La tua privacy è al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualità frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciò è possibile solo grazie alla pubblicità profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto è fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilità di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonché la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Fitness » Sport dalla A alla Z » Gyrotonic: che cos’è, come si pratica, benefici, quanto costa una seduta, controindicazioni

Gyrotonic: che cos’è, come si pratica, benefici, quanto costa una seduta, controindicazioni

Marcella La Cioppa by Marcella La Cioppa
19 Aprile 2023
in Sport dalla A alla Z
gyrotonic: che cos'è, come funziona la seduta, benefici, costi, controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il gyrotonic
  • A chi è consigliata questa disciplina e perché?
  • A cosa serve il gyrotonic? Tutti i benefici
  • Quali strumenti e attrezzi si usano per il gyrotonic?
  • Come funziona una seduta?
  • Gyrotonic: prezzi e corsi
  • Gyrotonic e pilates: differenze

Il termine Gyrotonic è un marchio registrato, e indica una disciplina che esiste già dai primi anni ’80. “Gyro” deriva dal greco e significa letteralmente “spirale” o “cerchio”, mentre “tonic” indica la tonicità, ovvero una sana condizione muscolare.

Questa disciplina ha diversi benefici non solo cardiovascolari, ma anche per quanto riguarda il miglioramento di forza, postura e mobilità.

Sebbene non sia così ampiamente conosciuto come lo Yoga e il Pilates, ha un forte seguito grazie ai suoi benefici. Viene spesso descritto come un “massaggio dall’interno verso l’esterno” o come una miscela di Tai-Chi, nuoto e yoga su una macchina.

I movimenti, sebbene naturali per il corpo, sono unici rispetto ad altre forme di esercizio, e consistono in combinazioni fluide di piegamenti ed estensioni ritmiche in base anche al respiro diaframmatico.

Il metodo Gyrotonic sta diventando sempre più popolare anche in contesti riabilitativi. Sempre più fisioterapisti in tutto il mondo, infatti, ottengono la certificazione o collaborano con istruttori Gyrotonic per migliorare i trattamenti dei loro pazienti.

Cos’è il gyrotonic

Gyrotonic® è un metodo unico di movimento di tutto il corpo volto a promuovere forza, equilibrio e flessibilità.

Annuncio pubblicitario

Questo tipo di disciplina si basa sulla mobilità naturale, vale a dire migliorare l’intera gamma di movimento senza comprimere o limitare i movimenti funzionali.

E’ stato creato dal ballerino professionista di origine rumena, Juliu Horvath. Dopo un grave infortunio, ha approfondito la pratica dello yoga e poi si è trasferito sulle montagne di St. Thomas per sei anni. È qui che è nato il Gyrotonic.

Inizialmente, tale disciplina si chiamava “Yoga for Dancers“, poi si è evoluta divenendo ciò che è oggi. Nel corso del tempo, a New York City, Juliu lo ha ribattezzato Gyrokinesis®, affinando e adattando il lavoro e rendendolo accessibile a tutti.

Oggi la disciplina prevede l’uso di attrezzature specifiche, progettate secondo gli standard del fondatore. Infatti, ogni attrezzatura ha le proprie caratteristiche e funzioni, in modo da fornire una vasta gamma di opzioni di esercizio e movimento.

A chi è consigliata questa disciplina e perché?

Tutti possono provare una lezione di Gyrotonic, indipendentemente dalle capacità, sesso o età.

Il motivo? Un buon istruttore può ridimensionare e adattare il lavoro, per soddisfare le esigenze della singola persona.

Perché provare questa disciplina? Se vuoi migliorare la tua salute generale o se sei un atleta professionista che desidera migliorare le prestazioni sportive, o ancora se ti stai riprendendo da un infortunio, puoi optare per questa disciplina.

Annuncio pubblicitario

Con esercizi eseguiti in ogni posizione – in piedi, seduti, in ginocchio, sdraiati sul pavimento – offre molte opzioni per mobilizzare il corpo.

A causa della natura dell’attrezzatura, la maggior parte delle sessioni sono lezioni individuali. Anche se ci sono diversi studi che possono ospitare più macchine e, di conseguenza, anche un gruppo più ampio di persone.

gyrotonic: a chi è consigliata la pratica

L’allenamento circolare che fa bene a corpo e mente

È indicato per tutte le persone che vogliono rinforzare i muscoli, sciogliere le articolazioni e correggere la postura. E’ adatto ai bambini che soffrono di scoliosi, agli adolescenti in crescita, ai senior che hanno problemi alle articolazioni ma anche alle donne incinte.

  • Per tutti quelli che vogliono ritrovare energia, vitalità e calma interiore.
  • Negli sportivi, aiuta a migliorare la preparazione fisica e le performance, favorisce il recupero dopo uno sforzo, previene le ferite.
  • Per i sedentari, è utile a ritrovare l’energia e l’armonia del corpo e a sviluppare la coordinazione dei movimenti.
  • Per chi è in sovrappeso, aiuta a prendere coscienza del proprio corpo, a tonificare e a bruciare grasso.

Per senior e donne incinte, è ottimo per una gravidanza in forma, scioglie le articolazioni e la schiena in dolcezza. Può essere usato come metodo rieducativo da chi soffre di problemi posturali ma è anche una vera disciplina sportiva ottima da abbinare, anche una volta alla settimana, al tuo sport.

La macchina si adatta a tutti per simulare i movimenti che somigliano a quelli della danza, della ginnastica ma anche del golf!

A cosa serve il gyrotonic? Tutti i benefici

Ci sono stati solo pochi studi clinici sul metodo Gyrotonic e Gyrokinesis, e pochissimi sono recenti.

Le persone che praticano e insegnano Gyrotonic parlano di diversi benefici, come:

Annuncio pubblicitario
  • Aumento della mobilità della colonna vertebrale.
  • Maggiore forza, flessibilità e resistenza.
  • Postura migliorata.
  • Maggiore consapevolezza corporea.
  • Migliore coordinamento.
  • Aumento della funzione respiratoria.
  • Migliore circolazione.
  • Recupero muscolare più rapido.
  • Maggiore energia e vitalità.
  • Aumento della gamma di movimento.
  • Migliore funzione articolare.
  • Diminuzione della lombalgia.
  • Sviluppa la concentrazione.
  • Allunga la muscolatura.

La ricerca più importante sul Gyrotonic include uno studio clinico, del 2003, che ha riscontrato un miglioramento anche della scoliosi. Ricerche più recenti hanno dimostrato miglioramenti nei modelli di andatura, e benefici in caso di lombalgia cronica nei pazienti che hanno seguito una routine di Gyrotonic.

Quali strumenti e attrezzi si usano per il gyrotonic?

Ci sono diverse attrezzature specializzate, che ti aiutano a generare migliaia di possibili movimenti. Sono prevalentemente realizzate in legno, e hanno come scopo quello di favorire movimenti fluidi e a spirale.

Le tre principali e immancabili in uno studio di Gyrotonic sono:

  1. Pulley Tower Combination Unit: le sue due parti sono costituite da un banco con maniglie rotanti a un’estremità, e un sistema di cavi appesantiti su una torre. I modelli più recenti sono regolabili, consentendo un allenamento completamente personalizzato. La capacità di movimento e la proporzione del corpo vengono prese in considerazione durante la regolazione dell’attrezzatura, in modo che tutti traggano benefici dal movimento.
  2. Jumping Stretching Board: con questo macchinario, le sequenze di esercizi che si possono eseguire consistono in posizioni funzionali per il corpo, poiché è possibile eseguire esercizi in ginocchio, in piedi, sdraiati e seduti. Inoltre, la presenza di piattaforme ergonomiche scorrevoli simula il movimento della corsa. Si tratta di un attrezzo fondamentale e molto sfruttato anche nelle riabilitazioni post-infortunio.
  3. Leg Extension unit: questo macchinario è pensato per allenare le gambe ed è caratterizzato da un sistema di leve collegate a una torre con dei pesi.
gyrotonic: come funziona una seduta

Come funziona una seduta?

Il Gyrotonic mira a correggere schemi muscolari e scheletrici disfunzionali, migliorando al contempo l’efficienza del movimento, e lo fa attraverso ripetizioni da lente a moderate, e tensione continua attraverso il movimento, che può essere:

  • Circolare.
  • Ondulatorio.
  • Isometrico.

Questa disciplina fa funzionare la schiena attraverso la sua gamma completa di movimento, usando flusso e ritmo coordinati con il respiro. Tutti gli esercizi, infatti, si basano su movimenti fluidi che hanno come obiettivo quello di migliorare la forza e la flessibilità muscolare e articolare.

Una lezione solitamente si svolge individualmente, anche se vi sono studi più grandi e in grado di ospitare diversi macchinari e, di conseguenza, un gruppo di persone.

Annuncio pubblicitario

Ha una durata di circa 50-60 minuti, e ogni esercizio viene adattato sulle basi delle esigenze e obiettivi del cliente.

Ovviamente, è bene rivolgersi a centri specializzati e certificati che non solo dispongono dei macchinari originali ma anche di maestri professionisti, che possono insegnare la disciplina.

Infatti, Gyrotonic è un marchio registrato e, di conseguenza, per divenire insegnanti occorre seguire dei corsi specifici e ottenere l’abilitazione.

Esercizio base del Gyrotonic

La macchina che ha inventato Horvath è molto particolare ed è costituita da attrezzi, pulegge e cinghie, ma non temere!

L’esercizio base si chiama “wave” oppure “onde”. E’ molto semplice e ti permette di prendere coscienza della tua colonna vertebrale.

Seduto sulla panca, gambe aperte e schiena dritta, impugna i manubri della macchina, portali in avanti allungando la schiena e torna indietro incurvando la schiena e spingendo sulle gambe.

Annuncio pubblicitario
gyrotonic: esercizio base

Gyrotonic: prezzi e corsi

Il costo di una lezione di Gyrotonic può variare a seconda anche della città; indicativamente, il prezzo si aggira intorno ai 40-50 €, come un’iscrizione in palestra.

Il consiglio è di rivolgersi a centri specializzati, informandosi sul territorio della propria città se vi sono studi di Gyrotonic, anche se oggi sono sempre più numerose le palestre che offrono questo tipo di corsi aperti a tutti.

Gyrotonic e pilates: differenze

Il Gyrotonic è un allenamento a basso impatto, che non ha particolari controindicazioni; anzi, visti i benefici, è indicato a tutti, anche agli anziani.

L’unica accortezza è rivolgersi a centri professionali con istruttori certificati, che magari svolgono lezioni one-to-one efficaci soprattutto per chi si approccia a questa disciplina per la prima volta.

Spesso si parla di Pilates e Gyrotonic, poiché sono pratiche mente-corpo che, anche se sembrano uguali, in realtà sono molto diverse.

Il Pilates enfatizza il lavoro sul core, sulla postura e gli squilibri muscolari, mentre il Gyrotonic si concentra sul sistema nervoso e sul sistema scheletrico, migliorando la gamma di movimento di tutto il corpo.

Annuncio pubblicitario

Il Pilates non è statico, ma quando si tratta di movimenti fluidi non può competere con il sequenziamento multidirezionale e continuo del Gyrotonic.

Inoltre, anche se entrambe le discipline prevedono l’uso dei macchinari, i movimenti sono molto differenti. Infatti, mentre il Reformer del Pilates si basa su delle molle, il Gyrotonic utilizza una puleggia e un sistema di pesi, e questo aumenta non solo la capacità ma anche la libertà di movimento tipica del Gyrotonic.

Fonti
  1. Gyrotonic e lombalgia.
  2. NCBI.
  3. Stabilità del core.
  4. Researchgate.

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marcella La Cioppa

Marcella La Cioppa

Content editor e seo copywriter con diversi anni di esperienza nella comunicazione digitale. Sono appassionata di moda, beauty e tutto ciò che riguarda il mondo del fitness, dallo sport alla sana alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

sport invernali per bambini Sport invernali per i bambini: consigli per scegliere quello giusto
sport brucia grassi: scopri la top ten La top ten degli sport brucia grassi
Yoga e bambini: un gioco per crescere
gli sport da provare se odi la palestra 9 sport divertenti da praticare se odi la palestra!
pole dance: cos'è, i diversi stili, benefici per il corpo e la mente, com'è nato Pole dance: cos’è, come si svolge la lezione, attrezzatura, benefici e muscoli coinvolti, abbigliamento

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In