Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Liquirizia in gravidanza: fa bene o male e cosa dice la scienza

Liquirizia in gravidanza: fa bene o male e cosa dice la scienza

Ivana Barberini by Ivana Barberini
18 Settembre 2023
in Salute
Liquirizia in gravidanza: fa bene o male?
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è la liquirizia e quali sono le proprietà
  • Gravidanza e liquirizia. Quanto è sicura?
  • Liquirizia: quando è meglio evitarla
  • Effetti collaterali e controindicazioni in gravidanza
  • Qual è la quantità sicura?

Mangiare la liquirizia in gravidanza fa bene o male? È una delle tante domande che si pone una gestante, perché durante i nove mesi è importante stare attenti a ciò che si mangia, anche se naturale. Infatti, dire “è un prodotto naturale” non garantisce che sia anche innocuo, soprattutto in un periodo così delicato per la vita di una donna.

Questo vale anche per la liquirizia? Certamente è la quantità a fare la differenza, ma scopri se il consumo di liquirizia in gravidanza è sicuro o meno per mamma e bambino.

Cos’è la liquirizia e quali sono le proprietà

La liquirizia è la radice della Glycirrhiza glabra, una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae.

La radice di liquirizia, molto aromatica, è usata generalmente essiccata e tagliata in pezzi. Contiene diverse sostanze biotattive come flavonoidi, cumarine, steroli e soprattutto saponine triterpeniche tra cui la glicirrizina, cui sono attribuite diverse proprietà benefiche.

Infatti, vanta proprietà dissetanti, aromatizzanti e dolcificanti, ma possiede anche un’azione calmante della tosse, espettorante, antivirale, antimicrobica, antinfiammatoria e cicatrizzante.

Si tratta quindi di un rimedio naturale efficace anche per prevenire e trattare gastriti, ulcere, reflusso gastroesofageo e infezioni da Helicobacter pylori.

Annuncio pubblicitario

Mangiare liquirizia favorisce poi la digestione e aiuta a ridurre il gonfiore addominale, contrastando aerofagia e meteorismo. Poiché la liquirizia è perfino in grado di ridurre gli spasmi, spesso si aggiunge alle tisane lassative per ridurne gli effetti collaterali e, grazie all’attività sulla pressione sanguigna è consigliata anche in caso di ipotensione.

Infine, gli estratti di liquirizia sono utilizzati anche nell’aromaterapia e come ingrediente nei prodotti per la cura della pelle viste le loro proprietà aromatiche e lenitive.

Presenta tuttavia alcune controindicazioni specifiche se si è in gravidanza.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sulla liquirizia.

Gravidanza e liquirizia. Quanto è sicura?

Non c’è una riposta precisa ancora da parte dei ricercatori. Alcuni scienziati hanno ipotizzato che uno dei principi attivi presenti nella liquirizia, se assunto in gravidanza, potrebbe influire sul quoziente intellettivo del nascituro, sulla capacità di memoria e perfino causare il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD).

Altri studi hanno evidenziato, invece, che mangiare la liquirizia in gravidanza può avere conseguenze sullo sviluppo del feto. La comunità scientifica quindi non può dare risposte certe e non può ancora stabilire relazioni dirette causa-effetto. Inoltre, la glicirrizina non è un composto che si trova solo nella liquirizia ma anche in altre piante.

Annuncio pubblicitario

Insomma, la liquirizia fa male in gravidanza? Attualmente non ci sono certezze o indicazioni per le donne incinte di evitare completamente la liquirizia. Tuttavia, per precauzione, è consigliabile evitare la radice di liquirizia, i rimedi a base di erbe, estratti, tisane e aromi che la contengono.

Un pezzetto di liquirizia ogni tanto dopo i pasti può aiutare la digestione o calmare un po’ la nausea, senza particolari controindicazioni. Invece, dosaggi più alti, anche per contrastare la pressione bassa, devono essere del tutto evitati per non incorrere in rischi per la salute.

Il rischio, infatti, è associato al consumo di grandi quantità di liquirizia, almeno 250 g a settimana, che corrisponde più o meno a 500 mg di glicirrizina, il composto “pericoloso”.

Liquirizia: quando è meglio evitarla

Liquirizia: quando è meglio evitarla

Il consumo di liquirizia in generale è comunque sconsigliato in caso di pressione alta, carenza di potassio, ritenzione idrica, edema e cellulite. Questo perché l’eccessiva assunzione dei biocomposti presenti nella radice diminuisce l’escrezione di sodio, cloruri e acqua e aumenta quella del potassio, causando una diminuzione della diuresi, ritenzione di acqua, gonfiore e aumento della pressione sanguigna.

I rimedi a base di liquirizia sono poi controindicati non solo in gravidanza, ma anche a chi soffre di malattie a carico del fegato come epatiti e cirrosi epatica e di insufficienza renale.

Per quanto riguarda, invece, le possibili interazioni farmacologiche, è opportuno evitarla se si seguono terapie a base di cortisone, si prende la pillola anticoncezionale, diuretici e farmaci per il trattamento delle aritmie.

Annuncio pubblicitario

Effetti collaterali e controindicazioni in gravidanza

Liquirizia in gravidanza: effetti collaterali

Se si è in gravidanza, il consumo eccessivo di liquirizia, come abbiamo visto, è stimato in circa 250 g a settimana.

Gli effetti collaterali vanno dalla ipokalemia (riduzione del potassio nel sangue), mantenimento della natremia (sodio nel sangue), debolezza muscolare, alterazione di alcuni ormoni dedicati al mantenimento e alle compensazioni delle variazioni dell’omeostasi.

Un’intossicazione da liquirizia può inoltre comportare una compromissione del metabolismo dei corticosteroidi che si manifesta anche con edema, aumento o perdita di peso e ipertensione arteriosa.

Inoltre, gli studi condotti finora, come precedentemente indicato, anche se non definitivi e conclusivi sconsigliano il consumo di liquirizia in gravidanza per i possibili effetti avversi sul feto. Alcune ricerche suggeriscono anche che la liquirizia possa ridurre la produzione di latte materno.

Qual è la quantità sicura?

La Food and Drug Administration (FDA) americana considera gli alimenti che contengono liquirizia e derivati (compreso il principio attivo glicirrizina) solitamente sicuri, a patto che non siano consumati in eccesso.

Gli studi suggeriscono per le gestanti di non oltrepassare i 70-100 g di liquirizia.

Annuncio pubblicitario

Fonti

  • Maternal Licorice Consumption During Pregnancy and Pubertal, Cognitive, and Psychiatric Outcomes in Children.
  • Birth Outcome in Relation to Licorice Consumption during Pregnancy.

Ti potrebbe anche interessare

come iniziare una dieta Come iniziare una dieta
ritenzione idrica: cos'è, cause, sintomi e cure con esempio di menù settimanale Ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide
immunonutrizione: cibi per rinforzare le difese Immunonutrizione
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
cose da non fare durante le mestruazioni 7 cose da non fare assolutamente durante le mestruazioni
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Dietista e giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per alcuni magazine on line. Per Melarossa scrivo di patologie e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

come iniziare una dieta Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
vivere senza glutine Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
ritenzione idrica: cos'è, cause, sintomi e cure con esempio di menù settimanale Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e rimedi, dieta e menù per sconfiggerla
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In