Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Liquirizia: proprietà, benefici e controindicazioni

Sofia Russo by Sofia Russo
26 Maggio 2023
in Alimenti dalla A alla Z
Alcuni bastoncini di liquirizia su un tavolo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Liquirizia: cos’è
  • Liquirizia: proprietà e benefici per la salute
  • Usi
  • Liquirizia: controindicazioni
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

La liquirizia è una pianta dalle numerose proprietà benefiche, conosciuta soprattutto per la sua radice, utilizzata in erboristeria e nell’industria alimentare. Ricca di glicirrizina, è un potente antinfiammatorio naturale, utile per lenire disturbi gastrici e proteggere la mucosa dello stomaco.

Tuttavia, il suo consumo può influenzare la pressione sanguigna, aumentando i livelli di sodio e riducendo il potassio, motivo per cui è sconsigliata a chi soffre di ipertensione. Particolare attenzione va prestata alla liquirizia in gravidanza, poiché un consumo eccessivo potrebbe interferire con lo sviluppo del feto e aumentare la pressione materna.

Oltre ai classici bastoncini di radice, è utilizzata per preparare il liquore alla liquirizia, dal sapore intenso e aromatico. Grazie alle sue proprietà, è apprezzata anche per il benessere delle vie respiratorie e come rimedio naturale contro il mal di gola. In più, è rinfrescante, tonificante e depurativa.

Moderarne il consumo è importante, per evitare effetti indesiderati sulla salute.

Liquirizia: cos’è

La pianta della liquirizia alla famiglia delle Fabaceae, ottenuta dalle radici di diverse specie di Glycyrrhiza glabra. Il suo nome deriva dal greco glykys (dolce) e rhiza (radice), proprio per il caratteristico sapore zuccherino.

Questo arbusto, che può raggiungere un metro di altezza, è utilizzato da secoli nella medicina tradizionale per le sue proprietà fitoterapiche.

Annuncio pubblicitario

La radice di liquirizia è un potente antinfiammatorio naturale, utile per favorire la digestione, la fluidità delle secrezioni bronchiali e il benessere di naso e gola.

Oggi è meno diffusa in Europa occidentale, mentre è più comune nell’Europa orientale ed è coltivata su larga scala in Russia, Iran, Spagna e India.

Nota fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche, è ampiamente utilizzata nell’industria farmaceutica, dolciaria e liquoristica, sia come rimedio naturale che come ingrediente per caramelle, tisane e liquori.

Radice di liquirizia

Si ricava dall’apparato radicale della pianta, che sviluppa un grosso rizoma legnoso centrale da cui nascono radici secondarie e stoloni, ramificazioni sottili che si allungano fino a 6-8 metri in pochi anni.

Le radici e gli stoloni delle piante adulte sono raccolti, essiccati e lavorati per estrarre la liquirizia. Si presentano come rami lunghi, con corteccia marrone scuro e interno giallo fibroso, dal gusto naturalmente dolce. La raccolta avviene in autunno, quando le radici vengono lavate, tagliate e sottoposte a essiccazione in ambienti ventilati o forni a bassa temperatura.

I bastoncini possono essere consumati al naturale o destinati all’estrazione del succo, un processo a caldo in cui le radici vengono fatte bollire. Il liquido ottenuto viene filtrato, chiarificato e concentrato, fino a ottenere un prodotto denso, lucido e aromatico, poi modellato in diverse forme pronte per il consumo.

Annuncio pubblicitario

Liquirizia: proprietà e benefici per la salute

E’ nota e apprezzata per le sue proprietà antinfiammatorie, antivirali, epatoprotettive e antiulcerose, molte delle quali confermate dalla ricerca scientifica.

I suoi flavonoidi aiutano a ridurre le infiammazioni delle vie respiratorie, risultando efficaci nel trattamento di tosse, raffreddore e asma e offrono benefici anche per i disturbi intestinali.

Diversi studi hanno dimostrato il suo ruolo nel migliorare la dispepsia funzionale, riducendo sintomi come gonfiore, dolore epigastrico e nausea, oltre a favorire la secrezione di muco gastrico e accelerare la guarigione di ulcere.

Inoltre, composti come glabridina e glabrene hanno mostrato attività contro l’Helicobacter pylori, sostenendo le difese naturali contro le infezioni gastriche.

E’ anche conosciuta per il suo effetto antistress, che favorisce il sonno e il benessere psicofisico. Si tratta di un effetto secondario associato all’azione regolatoria degli zuccheri nel sangue.

Infine, è tradizionalmente impiegata per alleviare le vampate di calore in menopausa, grazie alla sua azione simile a quella degli ormoni femminili.

Annuncio pubblicitario

Usi

Le radici di liquirizia sono un rimedio naturale utile per contrastare il raffreddore e lenire la gola irritata.

Può essere assunta in polvere, infuso o decotto, con un dosaggio consigliato tra 5 e 15 grammi al giorno, suddiviso in tre assunzioni dopo i pasti. Oltre ai benefici per le vie respiratorie, la tisana alla liquirizia aiuta la digestione e riduce il gonfiore addominale. Per prepararla, basta far bollire 2 litri d’acqua, aggiungere mezzo bastoncino e 2 cucchiai di citronella secca, lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e versare in una brocca.

Invece, la liquirizia in polevere è un ingrediente prezioso per la bellezza della pelle, grazie alle sue proprietà lenitive, schiarenti e antiossidanti, ideale per pelli mature, sensibili o soggette a dermatiti.

Inoltre, è un ottimo rimedio per il cavo orale, contrastando l’alitosi e donando un alito fresco: basta mescolare mezzo cucchiaino di polvere con il dentifricio e spazzolare con cura i denti prima di risciacquare.

valori nutrizionali della liquirizia

Liquirizia: controindicazioni

Occorre prestare attenzione al dosaggio per non incorrere in possibili effetti collaterali. In linea generale, sia i bambini che le persone oltre i 55 anni d’età non dovrebbero assumerne dosi maggiori di quelle consigliate e per periodi prolungati di tempo.

Infatti, un eccesso di glicirrizina potrebbe creare uno squilibrio nella concentrazione di sali minerali nel sangue e potrebbe causare un’eccessiva ritenzione idrica con conseguente aumento temporaneo della pressione sanguigna.

Annuncio pubblicitario

Chi ha problemi di ipertensione può assumerla solo saltuariamente, entro le dosi consigliate.

Inoltre, è sconsigliata a chi soffre di ipopotassiemia e ipernatriemia, nonché a chi ha problemi di grave insufficienza renale.

Liquirizia in gravidanza

Durante la gravidanza e l’allattamento, è sconsigliata.

Infatti, in gestazione, si potrebbe verificare il passaggio di sostanze ormonali al feto poiché l’effetto ipertensivo della glicirrizina inibirebbe la normale funzione di filtro svolta dalla placenta.

Invece, nel corso dell’allattamento, l’eccesso di cortisolo nel sangue, causato dall’inibizione dell’enzima deputato alla sua trasformazione in cortisone, potrebbe determinare ipertensione, squilibrio minerale e ritenzione idrica sia alla mamma, che al neonato, attraverso un passaggio di sostanze nel latte.

Liquirizia alza la pressione

Può influenzare la pressione sanguigna a causa della glicirrizina, un composto che favorisce la ritenzione di sodio e la perdita di potassio.

E’ un effetto che può portare a ipertensione, squilibri elettrolitici e ritenzione idrica, soprattutto in caso di consumo eccessivo o prolungato. Per questo motivo, chi soffre di pressione alta dovrebbe evitarne l’assunzione o scegliere prodotti senza glicirrizina.

Anche in persone sane, un uso eccessivo può causare un temporaneo aumento della pressione. È importante consumarla con moderazione e consultare un medico in caso di malattie cardiovascolari o terapia antipertensiva in corso.

Annuncio pubblicitario

Liquirizia e medicinali

Con l’assunzione di alcuni medicinali, va assolutamente evitata. In particolare, interferisce con alcune categorie di anticoagulanti, con i farmaci cardiocinetici, o cardiotonici, estratti dai fiori della digitale, farmaci digitalici, ad esempio, la digossina.

Inoltre, potrebbe rendere inefficaci i medicinali diuretici, medicinali per il controllo dell’ipertensione, i farmaci che vengono metabolizzati dal fegato, gli estrogeni e corticosteroidi.

In ogni caso, è sempre opportuno chiedere il parere del proprio medico.

FAQ (domande comuni)

Quanto si può mangiare in un giorno?

La dose consigliata è meno di 50 grammi al giorno per evitare effetti negativi sulla pressione e sulla salute cardiovascolare.

Quali sono i benefici?

Ha proprietà antinfiammatorie, digestive, espettoranti e protettive per lo stomaco. Aiuta in caso di tosse, reflusso, gastrite e disturbi intestinali.

Cosa fa alla pressione?

La glicirrizina può aumentare la pressione sanguigna favorendo la ritenzione di sodio e la perdita di potassio, con rischio di ipertensione.

Annuncio pubblicitario

Cosa succede se si mangia troppa liquirizia?

Può causare ipertensione, gonfiore, mal di testa, debolezza muscolare e, in casi estremi, problemi cardiaci per squilibri di sodio e potassio.

Quante caramelle si possono mangiare al giorno?

Dipende dal contenuto di glicirrizina, ma in generale non più di 3-4 caramelle al giorno, evitando un consumo prolungato.

Conclusioni

E’ una pianta dalle molteplici proprietà benefiche, apprezzata da secoli per il suo utilizzo in campo fitoterapico, alimentare e farmaceutico.

La sua radice contiene glicirrizina, un composto con effetti antinfiammatori, digestivi e lenitivi, utile per contrastare tosse, acidità di stomaco e disturbi intestinali.

Tuttavia, un consumo eccessivo può influenzare la pressione sanguigna, motivo per cui va assunta con moderazione, soprattutto in gravidanza. Utilizzata per tisane, caramelle e liquori, è un ingrediente versatile e gustoso.

Vuoi scoprire altri benefici degli alimenti naturali? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi consigli pratici per il tuo benessere.

Annuncio pubblicitario
Fonti
  1. Healthline.
  2. CREA.
  3. NIH.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Spezie: l’elenco completo, quali sono e come usarle
  • Origano: pianta, proprietà, usi in cucina
  • Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
  • Coriandolo: proprietà, pianta, semi e ricette
  • Rafano: cos’è, proprietà, benefici e usi in cucina
  • Anice stellato: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Curry: cos’è, proprietà, benefici, usi in cucina e ricette
  • Curcumina: proprietà, benefici e i migliori integratori
  • Fieno greco: cos’è, proprietà, benefici, usi, controindicazioni
  • Ginepro: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Cannella: proprietà, benefici, controindicazioni e utilizzo in cucina
  • Pepe verde: che cos’è, proprietà, utilizzi e controindicazioni
  • Zafferano: cos’è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e come si usa
  • Peperoncino: tipi, proprietà, benefici e usi in cucina
  • Curcuma: che cos’è, benefici e proprietà, ricette e controindicazioni
  • Pimento o pepe della Giamaica: cos’ è, proprietà, benefici e usi
  • Pepe rosa: che cos’è, proprietà, benefici. Usi e controindicazioni
  • Noce moscata: cos’è, valori nutrizionali, benefici e ricette in cucina
  • Cardamomo: a cosa serve, proprietà e usi
  • Senape: cos’è, proprietà nutrizionali, benefici per la salute, controindicazioni e usi in cucina
  • Aneto: cos’è, benefici per la salute, valori nutrizionali e ricette
  • Tamarindo: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come consumarlo
  • Paprika: cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina di questa spezia
  • Vaniglia: cos’è, benefici, usi e ricette
  • Pepe: cos’è, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Cumino: pianta, proprietà, controindicazioni e usi in cucina
  • Chiodi di garofano: proprietà, benefici e usi
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki