Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Fitness » Sport e Benessere » Tapis roulant: che cos’è, come funziona, quale modello scegliere, benefici, programmi di allenamento per dimagrire e per principianti

Tapis roulant: che cos’è, come funziona, quale modello scegliere, benefici, programmi di allenamento per dimagrire e per principianti

Chiara Carresi by Chiara Carresi
13 Novembre 2022
in Sport e Benessere
tapis roulant: che cos'è, come funziona, benefici, modelli da scegliere. programmi di allenamento
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il tapis roulant
  • Tapis roulant elettrico o magnetico?
  • Benefici e vantaggi del tapis roulant
  • Come usare il tapis roulant
  • Programmi di allenamento con il tapis roulant
  • L’abbigliamento giusto per il tapis roulant
  • Controindicazioni
  • Storia e usi del tapis roulant

Il tapis roulant è un attrezzo che consente di correre e camminare, due delle più importanti attività cardio, restando comodamente a casa propria.

Grazie a questo attrezzo home fitness, infatti, è possibile tenersi in forma senza doversi recare in palestre affollate e risparmiando soldi dell’iscrizione a costosi centri fitness.

L’avvento del tapis roulant ha davvero rivoluzionato il concetto di allenamento!

Oltre che nelle palestre e nei centri fitness, è infatti possibile trovare tapis roulant nelle abitazioni, negli uffici, nelle spa, negli alberghi. Insomma, chiunque abbia la giusta voglia e motivazione a mantenersi in forma, sfruttando ogni momento libero, trova nel tapis roulant un grande alleato.

Questo attrezzo necessita di poco spazio, ma garantisce un allenamento completo, in grado di apportare molti vantaggi e benefici per il nostro organismo.

Cos’è il tapis roulant

Il nome tapis roulant viene dal francese e letteralmente significa “tappeto rullante”, accezione che ha mantenuto anche nella lingua italiana (“tappeto mobile”).

Annuncio pubblicitario

E’ un attrezzo utilizzato per fare allenamento indoor: può essere usato sia a casa, per fare un po’ di esercizio fisico, che in palestra, all’inizio e/o alla fine di un circuito più complesso.

Anche se usato principalmente per tenersi in forma, è spesso impiegato anche per scopi medici: oltre ad essere presente in tutte le palestre, lo troviamo anche in molte strutture sanitarie, come ospedali, centri di riabilitazione e cliniche mediche, dove viene usato sia per scopi diagnostici che terapeutici, come nel caso della riabilitazione.

tapis roulant: come funziona

Come funziona?

Il tapis roulant è un “rullo” che, scorrendo su una pedana, costringe chi lo utilizza a praticare attività cardio più o meno intensa: camminata o corsa, a seconda della velocità impostata.

Alle suddette funzioni di base sono state aggiunte molte altre soluzioni tecnologiche, in grado di rendere l’allenamento sempre più vario, divertente e al tempo stesso, sicuro.

Oltre alla regolazione della velocità è possibile regolare anche la pendenza, per un allenamento sempre più intenso e sfidante.

Dal display del tapis roulant è possibile impostare il programma più adatto alle nostre capacità e ai nostri obiettivi, monitorando diversi parametri legati all’allenamento, come:

Annuncio pubblicitario
  • Distanza percorsa.
  • Durata dell’allenamento.
  • Calorie consumate.
  • Velocità.
  • Pendenza.
  • Frequenza cardiaca.

Quando ci si allena è importante essere focalizzati sull’obiettivo, ma senza dimenticare la sicurezza! Per questa ragione la maggior parte dei tapis roulant in commercio è dotata di un nastro imbottito, per aumentare la capacità di assorbire gli urti e ridurre i microtraumi che possono essere causati dalla corsa.

Per garantire un allenamento in totale sicurezza, i modelli di qualità medio-alta, sono dotati della funzione HRC. Questa funzione permette di impostare età e soglia cardiaca dell’utilizzatore, prima di cominciare.

In questo modo la funzione HRC interviene automaticamente modificando l’allenamento, se necessario, con lo scopo di mantenere la frequenza cardiaca entro un determinato range di valori.

La frequenza cardiaca viene trasmessa attraverso il cardiofrequenzimetro, disponibile sul mercato sia sotto forma di fascia toracica, che come funzione integrata negli smartwatch e nei fitness tracker.

Differenze tra tapis roulant elettrico e magnetico

Tapis roulant elettrico o magnetico?

Esistono in commercio moltissimi modelli di tapis roulant, da quelli salva spazio, perfetti per essere riposti facilmente dopo l’utilizzo, a quelli più professionali, destinati a palestre e club sportivi.

Ci sono modelli più basici, per i neofiti, e modelli multifunzionali, in grado di rispondere alle esigenze di atleti e sportivi professionisti.

Annuncio pubblicitario

In poche parole, esistono modelli per tutti i gusti e per tutti i portafogli. Scopriamo le tipologie più diffuse e le loro caratteristiche.

Tapis roulant elettrico

Il tapis roulant elettrico è dotato di almeno un motore che genera il movimento del nastro. È alimentato da energia elettrica ed è la tipologia utilizzata a scopi medici.

È nato per la simulazione indoor di corsa e camminata e il range di velocità che può raggiungere varia in base ai modelli e va da un minimo di 0,8 km/h a un massimo di 25km/h.

I modelli più tecnologici sono compatibili con app che consentono di proiettare video e percorsi di allenamento su TV, PC, Smartphone, condividere l’allenamento con gli amici e conservare la cronologia dei propri allenamenti.

Il prezzo di un tapis elettrico oscilla dai € 500,00 ai € 2000,00 euro.

Tapis roulant magnetico

Il tapis magnetico è un attrezzo destinato alla pratica della camminata e della camminata veloce in indoor, ma non della corsa.

Annuncio pubblicitario

È adatto a chiunque voglia mantenersi in forma, senza sottoporsi a sforzi eccessivi.

A differenza di quello elettrico, il tapis magnetico non ha un motore, ma viene attivato dalla forza motrice della camminata stessa di chi lo utilizza.

Per questa ragione è un’ottima alternativa, ecologica e di facile impiego, per gli amanti dell’allenamento indoor.

Ha dimensioni, peso e costi ridotti, rispetto a quello elettrico: il prezzo di un tapis roulant magnetico va dai € 120,00 ai € 300,00.

La maggior parte dei modelli magnetici, però, offre meno funzioni rispetto a quelli elettrici.

Il tapis roulant, a prescindere che sia magnetico o elettrico, può essere dotato di alcuni accessori:

Annuncio pubblicitario
  • Telecomando, per spegnerlo e regolare la velocità.
  • Altoparlante bluetooth integrato per ascoltare la musica.
  • Fascia imbottita, per aumentare l’effetto ammortizzante del nastro.
  • Chiave di sicurezza.
  • Tappeto/tappetini antiscivolo, da posizionare sotto l’attrezzo.
tapis roulant: benefici

Benefici e vantaggi del tapis roulant

L’invenzione del tapis roulant ha portato non pochi vantaggi ai suoi utilizzatori, anche a seguito degli upgrade e delle migliorie che la tecnologia ha apportato al modello di base. Vediamoli insieme:

  • Consente di fare sport in qualunque momento, a prescindere dalle condizioni atmosferiche e senza doversi spostare.
  • L’uso del tapis consente di minimizzare gli infortuni causati da terreni accidentati, grazie al materiale con cui è costruito il nastro e all’imbottitura dello stesso nastro, presente in alcuni modelli.
  • Esistono in commercio modelli capaci di simulare vari tipi di terreni e pendenze (pianura, collina, montagna), consentendo così di diversificare il proprio allenamento.
  • Trattandosi di macchine sempre più attrezzate e funzionali, è possibile monitorare i propri parametri e valutare le proprie performance in termini di calorie bruciate, frequenza cardiaca, resistenza, distanza percorsa, velocità, andamento.
  • Quelli che non amano particolarmente l’esercizio fisico, inoltre, potranno guardare la tv mentre si allenano, per alleviare le loro pene e distrarsi.

Benefici fisici

Passiamo ora all’analisi dei benefici che l’uso costante del tapis roulant può produrre sul nostro organismo:

  • Migliora la resistenza dal punto di vista aerobico.
  • Rinforza la muscolatura di tutto il corpo. Durante camminata e corsa vengono ovviamente sollecitati i muscoli di piedi, polpacci (gastrocnemio e il soleo), cosce (quadricipite, semitendinoso, semimembranoso, bicipite femorali) e glutei, ma anche tutti i muscoli della zona addominale (muscolo retto dell’addome, obliqui interni ed obliqui esterni).
  • Rinforza le articolazioni degli arti inferiori, prevenendo l’insorgere di patologie.
  • Migliora la respirazione e il sistema cardio-vascolare, riducendo il rischio di malattie.
  • Migliora il metabolismo, prevenendo l’insorgere di patologie.
  • Contrasta il colesterolo e l’insorgere del diabete.
  • Aiuta ad ossigenare l’organismo.
  • Migliora l’equilibrio.
  • Perdita di massa grassa.

Come usare il tapis roulant

Il tapis roulant è uno strumento molto utile per fare esercizio, perché permette di praticare attività cardio in qualunque momento, con tutti i benefici e i vantaggi che ne conseguono.

L’allenamento cardio, infatti, migliora la nostra forma fisica, la qualità del sonno, la salute del nostro corpo, e riduce lo stress.

Camminata e corsa vanno inserite correttamente nel programma di allenamento, in modo da sfruttare al meglio le caratteristiche di queste due attività cardio.

La camminata aiuta a prevenire disturbi cardiovascolari, diabete, l’obesità, e patologie cerebrovascolari. Migliora la salute di tutto l’organismo, in particolare del sistema muscolo-scheletrico. Perfetta per chi vuole rimettersi in forma con un allenamento soft, per fare riscaldamento e defaticare prima e dopo un’attività più intensa, come la corsa o i pesi.

Annuncio pubblicitario

La corsa, oltre ai vantaggi offerti dalla camminata, consente di effettuare un allenamento sempre più energico, andando a rafforzare la muscolatura di tutto il corpo e aumentando la resistenza in termini di durata e difficoltà.

Il momento ideale per praticare allenamento cardio è la mattina a stomaco vuoto, per consentire all’organismo di bruciare le riserve di grasso.

Per ottenere risultati tangibili e duraturi è anche importante allenarsi con costanza: una buona seduta di esercizio cardio dovrebbe durare da 20 a 45 minuti.

Per quanto riguarda la frequenza, bisognerebbe allenarsi dalle 3 alle 5 volte a settimana, in base alle proprie esigenze e agli obiettivi che si desidera raggiungere.

tapis roulant: consigli per cominciare l'allenamento

Tapis roulant: consigli per cominciare

Ecco qualche consiglio per chi desidera cominciare a usare il tapis roulant per rimettersi in forma.

  1. Il primo step consiste nel prendere confidenza con il pannello di controllo del tapis roulant, conoscere i programmi e impostare quello più adatto al proprio obiettivo e alle proprie capacità. Per i neofiti potrebbe essere utile cominciare con un programma preimpostato a basa intensità, per poi passare a uno personalizzato.
  • Il passo successivo è imparare ad assumere e mantenere la postura corretta durante l’esercizio. Si può cominciare con una camminata di riscaldamento, tenendosi alle maniglie laterali, per abituarsi a camminare sul nastro ed evitare infortuni.
  • Anche se si tratta degli inizi, un buon allenamento si basa sull’alternanza di corsa e camminata: la corsa, infatti, consente di bruciare più calorie rispetto alla camminata, fondamentale, invece per le fasi di riscaldamento e defaticamento.
tapis roulant:  programmi di allenamento

Programmi di allenamento con il tapis roulant

Passiamo ora all’allenamento vero e proprio e cominciamo alternando 1 minuto di corsa a 2 di camminata, per un allenamento complessivo di 20 minuti ad una velocità di circa 5 km/h in modalità in piano.

Annuncio pubblicitario

Col migliorare della propria forma fisica e l’aumentare della resistenza, la proporzione tra corsa e camminata dovrà essere gradualmente ribaltata, aumentando contemporaneamente la durata dell’esercizio e la velocità.

All’inizio e alla fine di ogni allenamento, a prescindere dal livello d’intensità, è fondamentale fare riscaldamento e stretching per evitare traumi.

1 – Allenamento tapis roulant di 20 minuti: camminata attiva

  • 2 minuti: pendenza 4%.
  • 2 minuti: pendenza 6%.
  • 2 minuti: pendenza 8%.
  • 3 minuti : pendenza 10%.
  • 2 minuti: pendenza 12%.
  • 3 minuti : pendenza 10%.
  • 2 minuti : pendenza 8%.
  • 2 minuti : pendenza 6%.
  • 2 minuti : pendenza 3%.
tapis roulant: programma di camminata attiva

2 – Programma di allenamento per principianti

TEMPO  VELOCITÀ  INCLINAZIONE
0:00-5:005 km/h1.0
5:00-10:006 km/h1.0
10:00-12:009 km/h1.0
12:00-16:006 km/h1.0
16:00-18:009 km/h1.0
18:00-22:006 km/h1.0
22:00-24:009.5 km/h1.0
24:00-28:006 km/h1.0
28:00-30:009,5 km/h1.0
30:00-35:006km/h1.0
35:00-40:005 km/h1.0
tapis roulant: programma di allenamento per principianti

3 – Programma di allenamento frazionato con il tapis roulant per dimagrire

TEMPOVELOCITÀ km/hINCLINAZIONE
0:00-5:006.52.5
5:00-06:0081.0
06:00-07:009.51.0
07:00-08:0081.0
08:00-09:0010.51.0
09:00-10:006.51.0
10:00-11:0010.51.0
11:00-12:0081.0
12:00-13:00111.0
13:00-14:0081.0
14:00-15:00121.0
15:00-16:006.51.0
16:00-17:0010.51.0
17:00-18:0091.0
18:00-19:00111.0
19:00-20:0091.0
20:00-21:00131.0
21:00-22:0081.0
22:00-23:00111.0
23:00-24:0091.0
24:00-25:0010.51.0
programma di allenamento con il tapis roulant per dimagrire

L’abbigliamento giusto per il tapis roulant

Trattandosi di un’attività fisica indoor, praticabile indipendentemente dalla stagione e dalle condizioni metereologiche, l’abbigliamento adatto sarà leggero, traspirante e comodo:

  • Pantaloncini elasticizzati di cotone traspirante.
  • Maglia in tessuto tecnico “dry fit”.
  • Felpa in cotone traspirante (per l’inizio e il post allenamento).
  • Calze da running.
  • Scarpe da running.

Per quanto riguarda gli accessori, che possono tornare utili durante l’allenamento, ecco quelli di base:

  • Asciugamano e/o fascia per il sudore.
  • Borraccia termica.
  • Cardiofrequenzimetro (fascia toracica o smartwatch/fitness tracker).

Controindicazioni

Il tapis roulant, grazie ai suoi programmi progressivi preimpostati e alla possibilità di stabilire un programma manuale e personalizzato, è un attrezzo sportivo adatto a qualunque livello di preparazione atletica. Nonostante ciò, non tutti possono utilizzarlo.

Essendo potenzialmente pericoloso, l’uso del tapis roulant è vietato ai minori di 14 anni e sconsigliato a:

Annuncio pubblicitario
  • Chi soffre di artrosi e artrite.
  • Ipertesi.
  • Asmatici.
  • Obesi.
  • Cardiopatici.

Prima di cominciare un qualsiasi allenamento, è buona regola sottoporsi a visita medica.

Limiti

Anche l’utilizzo del tapis roulant ha qualche svantaggio:

  • Nei modelli elettrici, il nastro impone un ritmo costante che può causare perdita di equilibrio.
  • Non esistono competizioni agonistiche.
  • L’assenza apparente di uno scopo può renderlo noioso e disincentivante.
  • Non dà la stessa soddisfazione psicologica dell’attività cardio in outdoor.
  • Può essere causa di infortuni anche molto gravi, in caso di utilizzo errato.

Storia e usi del tapis roulant

Durante la sua evoluzione, il meccanismo alla base del tapis roulant è stato utilizzato anche al di fuori del mondo del fitness, in modi a volte davvero inaspettati:

  • Nel 1818 William Cubitt creò uno strumento di tortura che introdusse nelle carceri inglesi. Si trattava di un sistema che costringeva i prigionieri a camminare, producendo al tempo stesso energia, utilizzata principalmente per macinare il grano. Questo particolare tapis roulant, noto con il nome di Treadwhee (letteralmente “scala eterna”) era costituito da un grande cilindro in legno, con gradini esterni che i prigionieri erano costretti a salire in continuazione. Fu utilizzato fino a metà Ottocento e nel 1952 il suo impiego fu definitivamente abolito.
  • Nel 1952 il medico americano Robert A. Bruce ideò il primo tapis roulant come strumento medico. Bruce creò un protocollo per diagnosticare problemi cardiaci e polmonari, noto con il nome di “Protocollo Bruce”. Questo protocollo consisteva nel posizionare degli elettrodi sul torace del paziente per monitorare il battito cardiaco e le funzioni respiratorie prima, dopo e durante una camminata sull’attrezzo.
  • Fu nel 1917 che l’americano Claude Lauraine Lagen depositò il brevetto del primo tapis, usato come strumento per allenarsi. La training machine di Lagen era composta da una base rettangolare su cui erano posizionati dei rulli ricoperti di nastro antiscivolo, il tutto montato su 4 supporti di gomma.
  • Nel 1968 si approda alla moderna versione del tapis roulant, quando il dottor Cooper coniò il termine “aerobics” e pubblicò il libro intitolato proprio Aerobics. Nel testo Cooper sosteneva che con 8 minuti di corsa al giorno si può migliorare la propria salute.

Fu così che l’ingegnere aerospaziale William Staub, affascinato dalla teoria di Cooper, costruì e mise in vendita il primo tapis roulant moderno. Il successo fu incredibile.

Staub aveva trasformato un attrezzo usato principalmente per produrre energia e ne aveva fatto un attrezzo accessibile a tutti, che permetteva di correre in qualsiasi momento senza spostarsi.

Fonti
  1. Wikipedia.
  2. Fanpage.

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Chiara Carresi

Chiara Carresi

Sono una persona creativa, amo studiare e credo che il confronto e la condivisione siano il miglior modo per crescere e migliorare, come professionisti e come persone.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

esercizi per sgonfiare la pancia Esercizi e consigli per sgonfiare la pancia gonfia
sport per bambini: quale scegliere e a quell'età Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
Gli sport da fare con i figli 8 sport da fare con tuo figlio per tornare in forma
consigli su come scegliere la palestra Come scegliere la palestra giusta per te!
Il nuoto non cura la scoliosi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In