Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Bergamotto: proprietà, benefici e utilizzi dell’olio essenziale

Francesca Fiore by Francesca Fiore
1 Novembre 2023
in Alimenti dalla A alla Z
Alcuni frutti di bergamotto tagliati a metà e un bicchiere con del succo di bergamotto
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è e a cosa serve il bergamotto?
  • Che differenza c’è tra limone e bergamotto?
  • Proprietà e benefici del bergamotto
  • Controindicazioni
  • Dove si coltiva il bergamotto
  • Conclusioni

Il bergamotto è un agrume originario della Calabria dal sapore unico, intenso e profumatissimo. In molti conoscono l’olio essenziale per i suoi usi in ambito cosmetico o in quello dell’aromaterapia.

Ma anche in cucina è un frutto versatile, con il quale preparare ottime marmellate, un liquore al bergamotto o bere semplicemente il suo succo.

Ma in quanti sanno che questo agrume ha moltissime proprietà importanti per la salute e il benessere?

Cos’è e a cosa serve il bergamotto?

Il bergamotto è il frutto della pianta Citrus bergamia, appartenente alla famiglia delle Rutaceae e coltivata principalmente in Calabria, America meridionale e Costa d’Avorio.

La pianta fa parte del genere Citrus, che include diversi agrumi come limone, arancio, pompelmo e mandarino, originari dell’Asia orientale e naturalizzati nel Mediterraneo. La pianta ha foglie lucide e ovali di un verde brillante e i fiori profumati bianchi o purpurei.

Che gusto ha il bergamotto? Ha un sapore unico, che combina note di agrumi come il limone e l’arancia, ma con un tocco distintivo e più aromatico.

Annuncio pubblicitario

I frutti del bergamotto sono commestibili e venduti freschi. Sono piccoli con una buccia spessa e rugosa di colore giallo-verde. Il succo di bergamotto è meno comune rispetto a quello di altre varietà di agrumi ma non per questo meno gustoso e salutare.

Tuttavia, la loro principale caratteristica è la produzione di oli essenziali, estratti sia dalla buccia dei frutti tramite spremitura, sia dalle foglie ricche di essenza. Gli oli essenziali di bergamotto, infatti, sono molto usati in profumeria, in aromaterapia e come aromatizzanti alimentari.

Un altro uso del bergamotto è nel tè, in particolare nel tè Earl Grey, dove l’olio essenziale è aggiunto per conferire un aroma distintivo.

Oltre ai suoi usi in cucina e in cosmetica, il bergamotto è studiato anche per i suoi potenziali benefici per la salute. È ricco di antiossidanti, vitamina C e composti fitochimici che possono avere effetti positivi sulla salute, come il miglioramento della digestione e la riduzione del colesterolo.

Che differenza c’è tra limone e bergamotto?

Il limone e il bergamotto sono due frutti che fanno parte della stessa famiglia botanica, quella delle Rutaceae, ma presentano alcune differenze che li rendono unici nelle loro caratteristiche e nei campi di applicazione.

  • Origine: il limone arriva dall’Asia sud-orientale, mentre il bergamotto è originario del Mediterraneo e coltivato principalmente in Calabria.
  • Aspetto: la forma del limone è ovale con una buccia liscia o leggermente rugosa di colore giallo brillante. Il bergamotto, invece, è più tondeggiante, con una buccia verde o giallo-verde, a seconda del grado di maturazione, e spesso rugosa.
  • Sapore: se il sapore del limone è acidulo e aromatico, quello del bergamotto è più amaro, con note agrumate intense ed è principalmente utilizzato per la produzione di oli essenziali.
  • Oli essenziali: quello del limone si estrae dalla buccia attraverso la spremitura a freddo o per distillazione, mentre l’olio del bergamotto è presente in grandi quantità nella buccia e nelle foglie e si estrae principalmente tramite spremitura.
  • Profumo: il limone ha un profumo fresco e agrumato, mentre quello di bergamotto è più complesso, con note dolci e speziate.
proprietà del bergamotto

Proprietà e benefici del bergamotto

Quali sono i benefici del bergamotto? Nonostante sia un frutto conosciuto soprattutto per il suo olio essenziale, il bergamotto ha molte proprietà benefiche per la salute, anche dal punto di vista nutrizionale, ed è per questo oggetto di studi.

Annuncio pubblicitario

Alleato della salute e del benessere

A cosa fa bene bergamotto? Si può usare sia come frutto, per ricavare un succo ricco di proprietà, sia come olio essenziale, ottenuto tramite spremitura della buccia dei frutti, dal profumo gradevole e diversi benefici per la salute.

In particolare, sostiene l’apparato digestivo, soprattutto in caso di digestione lenta, inappetenza, stipsi e pancia gonfia. Per migliorare la digestione e contrastare l’aerofagia e il meteorismo, è possibile diluire due gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di girasole o di mandorle dolci e massaggiare sull’addome.

La presenza di antiossidanti come polifenoli e flavonoidi inoltre aiuta a ridurre colesterolo “cattivo” (LDL) e i trigliceridi nel sangue, alzando invece i livelli di colesterolo “buono” (HDL).

Come assumere il succo di bergamotto per combattere il colesterolo? Si può bere in qualsiasi momento della giornata, ma gli esperti consigliano di assumerlo il mattino a digiuno per ottimizzare l’assorbimento dei suoi nutrienti. Attenzione però: se si soffre di bruciore di stomaco o di altri disturbi gastrointestinali, è meglio chiedere il parere del proprio medico o comunque berlo a stomaco pieno.

L’infuso di bergamotto, invece, può essere consumato due volte al giorno, la mattina e la sera.

Usi in bellezza

Come utilizzare l’olio di bergamotto? L’olio essenziale di bergamotto è utile per trattare la pelle e i capelli grassi, grazie alla sua azione antibatterica e astringente.

Annuncio pubblicitario

Diluito nel gel di aloe vera (una goccia per cucchiaio di gel) o incluso nei prodotti cosmetici, aiuta a limitare l’eccessiva produzione di sebo e a combattere brufoli, foruncoli e punti neri, ma anche a ridurre l’acne e a migliorare l’aspetto generale della pelle.

Il bergamotto è quindi utilizzato soprattutto in profumeria, per via del suo aroma, ma anche nel settore della cosmesi naturale.

  • Ha effetti benefici per la pelle, grazie al suo elevato contenuto di antiossidanti e vitamine, in particolare la vitamina A. Per questo si usa spesso nelle creme anti-age. Inoltre, viene spesso utilizzato anche per la cura della cellulite, sfruttando le sue proprietà riscaldanti per effettuare massaggi in grado di riattivare la microcircolazione.
  • Può essere utilizzato anche come disinfettante, applicandolo sulla pelle per pulire ferite superficiali; ma anche come cicatrizzante e per combattere le micosi alle unghie.
  • È un aiuto contro l’alitosi. Se soffri di questo problema, basta versare 4-5 gocce di olio essenziale in un bicchiere d’acqua e fare dei gargarismi due volte al giorno.
  • È perfetto per combattere la forfora e prevenire l’alopecia. La cosa importante, quando si acquista l’olio essenziale da mettere sulla pelle, è scegliere quello privo di bergapteni. Questi infatti sono sostanze contenute nel bergamotto che a contatto con la cute possono provocare macchie ed eritemi: basta cercare in erboristeria il prodotto che non li contiene.

Aromaterapia

A cosa serve l’olio essenziale di bergamotto? L’olio essenziale di bergamotto ha un effetto rilassante ed è quindi ideale in caso di ansia, agitazione e insonnia, se diffuso nell’ambiente (5-10 gocce in acqua).

In alcune persone, invece, agisce come stimolante, migliorando l’umore e la concentrazione. Può anche favorire l’autostima e aiutare a contrastare la depressione. Usato nell’ambiente, sulla pelle (diluito in olio vegetale) o in bagni rilassanti, offre quindi benefici per la psiche.

Uno studio del 2020 ha testato i livelli di ansia delle persone prima di sottoporsi a un intervento chirurgico alla cistifellea. I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di inalare l’essenza di bergamotto e hanno registrato livelli di ansia inferiori.

Attenzione a non esporsi al sole entro 24 ore dall’applicazione cutanea, per evitare la fotosensibilizzazione.

Annuncio pubblicitario

Usi in cucina

Come si mangia il frutto del bergamotto? La scorza, il succo di bergamotto e l’essenza per uso alimentare aromatizzano piatti dolci e salati. Sono particolarmente adatti per dare un tocco di sapore “alternativo” al limone a pesci, frutti di mare, dolci a base di frutta, torte, biscotti e dessert al cioccolato, oppure si può mangiare sotto forma di candito.

Il frutto può essere poi protagonista di una insolita marmellata o di un ottimo liquore al bergamotto, dal sapore unico che richiama le caratteristiche aromatiche del frutto. Il gusto è agrumato, ricorda il limone o l’arancia, e in equilibrio tra il dolce e l’amaro, con un un leggero retrogusto speziato.

Per preparare invece un buon succo di bergamotto bastano 4 o 5 frutti, un po’ di zucchero e l’acqua. Ricorda però di lavare bene i frutti per togliere i residui dei pesticidi prima di tagliarli a metà e spremerli.

A parte il tè al bergamotto, una bevanda molto celebre, il succo di bergamotto si può usare per creare anche altre pietanze: per condire la pasta, ad esempio, associandolo all’olio extravergine d’oliva, per sfumare il pesce o gli arrosti, per aromatizzare risotti in bianco o dare uno sprint in più alle insalate.

Controindicazioni

Quali sono le controindicazioni del bergamotto? In generale, il bergamotto e il suo succo possono essere consumati da chiunque, ad eccezione di chi è intollerante a singole componenti.

In alcuni casi specifici, però, è bene chiedere comunque prima un parere al medico curante. Questo è importante per:

Annuncio pubblicitario
  • Coloro che soffrono di pressione alta o patologie cardiache.
  • Chi sta seguendo una qualsiasi cura farmacologica.
  • Chi soffre ddi bradicardia, asma bronchiale e glaucoma.

Ma per chi soffre di gastrite e reflusso, è meglio evitare di bere il succo a stomaco vuoto: meglio berlo a stomaco pieno, dopo i pasti. Nei casi in cui la patologia sia in una fase acuta è meglio evitarlo del tutto.

Scorza di bergamotto su un tavolo con accanto una ciotola e una bottiglietta di olio essenziale

Dove si coltiva il bergamotto

La vera patria moderna di questo agrume è la Calabria: qui ha trovato le condizioni ideali per prosperare. La sua zona di produzione, infatti, è limitata alla zona ionica costiera nella provincia di Reggio: una zona pianeggiante e riparata dal forte vento dello stretto di Messina, grazie alle colline circostanti, che si estende per circa 150 chilometri, a circa 2 chilometri dal mare.

Una delle zone più importanti di coltivazione è quella di Melito di Porto Salvo: queste terre, ogni anno, nel periodo tra novembre e gennaio, danno il maggior contributo alla produzione in termini di quantità.

Il bergamotto viene coltivato in tre cultivar:

  • Femminello, che dà frutti più piccoli e lisci ed è il più produttivo.
  • Castagnaro, che invece produce frutti più grossi e rugosi.
  • Fantastico, simile al femminello, ma con frutti piriformi.

La produzione di bergamotto nella provincia di Reggio copre fra il 70 e l’80% della produzione mondiale: qui l’agrume è coperto dalla Denominazione di Origine Controllata.

Conclusioni

Il bergamotto è un frutto prezioso e versatile, coltivato principalmente in Calabria. In aromaterapia, l’olio essenziale di bergamotto è noto per le sue proprietà rilassanti e calmanti e aiuta a ridurre ansia e stress.

Annuncio pubblicitario

Nell’ambito cosmetico, invece, è un ottimo alleato nel trattamento di pelli e capelli grassi. Poi, aiuta la digestione e contrasta disturbi gastrointestinali come aerofagia e costipazione.

In cucina, la scorza, il succo e l’essenza alimentare aggiungono un sapore unico a piatti sia dolci, sia salati. E’ protagonista di una gustosa marmellata e di un liquore ideale per i cocktail.

Il bergamotto rappresenta quindi una risorsa tutta da scoprire grazie alle sue proprietà aromatiche, terapeutiche e culinarie.

Fonti

  • Efficacy of bergamot: From anti‐inflammatory and anti‐oxidative mechanisms to clinical applications as preventive agent for cardiovascular morbidity, skin diseases, and mood alterations.
  • What are the benefits of bergamot supplements?

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Lime o limetta: cos’è, proprietà, usi in cucina e ricette
  • Arancia: proprietà, usi in cucina e le migliori ricette
  • Clementine: differenze con i mandarini, calorie, proprietà, uso in cucina e ricette
  • Mandarino: proprietà, calorie e usi in cucina
  • Pompelmo: proprietà, benefici, le migliori ricette, controindicazioni
  • Pomelo: l’agrume più grande del mondo tra proprietà, benefici, usi in cucina e ricette
  • Mapo, l’agrume ibrido: cos’è, stagionalità, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
  • Chinotto: proprietà, benefici e usi come agrume, controindicazioni
  • Limone: usi, valori nutrizionali e benefici per la tua salute
  • Cedro: cos’è, proprietà, benefici e usi in cucina e in cosmesi di un agrume antico
  • Kumquat o mandarini cinesi: cosa sono, come si mangiano e usi in cucina
ShareTweetPin30

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki