Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Mela cotogna: che cos’è, valori nutrizionali, benefici, usi, ricette

Mela cotogna: che cos’è, valori nutrizionali, benefici, usi, ricette

Chiara Carresi by Chiara Carresi
7 Novembre 2022
in Alimenti dalla A alla Z
mela cotogna: che cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Mela cotogna: che cos’è?
  • Mela cotogna: valori nutrizionali e calorie
  • Benefici della mela cotogna
  • Usi in cucina della mela cotogna
  • Altri usi
  • Conservazione
  • Dove comprare le mele cotogne?
  • Controindicazioni 
  • Cenni storici

Oggi parleremo di un frutto dalle origini esotiche, profumato, saporito e dalle molte proprietà benefiche: la mela cotogna.

Non molti conoscono questo antichissimo frutto autunnale. Il suo nome e la sua forma, inoltre, creano spesso confusione riguardo alla vera natura della mela cotogna: alcuni pensano che si tratti di un incrocio tra una pera e una mela, altri che sia semplicemente una varietà di mela.

In realtà è un frutto totalmente diverso dalla mela, con cui condivide solo il profumo e, in alcune varietà, la forma.

In questo articolo (ri)scopriremo dunque le origini, le caratteristiche e gli usi della mela cotogna: da albero ornamentale ad amico della nostra salute, passando, ovviamente, per la cucina.

Mela cotogna: che cos’è?

E’ un frutto dall’aspetto un po’ insolito e dalla forma tondeggiante, simile alla fusione tra una pera e una mela. A differenza di quanto suggerisce il suo nome, la mela cotogna non è una varietà di mela.

La pera, infatti, appartiene alla famiglia delle Rosacee, e, nello specifico, è il frutto della Cydonia oblonga, mentre la mela appartiene al genere Malus. Il nome “mela cotogna”, a volte sostituito da “pera cotogna”, deriva semplicemente dalla somiglianza che questi frutti hanno con le mele o le pere, a seconda della varietà.

Annuncio pubblicitario

Durante la crescita il frutto ha una buccia verde ricoperta da una fitta peluria grigiastra che sparirà a maturazione avvenuta, donando una nuova colorazione giallo dorata alla buccia.

La polpa è compatta e molto profumata, ma dal sapore acidulo.

Il suo albero, che non supera i 6 mt, fiorisce in primavera, ricoprendosi di bellissimi fiori rosa pallido o bianchi. Durante l’estate, i frutti crescono sui rami fino ad arrivare alla completa maturazione tra settembre e ottobre. La mela cotogna è quindi un frutto autunnale.

mela cotogna: valori nutrizionali

Mela cotogna: valori nutrizionali e calorie

Scopriamo ora la composizione chimica della mela cotogna, per comprendere come e quanto possa aiutarci nel difendere la salute del nostro organismo.

I valori sono relativi a 100 g. di mela cotogna.

NutrientiQuantità
Calorie38 kcal
Lipidi0.1 g
Colesterolo0 mg
Carboidrati6.3 g
Proteine0.3 g
Fibre totali5.9 g
Fibre solubili1.41 g
Fibre insolubili4.51 g
Zuccheri solubili63 g
Acqua84.3

Minerali

Minerali
Calcio4 mg
Sodio3 mg
Fosforo14 mg
Potassio200 mg
Ferro0.1 mg

Vitamine

Retinolo (Vit. A)0 mcg
Tianina (Vit. B1)0.02 mg
Riboflavina (Vit.B2)0.03 mg
Niacina (Vit. B3)0.70 mg
Acido Ascorbico (Vit. C)14 mg
benefici della mela cotogna

Benefici della mela cotogna

Il frutto è ricco di proprietà benefiche preziose per il nostro organismo. Vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche e come il suo regolare consumo possa migliorare la nostra salute.

Antiossidante

E’ un frutto ricco di antiossidanti, come i flavonoli, la quercetina e il kaempferolo, che contrastano l’infiammazione, limitano il rischio di malattie croniche e combattono i radicali liberi, stimolando il sistema immunitario.

Annuncio pubblicitario

Il suo potere antiossidante, unito all’azione delle vitamine, può essere impiegato per la cura di problemi cutanei: l’applicazione di impacchi di mela cotogna aiuterebbe, infatti, a lenire ferite, gonfiori e infiammazioni come la dermatite atopica.

Fonte di fibre

Le fibre contenute nella mela cotogna aiutano l’apparato cardiovascolare, assorbendo il colesterolo, prevenendone l’ossidazione nelle arterie e riducendo, quindi, il rischio di patologie cardiovascolari.

L’azione delle fibre, unita a quella della pectina, può inoltre aiutare a ripristinare e mantenere la regolarità intestinale.

Ottima a dieta

L’elevata concentrazione di sali minerali e vitamine, insieme alla scarsissima presenza di zucchero e al limitato apporto calorico, rendono la mela cotogna un alimento consigliato per chi soffre di diabete o segue una dieta alimentare.

mela cotogna: usi in cucina

Usi in cucina della mela cotogna

Anche se il suo profumo ricorda quello invitante della mela fresca, la mela cotogna non è altrettanto gustosa se mangiata cruda. Il suo sapore, infatti, non è dolce come quello della mela, ma piuttosto acidulo, meglio quindi consumarla previa cottura. 

Ecco qualche consiglio per gustarla al meglio:

Annuncio pubblicitario
  • Composte e marmellate: viene spesso utilizzata per preparare gustose composte insieme ad altri frutti, di cui riesce a esaltare il sapore e non solo. Infatti, è ricca di pectina, un addensante naturale capace di donare la giusta consistenza a confetture e marmellate.
  • Cotognata: è una confettura preparata con tutte le parti della mela cotogna, polpa, buccia e semi inclusi. A seconda delle regioni italiane, la ricetta della cotognata può subire qualche modifica, ma il risultato è sempre una purea granulosa e così densa da poter essere divisa in panetti.
  • Gelatina e sciroppo: con l’acqua di bollitura delle mele cotogne è possibile preparare della gelatina dal colore rossastro o uno sciroppo da diluire nell’acqua.
  • Cotta: questo frutto profumato può anche essere arrostito, cotto al forno o saltato in padella con dello zucchero, per uno spuntino veloce e saporito.
  • Liquore: con le mele cotogne è anche possibile preparare un ottimo liquore digestivo che, a seconda dei gusti, può essere aromatizzato con chiodi di garofano o cannella.
  • Sidro: si tratta di una bevanda analcolica tipica delle feste natalizie, a base di mele cotogne, zucchero e acqua. A seconda dei gusti può essere aromatizzata con l’aggiunta di chiodi di garofano, cannella o scorze di agrumi.

Sidro di mele cotogne

Questa ricetta è ottima da preparare con la mela cotogna ma la puoi preparare anche con altre mele.

Calorie totali: 1691 / Calorie a persona: 422

Ingredienti per 4 persone

Per il sidro

  • 2 kg di mele cotogne
  • 200 g di zucchero
  • 12 g di lievito di birra o lievito per sidro
  • scorza di un limone
  • scorza di un’arancia
  • 1 stecca di cannella.

Gli strumenti

  • 2 bottiglie
  • 2 tappi forati
  • 4 cannucce
  • nastro adesivo.

Scopri come preparare il sidro di mele cotogne.

Marmellata di mele cotogne

marmellata di mele cotogne: la ricetta

Calorie totali: 2642 / Calorie a persona: 26 a cucchiaio

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di mele cotogne
  • 600 g di zucchero
  • 2 limoni.

Scopri come preparare la marmellata di mele cotogne.

Cotognata

Cotognata: la ricetta

Calorie totali: 2590 / Calorie a persona: 107 a cubetto

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di mele cotogne
  • 500 g di zucchero
  • 100 g di zucchero di canna
  • 200 ml di acqua
  • 1 limone

Scopri come preparare la cotognata.

Altri usi

Il frutto viene utilizzato anche al di fuori della cucina.

Annuncio pubblicitario
  • Grazie al suo profumo intenso e durevole, la mela cotogna viene usata come profumo per armadi e biancheria.
  • Viene anche impiegata come pianta alimentare per allevare le larve di alcune specie di lepidotteri.

Conservazione

E’ un frutto che si ossida molto in fretta, è bene quindi sbucciarlo e tagliarlo immediatamente prima di cuocerlo. Per rallentare il processo ossidativo si può immergere la mela cotogna sbucciata in acqua e limone.

Il frutto fresco può essere conservato fino a due mesi se avvolto in fogli di carta o carta stagnola. Se riposta in un ambiente dove la temperatura non superi gli 0°, la mela cotogna, così conservata, può restare fresca fino al doppio del tempo, ovvero 4 mesi.

mela cotogna: dove comprarla

Dove comprare le mele cotogne?

Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, la mela cotogna è un frutto antichissimo, presente sul nostro territorio da secoli. Ciononostante, la sua coltivazione non è molto diffusa e non è facile trovarle dal fruttivendolo o nei supermercati. 

Una soluzione potrebbe essere quella di rivolgersi ai coltivatori locali dislocati sul territorio.

In alternativa, internet ci viene in soccorso, proponendo diversi siti su cui è possibile acquistare mele cotogne fresche e prodotti a base di mela cotogna.

Per quanto riguarda il costo, 1kg di mele cotogne costa circa € 3,00.

Annuncio pubblicitario

Controindicazioni 

Anche il consumo di mela cotogna può avere delle controindicazioni. Ecco a cosa stare attenti per evitare spiacevoli problemi:

  • I semi contengono tracce di cianuro che gli conferisce il tipico odore di mandorla e li rende tossici, se mangiati in grandi quantità. Sono dunque commestibili, ma un loro consumo eccessivo potrebbe avere spiacevoli conseguenze. 
  • Mangiare la mela cotogna può interferire con il corretto assorbimento di farmaci assunti per via orale. Se si segue una terapia farmacologica di qualche tipo è bene quindi chiedere consiglio al proprio medico o evitare il consumo di mela cotogna.

Cenni storici

E’ un frutto originario dell’Asia Minore che può essere coltivato in ogni paese con clima caldo o temperato. Venne importata in Europa come pianta ornamentale, più apprezzata per i suoi meravigliosi fiori a cinque petali, che per i frutti difficili da mangiare crudi.

Come testimoniano alcuni affreschi rinvenuti a Pompei, la mela cotogna ha origini molto antiche. Coltivata dai Babilonesi già nel 2000 a.C., veniva consumata come buon auspicio durante le cerimonie degli antichi Greci e Romani, sia fresca che sottoforma di sidro, bevanda simbolo di amore e prosperità.                        

Nota anche come simbolo di Venere, questo frutto ingiustamente dimenticato, un tempo popolava i miti greci, in cui veniva chiamata “mela d’oro” e offerta in dono agli Dei durante le cerimonie sacre.

Fonti
  1. Alimenti nutrizione.
  2. Giardinaggio.it.

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Chiara Carresi

Chiara Carresi

Sono una persona creativa, amo studiare e credo che il confronto e la condivisione siano il miglior modo per crescere e migliorare, come professionisti e come persone.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In