Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Amaranto: proprietà, benefici e le migliori ricette in cucina

Francesca Fiore by Francesca Fiore
15 Marzo 2023
in Alimenti dalla A alla Z
amaranto: che cos'è, proprietà, valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, ricette, controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • L’amaranto, cos’è e da dove viene
  • Proprietà nutrizionali
  • Tutti benefici dell’amaranto
  • Amaranto come cucinarlo
  • Amaranto: dove comprarlo e come trattarlo
  • Controindicazioni

L’amaranto è un alimento sempre più presente nelle cucine occidentali. Utilizzato come un cereale anche se non lo è, è sempre più gettonato come alternativa a pasta e riso: il merito è di una serie di proprietà nutrizionali importanti che contiene. Vediamo quali sono tutti i benefici dell’amaranto, da dove viene e come usarlo in cucina.

L’amaranto, cos’è e da dove viene

Pianta originaria del Messico, l’amaranto non è un cereale: è considerato infatti uno “pseudocereale”. Il termine, che non ha valenza botanica, si riferisce a piante della classe delle Dicotiledoni (piante il cui seme contiene due foglioline) come ad esempio quelle della quinoa e della chia.  Al contrario, i cereali fanno parte del gruppo di piante monocotiledoni.

Qualunque sia la sua appartenenza botanica, l’amaranto è un alimento ricco di proprietà benefiche: sono oltre 60 le specie commestibili che afferiscono a questo nome, fra cui le più diffuse sono Amaranthus caudatus, Amaranthus cruentus e Amaranthus hypochondriacus.

Originario dell’America centrale, dov’era coltivato già dalle civiltà precolombiane e considerato “l’oro degli Dei” da Inca e Aztechi, sembra che esistesse anche una varietà conosciuta sia dai Greci che dai Romani.

Con l’arrivo dei Conquistadores, agli inizi del XVI secolo, la sua diffusione subisce una battuta d’arresto: gli spagnoli lo vietano, per imporre le proprie colture su quelle autoctone.

La sua riscoperta dal punto di vista alimentare avviene però nel 1975, grazie alla pubblicazione di un libro di botanica a cura della National Academy of Sciences degli USA, in cui venivano descritte le caratteristiche nutritive di diverse piante da tempo dimenticate tra cui, appunto, l’amaranto.

Annuncio pubblicitario

Attualmente, l’amaranto viene coltivato principalmente in Messico, Sud America, Stati Uniti, Cina, Polonia ed Austria.

valori nutrizionali dell'amaranto

Proprietà nutrizionali

In 100 grammi di prodotto, l’amaranto ha 374 kcal, 3,8 g di proteine, 1,6 g di lipidi, 2,1 g di fibre. Ecco nel dettaglio i suoi valori nutrizionali.

La prima caratteristica di questo falso cereale è la sua ricchezza in proteine nobili, quelle che hanno un elevato valore biologico: è uno dei pochi vegetali ad essere completo da questo punto di vista.

Tra gli aminoacidi più preziosi e importanti c’è la lisina, spesso carente negli altri cereali. Ha una buona quantità di fibre alimentari, ottime per la funzionalità dell’intestino, e un livello basso di lipidi. Tante le vitamine, tra cui spiccano quelle del gruppo B, che donano all’amaranto preziose proprietà, ma è ottimo anche il livello di vitamina C e vitamina E.

Valori nutrizionali per 100 grammi

MINERALI 
Sodio (mg)4
Potassio (mg)508
Calcio (mg)159
Magnesio (mg)248
Fosforo (mg)557
Ferro (mg)7.61
Zinco (mg)2.87
Manganese (mg)3.33
VITAMINE 
Vitamina B1 (mg)0.116 mg
B6 (mg)0.591
B2 (mg)0.2
B3 (mg)0.923
Vitamina C (mg)4.2
Folati (μg)82
Vitamina E (mg)1.19

L’ amaranto contiene glutine?

L’amaranto non è un cereale vero proprio, infatti rientra nella categoria degli pseudocereali come la quinoa e il grano saraceno.

Sono alimenti che nonostante non appartengano alla famiglia delle graminacee, producono semi che possono essere trasformati in farine e presentano un profilo nutrizionale simile ai cereali veri e propri.

Annuncio pubblicitario

È dunque naturalmente privo di glutine e perfetto per chi soffre di celiachia, ma anche per chi presenta sintomi non sempre chiaramente riconducibili a questa malattia ma che è solitamente definita come sensibilità al glutine.

In quest’ottica, quindi, consente di poter variare il menu quotidiano dei celiaci o di chi ha un’intolleranza al glutine.

benefici dell'amaranto

Tutti benefici dell’amaranto

E’ una pianta dalla particolare composizione, che ti offre una serie di benefici importanti per il tuo benessere fisico e psicologico.

Alimento perfetto per i vegetariani

Grazie alle sue proteine nobili, è importantissimo per chi segue una dieta vegetariana. Le sue proteine, infatti, contengono 8 aminoacidi essenziali, quelli che il nostro corpo non riesce a sintetizzare da solo ma deve assumere con l’alimentazione.

Le proteine nobili, o ad alto valore biologico, sono fondamentali per la corretta costruzione delle tue cellule.

Aiuta l’intestino a funzionare meglio

Grazie alla buona quantità di fibre ti aiuta a ritrovare la tua naturale regolarità, prevenendo così le malattie del colon e dell’intestino. Inoltre, ti aiuta a saziarti più a lungo, evitando gli attacchi di fame improvvisi.

Annuncio pubblicitario

Aiuta il cuore a mantenersi in salute

L’amaranto è ricco di fitosteroli, molecole che hanno la capacità di abbassare i livelli di colesterolo LDL, quello “cattivo”, e dei  trigliceridi nel sangue. Questo ti permette di avere una sorta di schermo contro le malattie cardiovascolari.

Contrasta il diabete

L’amaranto ha un basso indice glicemico rispetto ai cereali: coloro che sono affetti da diabete possono consumarlo senza problemi. Inoltre, il contenuto di fibre contribuisce a ridurre ulteriormente l’assorbimento degli zuccheri.

Previene l’anemia

Grazie alla buona quantità di ferro che contiene, l’amaranto aiuta tutti quei soggetti a rischio anemia.

Per ottimizzare l’assorbimento del ferro è fondamentale abbinarlo ad alimenti ricchi di vitamina C come limoni, arance, kiwi, frutti rossi, ma anche le crucifere, come cavoli e broccoli.

amaranto, i piatti

Amaranto come cucinarlo

i presta a numerose ricette: una volta acquisita la tecnica per prepararlo, diventa un elemento molto versatile. L’amaranto, infatti, va cotto in molta acqua e per molto tempo, solitamente 30-40 minuti: prima dell’uso è meglio lavarlo accuratamente sotto l’acqua corrente.

Se bolliti più a lungo, i semi diventano una gelatina molto simile a quella che si ricava dai semi della tapioca.

Annuncio pubblicitario

Oltre che nella classica versione a chicchi, l’amaranto può essere trasformato in farina e usato per fare pane, pizze e gnocchi. Con l’amaranto puoi creare nutrienti zuppe e minestre, ma anche sformati e insalate fredde con verdure.

L’amaranto si presta bene a fare da base per polpette e burger vegetali. Inoltre, con questi speciali semi, si possono fare i popcorn: quando vengono riscaldati, infatti, scoppiano, proprio come il mais. Infine, anche i dolci.

E’ molto famosa la torta di amaranto, pere e cioccolato, ma l’amaranto si può usare anche per creare budini, dolci al cucchiaio e semifreddi.

amaranto, i benefici

Amaranto: dove comprarlo e come trattarlo

L’amaranto è abbastanza coltivato Italia: è sempre bene scegliere la produzione più vicina alla tua zona d’origine. Nel nostro paese si semina ad aprile al Sud, mentre al Nord viene seminato intorno a maggio, per evitare le temperature troppo rigide.

I semi maturano tra agosto e ottobre: si raccolgono solo quando diventano semplici da separare tra le dita.

L’amaranto si trova facilmente nei negozi di prodotti naturali per l’alimentazione, nelle erboristerie e online. Anche in alcuni punti vendita della grande distribuzione e nei supermercati è possibile trovarlo.

Sempre meglio scegliere quello di provenienza biologica, in modo da essere certi che i semi non siano stati trattati con sostanze indesiderate.

Annuncio pubblicitario

Controindicazioni

L’amaranto può essere mangiato da chiunque: non esistono particolari controindicazioni legate al suo consumo, tranne nei casi di intolleranza a una delle sue componenti.

In ogni caso, un suo abuso è sconsigliato a coloro che soffrono di patologie renali, artrite reumatoide o gotta: questo a causa di discrete quantità di acido ossalico, che può anche rallentare l’assorbimento di minerali come zinco e calcio.

Dato il suo notevole contenuto proteico, non andrebbe consumato assieme ad alimenti particolarmente proteici come carne, uova, latte e suoi derivati.

Fonti
  1. USDA – Servizio di ricerca agricola del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Cereali: quali sono, proprietà e benefici per una dieta salutare
  • Teff: cos’è, proprietà, benefici e usi in cucina
  • Riso: cos’è, benefici, varietà e usi in cucina
  • Cous cous (o cuscus): proprietà, calorie, come si cucina e le migliori ricette
  • Spelta: cos’è, proprietà, usi e come si mangia
  • Cereali integrali: elenco completo, quali consumare a colazione, calorie e benefici
  • Sorgo, il cereale senza glutine: valori nutrizionali, come cuocerlo, usi in cucina e benefici
  • Mais: cos’è, proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
  • Miglio: cos’è, valori nutrizionali, proprietà, benefici e le migliori ricette
  • Grano saraceno: proprietà, benefici e utilizzo in cucina
  • Bulgur: che cos’è, come cucinarlo, valori nutrizionali, le migliori ricette
  • Segale: che cos’è, calorie, benefici, la ricetta del pane nero
  • Frumento: tipi di grano, valori nutrizionali, benefici, ricette, intolleranza al grano
  • Farro: proprietà, valori nutrizionali, calorie, benefici e usi in cucina
  • Avena: proprietà, valori nutrizionali e 3 migliori ricette
  • Orzo: cos’è, proprietà, calorie, benefici e le migliori ricette in cucina
  • La quinoa: cos’è, proprietà e valori nutrizionali, calorie, benefici e usi in cucina
  • Kamut: che cos’è, proprietà, benefici, come cuocere i chicchi, ricette e usi in cucina del grano Khorasan
ShareTweetPin54

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki