente si procede alla spremitura, al filtraggio e all’imbottigliamento in contenitori sterilizzati. Una volta pronti, vengono messi a raffreddare talvolta in modo singolare, un vero e proprio “metodo della nonna”: sotto il calore di una coperta.

salsa di pomodoro

La tradizione della passata di pomodoro si tramanda di padre in figlio e il lavoro richiesto è ampiamente ripagato da una conserva colorata, sana e genuina. Una ricetta orgogliosamente italiana, che si riscopre in tante versioni diverse.

  • Piatti gourmet.
  • Come sugo per un piatto di pasta.
  • Su deliziose bruschette.
  • Per arricchire molte pietanze, dal pesce, alle zuppe, e per coronare la pizza.

La passata di pomodoro è inoltre la base di innumerevoli sughi all’italiana, tutti con lo stesso comune denominatore: il profumo del pomodoro, il suo rosso accattivante, il sapore dolce acidulo e la sua semplicità che lo rendono irresistibile.

Annuncio pubblicitario

Come fare la passata di pomodoro

Procurati una buona dose di pomodori della varietà che preferisci. Ricorda però che quelli piriformi hanno meno semini e sono meno acquosi; risultano ottimi anche i tondeggianti Tondino e Petomech. Sceglili rossi, maturi e sodi e senza ammaccature. Ricorda inoltre di non porli in frigorifero e cerca di lavorarli subito.

Moulinex A40106, Petit Ménager, Schiaccia Verdure...
Moulinex A40106, Petit Ménager, Schiaccia Verdure...
  • MADE IN FRANCE: questo prodotto è realizzato in Francia per una qualità superiore
  • FACILE DA PULIRE: un passaverdure lavabile in lavastoviglie per una pulizia senza sforzo
  • VERSATILE: ideale per preparare facilmente puree, zuppe e composte
26,98 EUR
Acquista su Amazon

Qualsiasi sia la variante da te scelta – come frutto e come ricetta – ci sono poche e semplici regole da seguire.

  1. Mentre li metti in una vasca con acqua corrente per lavarli accuratamente, selezionali eliminando quelli non perfetti che puoi utilizzare per un sugo da cucinare e consumare subito.
  2. Poni molta attenzione all’igiene di mani, unghie, utensili, pentole e strofinacci: il pomodoro è facilmente aggredibile da muffe e batteri.
  3. Molte persone dopo questi passaggi pongono i contenitori con la passata sotto una coperta; ma noi per una conservazione più sicura e senza rischi consigliamo di far bollire i contenitori pieni per una trentina di minuti.

Molto pratico e valido per velocizzare i tempi è il passapomodoro, che nulla toglie alla bontà della conserva.

La ricetta della passata di pomodoro

Ricetta passata di pomodoro
Stampa Pin

Passata di pomodoro fatta in casa

Porzioni 20 vasetti
Calorie Totali: 1800

Ingredienti

  • 10 kg pomodori
  • sale marino q.b.
  • zucchero semolato q.b.

Istruzioni

  • La sera prima, lava bene i pomodori e mettili su una tovaglia ad asciugare.
  • La mattina tagliali a pezzi scartando le parti dure o ammaccate e versali in una pentola bella capiente.
  • Metti la pentola sul fuoco e fai andare a fiamma media mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno fino a quando non sono tutti belli morbidi e cotti.
  • A questo punto scolali bene su uno scolapasta e poi mettili nel passaverdure per eliminare bucce e semi.
  • Rimetti la conserva ottenuta nella stessa pentola e falla bollire ancora un pochino aggiungendo un pizzico di sale e un pizzico di zucchero. Travasala in vasi di vetro sterilizzati (ognuno ha il suo metodo: io li lavo in lavastoviglie a 65°), lasciala raffreddare un pochino e poi portali ad ebollizione, mettendoli nell'acqua fredda per 40 minuti dall'inizio del bollore.
  • Lasciali poi raffreddare direttamente dentro alla pentola. Una volta che l'acqua è fredda, asciuga i barattoli e riponili in un luogo fresco (la cantina) fino al momento di utilizzarli.

Passata di pomodoro con il bimby

Chi ha proprio i minuti contati ma non vuole rinunciare alle tradizione può ricorrere al Bimby.

  1. Dopo aver lavato i pomodori tagliali a metà per la lunghezza, privali di semi e succo e versali nel boccale.
  2. Cuocili per 33 minuti poi frulla per 1 minuto a velocità 10.
  3. Con un imbuto travasa nei vasi sterilizzati, chiudili e capovolgili a testa in giù per creare il vuoto, una volta rigirati dovranno fare “clip clap”.
  4. Riponi in luogo fresco e asciutto.
come fare la passata di pomodoro

La storia mediterranea della passata verace

Il pomodoro è l’unico elemento indispensabile per la passata; un frutto, spesso scambiato per verdura, originario dell’America Latina, Messico e Perù. “Xitomatl” in azteco, da cui deriva l’inglese tomato. Solo dopo la scoperta del Nuovo Continente nel 1492, il pomodoro viene importato in Europa e, per più di mezzo secolo, non è considerato commestibile.

La salsa di pomodoro? L’Italia prima di tutti

Le prime tracce scritte di una salsa di pomodoro appaiono in un ricettario della cucina napoletana pubblicato nel 1773 da Vincenzo Corrado. Si narra però che a sperimentare le prime conserve, siano stati dei contadini di Parma, i quali cuocevano i pomodori dopo averli essicati al sole.

Annuncio pubblicitario

Da qui Francesco Cirio, famoso imprenditore napoletano, avvia la tecnica di produzione in scatola di Nicolas Appert. La bontà della salsa di pomodoro arriva sulle tavole di tutto il bacino mediterraneo e anche in Inghilterra, ma sempre e solo come salsa da accompagnare ad altre portate.

Nel 1807 Francesco Leonardi nell’Apicio Moderno, scrive del pomodoro come condimento per la pasta; ma solo nel 1844 la salsa di pomodoro con basilico, aglio e olio trova menzione nella “Cucina casereccia” dove si parla di Ragù, ma quello specifico napoletano.

BEPER BP.720 Passapomodoro Elettrico, Pomarola,...
BEPER BP.720 Passapomodoro Elettrico, Pomarola,...
  • ELETTRICO: Il Passapomodoro Beper è ideale per preparare direttamente a casa tua un’ottima...
  • OTTIMI RISULTATI: il Passapomodoro Beper è stato progettato per separare in automatico le bucce...
  • ALTA QUALITÁ: Realizzato in ABS con filtro in acciaio sarà molto semplice utilizzarlo per...
76,32 EUR
Acquista su Amazon

L’habitat migliore per la crescita della pianta annuale del pomodoro è il sud Italia; soprattutto nell’Agro Nocerino Sarnese alle falde del Vesuvio, tra Salerno e Napoli. Qui, in una terra di origine vulcanica, è presente un microclima ideale per la produzione del famoso pomodoro San Marzano. Un frutto così ricco di sapore che dal 1996 ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta ed è chiamato “l’oro rosso della Campania“.

Passata di pomodoro: calorie e valori nutrizionali

La passata di pomodoro è un vero toccasana per le sostanze contenute. Inoltre, consumata da sola apporta pochissime calorie: meno di 20 Kcal per 100 grammi. Se utilizzata per condire un piatto di pasta o insieme ad altri alimenti, vanno aggiunte all’apporto degli altri cibi.

Il pomodoro contiene diverse sostanze importantissime per il nostro corpo, molecole fondamentali per la salute.

  • Carotenoidi, flavonoidi glicosilati e il licopene.
  • Le vitamine E, C, B6 e B3.
  • Gli acidi fenolici.

Inoltre è un’importante fonte di minerali e fibre: il tutto in pochissime calorie.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

passata di pomodoro come farla in casa

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In