Sommario
Le occhiaie sono un inestetismo che si presenta sotto forma di ombreggiatura nella zona intorno all’occhio, e talvolta possono essere accompagnate anche da gonfiore localizzato.
Questa problematica di tipo estetico affligge moltissime persone, ha cause di varia natura e, soprattutto, le occhiaie non sono tutte uguali. Scopriamo nel dettaglio cosa sono e cerchiamo di capire come poter attenuare e alleviare questo difetto.
Che cosa sono le occhiaie
Le occhiaie sono considerate per lo più una preoccupazione estetica, che rende lo sguardo stanco, andando a incidere sull’aspetto generale della persona; ma non è solo questo, perché vista l’incidenza della problematica sono stati pubblicati diversi studi e ricerche mediche per individuare la causa delle occhiaie.
L’incidenza è molto alta, a prescindere dall’età e dal sesso della persona; le occhiaie colpiscono tutti, basti pensare che vi sono moltissimi giovani che si ritrovano a dover fare i conti con questa problematica e a cercare soluzioni e trattamenti per eliminare le occhiaie.
Possono andare a compromettere e influenzare negativamente la qualità della vita, per questo è importante capire perché e come vengono, e come intervenire.
Perché vengono le occhiaie?
I fattori che scatenano questi fenomeni, provocando le occhiaie, possono essere genetici, o possono essere legati ad un’anemia, allo stress, al poco sonno, oppure possono dipendere da disturbi infiammatori o allergici della palpebra inferiore.
Nel caso di carenza di sonno, possono comparire occhiaie scavate anche in soggetti non predisposti come i bambini, ma in questo caso il problema è transitorio.
Anche un’alimentazione scorretta o l’utilizzo di alcune medicine, che appesantiscono il fegato, possono provocare le occhiaie.
- 【Collagene】maschere per gli occhi al collagene possono idratare, idratare e idratare la pelle...
- 【Funzione efficace】aiuta a ridurre il gonfiore degli occhi, le occhiaie, le ombre e i toni della...
- 【Acido ialuronico ad idratazione profonda It】fornisce idratazione immediata e duratura alla...
Le principali cause
Le cause delle occhiaie sono da ricercare in diversi fattori, come:
- disturbi della microcircolazione.
- Stress e ansia.
- Sonno e riposo insufficienti.
- Vecchiaia.
- Eccessiva pigmentazione della zona oculare, detta anche iperpigmentazione.
- Esposizione prolungata ai raggi UV, che possono accelerare il processo di invecchiamento cutaneo.
- Lassità cutanea, ossia l’assottigliamento della zona del contorno occhi dove la pelle è per natura più delicata e sottile.
- Disidratazione, considerata una delle cause delle occhiaie, dell’assottigliamento della zone perioculare e dell’invecchiamento cutaneo.
- Uso di determinati medicinali.
- Alimentazione sbaglita; è stato dimostrato che, ad esempio, dopo un pasto eccessivamente salato possono comparire le occhiaie.
- Lacrima di valle, ossia la depressione del bordo inferiore dell’occhio che si manifesta principalmente in età avanzata.
Questi sono solo alcuni dei fattori che favoriscono la comparsa delle occhiaie, ma vi sono anche tante altre cause che possono portare alla comparsa di questo inestetismo, come:
- sbalzi termici importanti.
- Problemi ormonali
- Genetica e familiarità del problema.
- Abuso di alcol
- Sfregamento della zona del contorno occhi
- Fumo di sigaretta.
Tipologie di occhiaie
Le occhiaie non sono tutte uguali e si differenziano in base al colore.
Infatti, le occhiaie possono assumere due colorazioni differenti:
- viola-blu.
- Beige-grigio.
Le occhiaie violacee-bluastre sono causate per lo più da problemi circolatori, ossia da ciò che viene definito come ristagno del microcircolo che determina un ristagno di liquidi e sangue nella zona perioculare.
Mentre, le occhiaie tendenti al beige-marroncino e grigio sono più che altro dovute alla pigmentazione cutanea, ossia all’iperpigmentazione che si può verificare anche dopo un’eccessiva e prolungata esposizione ai raggi solari senza una protezione idonea.
La prima tipologia è molto più evidente in chi ha la carnagione molto chiara, invece la seconda colpisce tendenzialmente chi ha la pelle più scura e olivastra.
Occhiaie nere
Esistono anche le cosiddette occhiaie nere, che rendono il viso spento, invecchiato e affaticato. Queste sono molto più evidenti in chi ha per natura una pelle molto sottile nella zona intorno agli occhi; in più, anche la genetica gioca un ruolo fondamentale in tema di occhiaie.
Tra le cause secondarie associate alla comparsa delle occhiaie nere segnaliamo:
- pianto.
- Consumo eccessivo di bevande alcoliche e caffè.
- Aumento di peso.
- Occhiali da vista che possono peggiorare o sottolineare il problema, perché il peso dell’occhiale che poggia sul naso può ostacolare il microcircolo.
- Anemia.
Inoltre, le occhiaie nere si distinguono in:
- occhiaie effetto ombra: sono quelle che si manifestano come un’ombra intorno agli occhi e che tendono a non essere più evidenti con la luce.
- occhiaie vascolari: si presentano di colore nero-blu e sono dovute alla pelle estremamente sottile che rende visibili i vasi sanguigni sottocutanei.
- ★ CLINICAMENTE PROVATA PER RIDURRE LE BORSE SOTTO GLI OCCHI - La crema istantanea Remescar per le...
- ★ RISULTATI IMMEDIATI - Remescar Borse Occhi è la crema perfetta per ridurre l'aspetto delle...
- ★ ISTRUZIONI PASSO PER PASSO - Per ottenere i migliori risultati con Remescar Borse e Occhiaie, è...
Come eliminare le occhiaie
Per attenuare le occhiaie ci viene in aiuto il make up. L’industria cosmetica, infatti, vista l’incidenza di tale problema ha messo in commercio diversi prodotti studiati per risolvere e diminuire la visibilità di tale problema.
Cosmetici specifici
I cosmetici specifici sono in gel o in crema, e si applicano sulla zona interessata picchiettando delicatamente. Altri prodotti efficaci sono anche i sieri, le maschere in tessuto e i patch per il contorno occhi, da applicare la sera o la mattina e lasciare agire per alcuni minuti in modo da favorire l’assorbimento delle sostanze nutritive nell’epidermide.
Le maschere ideate per attenuare le occhiaie sono quelle dall’azione decongestionante, antiossidante e idratante, arricchite con vitamina C ed E.
Per quanto riguarda il make up, invece, vi sono diverse tipologie di correttori dalla texture compatta, in polvere oppure liquida.
Come si applicano? Dopo la detersione, applica un primer occhi e poi procedi con il correttore; quest’ultimo va steso picchiettando la zona intorno agli occhi con i polpastrelli, oppure con l’aiuto di un pennello specifico per il make up da usare in caso di correttore liquido.
Si parte dall’interno dell’occhio per poi procedere verso l’esterno, intervenendo anche nella zona della palpebra in modo da avere un risultato più omogeneo e uniforme.
- Correttore tono su tono con coprenza modulabile e finish naturale per un aspetto riposato, Copre...
- Tubetto con applicatore integrato, Disponibile in diverse tonalità per un risultato che si adatta...
- Applicare il correttore sulle imperfezioni o sotto gli occhi e quindi picchiettare con la punta...
Come scegliere il correttore
Per scegliere il correttore migliore bisogna guardare al proprio tipo di pelle, in quanto il correttore liquido è più indicato per una pelle secca che necessita di idratazione; mentre, il correttore compatto così come quello in polvere sono perfetti per chi ha una pelle da normale a grassa, perché ha un effetto opacizzante e non occlude i pori.
Per rendere le occhiaie meno visibili è importante scegliere il correttore in base al colore, poiché questi prodotti sono stati formulati in base alla tipologia di occhiaia. Ecco i correttori disponibili in commercio.
Correttore: come scegliere il colore giusto per te
- Viola: tende a coprire le occhiaie beige e le discromie; è più indicato per le pelli olivastre e scure.
- Rosa: non è molto coprente, ma è efficace per rendere l’incarnato più luminoso e uniforme.
- Verde: pensato per attenuare eventuali rossori e ridurre la visibilità dei capillari intorno agli occhi.
- Giallo: indicato per le occhiaie violacee.
- Arancione-pesca: ideale per coprire le occhiaie nere.
- Adatto a principianti e pro
- Adatto a tutti i tipi di pelle e di incarnato
- Ottimo da tenere sempre in borsa
Trattamenti estetici
I trattamenti estetici per ridurre le occhiaie non sono molto diffusi.
Chi decide di sottoporsi a un trattamento per contrastare questa problematica, solitamente, tende a ricorrere a tutti quei tipi di interventi volti a ridurre i segni del tempo; stiamo, quindi, parlando di trattamenti come il laser, in grado di attenuare le occhiaie perché agisce sulla pigmentazione, oppure il peeling chimico che va a esfoliare la pelle in profondità favorendo il rinnovamento cellulare.
Altri trattamenti estetici in grado di agire contro le occhiaie sono quelli ad azione schiarente, contenenti agenti depigmentanti che vanno a intervenire riducendo la melatonina e favorendo l’ispessimento dell’epidermide.
Gli agenti schiarenti più utilizzati in campo estetico sono:
- acido azelaico: antibatterico e antinfiammatorio usato per ridurre ed eliminare discromie, come il melasma dravidico e i segni dell’acne.
- Retinoico: riduce la pigmentazione cutanea e ispessisce la pelle.
- Acido mandelico: dalle proprietà esfolianti, è usato spesso come alternativa meno invasiva al peeling chimico.
- ❤️ SIERO ANTIETÀ PER VISO E COLLO - La combinazione di vitamina C e acido ialuronico aiuta a...
- ❤️ CON VITAMINA C ALTAMENTE CONCENTRATA - Siero vitamina C antiossidante: Questo siero agisce...
- ❤️ SIERO ACIDO IALURONICO - L‘acido ialuronico aiuta a diminuire la perdita ialuronica della...
Rimedi naturali
Ricorrere a rimedi naturali è sempre più diffuso; è stato registrato che oggi sempre più persone ricorrono a prodotti erboristici a base di piante, fitoestratti e oli vegetali per prendersi cura di se stessi.
Quindi, anche le occhiaie possono essere trattate con prodotti naturali a base di piante dalle proprietà antinfiammatorie e che stimolano il microcircolo, un esempio sono il mirtillo, la centella asiatica, la camomilla, il cetriolo e l’ippocastano.
Oltre a prodotti erboristici, per ridurre le occhiaie è possibile fare dei trattamenti estetici fai da te comodamente a casa, come ad esempio degli impacchi freddi con la camomilla, oppure, con un infuso di malva, o ancora con dell’acqua di rose da applicare sulla zona da trattare semplicemente picchiettando con un batuffolo di cotone.
Infuso anti-occhiaie
Preparare un infuso naturale anti-occhiaie, ad esempio con la camomilla, è semplicissimo: basta portare a ebollizione un po’ di acqua e lasciare la camomilla in infusione per qualche minuto. Prima di applicarla sugli occhi è opportuno lasciarla raffreddare.
Il consiglio in più è aggiungere qualche goccia di olio essenziale di argan, che dona elasticità e idratazione agendo anche come potente anti-age.
Rimedio fai da te: maschera anti occhiaie
Sempre tra i rimedi naturali fai da te e veloci, segnaliamo le classiche fettine di cetriolo o di patata, meglio se fredde, da applicare sugli occhi per circa 15/20 minuti e la cui azione decongestionante agisce riducendo le occhiaie.
Tra i trattamenti naturali ti consigliamo anche una maschera da poter fare tranquillamente a casa mescolando un po’ di yogurt con del miele.
Ecco cosa occorre:
- 1 cucchiaio di yogurt bianco
- 2 cucchiai di miele
Procedimento:
Mescola tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, al quale puoi aggiungere anche alcune gocce di olio di mandorle dolci dall’azione idratante e levigante.
Applica sulla pelle pulita e nella zona del contorno occhi, e lascia agire per almeno 15 minuti. Risciacqua abbondantemente con acqua tiepida.
Come prevenire la formazione delle occhiaie: alimentazione e stile di vita
Per evitare la comparsa di questo inestetismo è opportuno seguire uno stile di vita sano e attivo, seguire un’alimentazione bilanciata ed equilibrata, evitando il consumo di bevande alcoliche, limitando il numero di caffè e bere molta acqua durante il giorno in modo da mantenere la pelle ben idratata e renderla più luminosa.
In più, per evitare l’insorgere di questa problematica è opportuno:
- evitare di esporsi al sole senza protezione e senza occhiali da sole.
- Riposare bene e a sufficienza.
- Evitare di accumulare stress e ansia.
Per quanto riguarda l’alimentazione, è consigliabile consumare cibi ricchi di antiossidanti e di vitamine C e K, come:
- kiwi.
- Agrumi in generale.
- Tè verde.
- Mirtilli e frutti rossi.
Infatti, questi alimenti sono in grado di contrastare l’invecchiamento, la comparsa dei radicali liberi e di rafforzare i capillari.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.